Quindi, per riassumere:
- hai già deciso che vuoi una DHP
- vorresti commenti per capire le differenze tra le varie annate al fine di capire quale sostanziale differenza ci sia tra i modelli dal 2000 ad oggi
- vuoi fare FRX, ma non vuoi saltare
- vuoi andare veloce in discesa, ma frequenterai bike park
Da quello che leggo, in piena modestia e buona conoscenza del settore credo che, riguardo le differenti discipline (FRX e DH), tu abbia discreta confusione e poca esperienza (mai visto nessuno andare veloce nei bike park: si va veloce nelle piste DH FRX significa soprattutto salti e drop, non significa velocità, per quella cè sempre la DH).
La differenza tra le differenti DHP dei differenti anni è semplice e non necessita di possessori di DHP:
- il prezzo!...
- e la capacità di copiare il terreno affiancata ad una via via migliore capacità del carro di non disperdere totalmente lenergia profusa nella fase pedalata (essì, in discesa si pedala ).
Ma ciò che fa la vera differenza tra una DHP ed unaltra non è tanto lanno, quanto il setting PERSONALIZZATO che solo Ancillotti realizza per ogni singolo biker e per ogni singola esigenza.
Prendere una Ancillotti e non farsela settare per le proprie esigenze, peso, attitudini ..è poco utile.
A margine:
- quando gli altri "fraintendono" non significa che gli altri "non capiscono", significa che chi parla si spiega "non bene";
- qua, come su tutto il forum, risponderà chiunque abbia voglia e tempo.
Ciao.
Classico caso di: la bici giusta è quella con la quale ti trovi bene quantomeno discutibile, visto che nessuno può provare tutte le bighe, quindi una buona selezione iniziale, per lo meno riguardo le caratteristiche fondamentali, è estremamente necessario.
FRX e DH sono differenti tanto quanto lAM ed il FR (anzi, forse questultime sono più simili in termini di bici )
Ave!! Grazie 1000 della sintesi, tentavo di spiegarlo anche io, ma con parole sbagliate!!

