credo che il direttore abbia trend, visualizzazioni e tutto il cucuzzaro del "target" ben chiaro in testa. se lo fa, non è per fare un dispetto a chi i video li odia...

credo che il direttore abbia trend, visualizzazioni e tutto il cucuzzaro del "target" ben chiaro in testa. se lo fa, non è per fare un dispetto a chi i video li odia...
"89" è la tua data di nascita, vero?hai idea di quanti settori/uffici/persone , lavorano 40/50 ore settimanali, scrivendo e leggendo una marea di cose INUTILI?? tipo procedure, report, schede, mail e chi più ne ha più ne metta.. la famosa BUROCRAZIA, tutta roba che prima del computer non veniva fatta, o veniva fatta in modo molto più semplice e snello..
A mio parere, le due forme di comunicazioni devono coesistere ed ognuna può essere più efficace dell'altra, ma senza escluderla, almeno in ambito professionale.Sui video, in due parole: siamo vecchi.
Può piacere o meno (e chi ha figli adolescenti lo sa) ma per la generazione Z ciò che non è in video non esiste.
E infatti quelli che sanno creare contenuti fatti bene spopolano.
Vivo questa cosa anche lavorativamente parlando, dove chi si occupa di comunicazione e ha meno di 30 anni fatica persino a prendere in considerazione una comunicazione che non passi tramite il video.
Così va il mondo, raga.
ricordati che neanche il cane muove la coda a gratis..mmm, non sono così d'accordo.
io non pago commissioni su queste cose e spendo meno ora di quando mi facevano pagare i blocchetti degli assegni 25 anni fa... e cmq anche il tempo ha un valore. per me due ore in posta risparmiate valgono eccome 50 centesimi.
sulla seconda parte abbastanza, ma anche lì ci sono sistemi e sistemi. non è tutto come il palazzo della burocrazia di Asterix!![]()
non è che sono buoni, molto banalmente chiudono sportelli e licenziano persone. e il peggio deve ancora arrivare.ricordati che neanche il cane muove la coda a gratis..
magari in banca ti sembra di avere meno commissioni.. ma poi le recuperano quando vai a chiedere un prestito o u mutuo o quando vai a fare investimenti.. e anche se decidessero di essere "buoni" facendoti pagare meno di una volta.. questo vuol dire bilancio della banca in rosso = banca che fallisce = banca che dev essere salvata dallo stato = paghiamo tutti noi con le tasse e col debito pubblico
idem per le poste o altro.. magari online è tutto più veloce ed efficiente.. ma il risultato alla fine è che se prima facevamo 1 acquisto e 1 operazione al mese.. adesso siamo tutti schizofrenici e di operazioni e acquisti ne facciamo 1 a settimana.. proprio perchè più semplice e non dobbiamo perdere 2 ore..
Ma quello è un altro problema e si chiama "inchiappettata del prossimo".quando invece c'è da fare valere diritti, o da avanzare pretese legittime o in ambito lavorativo aprire un azienda o lanciare un progetto, ecco che è tutto maledettamente complesso e contorto.. pieno di scartoffie da compilare, solo per pararsi il culo o per seguire il tale regolamento anche se non ha nessun senso logico.
...e puoi chiedere la gabella extra a chi usufruisce del servizio...se automatizzi tutto hai solo grasso che cola.
Oh certo, chat GBT! Certo che sì, perché usare la sofisticata tecnologia GPT quando si può usare la versione economica e senza senso GBT, giusto? E poi, chi ha bisogno di libri di alta qualità quando si possono avere i video su YouTube o la TV per i nonni? Che problemi ci sono nell'eliminare ogni forma di cultura e istruzione dalla società, tanto ci sono ancora abbastanza persone che non sanno leggere. E poi, vogliamo davvero che la tecnologia ci faccia avanzare? No, no, meglio rimanere al punto in cui siamo e non spingere mai oltre i limiti dell'ignoranza. Ah, l'ignoranza è davvero la felicità, vero?I libri arriveremo a scriverli con chat gbt, tanto chi li legge, almeno quelli che sapranno ancora leggere, non saranno troppo esigenti, per tutto il resto c'e' youtube o la tv per gli anziani, fin che almeno non si esauriscono quelli cresciuti a tv.
odio quasi tutti i video, soprattutto quelli che potrebbero durare 2 minuti e invece ne durano 15.Titolo volutamente provocatorio, ma alla pubblicazione dell'ennesimo video tutorial mi è scoppiato l'embolo.
Sia chiaro che non è una accusa (solo) al forum ma in generale, capisco che i video sono più immediati e forse di più facile comprensione (ecco...) alle masse rispetto ad un testo scritto, ma non ne posso più di vedere in rete pubblicati video per ogni minkiata, dalla cura delle orchidee (esperienza personale in famiglia) a quello su come pulire le fughe del pavimento...
Senza contare chi usa una famosa App di messaggistica e poi va in giro col telefono di traverso nell'orecchio per sentire l'ennesimo vocale di 5 minuti.
Ma non ci passa per la mente fate prima a chiamarvi magari???
O è troppo difficile scrivere, e sì che c'è anche il correttore automatico.
Scusate lo sfogo, ma sono molto nervoso, perché non riesco più a trovare su YT il video tutorial su come trattare lo stress![]()
Non molto diverso da certi articoli che trovi in rete purtroppo. Per darti la notizia o l'informazione, dove basterebbero 10 parole ti scrivono il poema. Cosi tu rimani sul sito un tempo maggiore, per agevolare i contenuti sponsorizzati.odio quasi tutti i video, soprattutto quelli che potrebbero durare 2 minuti e invece ne durano 15.
però salvo proprio i tutorial! ce ne sono per tutti i problemi, bici, serramenti, computer, tapparelle, orchidee, ecc. dopo un po' che cerchi impari a capire subito quelli che durano il giusto e quelli che durano 10 minuti per dirti che vite devi avvitare.
ho imparato a saltare le introduzioni e i finali, per fortuna uso youtube dal PC... :)Non molto diverso da certi articoli che trovi in rete purtroppo. Per darti la notizia o l'informazione, dove basterebbero 10 parole ti scrivono il poema. Cosi tu rimani sul sito un tempo maggiore, per agevolare i contenuti sponsorizzati.
Credo che sia la stessa filosofia dei video di YT o siti similari, lunghi esageratamente, mentre potrebbero durare molto, ma molto meno.
Anche io, su tv nulla, qualche tutorial su telefono e pc, ma se posso evito. Qualche video qui sul forum e anche qui di solito vado avanti velocemente, ormai sono tutti uguali.ho imparato a saltare le introduzioni e i finali, per fortuna uso youtube dal PC... :)
dalla tv evito, perché YT interrompe continuamente i video con la pubblicità, peggio di mediaset degli anni 90.
io apprezzo i video indicizzati su youtube (con la timeline ed i capitoli trattati) così salti subito "unboxing" (ma sul serio esiste qualcuno, a parte i produttori di cartotecnica, a cui interessa sapere come è imballata una cosa???) "intro" "design" (gli occhi li ho anche io per vedere come è fatto, non serve che tu mi descriva per filo e per segno la fantastica curvatura del policarbonato grigio...) e molti altri capitoli sostanzialmente fuffaz.ho imparato a saltare le introduzioni e i finali,
Oh, si, eccome!...così salti subito "unboxing" (ma sul serio esiste qualcuno, a parte i produttori di cartotecnica, a cui interessa sapere come è imballata una cosa???)