La foxy top di gamma arriva con ammo a molla. Avevo anche scritto nel test che l'avrei voluta provare con quello ad aria:
https://www.mtb-mag.com/test-nuova-mondraker-foxy-carbon-29-xr/
Ed infatti me ne sono fatto mandare uno da Fox, che ho usato per mesi prima di questa comparativa. Arriva meno a fondo corsa.
Ribadisco che mi piacciono proprio questi video-report ! Trovo che siano molto più efficaci e comunicativi rispetto ai classici scritti. Bene...
Mi aggancio al grafico linkato da
MarcoM85BG (del quale sinceramente ho capito ben poco

) e da quanto scrive Marco perché avevo lo stesso dubbio nel scegliere l'allestimento per la nuova bike una
Orbea Rallon, e queste tue parole Marco mi confortano.
Visto che per me sarà l' ultima bici (sicuramente l' ultima muscolare), volevo sceglierla montata al meglio delle mie possibilità. Scartati cerchi in carbonio e gruppo XX1 sia per costi ma sopratutto perché un pò delicati per i tipi di percorsi che faccio, restava il dubbio sull' ammortizzatore: scelgiere il DHX2 o il DPX2 ?
Penso che la scelta dipenda, oltre che dal tipo di uso che si intende fare del mezzo, sopratutto dalla cinematica specifica della bike.
Leggendo anche atri report ho visto che in tanti concordano nell' affermare che, per il carro e la cinematica della Rallon l' ammortizzatore ad aria potesse essere preferibile.
Da Enduro MTB:
"The Orbea Rallon M-Team not only scores with its appearance, but also with its enormous versatility. It climbs terrifically and will put a grin on your face on every kind of downhill. However, the rear linkage doesn’t seem to harmonise quite so well with the coil shock. Thanks to the numerous configuration options, you can opt for an air shock instead."
Quindi sono andato sereno e ho scelto il DPX2, 3 hg. in meno da portare in giro e 250€ risparmiati !
Quello che non capisco proprio è il perchè ci sia un comportamento così differente in funzione della bici sulla quale sono montati...limite mio, ma vivo sereno eh !!!