Ammo aria DH: pareri?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


T

teoDH

Ospite
Che poi io non vorrei dire ma ci sarà un motivo se ultimamente pure nelle gare enduro in parecchi decidono di montare ammo a molla nonostante la necessità di pedalare.

A voler essere precisi, lo si vede su molte enduro con carri non monocross, sui monocross gli ammo ad aria hanno il loro perchè, e tra le tante combinazioni che ho provato è proprio sui monocross che non mi sono lamentato dell'aria, vedi bici come il vecchio transition covert... sul patrol che è un horst a me piace di più l'ammo a molla, più pastoso e progressivo, così come su carri dai cinematismi più complessi.
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
113
0
nel mondo..
www.facebook.com
Dico questa poi mollo...
L'idraulica tra una "molla" ed un "aria" è la stessa. .quindi gestione alte e basse sono identici... probabilmente i carichi di stacco sono minori per la molla, ma dopo l'aria ha possibilità molto vaste nella gestione della curva di progressione, senza intervenire sull'idraulica, appunto...
..ed è cosa intuitiva e semplice....

La molla è meglio?.... forse...ma non di tanto...anzi..
 

Mitzkal

Biker augustus
Boh, io li ho usati entrambi e l'unica differenza è che nelle discese VERAMENTE lunghe, l'ammo ad aria di irrigidisce (l'aria scaldandosi aumenta notevolmente il volume), addirittura quelli senza piggy e low volume si bloccano completamente.
Per il resto entrambi hanno pregi e difetti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo