Ammo a molla su Prophet

snakebiker

Biker ciceronis
13/4/04
1.469
0
0
48
Prato
Visita sito
Sai le sensazioni e lo stile di guida sono molto soggettive...io non generalizzo...esprimo un parere...se si pretende di ottenere una schiacciasassi in discesa si sbagliato mezzo in partenza..ma se quello che si vuole è migliorarla la scelta della molla è un pò ardita...concordo sull'utilizzo di un ammo con una camera più grande e pressioni di esercizio dell'ammo leggermente minori...
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito


in effetti la pressione da immettere nella camera positiva del Pearl per ottenere un valore di sag corretto è meno della metà di quella necessaria con un Fox Float (cfr mia review del Pearl)
 

sergio.fly

Biker velocissimus
15/12/05
2.356
-1
0
Prato
Visita sito
Bike
C'ale Moterra LT1
in effetti la pressione da immettere nella camera positiva del Pearl per ottenere un valore di sag corretto è meno della metà di quella necessaria con un Fox Float (cfr mia review del Pearl)

Anche nel caso nel mio Radium per ottenere un giusto sag ci sono voluti 75 psi ( io peso 62 kg... ) e continua a non piacermi in discesa...
A questo punto oltre alla voglia di provare un ammo a molla ben tarato mi si è aggiunta la voglia di provare questo benedetto Pearl che tu mi dici molto valido...
o-o
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it


Oramai sono passati un po' di mesi.
allora com'è andata?

Io sto facendomi fare le boccole per il Romic ed a breve lo proverò, finalmente o-o
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it


Oramai sono passati un po' di mesi. (
allora com'è andata?

Io sto facendomi fare le boccole per il Romic ed a breve lo proverò, finalmente o-o
 

cederico

Biker novus
17/9/07
22
2
0
ancona
Visita sito
ciao, ho letto solo ora il topic...io ho una prophet 800 del 2005 quindi con il radium di serie e senza lock out per giunta e l' ho sostituito praticamente subito con un dhx4 coil.
Ora, oltre allo sbattimento per trovare una molla adeguata ( in questo gli ammo ad aria sono un altro pianeta, ovviamente...) ed un peso di circa 500 gr superiore, non trovo difetti.
Nel senso, in salita con il propedal "acceso" non bobba ( cerca di distinguere il vero lavoro dell' ammortizzatore dalla semplice "stitichezza" degli ammo ad aria che comunque può aiutare in salita, per la curva di compressione puoi intervenire sulla pressione della camera ( il carro prophet dovrebbe essere regressivo) ed in discesa o comunque sullo sconnesso tipo pietraia è un altro pianeta.
Sulla mia ho lasciato la lefty per non uscire dalle specifiche c'dale ( H max forca 530, mentre per la MX è 570, segue che magari qualche differenza a livello di spessori c'è, visto le geometrie identiche ) e ci pedalo, con calma e seduto, ovunque e qualche giornata ai bike park me la concedo con gusto senza rimpiangere troppo bici più "indicate".
In conclusione, non credo che sia snaturare una prophet montare un ammo a molla, anche se non ti nascondo che di sguardi perplessi in giro ne vedo...
ciao
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
46
TORINO
Visita sito
io sono un po' gnucco, ma non capisco una cosa:
Perchè mettere in un carro regressivo un ammo a molla che ha una curva molto lineare?

premesso che nel caso di cedrico passando da radium a dhx coil sicuramente ci ha guadagnato con un idraulica che da preistorica (radium) è diventata soraffina (dhx)

un ammo a molla su un carro regressivo in teoria dovrebbe rendere piu' dura la prima fase ed ammorbidirsi verso la fine

un ammo ad aria (progressivo) su un carro regressivo dovrebbe rendere la corsa più lineare.

Per concludere domando a cedrico: con lo stesso sag fra radium e dhx coil, non vai più facilmente a pacco con quest'ultimo, o viceversa non hai messo una molla dura per cui usi meno sag che con il radium?
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
In attesa di farvi conoscere quali sono le impressioni con il Romic a molla, anch'io sarei orientato ad un ammortizzatore ad aria un po' più evoluto.
Che differenze ci sono tra i vari
Pearl
Dhx
RP23
Swinger 3 way
Swinger 4 way

grazie delle risposte o-o
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
il PEARL è il più semplice, e purtroppo anche quello che è teoricamente già fuori produzione perchè sostituito dal Monarch; ha forse la camera positiva più grossa di tutto il lotto e permette le pressioni di esercizio minori: io peso 86 kili più vestiti e roba varia e pedalo un monocross, ottengo il SAG corretto con 55 PSI. Dopo un anno di uso anche intenso devo dire che è proprio robusto, zero inconvenienti.
Comune a tutti è una qualche forma di valvola intelligente; sul PEARL completamente (e facilmente, basta girare la rotella dorata nel 3.1 o ruotare di 90° la levetta blu nel 3.2) escludibile, sul DHX si dice che non sia proprio completamente escludibile, sugli swinger non è escludibile ma non dovrebbe in teoria influire sul comportamento in discesa poichè dovrebbe essere in grado di filtrare la compressione low speed distinguendola da quella high speed.
Il DHX è noto per l'idraulica in compressione sofisticata ed ha moltissime regolazioni quindi se sei un biker che ama rompersi la testa sui manuali con la pompetta in mano è il tuo giocattolo perfetto; così tante, che puoi configurare la curva di compressione praticamente come vuoi tu intervenendo sul freno in compressione, sulla progressività di fine corsa oltre che sul propedal e sul ritorno.
Gli swinger 3 e 4 way concettualmente sono identici, con una idraulica in compressione frenata dal volume di una camera d'aria che gonfi a piacimento (è la camera SPV). Nel 4way puoi anche modificare il volume della camera d'aria dell'SPV con il dado rosso, aumentando il colume induci progressività e "fermezza" in pedalata maggiori e riducendolo vai verso una maggiore linearità e una maggiore sensibilità alle oscillazioni a bassa frequenza indotte dal gesto ondeggiante e ritmico della pedalata.
Un amico ha il 4way su una commencal e si trova bene quanto me con il pearl e quanto un altro amico col dhx 5 (su una specy enduro).
 

sergio.fly

Biker velocissimus
15/12/05
2.356
-1
0
Prato
Visita sito
Bike
C'ale Moterra LT1
Renzo ®;1647553 ha scritto:
Oramai sono passati un po' di mesi. (
allora com'è andata?

Io sto facendomi fare le boccole per il Romic ed a breve lo proverò, finalmente o-o

Io in questi mesi non sono riuscito a provare nessun ammo a molla... e attualmente x smorzare il carattere un pò nervosetto della mia prophet ho abbassato la pressione del radium a 65... anche a costo di qualche fondo corsa sui i salti ( quelli + piccoli ) delle carbonaie/cannicciaie ed inoltre ho messo la molla verde ( extra-soft ) alla lefty...
insomma a me mi piacciono dimorto morbide ... le sospensioni...
o-o
p.s. facci sapere di codesto romic...
 

brnsfn

Biker popularis
14/10/06
49
0
0
Tolentino (MC)
Visita sito
Salve anche io sono il felice possessore di una prophet ed anche io ho voluto fare l'esperienza di montare un ammortizzatore a molla su questa bici risultato: l'ammo a molla "swinger 4 way coil" dorme in garage ed io giro con il 3 way ad aria.
Provo a trasmetterti le mie impressioni, il carro della prophet è effettivamente regressivo e l'uso con un ammo ad aria rende la sospensione lineare (in quanto ogni volta che si dimezza la camera dove è contenuta l'aria la pressione dell'aria stessa raddoppia) invece con l'ammo a molla arrivavo spesso a pacco e precaricando con la vite la molla per evitarlo mi portava ad avere un sag troppo scarso.
Senza tralasciare il fatto che non tutti gli ammo possono essere montati indifferentemente, parlo dell'aspetto puramente meccanico infatti il mio swinger non può essere montato in posizione fr in quanto la rondella dove batte la molla nella parte superiore struscia sul telaio inoltre l'ammo va montato rovesciato.
Se vuoi un consiglio per non buttare soldi predi un ammo ad aria magari dal "si vende" così da provare prima se effettivamente ci sta sul telaio.
P.S. Appena ne avrò la possibilità proverò un dhx 5.0 air
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Grazie per le info o-o
Mi incuriosisce anche il fatton della molla della Lefty.
Sinceramente non so che molla monta la mia,ma anche a me piacerebbe provarla più morbida, anche se devo dire che la mia funziona benissimo, però non cè mai un limite al miglioramento :-?
Quanto ti è costata l'operazione cambio molla? Da chi?
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
46
TORINO
Visita sito

attenzione che anche il dhx air è piuttosto lineare, sebbene possa regolare il bottom out con l'idraulica....
 

sergio.fly

Biker velocissimus
15/12/05
2.356
-1
0
Prato
Visita sito
Bike
C'ale Moterra LT1

Il costo della molla non lo ricordo con precisione, mi sembra intorno alla quarantina di euri da Probike di Firenze.
o-o
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Il Romic è sulla Prophet, che così è ancora più brutta di quello che è con il Radium

Domani la proverò. L'obiettivo era quello di andarci a Finale Ligure x fine mese, solo che un amico mi ha offerto una Ellsworth Dare con la 66
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
oggi ci ho fatto un giretto nei giardini davanti casa
Come prima impressione è che la bici bobba in maniera paurosa
Ancora devo fare i settaggi, e non ho chiaro cosa sia il pomello blu e quello rosso (che rimane seminascosto)
Per quanto riguarda l'effetto ammortizzante in effetti sembra di avere un escursione maggiorata, forse anche troppo......ma qui devo provarla "sul campo" per rendermi conto bene
 

V@mpiro

Biker superioris
12/9/03
972
1
0
Chieri(TO)
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 5.0 EX
L'anno scorso ho cambiato il Radium originale con un ammo più evoluto, il manitou 3-way ad aria. Il comportamento del carro è migliorato sensibilmente anche per me che non sono certo un palato fino.
Mentre prima per sfruttare tutta la corsa dovevo tenere l'ammo esageratamente morbido, ora con i corretti valori vado benissimo, e il carro risulta abbastanza fermo in pedalata ma più assorbente in discesa... insomma i soldi per il cambio non li ho certo rimpianti.
Tieni conto poi che lo swinger 3-way su internet si trova tranquillamente sotto i 200€, e il Radium lo puoi sempre rivendere per recuperare qualcosa...
 

V@mpiro

Biker superioris
12/9/03
972
1
0
Chieri(TO)
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 5.0 EX
Considera anche un altro fattore, il Radium che al momento monti misura 200 mm con 50 di escursione, e in questa configurazione la Prophet ha 140 di escursione (140/50=2.8 fattore moltiplicativo).
Se prendi un ammo 200X57mm (es Marzocchi Roco air o Monarch) l'escursione dovrebbe passare a circa 160 senza modificare le geometrie del telaio, immagino che la differenza in discesa si faccia sentire... qualcuno ha provato?
 

sergio.fly

Biker velocissimus
15/12/05
2.356
-1
0
Prato
Visita sito
Bike
C'ale Moterra LT1

Ma il Monarch ha preso il posto del Pearl o ho detto una fesseria ?
La storia dei 57mm di corsa al posto dei 50 è interessante, prox smonterò l'ammo e farò qualche prova di escursione con il calibro.
o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo