Mi scuso ma in effetti un po' di confusione l'ho fatta ma leggete quanto riportato qui sotto
AFSSA (Agence française de sécurité sanitaire des aliments) Evalutation des risques présentés par la créatine pour le consommateur et de la véracité des allégation relatives à la performance sportive ou laugmentation de la masse muscolaire (2001)
1. Si ricorda limportanza di una alimentazione equilibrata e diversificata e di una adeguata reidratazione adatta allo sport praticato.
2. La Cr apportata con lalimentazione o prodotta dalla sintesi endogena è sufficiente per assicurare i bisogni fisiologici e non è necessario stabilirne un apporto nutrizionale minimo consigliato.
3. Laumento di peso corporeo e di massa muscolare ottenuti non sono superiori rispettivamente al 3% e 10% e sono dovuti soprattutto a ritenzione idrica e non ad aumentata sintesi proteica.
4. Non esiste fondata evidenza scientifica dellaumento prestativo mediato dallintegrazione con Cr se non per gli esercizi ripetuti, di alta intensità e della durata massima di 15 secondi.
5. Lintegrazione con Cr, in modo particolare quella a lungo termine, costituisce un rischio per la salute attualmente insufficientemente valutato avendo un potenziale effetto carcinogenico.
6. E necessaria una valutazione periodica degli studi scientifici relativamente agli effetti sulla salute e sulla performance sportiva.
7. Inoltre la supplementazione con Cr, utilizzata per il miglioramento della performance sportiva, è contraria alle regole, allo spirito ed al significato dello sport e necessita di una riflessione da parte delle istituzioni sportive per leventuale iscrizione del prodotto nelle liste delle sostanze considerate dopanti.
Commissione Scientifica AntiDoping del CONI Valutazione biochimica, farmacologica e clinica della creatina- Documento della sulluso della creatina (1998)
1. In soggetti sani lintegrazione non dovrebbe superare i 3g al giorno.
2. Le dosi nelle confezioni dovrebbero essere singole, ben definite e non superiori a 1g /dose.
3. Le confezioni dovrebbero contenere un numero di dosi non superiori a 21 (numero massimo per settimana).
4. Salvo specifica e motivata indicazione medica il trattamento non dovrebbe superare le 2 settimane.
5. Lassunzione in soggetti con patologie, specie se cardiovascolari, , dovrebbe essere attuata sotto controllo medico e di questo dovrebbe esserci indicazione sulle confezioni.
6. Si fa rilevare che:la supplementazione con Cr dovrebbe considerarsi come doping in quanto altera il biochimismo e la bioenergetica muscolare, comportando la necessità di inserirla in una apposita e nuova Classe definibile come sostanze ad azione metabolica muscolare.
Le indicazioni della Commissione Scientifica AntiDoping del CONI sono state in parte recepite (in senso meno restrittivo) dal Ministero della Sanità con la circolare n.8 del 07/06/1999:
Ministero della Sanità Circolare 07/06/99 n.8 Linee-guida sugli alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare soprattutto per gli sportivi
1. Utilizzo in caso di particolari esigenze come aumentato fabbisogno o ridotta sintesi.
2. Se la dose giornaliera è pari a 4-6g, questa non può superare un periodo di assunzione di trenta giorni. Oltre tale periodo la dose non deve essere superiore a 3g al giorno.
3. Per un uso prolungato (oltre 6-8 settimane) è necessario il parere del medico.Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale, in gravidanza ed al di sotto dei 12 anni.
Secondo alcuni studi come ho detto prima l'assunzione di creatina superiore ai 3Gr al giorno favorisce l'aumento smisurato della produzione di hGH ed IGF-1 ormoni della crescita assolutamente illegali....quindi oltre tali quantitativi non vi squalificano per creatina certo ma per assunzione di hGH che è ben peggio e poi fateglielo capire voi che avete assunto solo creatina..... non voglio far polemica ma bisogna stare in campana su ste cose....ripeto mi scuso ancora per la confusione ma il pricipio di fondo resta beta agonisti vietati e creatina entro certi limiti,oltre è doping per effetto collaterale all'assunzione...
