Amiata Freeride Bike Resort: 26-27 Maggio: Gravity Race!!

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
su Mba di Settembre hanno scritto quale può essere l'indotto di un bike park , cioè milioni di euro ...

cerchiamo di non farci prendere dall'euforia: "milioni di euro" sono cifre in libertà, forse credibili in realtà in cui ci sono centinaia di migliaia di praticanti, non certo in Italia.

Già sarebbe positivo far vedere (o intravedere) agli operatori economici la possibilità di un business significativo, il cui rapporto tra costo e beneficio sia per loro positivo. In mancanza di questo, nessuna iniziativa, per quanto volenterosa, potrà mai decollare o semplicemente superare le obiezioni ambientali, non tutte immotivate come suggerisce anche Angler.
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.467
259
0
53
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
cerchiamo di non farci prendere dall'euforia: "milioni di euro" sono cifre in libertà, forse credibili in realtà in cui ci sono centinaia di migliaia di praticanti, non certo in Italia.

Già sarebbe positivo far vedere (o intravedere) agli operatori economici la possibilità di un business significativo, il cui rapporto tra costo e beneficio sia per loro positivo. In mancanza di questo, nessuna iniziativa, per quanto volenterosa, potrà mai decollare o semplicemente superare le obiezioni ambientali, non tutte immotivate come suggerisce anche Angler.

le prove che il business possa essere significativo mi pare che ci siano, certo che anche loro (gli operatori) devono fare la loro parte, sono pure loro che devono domandarsi se c'è e sostenere ed incentivare la loro offerta.

e comunque, sempre citando mba, è possibile che il giro d'affari delle mtb sia più grande in UK piuttosto che in Italia ?!?!?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
le prove che il business possa essere significativo mi pare che ci siano, certo che anche loro (gli operatori) devono fare la loro parte, sono pure loro che devono domandarsi se c'è e sostenere ed incentivare la loro offerta.
Il punto focale è proprio questo. Gli operatori commerciali (principalmente gli impiantisti, ma anche i ristoratori e gli albergatori) hanno un reale interesse a supportare questo segmento di domanda? Sono disposti ad supportare chi realizza o manutiene i sentieri, almeno pagandogli le spese? O come purtroppo accade spesso in Italia vorrebbero gente che viene e paga senza dover investire una lira? La mia opinione è che, conoscendo la mentalità locale, i ragazzi di Abbadia che hanno organizzato il tutto hanno fatto un grande lavoro e si meritano di vedere premiati i propri sforzi.


e comunque, sempre citando mba, è possibile che il giro d'affari delle mtb sia più grande in UK piuttosto che in Italia ?!?!?
Non più grande, ma molto più grande che in Italia. E non solo per la MTB, ma per praticamente qualsiasi sport. In compenso noi italiani siamo bravissimi come sportivi davanti alla TV...:zapalott:

Tanto per dare un'idea dei numeri necessari per arrivare ai "milioni di euro", faccio un esempio.
Immaginiamo un bike park qualunque: diciamo che il biker "medio" venga per due giorni, faccia un pernottamento a mezza pensione , compri due giornalieri e due pranzi leggeri. A spanne sono 60 euro di pernottamento, 30 di impianti, 20 per i pranzi: sono 110 euro per due giornate, arrotondiamo a 150 (le birre dobbiamo considerarcele, no? :mrgreen:). Per arrivare ad UN milione di euro di giro d'affari (l'indotto è un'altra cosa) occorre avere 6667 presenze di questo tipo (per la precisione sono 13.333 presenze dal punto di vista del bike park, 6667 dal punto di vista alberghiero). Se "spalmiamo" le presenze su tre mesi (diciamo dai primi di giugno a metà luglio e da metà agosto a settembre) sono 148 presenze medie al giorno. In quanti bike park italiani si arriva a questa cifra non tutti i giorni, ma anche solo nei weekend? :-((
 
però non è giusto che l'iniziativa ricada solo sui privati.
l'eventuale "pioggia di proventi" ricadrebbe su buona parte degli operatori economici della zona, sarebbe quindi dovere delle istituzioni (comuni e comunità montana) cercare di supportare perlomeno la partenza di un'attività come la nostra.
in fin dei conti l'investimento necessario non è rilevante e credo che una buona presentazione di un buon progetto presso la comunità montana possa aiutarci ad andare avanti.
dal mio punto di vista (commerciale) francamente non vedo una grande possibilità di fatturato, ma mi metto comunque a disposizione per fare una chiaccherata e vedere se riusciamo, tutti assieme, (enti, operatori economici e fruitori) a dare un seguito a questa bella iniziativa.
ho già dato (volontariamente) la mia disponibilità per la fornitura della segnaletica........ma ad oggi non sono stato ancora chiamato per sapere se e come la devo fare, e pensare che speravo che questo week end fosse già posizionata!:saccio:
non sarebbe da scartare l'idea di fare una mega società e affittare uno di quei locali per il noleggio sci, non credo che chiederanno una cifra spropositata...
si potrebbe partire con una decina di bici da noleggiare....abbigliamento...gadget...ritrovo bikers...
ecco con una cosa del genere mi piacerebbe parecchio .... la possibilità di guadagno è estremamente remota, ma quella di incentivare l'iniziativa a costo zero è reale.
io sono qui....parliamone.....
penso che sia importante anche fare un percorso panoramico per far scendere con divertimento tutti coloro che sab e dom ho visto molto impiccati a fare anche l'arancione e che difficilmente torneranno ancora a provare....in un momento come questo più si allarga la possibilità di fruizione, più si allargano le possibilità di successo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
però non è giusto che l'iniziativa ricada solo sui privati.
l'eventuale "pioggia di proventi" ricadrebbe su buona parte degli operatori economici della zona, sarebbe quindi dovere delle istituzioni (comuni e comunità montana) cercare di supportare perlomeno la partenza di un'attività come la nostra.
Hai assolutamente ragione. Purtroppo il ragionamento che ho fatto nel post precedente si applica pari pari anche agli enti pubblici interessati (comuni, comunità montana, enti di promozione turistica). Se si vuole incentivare la presenza delle mtb sull'Amiata (a tutto tondo, non solo per il FR) sono necessari volontà e investimenti: il guaio è che per spesso è più facile giustificare decine di migliaia d'euro per uno stand al BIT che una manciata di spiccioli per controllare e rimarcare i sentieri.
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.233
192
0
50
toscana
Visita sito
@angler, complimenti per lo spirito di iniziativa è il primo ingrediente per la buona riuscita di ogni cosa!
Per come la vedo io l'amiata ha un potenziale enorme per la mtb a 360°, nel raggio di 1 ora e mezza di auto non c'è nulla di simile e il bacino d'utenza è molto vasto (quello di chi viene a sciare per intendersi).
In questa zona però la mtb è ancora molto xc-orienteed, quelli che intendono la mtb con seggiovia non sono poi molti!!!!
Quindi bisognerebbe far confluire le energie in più direzioni, ok quello che è stato fatto, però non si può non sfruttare l'enorme ragnatela di sentieri che l'amiata offre. Così facendo l'affluenza di biker di vari tipo sarebbe ben superiore e il movimento sarebbe più solido.
Speriamo che questa iniziativa sia l'inizio di un risveglio da parte dei vari enti e comuni!!!!
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.467
259
0
53
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Il punto focale è proprio questo. Gli operatori commerciali (principalmente gli impiantisti, ma anche i ristoratori e gli albergatori) hanno un reale interesse a supportare questo segmento di domanda? Sono disposti ad supportare chi realizza o manutiene i sentieri, almeno pagandogli le spese? O come purtroppo accade spesso in Italia vorrebbero gente che viene e paga senza dover investire una lira? La mia opinione è che, conoscendo la mentalità locale, i ragazzi di Abbadia che hanno organizzato il tutto hanno fatto un grande lavoro e si meritano di vedere premiati i propri sforzi.

Non più grande, ma molto più grande che in Italia. E non solo per la MTB, ma per praticamente qualsiasi sport. In compenso noi italiani siamo bravissimi come sportivi davanti alla TV...:zapalott:

Tanto per dare un'idea dei numeri necessari per arrivare ai "milioni di euro", faccio un esempio.
Immaginiamo un bike park qualunque: diciamo che il biker "medio" venga per due giorni, faccia un pernottamento a mezza pensione , compri due giornalieri e due pranzi leggeri. A spanne sono 60 euro di pernottamento, 30 di impianti, 20 per i pranzi: sono 110 euro per due giornate, arrotondiamo a 150 (le birre dobbiamo considerarcele, no? :mrgreen:). Per arrivare ad UN milione di euro di giro d'affari (l'indotto è un'altra cosa) occorre avere 6667 presenze di questo tipo (per la precisione sono 13.333 presenze dal punto di vista del bike park, 6667 dal punto di vista alberghiero). Se "spalmiamo" le presenze su tre mesi (diciamo dai primi di giugno a metà luglio e da metà agosto a settembre) sono 148 presenze medie al giorno. In quanti bike park italiani si arriva a questa cifra non tutti i giorni, ma anche solo nei weekend? :-((

La gente va e paga dove ci sono i servizi, quello è sicuro, il lavoro che è stato fatto sarà sicuramente ottimo e lo vedo solo come l'inizio.

raggiungere 13.333 presenze in un bike park , cioè diciamo 25.000 in due tra Abetone ed Amiata credo sia possibile entro 2-3 anni.

poi c'è da vedere se per fare 1 milione di euro ci vogliono 13.000 presenze... il noleggio bike dove lo mettiamo ?!? sono ben 40eur/giorno

e quelli che hanno la bike adatta ad un bike park sono ancora in pochi.. quindi c'è da aggiungere altro indotto... e così via
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La gente va e paga dove ci sono i servizi, quello è sicuro, il lavoro che è stato fatto sarà sicuramente ottimo e lo vedo solo come l'inizio.

raggiungere 13.333 presenze in un bike park , cioè diciamo 25.000 in due tra Abetone ed Amiata credo sia possibile entro 2-3 anni

Senza offesa... ma si tratta di quasi trecento persone al giorno per tre mesi. Certo, si trattasse di stare a bocca aperta a vedere gli allenamenti della Fiorentina sarebbe un obiettivo semplice.

poi c'è da vedere se per fare 1 milione di euro ci vogliono 13.000 presenze... il noleggio bike dove lo mettiamo ?!? sono ben 40eur/giorno

e quelli che hanno la bike adatta ad un bike park sono ancora in pochi.. quindi c'è da aggiungere altro indotto... e così via

Le cifre sono queste (dimmi dove sbaglio): un pernottamento = 60 euro; due pranzi al bar = 20 euro; due giornalieri = 30 euro, totale 110 euro. Vogliamo metterci anche la bici? ok, sono 80 euro in più. E siamo a 190 euro. La cosa diventa costosetta, praticamente come andare a sciare se non di più. Comunque, un milione di euro diviso 190 fa 5260: occorre trovare 5260 persone che siano disposte nell'arco di un'estate ad andare un weekend e spendere 100 euro al giorno (quindi 10520 presenze giornaliere = 116 persone al giorno per 90 giorni, TUTTI i giorni). E tutto questo per arrivare ad UN milione di euro, altro che "milioni di euro". Ripeto, non è per sminuire il settore o chi ci si sta impegnando, ma è bene avere le idee chiare e non farsi illusioni o credere ad informazioni poco accurate. Tanto per dare un parametro, la Coppa Toscana (granfondo) muove 600 persone per 6 gare = 3600 presenze, però con una spesa che si ferma a 25 euro a testa...

Attenzione poi ad usare la parola "indotto": ha un significato ben preciso e diverso dal giro d'affari diretto. Per esempio nel nostro caso l'indotto potrebbe essere il lavoro in più che potrebbero avere i negozi di bici per riparazioni o vendita accessori, o la benzina venduta nei dintorni.
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.467
259
0
53
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Senza offesa... ma si tratta di quasi trecento persone al giorno per tre mesi. Certo, si trattasse di stare a bocca aperta a vedere gli allenamenti della Fiorentina sarebbe un obiettivo semplice.

Le cifre sono queste (dimmi dove sbaglio): un pernottamento = 60 euro; due pranzi al bar = 20 euro; due giornalieri = 30 euro, totale 110 euro. Vogliamo metterci anche la bici? ok, sono 80 euro in più. E siamo a 190 euro. La cosa diventa costosetta, praticamente come andare a sciare se non di più. Comunque, un milione di euro diviso 190 fa 5260: occorre trovare 5260 persone che siano disposte nell'arco di un'estate ad andare un weekend e spendere 100 euro al giorno (quindi 10520 presenze giornaliere = 116 persone al giorno per 90 giorni, TUTTI i giorni). E tutto questo per arrivare ad UN milione di euro, altro che "milioni di euro". Ripeto, non è per sminuire il settore o chi ci si sta impegnando, ma è bene avere le idee chiare e non farsi illusioni o credere ad informazioni poco accurate. Tanto per dare un parametro, la Coppa Toscana (granfondo) muove 600 persone per 6 gare = 3600 presenze, però con una spesa che si ferma a 25 euro a testa...

Attenzione poi ad usare la parola "indotto": ha un significato ben preciso e diverso dal giro d'affari diretto. Per esempio nel nostro caso l'indotto potrebbe essere il lavoro in più che potrebbero avere i negozi di bici per riparazioni o vendita accessori, o la benzina venduta nei dintorni.

Certo niente illusioni per nessuno, ne facevo un discorso anche in prospettiva.
se questo conteggio calcola 5200 persone in una stagione per fare 1 mil. di euro (con noleggio bike) allora in 3 anni questi 3 potrebbero pure spendere anche solo 1000 euro a testa per comprarsela, e siamo già a 5mil./euro di indotto in 3 anni.
 

tmasi

Biker forumensus
se vengono 300 persone al giorno all'amiata poi si fanno due risalite a testa con la seggiovia che ci mette 17 min :)))::)))::)))::)))::)))::)))::)))::))):

a parte gli scherzi, non vedo l'ora di tornare!! adesso come funziona per girare? meglio contattare uno di voi oppure almeno la domenica si può venire direttamente? ci sono novità nei percorsi rispetto al 25?
 

madcat

Biker marathonensis
19/9/05
4.316
0
0
Boville
Visita sito
Anch'io vorrei sapere come funziona,se e' stato raggiunto un accordo x tenere gli impianti aperti almeno il sabato e la domenica x questo mese...
tnxo-o
 

simoblast

Biker popularis
26/7/07
46
0
0
MT. AMIATA
www.mtbamiata.it
Ciao Raga , scusate ma causa problemi PC non potevo connettermi ; ora risolti .
Domenica 2 sono aperti , abbiamo dovuto fare un opera di convincimento ma poi anno ceduto,scusate se solamente adesso v'informo , prima non sapevo se aprivano o meno.
 

simoblast

Biker popularis
26/7/07
46
0
0
MT. AMIATA
www.mtbamiata.it
Ciao Angler , non mi sono fatto sentire semplicemente perche non sapevo se continuavano a tenere aperto , credo che sarebbe molto meglio incontrarsi in futuro per creare qualcosa di bello per la prossima stagione e magari qualche bel completino SPECIAL EDITION , che ne dici???.
A meta' settembre avremo una riunione con il consorzio (AMIATA INSIEME ; unione dei vari operatori della montagna) e presenteremo un progetto per il prossimo anno , avevamo in mente di realizzare 5/6 percorsi di FR uno di DH , un piccolo Bikepark e sentieri per quei pazzi pedalatori , due impianti e apertura a maggio/giugno.
Abbiate fiducia ,anche se lentamente anche noi riusciremo a crescere ed offrire un sevizio migliore.
Per quanto riguarda il noleggio credo che non sara' difficile trovare un partners , se tutto va in porto faranno a gara per averlo ; ho qualche idea per la testa e qualcuno da presentarti.
Sentiamoci dopo la riunione OK!
P.S. scusa Kalimano ma credo che il paragone con l'Abetore non sia corretto , le potenzialita' sono un po' diverse e' piu' giusto che paragoni localita' simili come Cimone e Abetone ; se vuoi fare un'analisi sicuramente e' piu' costruttivo mettere a confronto L' Amiata con prato selva , entrambe a circa 2 ore da Roma , tre percorsi un impianto e con potenzialita' simili .
 

ziosam.freelife

Biker tremendus
9/9/05
1.187
-15
0
Viterbo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo e Trek Slash
Credo seriamente che le potenzialità del M.Amiata siano di gran lunga superiori al Prao Selva, e sono convinto che una notevole manovalanza(non certo il lavoro di pochi appassionati) il M.Amiata diventerà la mecca del Freeriders nel centro italia, superando anche Sestola.
I signori della seggiovia hanno veramente rotto i c......, ma proprio non c'hanno voglia di lavorà???? se io sapevo che gli impianti erano aperti io oggi sarei andato, e invece quelli hanno bisogno di essere convinti.... poi:
- regolano la velocità della seggiovia ai minimi storici, solo per far godere pochi utilizzatori del panorama;
-sono completamente disinteressati alla realizzazione dei ganci per la bici, quei pochi che ci sono sono satti gentilmente montati dai soliti appassionati.
saluti
 

simoblast

Biker popularis
26/7/07
46
0
0
MT. AMIATA
www.mtbamiata.it
ciao Zsem , non te la prendere prima o poi capiranno, loro non hanno idea delle potenzialita' della Mtb , e lavorano ancora per quei turisti che vanno in montagna per un po' di fresco (che comunque ancora sono molti di piu' di noi soprattutto nel mese di Agosto.) Se tutto va in porto e l'apertura sara a maggio/giugno e la seggiovia andra' piu' veloce tranne ad agosto ,sarebbe difficile far scendere, con la seggiovia che gira forte , anziani o bambini ; verrebbe rallentata di continuo e quindi sarebbe la solita cosa di mandarla piu' piano; in inverno chi scende dalla seggiovia a gli sci a scivola via piu' agevolmente quindi possono mandarla piu' veloce.
Anche oggi {domenica} c'eramo una ventina di biker a girare e mancavano i maremmas frii, visto che solamente sabato siamo stati informati dell'apertura . Questi sono punti a favore per noi biker e sicuramente il modo migliore per stimolarli.
Ora mi attende un'altra settimana di convincimento , dipende anche dal tempo.
Spero di darvi buone notizie al piu' presto.
Stiamo lavorando per segnalare una discesa che parte dalla vetta ed arriva fino ad Abbadia S.S. circa 40 min. di discesa
 
mi hanno detto che vogliono circa 250 € x aprire la seggiovia.ieri ci sono stato e c era diversa gente, penso un 20 - 25 riders, con il biglietto giornaliero da 13 € ci sono rientrati bene. in più la gente vede la seggiovia aperta e ne approfitta, quindi altri guadagni....
come tutte le cose ci vuole tempo.....
 

faith73

Biker novus
18/6/06
21
0
0
follonica
www.myspace.com
Se lo avessimo saputo prima senza cercare di convincere il titolare della seggiovia che,a quanto pare detta le leggi sul lato senese per quanto riguarda l'impianto di risalita,forse ce ne sarebbero stati di piu'(noi compresi),i maremmas frii(bel nome simo :D)purtroppo sono rimasti dalle nostre parti,abbiamo girato sulla nostra amata pistina,che sta avendo ottimi voti(tenendo conto che il dislivello è minimo....comunque tornando a noi;
tutto il promontorio dovrebbe lavorare insieme per creare strutture per ogni tipo di sport da praticare in montagna(chi è stato a sestola sa' di cosa sto parlando),nn solo friiraid ma anche trekking visto che alcuni di noi hanno trovato gente che sfruttava le piste create per il free.... come sentieri da trekking facendosi la passeggiata fino alla vetta ammirandosi il bellisimo bosco che contraddistingue il monte amiata,quindi.Fare un Park adventure per tutte le eta'....Insomma sfruttare a 360° il monte Amiata...Io ho visto la realta' del cimone e vi posso dire che al funky day di questo anno,a fine manifestazione c'era il cambio stagionale di turisti,come succede da noi in estate,questo la dice lunga sull'organizzazione,per fare le piste(sia frii,mountain e trekking)i comuni hanno pagato 8 squadre di 10 persone con tanto di ruspette a presso e tutt'ora pagano personale per tenere le piste in perfetto stato(visto con i nostri occhi)....questo vuol dire che hanno avuto il suo risultato,albergatori felici e strutture sempre in funzione tutto l'anno..
Comunque gia la manifestazione ha gia dato i suoi frutti visto che domenica eravate 20-25,cosa che prima eravamo solo noi e i ragazzi dell'amiata..

Chiudo dicendo a SIMO e truppa BRAVI RAGAZZI siamo con voi e spero che i propietari capiscano cosa state facendo per il loro profitto e il vostro/nostro divertimento......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo