...l’am come vantaggio ha la sella telescopica, mentre la xc il blocco forcella, utile in salita, ma non sono un gran pedalatore… ho ancora molti dubbi, scusatemi, sono un super principiante!
Il blocco forcella ce l'ha anche la Judy dell'AM, solo non è "remoto" come sulla XC ma con rotella sulla testa della forcella. Se serva o no (il remoto) va a gusti ed esigenze personali, io non ne sento la mancanza, per qualcuno è irrinunciabile. Il
telescopico invece è comodo però, anche lì, lo è se fai cose per le quali serve, altrimenti è un pezzo in più da manutenere (la XC però non ha il collarino del reggisella a sgancio rapido, quindi un abbassamento "al volo" prima di una discesa è comunque più scomodo).
Quanto alla forcella, se ben regolata a fondo corsa non ci deve andare facilmente, cambia quel che può assorbire, ma bisogna anche vedere cosa deve assorbire. Si tratta comunque di due forcelle di gamma bassa, nessuna delle due fa miracoli.
In soldoni, in base alle informazioni che hai devi decidere tu su cosa buttarti, nessuno può darti il parere definitivo; la scelta di una bici per un principainte non è mai facile, ne sono perfettamente conscio (e spesso "sbagliata", per diverse ragioni, non ultima il budget disponibile).
Per quel che può valere il mio mezzo cent bucato, tieni conto che l'AM, a discapito del nome, non è una bici particolarmente spinta (o, se vogliamo, nè carne nè pesce, dipende da come la vedi

) , ma più o meno un qualcosa in linea con quella che potrebbe essere la GC di Canyon, quindi impiego generico "da trail", e non è neppure pesantissima. Se la gommi "leggera" resta abbastanza scorrevole, pur non potendo certo giocarsela con una da XC vera quanto ad efficacia. Però se la usi solo su asfalto, ciclopedonali sostanzialmente piane e tranquille e percorsi off molto semplici resta sempre una bici surdimensionata e non del tutto adatta per lo scopo (con in più la postilla che una bici anche se più "discestica", soprattutto se front, non scende da sola, la devi guidare tu altrimenti va dove vuole lei).
Se invece pensi di voler fare anche cose più compesse, anche con calma nel tempo, può essere una scelta più sensata. Probabilmente ti scontrerai presto con i limiti della componentistica (freni e forcella più che altro), ma sono cose su cui se si vuole, quando si arriva al limite, si può mettere mano (ovviamente "secondo me", ma avendolo fatto anche prima del limite chiaramente lo penso

).
Per contro la XC ha un telaio ormai a fine vita, e quindi piuttosto "all'antica" come geometrie rispetto agli standard attuali. Cosa che però non è detto sia un male se l'impiego non prevede sentieri complicati; è più efficace in pedalata e ci risparmi un chilo. Ci puoi fare fuori strada? Ovviamente si, chiaramente con limiti maggiori quando la discesa si fa tosta e tecnica.
Buon mal di testa!
