Altimetro

durone

Biker serius
1/9/03
137
0
0
Feltre (BL)
www.profili2.com
Lampo 13 ha scritto:
SHREK ha scritto:
non concordo..... io gli altimetri li uso da parecchio tempo e basta seguire una regoletta per avere altitudini attendibili.

Basta tarare l'altimetro prima della partenza ad un posto noto
e successive ritarature (se il tempo e' poco stabile) ad altri posti
con altimetria conosciuta che si possono riscontrare sul percorso.

Ok, con questa informazione mi ritengo soddisfatto,
chi vuole usare un altimetro deve sapere che occorre
seguire questa procedura.

Se prendi un HAC 4 ogni volta che lo fai partire tara l'altimetro alla quota stabilita, se ad es. parti sempre da casa tua e' poi tutto automatico
 

Stefo

Biker infernalis
11/10/04
1.856
12
0
54
Capo d'Orlando (ME)
www.bricichettari.it
Bike
Trek Fuel Ex
Ho un buon Suunto Vector da 5 anni e mi ci trovo bene: ho la fortuna di abitare a 0 m s.l.m. quindi prima dell'uscita taro il riferimento (alle volte risultano differenze di 50-60 m!) in funzione della pressione a livello del mare, ed esco. Mi interessa soprattutto il riferimento altimetrico con salite che non conosco (tipo : so che devo arrivare a 1000m, sono a 500m = sono a metà!) e non mi scervello a fare conteggi di velocità di salita etc...( per un periodo mi allenavo e lo facevo). Quindi uso poche funzioni dell'orologio, ma trovo molto utile quella della bussola. Il termometro invece è ovviamente poco preciso se l'orologio è al braccio (ma c'è scritto nelle istruzioni). Unico neo : dopo aver cambiato la (costosa) batteria per anni, lo sportellino posteriore che ruota e si estrae si è rovinato: il taglio per inserire la moneta necessaria a svitare il coperchietto è tutto limato. Fate attenzione a compiere questa operazione con calma. :-?
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
47
Agordo (BL)
Visita sito
littleboy ha scritto:
Con l'etrex, che ha la possibilita' di entrambi i metodi per calcolare l'altitudine (sastellite e barometro), alla fine quale si utilizza di piu'?
Interagiscono uno con l'altro in qualche modo per avere dati piu' precisi?

Un altimetro barometrico come fa a sapere che una differenza di pressione e' dovuta al tempo e non all'altitudine diversa?
Si usano entrambi.
Il barometro è più preciso, e dunque la quota viene preferibilmente presa da questo, ma ovviamente risente delle variazioni atmosferiche. Per questo motivo il dato ricavato dal GPS viene utilizzato (in automatico dal software dello strumento) per 'annullare' questo effetto. Il risultato finale è un altimetro con la stessa precisione di un altimetro tradizionale (diciamo 15 metri, tanto per avere un ordine di grandezza) ma immune dal problema delle variazioni atmosferiche.
Sottolineo ancora una volta che, comunque, la taratura manuale va sempre effettuata alla partenza, e più se ne fanno durante l'uscita e meglio è.
 

andreambk

Biker popularis
13/4/05
72
0
0
treviso
Visita sito
io ho il vertech della avocet, lo uso da molti anni anche in escursionismo ed è perfetto!!
quando sbaglia di tanto, sbaglia di 5 m....


alpintealteal.jpg
 

Sushi

Biker ultra
Io ho il ciclosport 434 e, tralasciando la VAM media che mi sembra dia i numeri, complessivamente lo ritengo preciso ed affidabile. Chiaramente va tarato tutte le mattine e durante l'arco della giornata più lo si aggiorna e meglio è; ho comunque effettuato escursioni giornaliere ad anello senza mai tararlo ed all'arrivo segnava la stessa quota di partenza al metro. Ha la compensazione della temperatura quindi bisogna avere un po' di accortezza dove riporlo per non avere dati sballati.
Per quanto riguarda l'affidabilità dell' Oregon Scientific non conosco l'altimetro ma mi è bastata l'esperienza con i cardiofrequenzimetri (2 modelli) per convincermi che non entrerà mai più a casa mia nessuno strumento di quella casa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo