é vero che è meglio tenere la sella più bassa del normale quando si fanno sterrati impegnativi (pendenze oltre 15%) sia in salita che in discesa? in questo modo non si "rovina" un po' la pedalata?
é vero che è meglio tenere la sella più bassa del normale quando si fanno sterrati impegnativi (pendenze oltre 15%) sia in salita che in discesa? in questo modo non si "rovina" un po' la pedalata?
é vero che è meglio tenere la sella più bassa del normale quando si fanno sterrati impegnativi (pendenze oltre 15%) sia in salita che in discesa? in questo modo non si "rovina" un po' la pedalata?
Abbassando la sella si rovina sempre la pedalata.
Se l'abbassi in discesa, specialmente se ripida, di sicuro guadagni in stabilità, ma perdi nella spinta sui pedali (se è pedalabile).
In salita, non guadagni proprio niente, qualunque pendenza sia, i muscoli delle gambe devono lavorare nel miglior modo possibile, perché ciò avvenga la sella, deve essere regolata con la gamba quasi completamente tesa (quì sono sicuro di ciò che scrivo).
Per regolare l'altezza sella esistono vari sistemi, il più rapido e questo, che ho già citato altre volte: Si sale in sella alla bicicletta, si appoggia il tacco della scarpa sul pedale al punto morto inferiore, si alza e si abbassa la sella finché la gamba risulti quasi completamente distesa senza forzare, agganciando successivamente la scarpetta sul pedale abbiamo l'altezza sella per pedalare, questa è unica e individuale per scaricare quello che hai nelle gambe, qualunque sia la pendenza da percorrere.
o-o
bhe normalmente abbassando la sella in salita proprio in virtù del fatto che il peso è spostato più sul posteriore, si ha più difficoltà a tenere la traiettoria scelta perchè si allegerisce troppo l'anteriore che saltella, perciò la giusta posizione (almeno per mia esperienza)è stare bassi con il busto ed avanzare sulla sella, in pratica per quel che mi riguarda pedalo quasi in punta a volte se la salita si fa proprio dura mi sollevo di qualche cm stando sempre avanzato e pedalo sulle gambe.Per esperienza però ho notato che rimangono più facili sia le salite toste dove ci sono molti sassi che fanno da gradini (si appoggia più facilmente il piede a terra nel caso di mancata aderenza e il baricentro rimanendo in sella rimane più avanzato, evitando che la bici si impenni) sia le discese ripide e tecniche (dove è più facile tenere il baricentro indietro col sedere ben fuori dalla sella). L'unica cosa è che la pedalata appunto è totalmente diversa e lo sforzo è maggiore.
bhe normalmente abbassando la sella in salita proprio in virtù del fatto che il peso è spostato più sul posteriore, si ha più difficoltà a tenere la traiettoria scelta perchè si allegerisce troppo l'anteriore che saltella, perciò la giusta posizione (almeno per mia esperienza)è stare bassi con il busto ed avanzare sulla sella, in pratica per quel che mi riguarda pedalo quasi in punta a volte se la salita si fa proprio dura mi sollevo di qualche cm stando sempre avanzato e pedalo sulle gambe.
Ciao,
io comunque ho provato a ripercorrere lo stesso tratto già fatto con la sella abbassata (in teoria per errore) e con la sella normale nn riesco: in salita si impenna o devo stare troppo spostato avanti col busto cosicchè poi non respiro, in discesa rischio troppo il ribaltamento perchè non riesco a stare fuori più di tanto con il ciapet. Probabilmente le pendenze sono molto più del 15%... (per intenderci cmq salgo e scendo da piste da sci rosse).
é vero che è meglio tenere la sella più bassa del normale quando si fanno sterrati impegnativi (pendenze oltre 15%) sia in salita che in discesa? in questo modo non si "rovina" un po' la pedalata?
beh, le scarpette hanno la tacchetta sotto, è abbastanza probabile che siano più alte di un paio di scarpe da ginnastica normali..Ragazzi ma io ho notato una cosa, correggetemi se sbaglio, avevo impostato l'altezza della sella tenendo la gamba quasi completamente stesa (sono alto 1.90) pedalando con le scarpe da ginnastica. Da quando ho comprato le scarpette con l'aggancio rapido, l'altezza della sella mi sembrava più corta, avevo la sensazione di dover alzare ancora di piu la sella. E' una mia impressione o è realmente cosi?
conviene di comprarsi il gravitydropperE poi secondo voi è più importante tenere la sella nella posizione corretta a discapito della manegevolezza, alle vole mi sento proprio impacciato? Oppure conviene cercare il giusto compromesso?
Ragazzi ma io ho notato una cosa, correggetemi se sbaglio, avevo impostato l'altezza della sella tenendo la gamba quasi completamente stesa (sono alto 1.90) pedalando con le scarpe da ginnastica. Da quando ho comprato le scarpette con l'aggancio rapido, l'altezza della sella mi sembrava più corta, avevo la sensazione di dover alzare ancora di piu la sella. E' una mia impressione o è realmente cosi? E poi secondo voi è più importante tenere la sella nella posizione corretta a discapito della manegevolezza, alle vole mi sento proprio impacciato? Oppure conviene cercare il giusto compromesso?