Altezza sella

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.992
4.202
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
é vero che è meglio tenere la sella più bassa del normale quando si fanno sterrati impegnativi (pendenze oltre 15%) sia in salita che in discesa? in questo modo non si "rovina" un po' la pedalata?

No, nè in salita nè in discesa. Se serve, la sella la abbassi su discese su sentieri tecnici impegnativi, con pendenze che abitualmente sono molto oltre il 15%.
 

Elba.kb

Biker ultra
5/3/07
606
0
0
60
Isola D'Elba
Visita sito
é vero che è meglio tenere la sella più bassa del normale quando si fanno sterrati impegnativi (pendenze oltre 15%) sia in salita che in discesa? in questo modo non si "rovina" un po' la pedalata?

Abbassando la sella si rovina sempre la pedalata.
Se l'abbassi in discesa, specialmente se ripida, di sicuro guadagni in stabilità, ma perdi nella spinta sui pedali (se è pedalabile).
In salita, non guadagni proprio niente, qualunque pendenza sia, i muscoli delle gambe devono lavorare nel miglior modo possibile, perché ciò avvenga la sella, deve essere regolata con la gamba quasi completamente tesa (quì sono sicuro di ciò che scrivo).
Per regolare l'altezza sella esistono vari sistemi, il più rapido e questo, che ho già citato altre volte: Si sale in sella alla bicicletta, si appoggia il tacco della scarpa sul pedale al punto morto inferiore, si alza e si abbassa la sella finché la gamba risulti quasi completamente distesa senza forzare, agganciando successivamente la scarpetta sul pedale abbiamo l'altezza sella per pedalare, questa è unica e individuale per scaricare quello che hai nelle gambe, qualunque sia la pendenza da percorrere.

o-o
 

tony capuozzo

Biker novus
4/7/07
36
0
0
Lombardia
Visita sito
Per esperienza però ho notato che rimangono più facili sia le salite toste dove ci sono molti sassi che fanno da gradini (si appoggia più facilmente il piede a terra nel caso di mancata aderenza e il baricentro rimanendo in sella rimane più avanzato, evitando che la bici si impenni) sia le discese ripide e tecniche (dove è più facile tenere il baricentro indietro col sedere ben fuori dalla sella). L'unica cosa è che la pedalata appunto è totalmente diversa e lo sforzo è maggiore.
 

MarcObollo

Biker ciceronis
1/9/06
1.593
1
0
Lecce
Visita sito

Esattevolmente, se dai anche uno sguardo sul manuale della bici dovrebbero esserci anche le istruzioni per regolare sommariamente tutti i componenti in modo da adattare la bici al tuo corpo.
la sella bassa solitamente va per le discese veramente tecniche e ripidissime, cosa che difficilmente succede nell'xc, di solito si risolve arretrando le chiappe dalla sella.
 

MarcObollo

Biker ciceronis
1/9/06
1.593
1
0
Lecce
Visita sito
bhe normalmente abbassando la sella in salita proprio in virtù del fatto che il peso è spostato più sul posteriore, si ha più difficoltà a tenere la traiettoria scelta perchè si allegerisce troppo l'anteriore che saltella, perciò la giusta posizione (almeno per mia esperienza)è stare bassi con il busto ed avanzare sulla sella, in pratica per quel che mi riguarda pedalo quasi in punta a volte se la salita si fa proprio dura mi sollevo di qualche cm stando sempre avanzato e pedalo sulle gambe.
 

Elba.kb

Biker ultra
5/3/07
606
0
0
60
Isola D'Elba
Visita sito

Anche secondo me quello che hai scritto è tecnicamente perfetto!!!

Aggiungerei che, oltre a buone gambe, una buona gomma, ed una buona bici, è fondamentale saper scegliere il rapporto.
Nelle ripide dobbiamo usare un rapporto che permette di spingere sui pedali in maniera uniforme, ne troppo agile, per non saltare sui pedali durante la pedalata, ne troppo duro, per non perdere aderenza quando si spinge dal punto morto superiore.

o-o
 

Bibo85

Biker ciceronis
Se abbassi la sella in salita ci muori dentro! Devi tenerla all'altezza corretta, anche perchè rischi che dopo un po' che pedali ti vengano dei crampi paurosi.
In discesa io quando mi vedo una discesa particolarmente impegnativca la abbasso ma per sentirmi più sicuro, probabilmente è solo una mia fisima perchè se le pendenze non sono eccessive, come diceva già monorotula non è proprio indispensabile, tuttavia dipende dall'esperienza! Se non te la vedi, abbassa la sella e prova, io faccio così, la volta dopo provo a farla con la sella all'altezza giusta!

Ciao ciao!
 

tony capuozzo

Biker novus
4/7/07
36
0
0
Lombardia
Visita sito
Ciao,
io comunque ho provato a ripercorrere lo stesso tratto già fatto con la sella abbassata (in teoria per errore) e con la sella normale nn riesco: in salita si impenna o devo stare troppo spostato avanti col busto cosicchè poi non respiro, in discesa rischio troppo il ribaltamento perchè non riesco a stare fuori più di tanto con il ciapet. Probabilmente le pendenze sono molto più del 15%... (per intenderci cmq salgo e scendo da piste da sci rosse).
 

MarcObollo

Biker ciceronis
1/9/06
1.593
1
0
Lecce
Visita sito
premettendo che nn ho idea di come sia una pista rossa, evidentemente commetti di fondo un errore, ossia quello di tirare a te la bici mentre fai forza sul manubrio, perciò anche se stai in posizione avanzata la bici ti si alza,oppure sta usando un rapporto nn adatto che nn ti permette una pedalata uniforme e di consegenza ti fa saltellare...
 

Elba.kb

Biker ultra
5/3/07
606
0
0
60
Isola D'Elba
Visita sito

Può darsi sia solo una questione di tecnica, comunque puoi provare
a darci qualche misura!
Ad esempio:
Quanto sei alto, che taglia è la tua mtbike e qual'è la differenza sella manubrio quando la tieni all'altezza giusta?
 

iKoRn

Biker novus
25/7/07
42
0
0
Asti
Visita sito
Io per comodità mia, non riesco a tenere la sella troppo alta, quindi le mie gambe rimangono un po' piegate.. anche se quando devo fare dei bei pezzi in piano il muscolo ben allungato è meglio.

Il proplema mi sorge in discesa, e dove ci sono le radici da saltare, dove per comodità la sella non la voglio subito attaccata, e quando c'è da fare del fuori sella vederla ballare davati ai marrones :-S non mi rassicura

Sicuramente è sbagliato... lo so >____>
 

Il Genio

Biker superis
6/7/06
323
0
0
Visita sito
é vero che è meglio tenere la sella più bassa del normale quando si fanno sterrati impegnativi (pendenze oltre 15%) sia in salita che in discesa? in questo modo non si "rovina" un po' la pedalata?

No. In salita la sella va tenuta alta, se non vuoi rischiare di distruggerti i legamenti per una pedalata errata. In discesa se hai la possibilità puoi tranquillamente abbassare la sella.
 

madqwerty

Biker serius
13/11/03
224
0
0
48
Chivasso (TO)
Visita sito
significa questo! :-?
http://gravitydropper.com/
(ma ci sono anche altri che lo fanno, mi pare una casa chiamata maverick, forse altri ancora, sul forum ci sono diversi thread a riguardo)
in pratica un tubo sella telescopico che alzi e abbassi semplicemente premendo 'o buttune (oppure con comando remoto al manubrio) senza dover ogni volta scendere dalla bici a mettere l'altezza giusta...
quello lì ha addirittura la possibilità di 3 regolazioni diverse,
* tutto su (altezza stratosferica per la migliore efficenza di pedalata, ma poco equilibrio sul tecnico e poca mobilità sulla sella)
* 1 pollice più giù (rimane pedalabile, equilibrio e mobilità traggono già grossi guadagni)
* 3-4 pollici giù (per le discese più impestate)
se ne può fare a meno, ma (senza averlo mai provato) a me pare una gran gran figata...peccato il peso e il prezzo stratosferico...
 

animamigrante

Biker popularis
31/8/05
89
0
0
52
Bolzano
Visita sito
Ragazzi ma io ho notato una cosa, correggetemi se sbaglio, avevo impostato l'altezza della sella tenendo la gamba quasi completamente stesa (sono alto 1.90) pedalando con le scarpe da ginnastica. Da quando ho comprato le scarpette con l'aggancio rapido, l'altezza della sella mi sembrava più corta, avevo la sensazione di dover alzare ancora di piu la sella. E' una mia impressione o è realmente cosi? E poi secondo voi è più importante tenere la sella nella posizione corretta a discapito della manegevolezza, alle vole mi sento proprio impacciato? Oppure conviene cercare il giusto compromesso?
 

MarcObollo

Biker ciceronis
1/9/06
1.593
1
0
Lecce
Visita sito
bhe in termini di resa è sempre meglio tenere la bici nella posizione corretta, se poi proprio nn ti ci trovi ti consiglio d'andare da un biomeccanico e farti regolare il tutto come si deve, sicuramente risolverà ogni problema, anche quelli che nn cred id iavere
 

madqwerty

Biker serius
13/11/03
224
0
0
48
Chivasso (TO)
Visita sito
beh, le scarpette hanno la tacchetta sotto, è abbastanza probabile che siano più alte di un paio di scarpe da ginnastica normali..

E poi secondo voi è più importante tenere la sella nella posizione corretta a discapito della manegevolezza, alle vole mi sento proprio impacciato? Oppure conviene cercare il giusto compromesso?
conviene di comprarsi il gravitydropper :-P
è soggettiva come cosa, dipende dai tuoi gusti, dalle tue capacità, da quanto il tuo fisico sopporta posizioni non perfette della sella...
io per esempio se pedalo con la sella più bassa della posizione "nominale" (seguo la regola della gamba stesa, con pedivella allineata al tubo verticale, e piede agganciato e parallelo al terreno) mi faccio venire male alle ginocchia..
quindi tengo altissimo finchè posso, e poi abbasso un pochino per scendere, 2 cm, anche se non troppo tecnico perchè mi fa sentire più sicuro e mobile sulla sella, poi se c'è da pedalare per risalire poco, o su sconnesso, sopporto la sella un poco più bassa, se invece si fa lunga mi fermo e rialzo..
 

Elba.kb

Biker ultra
5/3/07
606
0
0
60
Isola D'Elba
Visita sito

In riguardo alle scarpe è normale che senti la pedalata diversa, oltre allo spessore della suola con gli agganci cambia sistema di pedalata, più precisa e potente, controlla se l'altezza và leggermente ritoccata.

Per ciò che riguarda l'attrezzo sopra l'avevo già visto, ma devo dire che da parte mia non ha riscontrato simpatia da subito, sarà che sono un pò tradizionalista e di vecchio stampo per ciò che mi riguarda una volta che ho impostato la mtbike, sella e sterzo me lo puoi anche saldare, non li muovo più finché campano.

o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo