Alternative a Isopropilico?

porksfree

Biker urlandum
5/1/10
541
14
0
Pontecorovo
Visita sito
il prodotto l'ho appena trovato da Leroy Merlin (almeno a Roma), ce l'hanno da poco, prima dell'estate sicuramente non l'avevano. Si trova nel reparto detergenti per la casa, Alcool bianco.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
il prodotto l'ho appena trovato da Leroy Merlin (almeno a Roma), ce l'hanno da poco, prima dell'estate sicuramente non l'avevano. Si trova nel reparto detergenti per la casa, Alcool bianco.

Quello non e' isopropilico,ma ne contiene una bassa percentuale .
Ottima alternativa invece e' alcool a 99%
Nei colorifici con sistema tintometrico a fusti da 50 lt.,nei negozi di forniture di attrezzi e colori per belle arti in flaconi da lt. a circa 5,00€ lt.
 

desmo 77

Biker serius
il prodotto l'ho appena trovato da Leroy Merlin (almeno a Roma), ce l'hanno da poco, prima dell'estate sicuramente non l'avevano. Si trova nel reparto detergenti per la casa, Alcool bianco.

Quello è kerosene più raffinato, ossia desolforato, ottimo per il lavaggio della catena, non danneggia le plastiche, nemmeno le vernici (ovviamente non lo consiglierei per lavare il telaio... ma se viene a contatto con la vernice non fa danni)

Ha però il difetto di essere leggermente oleoso, ma se lo si riesce a togliere bene (se è accessibile la zona da pulire) è anche un'ottimo sgrassante, dove rimangono residui, ci mette del tempo ad evaporare e comunque lascia residui

Io lo uso anche per i cerchi in lega della macchina e della moto...

Non conosco l'alchol isopropilico, ma sicuramente dovrebbe essere più volatile e più raffinato, lascia sicuramente meno residui
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.239
934
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
Mi sembra che sia venduto anche da Amazon.

Cmq l'alcool isopropilico non è ne tossico ne nocivo. Tanto meno cancerogeno. Può essere irritante perché evaporando molto velocemente disidrata la pelle screpolandola, ma nel luogo tempo.
Dal punto di vista salutistico è più pericoloso l'alcool etilico puro che per ottenerlo viene distillato con il benzene di cui ne rimangono ovviamente tracce e infatti non può essere utilizzato a scopo alimentare e se ci si fa caso il contenitore non ha il sigillo del monopolio di stato e costa meno dell'alcool buongusto (quello alimentare al 90, max 95%, il resto acqua).
 

Stefanik

Biker popularis
13/6/07
59
9
0
gorizia
Visita sito
Appena ricomperato 5,99 € 1 l.
Il problema è che per avere magazzino, in Italia, deve sottostare alle regole UTIF, quindi pochi ce l'hanno. per fortuna oltreconfine c'è!
 

BSC srl www.pepi.it

Biker serius
5/1/13
241
4
0
35
www.facebook.com
Mi sembra che sia venduto anche da Amazon.

Cmq l'alcool isopropilico non è ne tossico ne nocivo. Tanto meno cancerogeno. Può essere irritante perché evaporando molto velocemente disidrata la pelle screpolandola, ma nel luogo tempo.
Dal punto di vista salutistico è più pericoloso l'alcool etilico puro che per ottenerlo viene distillato con il benzene di cui ne rimangono ovviamente tracce e infatti non può essere utilizzato a scopo alimentare e se ci si fa caso il contenitore non ha il sigillo del monopolio di stato e costa meno dell'alcool buongusto (quello alimentare al 90, max 95%, il resto acqua).


[URL="http://it.wikipedia.org/wiki/Alcool_isopropilico"][url]http://it.wikipedia.org/wiki/Alcool_isopropilico[/URL][/URL]
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.239
934
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
BSC srl [url ha scritto:

Molto bene.

Guardando la pagina di wikipedia, nel riquadro d'insieme sulla destra si possono vedere i due simboli romboidali di pericolo quali: facilmente infiammabile (fiamma con underscore; senza underscore sarebbe solo infiammabile) e simbolo di pericolo generico. I simboli di tossicità o nocività non sono presenti. Questa simbologia fa parte del nuovo sistema internazionale GHS per la classificazione del pericolo chimico.
In più sono riportate le frasi H (importanti):

H225 – Liquido e vapori facilmente infiammabili.
H319 – Provoca grave irritazione oculare.
H336 – Può provocare sonnolenza o vertigini.

Nessuna di queste frasi di pericolo fa riferimento a tossicità o nocività.
Se fosse stato nocivo per inalazione sarebbe stata riportata la frase H332. Se fosse stato tossico per inalazione sarebbe stata riportata la frase H331.

Queste informazioni sono state prese sicuramente da una qualsiasi scheda di sicurezza facilmente consultabili in internet.

Invece la frase sempre riportata da wikipedia:
L'alcool isopropilico è altamente infiammabile, quindi va conservato e maneggiato lontano da scintille, fiamme o fonti di calore. Può determinare effetti tossici se inalato o ingerito; gli effetti sull'uomo sono simili a quelli dell'acetone.
è, ahimè, priva di fonti ed è un errore dell'autore, dato che wikipedia richiede che ad ogni informazione vengano citate le fonti consultabili a piè pagina.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo