Allenamento: meglio la BDC??

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Presupposto il divertimento, la domanda era ben più specifica.
Qual'è il mezzo + allenante tra BDC e MTB??


La bdc ti da più possibilità di decidere tu il ritmo in quanto non è imposto dal percorso e dal tipo di fondo, ciò non toglie che fare 3 ore di fondo su strada o 3 ore di fondo in off-road cambia poco.
Una ripetuta fatta su strada è uguale a una fatta in off-road.

Ovviamente ti devi cercare il percorso giusto quindi uno sterratino battuto, se vai dove è il terreno a decidere il ritmo (salite, passaggi più tecnici, pietraie ecc) ti vien più difficile fare i lavori specifici.

Quindi alla fine se a te scoccia stare delle ore su strada per lo smog, le macchine ecc ecc allenati in off-road, che tanto mica ti pagano.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.631
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Se ne è parlato decine di volte, facendo un cerca in questa sezione avresti trovato miriadi di opinioni.
Riassumendo: in sostanza, molti per un efficace e completo allenamento ritengono indispensabile la bdc, equivocando imho fra bdc e bitume.
La mia opinione è che sia necessario il bitume, perchè ti consente per conformazione del terreno di svolgere quei lavori specifici legati a tempi di esecuzione, rpm (pedalate/minuto) e e bpm (battiti/minuto) che l'offroad (se non liscissimo e regolare) non consente. Tali lavori però, purchè su asfalto, possono egregiamente essere fatti con la mtb, magari, per una questione di comfort, con delle ruote slick a sezione ridotta.
La mtb sarebbe penalizzante solo in caso di voler stare con gruppi di gente del proprio livello (ma basta andare con gente un pò meno forte e starsene a ruota), oppure in caso di competizioni agonistiche su strada. Peraltro, in determinati frangenti (salite molto dure e discese molto guidate con curve e tornanti,) la mtb va meglio della bdc per agilità, guidabilità e potenza di frenata (se hai i dischi). Parlo ovviamente di una front o almeno di una full da gara con ammo e forca bloccabili. St'estate, venendo giù da Giau e Pordoi con la mia Scale (ruote slick da 1.4) i bitumari che erano con me, non riuscivano a starmi dietro in discesa e non per una questione di manico, quindi parlo per esperienza provata. Ovviamente non se ne parla di mettersi a tirare un gruppo. La posizione è troppo esposta al vento.
P.s. diversi campioni di livello internazionale (una era Paola Pezzo) prediligono allenarsi con la mtb stradalizzata (ruote e rapporti) per mantenere comunque una posizione ed un tipo di guida uniforme a quello che poi usano in mtb.
p.p.s. il mio preparatore, bitumaro incallito, a mia analoga domanda, ha risposto come ti ho risposto io.
p.p.p.s l'intervento di fuocoz che precede è imho un classico esempio di quell'equivoco di cui parlavo fra necessità della bdc e necessità del bitume o comunque di un terreno liscio.
 
  • Mi piace
Reactions: koffo and tananai

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
La bdc ti da più possibilità di decidere tu il ritmo in quanto non è imposto dal percorso e dal tipo di fondo, ciò non toglie che fare 3 ore di fondo su strada o 3 ore di fondo in off-road cambia poco.
Una ripetuta fatta su strada è uguale a una fatta in off-road.

Ovviamente ti devi cercare il percorso giusto quindi uno sterratino battuto, se vai dove è il terreno a decidere il ritmo (salite, passaggi più tecnici, pietraie ecc) ti vien più difficile fare i lavori specifici.

Quindi alla fine se a te scoccia stare delle ore su strada per lo smog, le macchine ecc ecc allenati in off-road, che tanto mica ti pagano.
Diciamo che è quì il problema del fuoristrada, sulle lunghe percorrenze è lui che decide.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
p.p.p.s l'intervento di fuocoz che precede è imho un classico esempio di quell'equivoco di cui parlavo fra necessità della bdc e necessità del bitume o comunque di un terreno liscio.

Io non mi sono "equivocato", la penso come te, son partito da quel presupposto perchè sotto l'avatar dice di aver sia bdc che mtb quindi davo per scontato l'uso della bdc in strada e della mtb in off-road :)
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Se ne è parlato decine di volte, facendo un cerca in questa sezione avresti trovato miriadi di opinioni.
Riassumendo: in sostanza, molti per un efficace e completo allenamento ritengono indispensabile la bdc, equivocando imho fra bdc e bitume.
La mia opinione è che sia necessario il bitume, perchè ti consente per conformazione del terreno di svolgere quei lavori specifici legati a tempi di esecuzione, rpm (pedalate/minuto) e e bpm (battiti/minuto) che l'offroad (se non liscissimo e regolare) non consente. Tali lavori però, purchè su asfalto, possono egregiamente essere fatti con la mtb, magari, per una questione di comfort, con delle ruote slick a sezione ridotta.
La mtb sarebbe penalizzante solo in caso di voler stare con gruppi di gente del proprio livello (ma basta andare con gente un pò meno forte e starsene a ruota), oppure in caso di competizioni agonistiche su strada. Peraltro, in determinati frangenti (salite molto dure e discese molto guidate con curve e tornanti,) la mtb va meglio della bdc per agilità, guidabilità e potenza di frenata (se hai i dischi). Parlo ovviamente di una front o almeno di una full da gara con ammo e forca bloccabili. St'estate, venendo giù da Giau e Pordoi con la mia Scale (ruote slick da 1.4) i bitumari che erano con me, non riuscivano a starmi dietro in discesa e non per una questione di manico, quindi parlo per esperienza provata. Ovviamente non se ne parla di mettersi a tirare un gruppo. La posizione è troppo esposta al vento.
P.s. diversi campioni di livello internazionale (una era Paola Pezzo) prediligono allenarsi con la mtb stradalizzata (ruote e rapporti) per mantenere comunque una posizione ed un tipo di guida uniforme a quello che poi usano in mtb.
p.p.s. il mio preparatore, bitumaro incallito, a mia analoga domanda, ha risposto come ti ho risposto io.
p.p.p.s l'intervento di fuocoz che precede è imho un classico esempio di quell'equivoco di cui parlavo fra necessità della bdc e necessità del bitume o comunque di un terreno liscio.
Già questa è una risposta + esaustiva.
E' ovvio che ognuno si allena come gli pare, ma quello che io chiedevo era sapere chi preferisce la bdc alla mtb come allenamento in generale non come allenamento della tecnica di guida in offroad etc.
Secondo me, stradalizzare una mtb non è la stessa cosa della bdc. Differenza pesi, rapporti, reattività (comparando bici per comuni mortali..).
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Già questa è una risposta + esaustiva.


Ti ho risposto in modo lapidario perchè l'argomento è stato trattato diverse volte, quindi ti ho fatto un riassunto. Col tasto cerca trovi l'argomento sviscerato in ogni suo aspetto

Secondo me, stradalizzare una mtb non è la stessa cosa della bdc. Differenza pesi, rapporti, reattività (comparando bici per comuni mortali..).

Si, ma il fatto che vai più forte non significa che ti stai allenando di più.
150battiti/min a 100rpm sono 150battiti/min a 100rpm, che poi con la bdc vai a 32-33 all'ora mentre con la mtb vai a, che ne so, 27km/h è solo come viene poi trasmessa la tua potenza.
Certo, può essere più gratificante, ma a livello di allenamento non cambia.
Come ti è stato detto molti preferiscono non abbandonare la posizione, altri preferiscono la bdc perchè su strada è meno noisa, altri ancora preferiscono cercarsi 50km di sterratini e andare avanti e indietro per non stare tra le macchine.
Come ti dicevo, va a gusti.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Spero non me ne vogliate, ma desidero aprire un sondaggio:
per allenare il nostro "Motore" è meglio usare la BDC ovviamente su bitume?
Scatenatevi...

Perdonami, ci sono una manciata di 3D dove si parla del tema e dove ci si è debitamente scatenati (e scannati).

Precisazione: meglio significherebbe "non usare la MTB".
Quindi "non è meglio".
Tuttavia è un ottimo completamento, peraltro non necessario, visto che una gara di MTB non è una gara di BDC, quindi la preparazione specialistica, preparazione pre-gara e preparazione del periodo di gara va fatta in MTB.

BDC ottima per il periodo di preparazione generale, con sviluppo della Resistenza di Base (quindi non specifica, per la quale resta meglio la MTB, dal momento che offre la possibilità di allenamenti più intensi, anche se dal volume minore (peraltro elementi tipici di una preparazione specifica, dove la qualità e la densità sono più importanti della quantità).
 
  • Mi piace
Reactions: koffo

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.631
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Già questa è una risposta + esaustiva.
E' ovvio che ognuno si allena come gli pare, ma quello che io chiedevo era sapere chi preferisce la bdc alla mtb come allenamento in generale non come allenamento della tecnica di guida in offroad etc.
Secondo me, stradalizzare una mtb non è la stessa cosa della bdc. Differenza pesi, rapporti, reattività (comparando bici per comuni mortali..).

premesso che tu hai parlato di allenarsi in bdc o in mtb, non di gareggiare (è ovvio che per gareggiare su bitume ci vuole la bdc).
Le cose che ho evidenziato in rosso, influenzano la prestazione in termini di tempo: un peso minore ti fa andare di più in salita e più scattante sulle variazioni di ritmo, stessa cosa sulla reattività per quanto riguarda le variazioni di ritmo.

Ti faccio io una domanda: ma per fare ripetute tipo SFR (salite forza resistente), F&O (Forza e Ossigeno) o anche fondo, a cosa ti serve un minor peso, una maggiore reattività o dei rapporti diversi? A nulla. Tu non devi sbrigarti a fare la ripetuta o l'esercizio in genere. Se lo devi fare per tot tempo lo devi fare per tot tempo, se poi la bici più idonea alla strada ti consentirà in quel tot tempo di percorrere + strada, a cosa ti servirà? A nulla. Tu dovrai mantenerti per quel tot tempo in quel determinaro range cardiaco e in quel determinato numero di pedalate. Che tu vada a 10 a kmh o a 12 kmh, cosa cambierà? Che tu usi un 53/16 o un 50/14 o un 44/12 come rapporto (ma se hai la guarna stradalizzata avrai il 48 davanti), cosa cambierà? Lo sviluppo metrico sarà il medesimo, perchè le tue gambe, per fare quel tot pedalate e rimanere entro certi battiti, sempre la medesima forza dovranno fare.
I rapportoni da bdc potrebbero servire in discesa, ma non mi risulta che ci si alleni in discesa su bitume (se non nella tecnica di impostazione curva eventualmente), mentre già in piano col 44/11 a 100 rpm sei già a 50 all'ora. Credo che Contador potrebbe trovare limitanti i rapporti della mtb su strada (ma probabilmente non quelli di una stradalizzata), non uno di noi.
 
  • Mi piace
Reactions: tananai

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
... col 44/11 a 100 rpm sei già a 50 all'ora.

E questo è un limite.

Io mi sono allenato per anni con la mtb con le gomme da 1" su strada e questo è l'unico limite che le ho trovato.

Se quando esci da solo non ci sono problemi, quando, invece, esci in gruppo ... te lo perdi in diverse occasioni, anche in pianura se sei insieme ad atleti da prima metà della classifica delle granfondo come sono i miei compagni.

:i-want-t:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
E questo è un limite.

Io mi sono allenato per anni con la mtb con le gomme da 1" su strada e questo è l'unico limite che le ho trovato.

Se quando esci da solo non ci sono problemi, quando, invece, esci in gruppo ... te lo perdi in diverse occasioni, anche in pianura se sei insieme ad atleti da prima metà della classifica delle granfondo come sono i miei compagni.

:i-want-t:

Quindi i tuoi amici in gruppo vanno a più di 50 all'ora?
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Se lo scopo è allenarsi per la mtb bisogna allenarsi solo con la mtb, ed evitare qualsiasi altra bicicletta perchè farebbe lavorare il corpo in modo diverso da quello dello scopo finale, ossia la mtb, facendo un lavoro controproducente modificando la pedalata e la postura.
queste non sono parole mie ma parole di un amico che corre per una squadra bdc ad alti livelli e ha un preparatore atletico.
detto questo la mtb la puoi usare sul fondo che più ti piace: asfalto, sterrato ...
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.631
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
E questo è un limite.

Io mi sono allenato per anni con la mtb con le gomme da 1" su strada e questo è l'unico limite che le ho trovato.

Se quando esci da solo non ci sono problemi, quando, invece, esci in gruppo ... te lo perdi in diverse occasioni, anche in pianura se sei insieme ad atleti da prima metà della classifica delle granfondo come sono i miei compagni.

:i-want-t:

Tecnicamente è vero e lo avevo già detto, che queo limite esiste ed è l'unico.
Ma non so sino a che punto si possa considerare allenamento propedeutico alla mtb, l'uscire in gruppi che fan quelle velocità. Non per fare l'allenamento sulla distanza perchè puoi farlo anche a velocità minori (conta quanto stai in sella, non quanti km fai), nè ovviamente per fare i lavori specifici che quelli si fan da soli e non in gruppo. Peraltro, uscite lunghe pro gare mtb, sarebbe preferibile farle in mtb offroad. Cosa che io dopo una prima fare di fondo e subito prima della stagione gare faccio, ovvero fare quella che in gergo si chiama distanza in mtb. Poco importa se vengon fuori 70 km offroad, anzichè 140 on road.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Se lo scopo è allenarsi per la mtb bisogna allenarsi solo con la mtb, ed evitare qualsiasi altra bicicletta perchè farebbe lavorare il corpo in modo diverso da quello dello scopo finale, ossia la mtb, facendo un lavoro controproducente modificando la pedalata e la postura.
queste non sono parole mie ma parole di un amico che corre per una squadra bdc ad alti livelli e ha un preparatore atletico.
detto questo la mtb la puoi usare sul fondo che più ti piace: asfalto, sterrato ...

Quoto.

io suo la bdc perchè mi imballa meno le gambe e riesco a far allenamenti più lunghi in termini di durata.poi ovvio che preferisco la mtb..è un altro mondo ..

Tradotto, significa "meno intensità, più volume", ossia adeguato per la fase iniziale di un mesociclo di preparazione della Resistenza di Base (base aerobica).
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
E' molto relativo secondo me.
Preparando con cura l'assetto delle bici alla fine la differenza tra una e l'altra è minima, ci si trova confortevolmente con entrambe, se la bicicletta è della giusta misura permetterà di pedalare senza che sopraggiungano noie da postura errata.
La bdc permette a parità di impegno fisico percorsi più lunghi, la mia media con la mtb è di 40 - 50 km, con la bdc vado sui 100 a uscita nella buona stagione.
Ho fatto giri da 220 km con la mtb con copertoncino da 1", per dire, perchè quella avevo, oppure mi faccio giri corti con la bdc in cui infilo 4 - 5 salite da 300 metri di dislivello nell'arco di 40 km.
Non ho preferenze per il terreno, se decido mi faccio anche 100 km di asfalto con la mtb, so che i puristi storceranno il naso ma per dire ieri ne ho fatti quasi 42 su asfalto e 8 su sterrato, in questo senso "me ne frego", non è una religione con precetti tassativi.
L'importante è divertirsi e star bene.
Ovvio che con la bdc evito accuratamente anche la più piccola asperità dell'asfalto, mentre con la mtb tiro dritto.
Per la questione rapporti invece mi trovo un po' a disagio con la compact da corsa, dato che per me il 50/12 è un po' corto, non riuscendo a sviluppare alte frequenze di pedalata per via della mia struttura fisica dato che ho le gambe corte e molto robuste (faccio fatica a trovare dei pantaloni in cui passino i quadricipiti e la scelta è ristretta a due - tre marche e un modello per marca finchè li fanno... :nunsacci: )
Alla fine conta quello che si fa più che il mezzo.
Se di mezzo poi ci sono delle salite impegnative, la sfida è fra te e la salita: o ce la fai o non ce la fai, indipendentemente da che cosa hai sotto il sedere (o quasi).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo