Beh, io vi ringrazio molto lo stesso perchè i vostri consigli mi sembrano preziosi!
Evvia il pull " boing" allora!
C'è una cosa sulla quale non mi sono soffermato (e me ne rammarico...)... il tipo di forza che ti serve in bici (fasi di discesa) è eccentrica/isometrica... mentre quella che sviluppi in acqua è concentrica (è uno dei motivi per cui se si nuota con una buona tecnica e non si hanno finalità agonistiche, è difficile sviluppare patologie, comuni in altre discipline poichè a carico dell'apparato muscolo-scheletrico).
Quindi se ti serve (e ti serve) forza isometrica/eccentrica, c'è un esercizio facile facile che puoi fare e che replica lo sforzo in bici:
- fai le flessioni sulle braccia (quelle alla Rocky)
- nella fase di discesa scendi piano e fai un blocco isometrico di 3 secondi
Arrivaci per grado, secondo il tuo "stato di forma".
In pratica la fase in cui sali verso l'alto è concentrica (c'è anche nel nuoto), la fase di discesa controllata è eccentrica (non c'è nel nuoto) e la fase di blocco è isometrica (non c'è nel nuoto).
Con il tempo allungherai la fase di blocco isometrico, che tra i vari vantaggi ha anche quello di non determinare sostanziale ipertrofia (non rischi di avere braccia "alla braccio di ferro"

Inoltre in discesa è il tricipite a subire il maggior carico e non il bicipite: l'esercizio delle flessioni sulle braccia è ottimo per i tricipiti!
Una svolta sviluppata una certa forza (diciamo 2 mesi), potrai anche adottare la seguente variante: fai le flessioni tenendo i gomiti attaccati al corpo... in questo modo stimoli maggiormente i tricipiti e scarichi i pettorali.
Possibile organizzazione del lavoro (a mero titolo illustrativo):
- 1° e 2° settimana: una sola seduta alla settimana, fatta da 4 serie da 10 ripetizioni (recupero tra le serie di c.ca 90''), facendo le flessioni appoggiando le ginocchia per terra (qua c'è una immagine), sali piano e scendi piano, tutto molto controllato.
http://www.passion4profession.net/it/esercizi-pettorali/esercizio-flessioni-sulle-ginocchia.html
- 3° e 4° settimana: 2 sedute alla settimana, fatte da 4 serie da 10 ripetizioni, facendo le flessioni appoggiando le ginocchia per terra (qua c'è una immagine), sali piano e scendi piano, tutto molto controllato.
- 5° e 6° settimana: 1 seduta alla settimana, fatta da 4 serie da 10 ripetizioni, facendo le flessioni senza appoggiare le ginocchia per terra (nella sopraindicata immagine devi prendere come riferimento l'omino), sali piano e scendi piano, tutto molto controllato.
- 7° e 8° settimana: 2 sedute alla settimana, fatte da 4 serie da 10 ripetizioni, facendo le flessioni senza appoggiare le ginocchia per terra (nella sopraindicata immagine devi prendere come riferimento l'omino), sali piano e scendi piano, tutto molto controllato.
- 9° e 10° settimana: 2 sedute alla settimana, fatte da 4 serie da 10 ripetizioni, facendo le flessioni senza appoggiare le ginocchia per terra (nella sopraindicata immagine devi prendere come riferimento l'omino), sali piano e scendi piano, e ti fermi a metà della discesa tenendo la posizione per 2 secondi
- 11° e 12° settimana: 2 sedute alla settimana, fatte da 4 serie da 10 ripetizioni, facendo le flessioni senza appoggiare le ginocchia per terra (nella sopraindicata immagine devi prendere come riferimento l'omino), sali piano e scendi piano, e ti fermi a metà della discesa tenendo la posizione per 5 secondi.
Se vai in una palestra, credo capiscano quanto sopra indicato (spero...

Tempi, serie e durata del blocco isometrico sono puramente indicative e vanno adattate al livello di forma del singolo ed alla presenza di eventuali patologie soggettive.