Allenamento gambe in palestra

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
E' un mese che sono senza bici e ne ho approfittato per fare del potenziamento. Al momento per le gambe faccio:
- riscaldamente su cyclette
- pressa 4x20 con 100 kg
- pressa 4x8 con 120 kg (anche se ogni tanto aumento le ripetizioni)
- adduttori 4x8 con 35/40 kg

Segue circuito per il busto e circuito addominali
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ho iniziato la palestra da due settimane con 2 sessioni la sett da 1h15' l'una.

Per non sbagliare per le prime 4 sessioni mi sono preso il personal trainer in modo tale che potesse fare delle valutazioni sul mio stato di forma ed in funzione di ciò mi preparasse una scheda seguendomi anche per i pesi da utilizzare, valutare il corretto svolgimento degli esercizi, movimenti, recuperi ecc..

Il lavoro principalmente si svolge a "circuito" con esercizi dove viene coinvolta una gamba per volta, mai entrambe. Siamo partiti con 3 serie per gamba abbastanza lunghe (fra le 12 e le 20 rip.)da ripetere 3 volte con recuperi brevissimi (il recupero è il tempo che ci metto per prendere altri manubri o cambiare macchina) e pesi attorno all'80% (visto che sono le prime volte non voglio partire a caricare troppo), dopodichè una serie per un muscolo della parte alta e poi recupero di 5min su cyclette a 100 rpm dopo la fine di ogni blocco di esercizi (per blocco intendo le 3 serie per gamba sx e 3 per gamba dx).

Le prime impressioni sono buone, le gambe mi fanno male dove mi dovrebbero far male e sopratutto riesco a lavorare su frequenze card. abbastanza alte (non arrivo alla soglia ma appena sotto). Il lavoro su ogni singola gamba mi pare molto più indicato perchè, come mi è stato detto, vai a compensare eventuali differenze di potenza fra gli arti. Anche l'utilizzo dei manubri per il 50% degli esercizi mi piace è comunque un modo per allenare un pò anche la parte superiore.

Fra due settimane porterò da due a tre le sessioni settimanali in palestra, il sabato sci alpinismo (neve permettendo) ed almeno due uscite in bici per lo scarico (pedalate agili in pianura)

Cosa ne pensate? :il-saggi:


Ho iniziato la palestra da due settimane con 2 sessioni la sett da 1h15' l'una.

Ottimo!

Per non sbagliare per le prime 4 sessioni mi sono preso il personal trainer in modo tale che potesse fare delle valutazioni sul mio stato di forma ed in funzione di ciò mi preparasse una scheda seguendomi anche per i pesi da utilizzare, valutare il corretto svolgimento degli esercizi, movimenti, recuperi ecc..

Ottimo!

Il lavoro principalmente si svolge a "circuito" con esercizi dove viene coinvolta una gamba per volta, mai entrambe……..Il lavoro su ogni singola gamba mi pare molto più indicato perchè, come mi è stato detto, vai a compensare eventuali differenze di potenza fra gli arti.

Non vedo i vantaggi! (tranne nel caso di determinate patologie o storie di infortuni da recuperare….).
Ci sono differenti scuole di pensiero…ma direi che nello sport siamo in uno dei rari casi dove “quello che fa la maggior parte delle persone” (esperte) è di fatto la cosa migliore.

E la scuola più diffusa vede allenare gli arti insieme…per il semplice fatto che se vi sono “scompensi”, il fatto di allenare gli arti singolarmente non farà altro che “aumentarli”
Infatti, ad esempio, se tu fai squat con due gambe, la gamba più debole sarà costretta ad andare dietro a quella più forte: avrai che la più forte “lavora meno”, mentre la più debole deve “lavorare” per arrivare al livello della più forte.

Se tu fai squat ad una gamba, con gli stessi carichi sia per la dx, sia per la sx, obblighi la gamba debole a caricarsi di tutto “il maggior lavoro” che solo quella più forte è in grado di fare: è un salto “troppo elevato”…che alla lunga può farti male.
Confrontati con il tuo personal trainer (facendo finta di “sapere e non saperere”) su quanto appena detto (è possibile che la differenza di carico sia così bassa da far si che la gamba debole “sia in grado” di sopportare il “salto” di peso).

Siamo partiti con 3 serie per gamba abbastanza lunghe (fra le 12 e le 20 rip.)da ripetere 3 volte con recuperi brevissimi (il recupero è il tempo che ci metto per prendere altri manubri o cambiare macchina) e pesi attorno all'80% (visto che sono le prime volte non voglio partire a caricare troppo), dopodichè una serie per un muscolo della parte alta e poi recupero di 5min su cyclette a 100 rpm dopo la fine di ogni blocco di esercizi (per blocco intendo le 3 serie per gamba sx e 3 per gamba dx).

Ottimo!
Ma non ho capito quell’80% cosa sia…
E’ l’80% del tuo massimale? Questo caso sarebbe troppo iniziare dall’80%! Inoltre parlare di 80% in modo “statico” significherebbe che il peso è uguale sia che tu faccia 12 sia che tu faccia 20 rip?
[/QUOTE]


Le prime impressioni sono buone, le gambe mi fanno male dove mi dovrebbero far male e sopratutto riesco a lavorare su frequenze card. abbastanza alte (non arrivo alla soglia ma appena sotto). Il lavoro su ogni singola gamba mi pare molto più indicato perchè, come mi è stato detto, vai a compensare eventuali differenze di potenza fra gli arti. Anche l'utilizzo dei manubri per il 50% degli esercizi mi piace è comunque un modo per allenare un pò anche la parte superiore.

Fra due settimane porterò da due a tre le sessioni settimanali in palestra, il sabato sci alpinismo (neve permettendo) ed almeno due uscite in bici per lo scarico (pedalate agili in pianura)

Cosa ne pensate? :il-saggi:

Troppa attività fisica!!!
Lascia la palestra a due sedute settimanali
Non esiste lo “scarico” nel tuo caso…visto che non fai “carichi” di lavoro grossi!
Occorre prestare attenzione a non confondere il recupero, con lo scarico, con il “riposo attivo”….e con il “sovrallenamento”….
Come diceva un mio prof ai tempi dell’università:”meglio preparare un esame da 18…che due da 17.5”……

Quindi se ora vuoi fare un certo lavoro in palestra, fai in modo che il resto non sia di sovrappeso….
Quando invece la bici tornerà ad essere “la preparazione principale”, fai in modo che il resto non sia di sovrappeso.

Sono infatti convinto che una grande maggioranza degli atleti raggiungerebbe migliori risultati “riposandosi di più”, piuttosto che allenandosi di più (ovviamente sto parlando di atleti “natural”…per i bombati non ci sono limiti, se non quelli dovuti a strappi o altri danni causati dal fatto che i muscoli sono in grado di sopportare carichi inumani).
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Non vedo i vantaggi! (tranne nel caso di determinate patologie o storie di infortuni da recuperare….).
Ci sono differenti scuole di pensiero…ma direi che nello sport siamo in uno dei rari casi dove “quello che fa la maggior parte delle persone” (esperte) è di fatto la cosa migliore.

Grazie Dogo dei commenti :prost:


Facendo una gamba alla volta ho notato che ho una caviglia molto più instabile dell'altra, oltre ad una minore potenza nella gamba sinistra rispetto alla destra, me ne sono accorto chiaramente perchè a parità di pesi e posizione arrivo al limite con una e non con l'altra :nunsacci:

Per l'80% intendo il massimo che riuscirei a fare completando una serie da 20 ripetizioni, era per dire che i carichi all'inizio li ho tenuti bassi volutamente per cercare di assimilare meglio l'esercizio, senza disunirmi per via del peso, e comunque cambio i pesi a seconda delle ripetizioni.

La terza sessione in palestra sarebbe finalizzata solo al lavoro di rinforzo del vasto mediale visto che ho un problema di rotula basculante :vecio:
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Ma non penso che ci sia relazione tra le due cose, il potenziamento lo fai appunto in periodi stagionali dove sei a "riposo", allenare il medio lo fai dopo.

Io adesso stò uscendo con la full per divertimento, a volte non prendo neanche il cardio perchè la stagione per me inizia a marzo. E' chiaro che ho le gambe più appesantite ma penso sia normale
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Grazie Dogo dei commenti :prost:


Facendo una gamba alla volta ho notato che ho una caviglia molto più instabile dell'altra, oltre ad una minore potenza nella gamba sinistra rispetto alla destra, me ne sono accorto chiaramente perchè a parità di pesi e posizione arrivo al limite con una e non con l'altra :nunsacci:

Per l'80% intendo il massimo che riuscirei a fare completando una serie da 20 ripetizioni, era per dire che i carichi all'inizio li ho tenuti bassi volutamente per cercare di assimilare meglio l'esercizio, senza disunirmi per via del peso, e comunque cambio i pesi a seconda delle ripetizioni.

La terza sessione in palestra sarebbe finalizzata solo al lavoro di rinforzo del vasto mediale visto che ho un problema di rotula basculante :vecio:

Il fatto è che facendo lavorare una gamba per volta, tu "obblighi" la gamba debole a lavorare sui suoi limiti...
Se le fai lavorando insieme, obblighi la gamba debole a lavorare "oltre" i limiti, proprio per raggiungere quella più forte!

Il corpo lavora in modo contrario ad un differenziale autobloccante: il nostro corpo trasferisce "il maggior sforzo" sulla parte che è più debole...e questa si rinforza!

I lavori "asimmetrici" servono:
- o in sport particolari (ad esempio nella rampicata)
- o in caso di recupero di funzionalità di un arto infortunato.


Capacità anaerobica lattacida vs Resistenza aerobica: già il nome dice che sono due cose "differenti"...ogni parte dell'anno è "più indicata" al miglioramento di una o dell'altra "prestazione".
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.171
32
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Nella palestra dove vado io ci sono parecchi ciclisti e gli istruttori mi sembrano abbasatnza preparati.Quest'anno (e anche l'anno scorso)mi hanno proposto un allenamento in watt.Praticemaente bisogna fare dei test di potenza massimale e di velocita' sulla macchina(Pressa,leg curl,leg extension),poi il programma calcola il peso giusto per l'allenamento. Durante l'allenamento bisogna fare tante ripetizioni fino a quando la velocita' dell'esercizio scende e la macchina da lo stop.Massacrante...ma con ottimi risultati di velocita' e potenza!! Cosa ne pensate?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo