Alivio - catena da cambiare? ma anche pignoni e corone?

Cirea

Biker novus
10/7/12
6
0
0
Padova
Visita sito
Salve a tutti. Ho sempre sottovalutato l'importanza di cambiare la catena e adesso è giunta l'ora...

Ho una 27.5 in carbo che suo per lo più in sentieri di montagna. Ma vivendo in pianura, qui come muletto uso una 26 (vecchia scuola, in alluminio) con la quale mi trovo benissimo (che tuttavia uso sporadicamente anche in montagna). L'ho presa usata 4anni fa, e chissà quanta strada aveva già fatto, sicuro io avrò fatto tra gli 8000 e i 10000 km..dei quali molti spingendo allegro, curandomi di sgrassare spesso la trasmissione e tenendola sempre lubrificata, ma senza mai cambiare nessun pezzo.

Parliamo di un Alicvio 3x9 davanti 22 32 44 -- dietro 11-32

Fatto stà che mi salta spesso la catena quando metto nei rapporti più agili per le salite più dure. La porto dal meccanico: "potrebbe essere la catena, proviamo a cambiarla". Ok 35€ (mi ha anche sostituito il filo del deragliatore posteriore, per quello mi ero recato da lui, la bici non cambiava più). Con la nuova catena tempo di uscire dal cancello e la catena sento che salta moltissimo sui pignoni centrali.

La riporto dallo stesso meccanico che con 20€ mi monta un nuovo pacco pignoni. 11-32 c9 hg201 9
Torno a casa, tutto bene apparentemente, fino a che non spingo in piedi sui pedali, salta la catena, il pedale gira a vuoto e cado sull'asflato strisciando un pò il manubrio (meno male sta bici avrà 15anni) e maledendo il meccanico, anche se poi mi rendo conto che è stata mia negligenza e ignoranza nel non controllare i denti delle corone anteriori.
A- Qui le foto: secondo voi son finiti?
B- ogni quanto tempo la cambio la catena adesso che ho imparato (mi son fatto prestare le pinze e il misuratore)..ogni 5000?
C- come costi ci siamo?
 

Allegati

  • IMG_20211120_111001.jpg
    IMG_20211120_111001.jpg
    307,3 KB · Visite: 43
  • IMG_20211120_111006.jpg
    IMG_20211120_111006.jpg
    316,5 KB · Visite: 40
  • IMG_20211120_111019.jpg
    IMG_20211120_111019.jpg
    255,2 KB · Visite: 44
  • IMG_20211120_111027.jpg
    IMG_20211120_111027.jpg
    424,3 KB · Visite: 44
  • IMG_20211120_111034.jpg
    IMG_20211120_111034.jpg
    327,7 KB · Visite: 44
  • IMG_20211120_111058.jpg
    IMG_20211120_111058.jpg
    242,4 KB · Visite: 38
  • IMG_20211120_111113.jpg
    IMG_20211120_111113.jpg
    269,5 KB · Visite: 44

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.695
37.731
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Se salta corone finite… ogni 1500 /2000 va controllata e spesso è da cambiare , se rispetti questo il resto dura di più
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.906
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Le corone anteriori sono da cambiare, se guardi la parte superiore del dente si è appuntita, la sede allargata e tende a creare errore di passo. I denti più bassi sono invece normali.
Quando si mettono le mani dopo così tanto tempo occorre cambiare tutto
 
  • Mi piace
Reactions: emmellevu

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.028
2.184
0
Visita sito
8-10000 sono veramente tanti...

Visivamente è sempre difficile giudicare, perché già di fabbrica i denti non sono tutti uguali.
Comunque puoi fare una prova: metti la bici sul cavalletto, tira il freno posteriore e poi spingi con la mano sui pedali.
Se la catena cerca vistosamente di salire sui denti, quella corona è consumata.

Ma dato che salta lo sai già. Te lo fanno tutte e tre? Non sono rivettate, puoi cambiarne anche solo una o due.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.994
4.756
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
A seconda di quello che fai ... una catena può durare orientativamente tra 1000 e 3000 km. Se fai sabbia e fango sarai piu' verso i 1000 ... se anche molto asfalto e asciutto sarai più verso i 3000.
Se controlli la catena con il calibro e la cambi al 75% di usura ... allora corone e pignoni possono durare per 3 o 4 catene. Poi (quando al cambio catena senti che la catena nuova salta) cambi tutto e ricominci.
 

Cirea

Biker novus
10/7/12
6
0
0
Padova
Visita sito
grazie ragazzi...sembrerebbe che la corona davanti più consumata sia la centrale. (forse quella che si usa di più?) anche se io, vivendo in pianura e facendo molto asfalto, in realtà uso più la grande, Faccio più uno "gravel tuttofare" che mtb con questo muletto. Cambio solo la CENTRALE (non è rivettata, ma ha le viti) o tanto vale che per una volta cambio tutta la guarnitura? movimento e pedivelle comprese IMG_20210620_112408.jpg
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
grazie ragazzi...sembrerebbe che la corona davanti più consumata sia la centrale. (forse quella che si usa di più?) anche se io, vivendo in pianura e facendo molto asfalto, in realtà uso più la grande, Faccio più uno "gravel tuttofare" che mtb con questo muletto. Cambio solo la CENTRALE (non è rivettata, ma ha le viti) o tanto vale che per una volta cambio tutta la guarnitura? movimento e pedivelle comprese Vedi l'allegato 493117
A questo punto la seconda soluzione e' l'ideale visto che PP e catena li hai gia' sostituiti.
In quanto al meccanico, ci rifletterei su' un po': Dico , prima di cambiare la catena non poteva verificare misurando l'usura?
 

Cirea

Biker novus
10/7/12
6
0
0
Padova
Visita sito
A questo punto la seconda soluzione e' l'ideale visto che PP e catena li hai gia' sostituiti.
In quanto al meccanico, ci rifletterei su' un po': Dico , prima di cambiare la catena non poteva verificare misurando l'usura?
il meccanico è anche bravo, ha occhio e mano. A volte è un pò cazzone, perchè gli costava poco essere subito chiaro sul fatto che probabilmente avrei dovuto cambiare tutto). Spero che almeno come prezzi ci siamo
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.028
2.184
0
Visita sito
grazie ragazzi...sembrerebbe che la corona davanti più consumata sia la centrale. (forse quella che si usa di più?) anche se io, vivendo in pianura e facendo molto asfalto, in realtà uso più la grande,
Si vede che in realtà usi anche la media... c'è anche da dire che la media ha meno denti su cui si distribuisce la spinta.
Per valutare la grande, hai provato a spingere sui pedali per vedere se la catena cerca di salire sui denti?

Faccio più uno "gravel tuttofare" che mtb con questo muletto. Cambio solo la CENTRALE (non è rivettata, ma ha le viti) o tanto vale che per una volta cambio tutta la guarnitura? movimento e pedivelle comprese
Io cambierei solo quella consumata. La piccola, poi, mi sa sia nuova di zecca.
Le pedivelle e il movimento centrale, perché? Se vanno bene...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
il meccanico è anche bravo, ha occhio e mano. A volte è un pò cazzone, perchè gli costava poco essere subito chiaro sul fatto che probabilmente avrei dovuto cambiare tutto). Spero che almeno come prezzi ci siamo
A sto' punto io mi sento di insistere nel consigliarti di cambiare anche mc+guarnitura completa,alla fine si tratta di una Alivio con un costo contenuto riuscendo a trovarla... si dice : hai fatto 30 puoi fare anche 31 , e saresti a posto per un bel po' di tempo ,la trasmissione lavorerebbe tutta sul nuovo e l'usura si distribuisce equamente.
 

red_october

Comm. Ramius
29/11/20
210
134
0
55
Vanzago (Mi)
www.sicurauto.it
Bike
Rockrider ST520
Pollice verso al meccanico: prima di consegnarti la mtb avrebbe dovuto provarla su strada facendo pressione sui pedali, soprattutto dopo aver sostituito la catena. Dopo tutto stiamo parlando dell'A B C della meccanica ciclistica
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.028
2.184
0
Visita sito
In effetti non è che ci volesse tanto a fare la prova.
Anzi, poteva essere anche il caso di avvisarlo: "Prima proviamo a cambiare la catena, poi vediamo cosa salta e quindi cosa è da cambiare".
 

Dick Feynman

Biker serius
23/3/09
118
18
0
Roma
Visita sito
Bike
City bike
Prima di cambiare qualsiasi cosa io direi di verificare se la catena si avvolge bene attorno ai pignoni oppure il cambio è regolato in maniera tale da non avvolgere bene la catena attorno al pignone. L'angolo di incidenza del deragliatore si regola con una vite apposita. Di solito se è ben regolato è impossibile che salti anche se la catena è stravecchia. Io sono arrivato ad avere una catena ridotta a sembrare una collana per quanto era consumata ma non saltava neanche per sogno e quando ho sostituito tutto era solo perché le cambiate erano spaventosamente imprecise e rischiavo che si rompesse in qualsiasi momento. Quella catena aveva 30.000 km sul groppone.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo