Andrea80bz
Biker ciceronis
- 4/12/21
- 1.466
- 1.119
- 0
- Bike
- Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
se tu abitui il fisico a un costante apporto di carboidrati anche per allenamenti medio-brevi è chiaro che il metabolismo non viene abituato a usare i grassi.
Ma a me non serve, non alleno la potenza lipidica con 2 ore di allenamento sui rulli a 300w !! La potenza lipidica la alleno con la corsa nelle mattine estive prima del lavoro quando esco a stomaco vuoto per un paio d'ore a ritmo lentoè molto più produttivo riuscire a risparmiare i carbo..
se integri carbo per un allenamento così di sicuro non la alleni...indipendentemente che tu poi faccia un lento di corsa senza far colazione. i watt non centrano nulla devi considerare il carico interno.non alleno la potenza lipidica con 2 ore di allenamento sui rulli a 300w !!
Per uscite fino a 3 ore non mangio nulla. Integro solo liquidi (acqua e durante il giro una bustina di polase o roba del genere).Premettendo che vado un po' per letture e approfondimenti fatti a tempo perso, non essendo né un preparatore, né un nutrizionista/dietista/dietologo sportivo, ma solo un agonista amatore e una persona con un po' di attenzione all'alimentazione, in e fuori gara:
Credo che non sia corretto affermare che è necessario integrare carbo per un allenamento di 1h30 o 2h scarse, in cui consumi tra le 1500-2000 kcal.
Fino ad un ammontare di 2k cal credo che l'organismo possa tranquillamente fare con il glicogeno muscolare e le riserve immagazzinate. Mi pare di aver letto o sentito che lo stesso Van der Poel sostenesse di non mangiare nulla prima di gare intense ma brevi (1h30 o così), allo scopo di non appesantire in alcun modo l'organismo, potendo comunque contare sul fatto che le scorte già immagazzinate avrebbero completamente sopperito alle necessità di uno sforzo di quel tipo.
Nella mia esperienza:
in periodo invernale faccio regolarmente sedute brevi ed intense di allenamento sui rulli (tra l'1h20 e le 2h scarse in cui faccio lavori specifici, diversi a seconda del periodo, diciamo tra i 220 e i 250w medi, 260-280w NP), e tra il 2020 e il 2021 ero arrivato a fare senza troppi problemi anche sedute di 4 e anche 5h sui rulli. In nessuno dei due casi ho mai percepito la necessità di integrare carboidrati, o alimentarmi per avere le energie sufficienti a completare normalmente la sessione.
Nei lunghi mi fermavo dopo 2h30 o 3h per mangiarmi qualcosa e bermi un caffè, per il piacere di farlo (ben intenso: non mi è mai capitato di non farlo, non so se più in là nella sessione ne avrei sentito il bisogno, ma in sedute outdoor di pari durata l'ho fatto e so di non averne strettamente bisogno).
Negli allenamenti sui rulli che descrivevo sopra non ho mai mangiato nulla e non ho in programma di farlo.
Se ti fa piacere introdurre un po' di carburante, o comunque ti fa sentire meglio o più in forze, non penso ci siano controindicazioni di nessun genere, fino a quando l'introito è modesto e ragionevolmente commisurato al carico/tipo di lavoro.
40 gr/h è circa la metà di quello che consigliano di prendere in considerazione come integrazione base durante un evento marathon/gran fondo (e che anche io utilizzo come riferimento per la strategia alimentare in gara): per le mie abitudini mi sembra tanto, avrei detto che uno magari poteva limitarsi a buttare giù giusto un gellino da 25gr di carbo circa a metà della sessione, ma non essendomi mai posto la domanda non so nemmeno se il mio approccio sarebbe il migliore.
Mi sa che sei l'unico che la pensi cosi, forse devi ancora imparare dagli errori oppure sei troppo orgoglioso per farlo. Fare 4 ore di corsa senza integrare non serve a niente, ho fatto Tuscany crossing, corse in solitaria da 100 miglia per raccogliere fondi e mai mi sono sognato di non integrare a sufficienza, nel tuo caso vuol dire che vai più piano di quello che potresti andare, senza se ne ma . Chiudo qui perchè la mia domanda era una generale richiesta per una rullata di 2 ore e le vostre esperienze e non entrare nella solita polemica del mangio o non mangio che a fasi alterni qui o sul forum bdc si ripresenta
caspita se è così sono un pro mancato...a saperlo primanel tuo caso vuol dire che vai più piano di quello che potresti andare
Posso chiederti cosa mangi prima in entrambi i casi.io in inverno faccio esattamente 2 ore in pianura a ritmo fondo medio-veloce, mai integrato nulla, nemmeno acqua.
risultato? riesco a fare uscite di oltre 4 ore in bike con parecchio dislivello spesso senza usare carbo. e riesco anche a pestare nel finale. questo oltre ad avere un BMI di 20
per la pianurata di 2 ore in inverno (che faccio a mezzogiorno) mangio una minima colazione cioè 2-3 banane e un succo d'arancia, ma capita che non faccio nemmeno colazione, e in quel caso dopo l'uscita 2 barrette enervit quelle al 26-28% di proteine. idem nel caso di un giro grande in bike o di corsa in montagna (in entrambi i casi 3-4 ore): nei giri in bike oltre 4 ore quando è molto caldo mi porto un integratore di sali in cui ci sono anche delle maltodestrine, ma appena fa più fresco per fare lo stesso giro uso solo acqua. poi chiaramente cena abbondante (spesso con birra....magari è quello il segretoPosso chiederti cosa mangi prima in entrambi i casi.
Grazie Andreaper la pianurata di 2 ore in inverno (che faccio a mezzogiorno) mangio una minima colazione cioè 2-3 banane e un succo d'arancia, ma capita che non faccio nemmeno colazione, e in quel caso dopo l'uscita 2 barrette enervit quelle al 26-28% di proteine. idem nel caso di un giro grande in bike o di corsa in montagna (in entrambi i casi 3-4 ore): nei giri in bike oltre 4 ore quando è molto caldo mi porto un integratore di sali in cui ci sono anche delle maltodestrine, ma appena fa più fresco per fare lo stesso giro uso solo acqua. poi chiaramente cena abbondante (spesso con birra....magari è quello il segreto).
Per uscite fino a 3 ore non mangio nulla. Integro solo liquidi (acqua e durante il giro una bustina di polase o roba del genere).
Un luogo comune da sfatare -e anche qui condivido il tuo intervento e quelli di @Andrea80bz- é che il consumo calorico non significa necessariamente l'obbligo di introdurre carbo per chissà quali quantitativi. A tal proposito faccio presente che Kwiatkowski ha dichiarato che nel 2015, anno in cui ha vinto la Milano-San Remo, ha ingerito in gara (circa 6 ore) 70g/h di carboidrati; vorrei rammentare che la Milano-San Remo é una gara di 6 ore e 300Km che i corridori affrontano con sforzi massimali notevoli.
Se ne deduce, quindi, che un amatore non ha bisogno di chissà quali quantità di carbo e i massimo 40g/h citati appaiono più che corretti per fare gran fondo e gare amatoriali.
Mah, anni e anni di studi validati non li metterei in discussione.no Andrea Biasci no.....
ma dài è ridicolo integrare carbo per 2 ore di allenamento. uno vizia il fisico in modo molto deleterio.
E’ la tua realtà non supportata da statistiche ed evidenze oggettive e scientifiche, in particolare per sport di endurance.se la realtà non ti garba non è colpa mia.
non so davvero cosa risponderti, a me l'idea di portarmi un integratore di carboidrati per 2-3 ore di allenamento (bici o corsa) mi sembra una idiozia, non ne ho bisogno e credo che questo derivi da una abitudine alimentare che produce appunto un addattamento metabolico. io è la prima volta che sento di qualcuno che integra carboidrati per una rullata di 2 ore.E’ la tua realtà non supportata da statistiche ed evidenze oggettive e scientifiche, in particolare per sport di endurance.
2-3 banane più succo di arancia e’ una botta di carboidrati pazzesca. Ho capito perché non integri carbo! Allora sono d’accordo con te. Assumi circa 80-90 grammi di carboidratiper la pianurata di 2 ore in inverno (che faccio a mezzogiorno) mangio una minima colazione cioè 2-3 banane e un succo d'arancia, ma capita che non faccio nemmeno colazione, e in quel caso dopo l'uscita 2 barrette enervit quelle al 26-28% di proteine. idem nel caso di un giro grande in bike o di corsa in montagna (in entrambi i casi 3-4 ore): nei giri in bike oltre 4 ore quando è molto caldo mi porto un integratore di sali in cui ci sono anche delle maltodestrine, ma appena fa più fresco per fare lo stesso giro uso solo acqua. poi chiaramente cena abbondante (spesso con birra....magari è quello il segreto).
spesso capita che non faccio nemmeno colazione e non cambia nulla.botta di carboidrati pazzesca