ant
Biker poeticus
Scusa se mi permetto ma non è così: se apri una carta dei sentieri della collina molti, tanti, sono VIETATI alle bici (il 10, l'11 il 12 così a memoria) e riservati ai camminatori. Le bici possono "ufficialmente" percorrere solo i sentieri grandi e le forestali (tipo quella del colle della rimembranza).Nessuno li mette , qui in collina di Torino abbiamo il più grande "bike park " d'Europa, i sentieri sono solo a 15 minuti dal centro città, ma solo 1 è regolamentato, il Chiesetta 1 ( The King ) , vietato ai pedoni e solo concesso alle bici in discesa, con relativi cartelli.
Tutti gli altri 150 km di sentieri sono allo stato brado.
Li vige la regola ( si spera ) che in caso di incidente chi sale ha la precedenza.
Fermati davanti ad uno dei cartelli segnaletici e guarda, è scritto.
Idem chiesetta: i Trail non credo siano ufficiali, non lo sono mai stati ed i cartelli con il verso di percorrenza li hanno messi i biker solo per buon senso, niente di più.
Dopodiché non voglio fare il santo, giro su quei sentieri esattamente come te, diciamo che evito di andarci il sabato e la domenica. Ma ho trovato pedoni con bambino e passeggino il giovedì a risalire chiesetta, mi son fermato e ho chiesto scusa io. Certo che non sono normali ad andare con il passeggino su di lì, ma io non ero in bike park, anche se hanno messo due cartelli abusivi.
Tutto sto pippone per dire che in collina le bici girano ovunque ok, ma in caso di incidente e danni sappi che avrai torto al 90% perché non avresti dovuto trovarti lì