Da poco tempo mi sono innamorato della MTB, ma io arrivo da un passato da bodybuilder, adesso peso 85kg per 180cm... E i sport aerobici,non sono mai stati il mio forte 
Da qualche settimana, mi sto allenando un casino "per le mie possibilità"
Faccio anche due volte al di' ,dai 6 ai 10 km di salite Valdostane e discese tecniche per mulattiere..
Da un uscita all'altra noto i risultati, tengo un rapporto duro e i miei tempi migliorano di decine di minuti di volta in volta.
Però leggendo sul forum,vedo di allenamenti alternati su piani soft e salite..
Io purtroppo abito in una zona tutta tornanti,e la mia filosofia é di fare una dura salita,per poi godere di una discesa che mi riporta a casa, e non viceversa.
Quindi, allenandomi solo in salita,avrò delle limitazioni,in ipotetiche gare ?
Altro quesito,perche facendo discese da sentieri ripidissimi con anche 1200 metri di dislivello, quando arrivo verso la fine, le mani mi fanno malissimo,da fermarmi qualche secondo e ripartire??

Da qualche settimana, mi sto allenando un casino "per le mie possibilità"
Faccio anche due volte al di' ,dai 6 ai 10 km di salite Valdostane e discese tecniche per mulattiere..
Da un uscita all'altra noto i risultati, tengo un rapporto duro e i miei tempi migliorano di decine di minuti di volta in volta.
Però leggendo sul forum,vedo di allenamenti alternati su piani soft e salite..
Io purtroppo abito in una zona tutta tornanti,e la mia filosofia é di fare una dura salita,per poi godere di una discesa che mi riporta a casa, e non viceversa.
Quindi, allenandomi solo in salita,avrò delle limitazioni,in ipotetiche gare ?
Altro quesito,perche facendo discese da sentieri ripidissimi con anche 1200 metri di dislivello, quando arrivo verso la fine, le mani mi fanno malissimo,da fermarmi qualche secondo e ripartire??