alcune dritte per continuare l'allenamento

lupetto84

Biker novus
1/5/11
12
0
0
aosta
Visita sito
Da poco tempo mi sono innamorato della MTB, ma io arrivo da un passato da bodybuilder, adesso peso 85kg per 180cm... E i sport aerobici,non sono mai stati il mio forte :il-saggi:
Da qualche settimana, mi sto allenando un casino "per le mie possibilità"
Faccio anche due volte al di' ,dai 6 ai 10 km di salite Valdostane e discese tecniche per mulattiere..
Da un uscita all'altra noto i risultati, tengo un rapporto duro e i miei tempi migliorano di decine di minuti di volta in volta.

Però leggendo sul forum,vedo di allenamenti alternati su piani soft e salite..
Io purtroppo abito in una zona tutta tornanti,e la mia filosofia é di fare una dura salita,per poi godere di una discesa che mi riporta a casa, e non viceversa.
Quindi, allenandomi solo in salita,avrò delle limitazioni,in ipotetiche gare ?

Altro quesito,perche facendo discese da sentieri ripidissimi con anche 1200 metri di dislivello, quando arrivo verso la fine, le mani mi fanno malissimo,da fermarmi qualche secondo e ripartire??
 

paol_93

Biker tremendus
5/6/08
1.045
0
0
31
Cavareno (TN)
Visita sito
l'allenamento in salita va bene solo per gare breve e intense.. se tipo fai delle gare di 50km che durano anche 2 ore e mezza dovresti allenardi diversamente: allenamento meno intenso con però 2 ore e mezza di pedalata
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
...
Però leggendo sul forum,vedo di allenamenti alternati su piani soft e salite...

Piano piano... non correre. Dipende da cosa ti prefiggi. Parli di gare: XC/GF/MX? Bene, in genere la regola aurea è 3 settimane di "carico" seguita da una di "scarico". Il carico puoi grossolanamente considerarlo analogo alle salite, lo scarico a sessioni molto più tranquille, in pianura o fondovalle, per dare il tempo al tuo fisico di recuperare e assimilare lo stress accumulto durante la fase di carico. Non rispettare questa regola porta dritto dritto al sovraallenamento, con rendimenti pessimi, stanchezza generalizzata e aumentato rischio infortuni.

Quanto alle dita doloranti... frena meno! ;-) Battute a parte puo' dipendere da molte cose:
- freni veramente troppo
- leve freno mal posizionate
- posizione in sella sbagliata che riporta al punto precedente
- freni sottodimensionati
- muscolatura avambraccio effettivamente poco allenata
- ...
 

wollo

Biker tremendus
Piano piano... non correre. Dipende da cosa ti prefiggi. Parli di gare: XC/GF/MX? Bene, in genere la regola aurea è 3 settimane di "carico" seguita da una di "scarico". Il carico puoi grossolanamente considerarlo analogo alle salite, lo scarico a sessioni molto più tranquille, in pianura o fondovalle, per dare il tempo al tuo fisico di recuperare e assimilare lo stress accumulto durante la fase di carico. Non rispettare questa regola porta dritto dritto al sovraallenamento, con rendimenti pessimi, stanchezza generalizzata e aumentato rischio infortuni.

Quanto alle dita doloranti... frena meno! ;-) Battute a parte puo' dipendere da molte cose:
- freni veramente troppo
- leve freno mal posizionate
- posizione in sella sbagliata che riporta al punto precedente
- freni sottodimensionati
- muscolatura avambraccio effettivamente poco allenata
- ...
Concordo in pieno!!!
Mentre per il dolore agli avambracci....vedrai che passa con il tempo...se non hai errori evidenti di postura, è solo questione di far abituare i muscoli alle nuove sollecitazioni....(fare una discesa in mtb vuol dire stringere il manubrio per diversi minuti in continuazione da angolature sempre differenti....:spetteguless:)
Visto che hai fatto bb per parecchio tempo, dovresti avereforza sufficiente nelle gambe e quindi vai pure con la salita!!:il-saggi: (in fondo nella gare di mtb di pianura non è che ce n'è....a meno che non sono gare "particolari")
 

Classifica giornaliera dislivello positivo