Aiuto per forka!!!!

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
Sono mostruosamente indeciso per la forka da montare su un nuovo telaio da acquistare.

La scelta del telaio si è ormai ristretta a due candidati:

24 bicycles fat daddy
http://www.24-bicycles.com/TandJ_FD_bd.jpg

Proceed vrc
http://www.proceedcycles.com/VRC_Home.htm

Il fatto è che entrambi danno il meglio, e con meglio intendo la possibilità di utilizzare tutte le regolazioni possibili (si tratta di telai estremamente regolabili), con forke da 200 mm.
Qual'è il problema mi chiederete?
Dopo lungo tempo da adepto di doppia piastra, e dopo lunghe prove, mi sono convinto che le monopiastra attuali offrono una stabilità (se ecludiamo roba da rampage) del tutto equivalente alle doppiapiastra (per la salita mi sono ormai rassegnato al metodo cinghietta). Non mi meraviglierei se da quest'anno qualcuno corresse in dh con delle mono. Tuttavia l'unica casa che produce una monoi da 200mm è la manitou.
La 66 funziona benissimo lo so bene e l'escursione sarebbe anche più che sufficiente ma rischia di essere troppo bassa. Ad esempio con una 66 del 2005 sulla proceed avrei un angolo di sterzo di 66,7 gradi (ed io volevo arrivare a 66 gradi) che potrebbe pure andar bene, ma se decidessi di modificare la geomeria alzando il movimento centrale (cosa a volte molto utile) l'angolo salirebbe a 69, e questo non mi và prorpio. Con una manitou travis da 203 non avrei di questi problemi.
La domanda allora è la seguente:
Vado sulla 66 senza poter sfruttare al meglio le caratteristiche del telaio, oppure mi fido di manitou che sta facendo un mare di pubblicità sul fatto che ha investito un mare di soldi sul settore sicurezza e che le sue nuove forke sono affidabili, resistenti e soprattutto non hanno più l'spv che le erendeva legnose (sembra che alla manitou vogliano fare le cose come alla marzocchi)?
C'è sempre l'alternativa di montare ancora una doppia, ma i vantaggi della mono sono infiniti, soprattutto per chi ama i passaggi tecnici su singletrail stretti.
Casa fare?
A voi la sentenza!!!!
 

konablu

Biker perfektus
3/12/04
2.963
0
0
48
Genova e Val Trebbia
Visita sito
Eh... non vorrei essere nei tuoi panni... :smile:

A parte gli scherzi mi sà che ti conviene scegliere telaio e forcella in un colpo solo... Mi spiego: pregi e difetti gli hai già elencati te; se vuoi una monopiastra, a sensazione la manitou mi da l'idea di essere fragile... :scassat: (tieni conto che a me non piacciono nemmeno esteticamente, sono di parte!) e quindi la 66 è l'unica alternativa (direi che premderesti il massimo tra le monopiastra) ed allora un telaio da 200 non lo sfrutti appieno... La risposta l'hai data tu: nello stretto la doppia piastra non è il massimo (e nemmeno un telaio da 200, forse); dipende dove giri più spesso, tecnico, veloce, pietraia, ormai dobbiamo farcene una ragione... non c'è una bici perfetta per tutti i terreni.
Ciao.

:-?
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
konablu ha scritto:
Eh... non vorrei essere nei tuoi panni... :smile:

a sensazione la manitou mi da l'idea di essere fragile.........
.......nello stretto la doppia piastra non è il massimo (e nemmeno un telaio da 200, forse)


Il fatto è che la manitou sta facendo tanta pubblicità dicendo che hanno investito tanto sulla sicurezza, che le forche hanno all'interno solo elementi in acciaio e alluminio ecc.. ecc..
Poi i due telai sono estremamente regolabili, anche sull'escursione. Ad esempio sempre sul proceed puoi avere 170, 190 o 213. Il fatto è che queste regolazioni non influenzano la geomeria, che invece si cambia agendo sul carro e sull'infulcro superiore dell'ammo. Voglio dire, entrami i telai sno stati pensati per andare anche sullo stretto e (avendo le gambe) per pedalarci pure. Con la 66 il problema rimarrebbe anche se girassi con 170mm al post.
Ho provato una shermann e una 66, riguardo alla stabilità non mi hanno dato la sensazione di essere meno stabili di una doppia piastra sul veloce.
 

trimbax

Biker superis
22/4/05
400
113
0
48
Milano est - Parma
Visita sito
Bike
Orbea Rallon 2020
se non sbaglio la vecchia 66 (fino al 2005) aveva la stessa altezza della 888 da 170mm... ed era bella alta... di solito il problema con le marzocchi era di abbassarle...
Se proprio vuoi la mono, io sarei x la Marza: stracollaudata, la trovi in giro con buone offerte (sia nuovo che usato), esteticamente è ineccepibile.

La manitou x me è :offtopic: ... soprattutto se paragoni i servizi di assistenza...

Ma una bella 888 no??? Da quando ce l'ho sono felicissimo....
 

Aldone

Biker marathonensis
MANITOU TRAVIS: MONOPIASTRA DA 200 MM

billc_m3.jpg
 

trimbax

Biker superis
22/4/05
400
113
0
48
Milano est - Parma
Visita sito
Bike
Orbea Rallon 2020
Viktor ha scritto:
trimbax ha scritto:
se non sbaglio la vecchia 66 (fino al 2005) aveva la stessa altezza della 888 da 170mm...

Era anche più alta, ma non abbastanza per quello che mi serve.
Anche a me tenta la 888 da 200, solo ho paura che diventi un mostro immanovrabile sullo stretto.

Immanovrabile??? :balla-co: la mia sensazione è che comunque non sterzeresti completamente una doppia anche nelle killer swich-back più incazzate... in quei casi o scendi o freno davanti e colpo di reni :-? (a riuscirci però :smile: )....
poi se cadi, con la singola rischi di attorcigliare i tubi freno (e se sono hayes vuol dire che torni a casa a piedi)... a me piace la doppia (ma sono di parte :omertà: )
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
trimbax ha scritto:
Immanovrabile??? :balla-co: la mia sensazione è che comunque non sterzeresti completamente una doppia anche nelle killer swich-back più incazzate...

Forse sono io che non sono un granchè sulla biga :i-want-t:, ma ho notato un aumento considerevole della manovrabilità con la mono su singletrack stretti e con tornanti ripidi. Con la mono riesco a fare la manovra con una discreta scioltezza e, soprattutto, con un senso di sicurezza che la doppia non mi dà. Spesso invece con la doppia ho la sensazione di finire troppo largo (e a volte capita veramente :scassat: ).
Mi è capitato di esser sceso a piedi con la doppia su passaggi tecnici che poi ho fatto con mono da 130mm.
Questa almeno è la mia esperienza.
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
damn ha scritto:
non comprare manitou....mai e poi mai...io andrei di fox doppia piastra se hai soldi o su 888-66 montata sul 24....

Ma è possibile che su questo forum non si trovi nessuno anche disposto solo a "sospettare" che la travis possa essere una buona forka?
Eppure in Germania, dove mi trovo adesso, di manitou se ne vedono un casino e anche le riviste ne parlano spesso bene. Certo il funzionamento delle shermann con spv era un poco legnoso, ma hanno cambiato tutta l'idraulica.
Non vogliamo dargli neanche una possibilità?
Nessuno disposto a credergli, anche se con il beneficio del dubbio?
 

damn

Biker assatanatus
21/10/03
3.164
0
0
Cormòns
Visita sito
Viktor ha scritto:
damn ha scritto:
non comprare manitou....mai e poi mai...io andrei di fox doppia piastra se hai soldi o su 888-66 montata sul 24....

Ma è possibile che su questo forum non si trovi nessuno anche disposto solo a "sospettare" che la travis possa essere una buona forka?
Eppure in Germania, dove mi trovo adesso, di manitou se ne vedono un casino e anche le riviste ne parlano spesso bene. Certo il funzionamento delle shermann con spv era un poco legnoso, ma hanno cambiato tutta l'idraulica.
Non vogliamo dargli neanche una possibilità?
Nessuno disposto a credergli, anche se con il beneficio del dubbio?
io ho avuto 3 manitou e ti dico che la marz e fox sono avanti anni luce.....
quella nuova è da provare...magari mi sbaglio...io la lascerei provare e vedere se tiene.....
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
Su Mountainbike mgazine rider

http://www.mtb-rider.net/html/content-9.html

(forse la più affidbile rivista tedesca in merito di freeride) hanno fatto la prova della nuova Travis da 203mm montata su Alutech teamsau.

http://www.alutech-bikes.com/de/news/spy.html

La prova è andata molto bene, per quel che riguarda la stabilità dicono che la forca è una roccia. Unico appunto: secondo l'opinione del tester la forka era un poco troppo progressiva, sui grossi drop non usava il travel al 100%. Comunque abbastanza trascurabile, dato anche che l'espressione usata per dire "un poco troppo progressiva" era "ein Tick zu progressiv". Un solo "Tick" quindi veramente poco.
Speriamo bene. Comunque attendo altre prove più aprofondite.
 

Tetsuo

Biker superioris
Io sono per Manitou!! Le uso da sempre e mi hanno dato grandi soddisfazioni :beautifu:

Considera però che per tutto il 2006 freewheeling non importerà in italia la travis mono ma solo la doppia :fatti-so: :fatti-so: :fatti-so:
Se però pensi di procurartela in altri lidi il problema non si pone.....
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
51
Ariccia, Roma
Visita sito
io di manitou ho avuto la sherman doppia piastra da 170mm, e non era affatto male, anzi migliore della junior t 2003, ma inferiore per me alle marza con hscv per scorrevolezza e per il feeling nel guidato. ora ho una coppia di z1 da 150, un modello 2004 e uno 2005 (tra le 2 preferisco il modello 2004, molto più scorrevole, e più burrosa), e hanno una sensibilità superiore ai piccoli urti, e nonostante 2 cm in meno di escursione, ti danno un senso di sicurezza superiore.
La nuova 66 dovrebbe rappresentare il massimo per te, con una escursione fino a 190mm, il modello vf2 LT, che però ha un'idraulica meno sofisticata della rc2x, che fanno solo da 170mm (cmq chiedere in marzocchi se è possibile farla da 190mm non fa mai male), più bassa del modello 2005 di 3 cm, e quindi compatibile con la stragrande maggioranza dei telai.
la 36 van, a quanto ho capito, è una forcella confrontabile per categoria con le z1, quindi per un freeride meno esasperato. Rimane la 40, ma ha il difetto di essere una doppia piastra. La 66 è pinvece una 888 monopiastra, così come la travis, che sembra essere un ottimo prodotto ma ancora troppo nuovo e sconosciuto per poterci investire i soldi necessari all'acquisto. sulla 66 andresti sul sicuro, un anno di esperienza è garanzia da non sottovalutare...
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
Qoelet_74 ha scritto:
La nuova 66 dovrebbe rappresentare il massimo per te, con una escursione fino a 190mm, il modello vf2 LT, che però ha un'idraulica meno sofisticata della rc2x, che fanno solo da 170mm (cmq chiedere in marzocchi se è possibile farla da 190mm non fa mai male).

Ma su questa 66 da 190mm non ho trovato nulla, tu hai notizie o foto?Poi non saprei prorpio sulla cartuccia vf2. Se non sbaglio dovrebbe essere senza regolazioni esterne, senza controllo della compresione, e credo anche meno scorrevole.
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
51
Ariccia, Roma
Visita sito
Viktor ha scritto:
Qoelet_74 ha scritto:
La nuova 66 dovrebbe rappresentare il massimo per te, con una escursione fino a 190mm, il modello vf2 LT, che però ha un'idraulica meno sofisticata della rc2x, che fanno solo da 170mm (cmq chiedere in marzocchi se è possibile farla da 190mm non fa mai male).

Ma su questa 66 da 190mm non ho trovato nulla, tu hai notizie o foto?Poi non saprei prorpio sulla cartuccia vf2. Se non sbaglio dovrebbe essere senza regolazioni esterne, senza controllo della compresione, e credo anche meno scorrevole.

la vf2 ha registro della compressione e del ritorno esterni.
meno sofisticata della rc2x, ma non male, a quanto dicono.
dovrebbe essere il nuovo ssvf con a destra il registro del ritorno e a sinistra il registro della compressione.
il modello da 190mm si chiama vf2 LT
lo trovi sul sito marzocchi nel manuale bomber, quello delle forcelle aftermarket. in foto è uidentica a una 66vf2, che trovi sul sito, solo 2 cme più lunga e cannotto in acciaio mi pare...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo