aiuto freni meccanici...

marco46

Biker novus
14/6/13
12
0
0
Visita sito
Buongiorno a tutti...sulla mia bici sono montati dei freni a disco meccanici..per il momento non ho un budget per poter comprare dei freni idraulici...premetto che il posteriore mi va benissimo cosi com'e'...quali vantaggi potrei trarre nel montare anteriormente un disco piu grande???l'attuale e' 160mm..avevo pensato a un 180...203...voi cosa dite???grazie mille in anticipo e complimenti per il forum!!!:)
 

pulque

Biker extra
29/3/13
705
2
0
Milano
Visita sito
Ciao e benvenuto.
Innanzitutto devi vedere quale è il diametro massimo che la forca supporta.
Un disco più grande garantisce una frenata migliore.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Buongiorno a tutti...sulla mia bici sono montati dei freni a disco meccanici..per il momento non ho un budget per poter comprare dei freni idraulici...premetto che il posteriore mi va benissimo cosi com'e'...quali vantaggi potrei trarre nel montare anteriormente un disco piu grande???l'attuale e' 160mm..avevo pensato a un 180...203...voi cosa dite???grazie mille in anticipo e complimenti per il forum!!!:)



Un disco più grande ti dà più potenza frenante, minor surriscaldamento, e così a occhio direi anche maggior modulabilità.

Verifica che la tua forcella possa supportare il diametro scelto.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
la frenata non è data solo dal disco, ma anche dal copertone e dalla forcella, oltre che da tutto il resto della bici. se devi sostituire perché consumato ok, altrimenti io valuterei un attimo meglio la cosa.
 

marco46

Biker novus
14/6/13
12
0
0
Visita sito
Lo devo sostituire perche la bici frena poco...montando freni idraulici vanno bene 160mm...ma con i meccanici la forza frenante all'anteriore e' veramente poca...
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Buongiorno a tutti...sulla mia bici sono montati dei freni a disco meccanici..per il momento non ho un budget per poter comprare dei freni idraulici...premetto che il posteriore mi va benissimo cosi com'e'...quali vantaggi potrei trarre nel montare anteriormente un disco piu grande???l'attuale e' 160mm..avevo pensato a un 180...203...voi cosa dite???grazie mille in anticipo e complimenti per il forum!!!:)

Cambia che a parità di potere frenante dell'impianto (leve freno, qualità pastiglie, meccanica di serraglio delle ganasce), solo cambiando il disco con un disco da 180mm hai una forza frenante maggiore.
Per la precisione 180/160=1,125 il che vuol dire il 12,5% in più :medita:

Allo stesso modo, con un 203 avresti 203/160=1,25 uguale al 25% di forza frenante in più.
 

nongio

Biker superis
9/5/13
394
19
0
Acqui Terme (AL)
www.pcgaming.tech
Bike
Norco range A7.1 / DMR Startrails
Che freno hai di preciso? io attualmente monto ancora dei meccanici ed all'anteriore ho L'hayes della RR5.2 e sinceramente non posso lamentarmi, frena parecchio, sicuro che non basti regolarlo?
 

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
Cambia che a parità di potere frenante dell'impianto (leve freno, qualità pastiglie, meccanica di serraglio delle ganasce), solo cambiando il disco con un disco da 180mm hai una forza frenante maggiore.
Per la precisione 180/160=1,125 il che vuol dire il 12,5% in più :medita:

Allo stesso modo, con un 203 avresti 203/160=1,25 uguale al 25% di forza frenante in più.

Be allora continuando il tuo ragionamento conviene mettere dei v-brake, perchè 5590/160 = 34,9375, un mare di potenza in più!
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Be allora continuando il tuo ragionamento conviene mettere dei v-brake, perchè 5590/160 = 34,9375, un mare di potenza in più!

1) Infatti non a caso ho scritto "a parità di impianto frenante".

2) il tuo calcolo difetta di uno zero in più.
Trovami fuori una ruota del diametro di 5,590metri :maremmac:
559/160=3,49 il che vorrebbe dire il 249% in più, se fossimo a carità di tipologia di impianto.
I pattini dei V-Brake hanno un coefficiente d'attrito decisamente minore, pari a circa il 30% dell'attrito rispetto alla pastiglia dei freni a disco.
Quindi 2,49x0,3=0,76 circa.
Il che vuol dire che i V-Brake frenano il 20-25% in meno rispetto all'impianto a disco
infatti, così è. I V-Brake frenano decisamente meno rispetto ai dischi ;)
 

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
1) Infatti non a caso ho scritto "a parità di impianto frenante".

2) il tuo calcolo difetta di uno zero in più.
Trovami fuori una ruota del diametro di 5,590metri :maremmac:
559/160=3,49 il che vorrebbe dire il 249% in più, se fossimo a carità di tipologia di impianto.
I pattini dei V-Brake hanno un coefficiente d'attrito decisamente minore, pari a circa il 30% dell'attrito rispetto alla pastiglia dei freni a disco.
Quindi 2,49x0,3=0,76 circa.
Il che vuol dire che i V-Brake frenano il 20-25% in meno rispetto all'impianto a disco
infatti, così è. I V-Brake frenano decisamente meno rispetto ai dischi ;)

Si hai ragione, ho scritto di fretta scusa. Comunque il mio intervento era per sottolineare che il vantaggi principale dei freni a disco non è la potenza, basterebbero dei v-brake con pastiglie comparabili per surclassarli, ma il vantaggio principale è la loro modulabilità e l'insensibilità maggiore allo sporco. Tanto e vero che poi per avere una buona potenza i freni idraulici debbono essere dotati di una pompa apposita per recuperare la potenza che non ha.

Ciao.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo