ai possessori della Lyric

spartaco

Biker perfektus
Volevo comperarla ma dopo aver letto........ ho un pò di dubbi
1) La battuta del mozzo è standard e tale deve rimanere 110mm se si mettono spessori
si rischia di allargare la forcella in prossimità dei forcellini e si viene a perdere l'allineamento dei foderi (piu la forcella affonda e più lavora male) forse è una causa di difficoltà ad eseguire tutta la mcorsa.

La battuta rimane di 110 mm e non viene assolutamente modificata, in qualche caso si rende semplicemente necessario assottigliare di circa 1 mm il diametro esterno della boccola.
 
si, dovrebbe essere ok, quando salgo in bici la forca si abbassa di 2 cm.
Non ho mai provato però a regolare il gate più morbido, in effetti lo avevo impostato quasi alla massima durezza e forse potrebbe aver influito, ora provo con un nuovo settaggio e vediamo se cambia qualcosa...

Solo 2 cm non sono nulla, un sag accettabile per quel tipo di forcella, ovvero 30%, è intorno ai 4,5-5 cm... (poi dipende dallo stile di guida, comunque il range va dal 25 al 35%).
La prova falla da fermo in posizione centrale, quindi con le mani ben appoggiate al manubrio, altrimenti sempre centrale e in piedi, come se stessi guidando... :saccio:
 

spartaco

Biker perfektus
Solo 2 cm non sono nulla, un sag accettabile per quel tipo di forcella, ovvero 30%, è intorno ai 4,5-5 cm... (poi dipende dallo stile di guida, comunque il range va dal 25 al 35%).
La prova falla da fermo in posizione centrale, quindi con le mani ben appoggiate al manubrio, altrimenti sempre centrale e in piedi, come se stessi guidando... :saccio:

anche con tutte le regolazioni al minimo della compresione il sag non va al di là di 2,5 cm.
evidentemente le molle di serie pur essendo dichiarate per pesi compresi tra 72 e 82 kg, sono dure! Al primo giro di manutenzione le faccio sostituire o magari faccio assottigliare un po' quelle di serie...
 
anche con tutte le regolazioni al minimo della compresione il sag non va al di là di 2,5 cm.
evidentemente le molle di serie pur essendo dichiarate per pesi compresi tra 72 e 82 kg, sono dure! Al primo giro di manutenzione le faccio sostituire o magari faccio assottigliare un po' quelle di serie...

Sostituiscile subito, che è meglio... (e ricordati di misurare bene il sag, oltre a controllare che nell'utilizzo normale faccia tutta la corsa, o quasi...) :-o
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Montata la mia Lyrik venerdì scorso, e usata per un paio di uscite. C'è da dire che non ha raggiunto ancora il 100% delle prestazioni (si sente che le boccole devono ancora rodarsi), ma già da subito mi pare una gran forca.
Nessun problema con la battuta del mozzo. Ho un mozzo Hope e va perfettamente in battuta senza giochi strani. Davvero una grande invenzione il maxle!
 

deggio

Biker tremendus
13/1/06
1.248
0
0
Canossa
www.facebook.com
Sto continuando a testare la lyrik 2-step, aggiornamenti.
Lo stacco iniziale c'è ancora, ed è abbastanza marcato, ma la forka scorre meglio. Un pò alla volta il rodaggio le sta facendo bene.
Mi rimane la preoccupazione della troppa linearità, anche gonfiata più del dovuto (pressione rock shox) la forca scorre lineare e va facilmente a pacco, sembra che non abbia progressione.
Ciao.
 

iurifrenk

Biker extra
12/5/06
753
2
0
Colico
Visita sito
Non ho mai provato però a regolare il gate più morbido, in effetti lo avevo impostato quasi alla massima durezza e forse potrebbe aver influito, ora provo con un nuovo settaggio e vediamo se cambia qualcosa...

Ciao,
ho montato anch'io la U-turn a molla nuova.
Pesando 68 kg, ho cambiato da subito la molla, mettendo quella più morbida da 63 a 72 kg (vado a memoria). Dopo tre uscite, mi sono però accorto di non riuscire a mandarla oltre i 130 mm. di escursione.
La trovo anche un po' insensibile ai piccoli urti (con tutte le regolazioni al minimo), però forse questo è dovuto al fatto che è ancora praticamente nuova).

Aprendo il gate, come indicavi sopra hai avuto dei miglioramenti o no?
 

spartaco

Biker perfektus
Ciao,
ho montato anch'io la U-turn a molla nuova.
Pesando 68 kg, ho cambiato da subito la molla, mettendo quella più morbida da 63 a 72 kg (vado a memoria). Dopo tre uscite, mi sono però accorto di non riuscire a mandarla oltre i 130 mm. di escursione.
La trovo anche un po' insensibile ai piccoli urti (con tutte le regolazioni al minimo), però forse questo è dovuto al fatto che è ancora praticamente nuova).

Aprendo il gate, come indicavi sopra hai avuto dei miglioramenti o no?

non lo so ancora, visto il tempo non proprio clemente sono uscito poco e per lo più con la rigida per giri non troppo lontani da casa. appena ho modo di provare la modifica posto le impressioni, ma onestamente dubito che sia sufficiente aprire il gate, magari la cosa potrà migliorare, ma secondo me è troppo dura perché la differenza possa comunque ritenersi sufficiente. e pensare che ho preso la versione a molla perché desideravo una forca più sensibile...
 

iurifrenk

Biker extra
12/5/06
753
2
0
Colico
Visita sito
non lo so ancora, visto il tempo non proprio clemente sono uscito poco e per lo più con la rigida per giri non troppo lontani da casa. appena ho modo di provare la modifica posto le impressioni, ma onestamente dubito che sia sufficiente aprire il gate, magari la cosa potrà migliorare, ma secondo me è troppo dura perché la differenza possa comunque ritenersi sufficiente. e pensare che ho preso la versione a molla perché desideravo una forca più sensibile...

Io ho provato ad aprire di più il gate per vedere se cambiava qualcosa, ma non ci sono riuscito, non è girato ne da una parte ne dall'altra.

Però devo dire che quando mi sono incontrato con Muldox, lui l'ha fatto girare tranquillamente. :rosik:

Perciò le cose sono due o si è bloccato o io non sono capace di far girare 'sta brugola :nunsacci:...........
 

spartaco

Biker perfektus
Io ho provato ad aprire di più il gate per vedere se cambiava qualcosa, ma non ci sono riuscito, non è girato ne da una parte ne dall'altra.

Però devo dire che quando mi sono incontrato con Muldox, lui l'ha fatto girare tranquillamente. :rosik:

Perciò le cose sono due o si è bloccato o io non sono capace di far girare 'sta brugola :nunsacci:...........

utilizzando la brugola in dotazione (quella infilata nel fodero destro in basso) il mio gate gira tranquillamente senza nessun problema
 
Volevo comperarla ma dopo aver letto........ ho un pò di dubbi
1) La battuta del mozzo è standard e tale deve rimanere 110mm se si mettono spessori
si rischia di allargare la forcella in prossimità dei forcellini e si viene a perdere l'allineamento dei foderi (piu la forcella affonda e più lavora male) forse è una causa di difficoltà ad eseguire tutta la mcorsa.
2) Il rodaggio non deve essere fatto necessariamente a furia di salti e drop....
dopo alcune uscite 20 ore il rodaggio dovrebbe ritenersi concluso..
ho la vaga impressione che gli standard qualitativi di RS non siano adeguati al prezzo...

strano, io ne ho vendute un po' quest'anno e non abbiamo riscontrato difetti.
scorrevolezza senza uguali, e rodaggio molto breve.
così come per la totem.
 
si, sia ad aria che a molla. l'unico difetto riscontrato, ma risolvibile in assistenza è il problema delle 2 step, che non hanno voglia di lavorare ad entrambi gli step!
le 2 del 2008 che ho già visto non lamentano alcun problema invece.
pensate che le 2 step già solamente a mano hanno un comportamento molto fluido, da nuove e senza alcun rodaggio...
 

spartaco

Biker perfektus
si, sia ad aria che a molla. l'unico difetto riscontrato, ma risolvibile in assistenza è il problema delle 2 step, che non hanno voglia di lavorare ad entrambi gli step!
le 2 del 2008 che ho già visto non lamentano alcun problema invece.
pensate che le 2 step già solamente a mano hanno un comportamento molto fluido, da nuove e senza alcun rodaggio...

secondo te è normale che con le molle di serie la u-turn abbia dopo sei mesi un sag di 2 cm con sopra una persona che pesa 83 chiletti?
con il precarico al minimo oltretutto...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo