ai possessori della Lyric

deggio

Biker tremendus
13/1/06
1.248
0
0
Canossa
www.facebook.com
La mia lyrik è nuova, ma è un modello del 2007.
NON presenta nè il problema dell'inserimento del mozzo nei foderi
NE' il problema della battuta del mozzo, tutto perfetto!
Il mio mozzo è un normalissimo KORE, con le coppette esterne tonde ed ha battuta standard da 110.
Ieri sera, dopo aver letto il topic, ho guardato bene la forka e smontato e rimontato la ruota 10 volte.
Effettivamente il mozzo a destra non va in battuta contro il fodero (come è giusto che sia, va in battuta sul perno maxle) ma la distanza tra coppetta e fodero è comunque ridottissima, più o meno mezzo millimetro.
Ciao.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
La mia lyrik è nuova, ma è un modello del 2007.
NON presenta nè il problema dell'inserimento del mozzo nei foderi
NE' il problema della battuta del mozzo, tutto perfetto!
Il mio mozzo è un normalissimo KORE, con le coppette esterne tonde ed ha battuta standard da 110.
Ieri sera, dopo aver letto il topic, ho guardato bene la forka e smontato e rimontato la ruota 10 volte.
Effettivamente il mozzo a destra non va in battuta contro il fodero (come è giusto che sia, va in battuta sul perno maxle) ma la distanza tra coppetta e fodero è comunque ridottissima, più o meno mezzo millimetro.
Ciao.
Beh quello è normale. Altrimenti non riusciresti a inserire la ruota. Poi quando chiudi il maxle, si flette leggermente il fodero e tutto va in battuta.
Volevo sapere se le forcelle con problemi son 2008 o 2007
 

connis

Biker velocissimus
1/4/05
2.517
0
0
52
Brianza
Visita sito
Beh quello è normale. Altrimenti non riusciresti a inserire la ruota. Poi quando chiudi il maxle, si flette leggermente il fodero e tutto va in battuta.
Volevo sapere se le forcelle con problemi son 2008 o 2007

mah...per sentito dire c sono problemi sul sistema 2-step (lo stesso problema c'è anche per le totem).la forka ,una volta abbassata nn torna sù...
poi per il resto mi sembra d aver capito k fosse una gran forkama ora mi vengono un po d dubbi...
una cosa è certa:l'assistenza RShox (AMG,che poi è sram e avid ecc.)è molto valida :-?
però uno spera di nn averne mai bisogno no?:mrgreen:
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Nulla da dire, la lyrik U-Turn, la mia è del 2007, è un’ottima forcella completa di tutte le regolazioni necessarie ad un utilizzo ottimale, che comunque necessita, se la molla è quella corretta per il nostro peso, di un lungo ed intenso rodaggio prima di raggiungere la piena efficienza. Quindi bisogna darci dentro nel saltare e droppare, magari all’inizio con un po’ di cautela, regolando i registri di compressione, alte e basse velocità, alla massima apertura.
Tornando a parlare del maxle, ho risolto l’eccessivo gioco della boccola desta (o coppetta) inserendo una piccola guarnizione in teflon (precedentemente avevo scritto una minch..ta), che comunque lascia un po’ di spazio, considerando che effettivamente il lato destro del mozzo deve comunque rimanere flottante.
A questo punto pongo due quesiti agli esperti.
1) Perché la boccola o coppetta destra del mozzo 340 dt swiss poggia sul cilindro interno del cuscinetto? Non sarebbe meglio che poggiasse sulla parte esterna del mozzo? Ci sarebbe meno attrito serrando a fondo il maxle, vedesi la necessità che la boccola destra rimanga flottante.
2) Mi sembra che il grosso del lavoro di rotazione lo facciano il cilindro del perno passante con la parte interna dei cuscinetti. Controllandoli sembrano ancora ben ingrassati e gommosi, come appena montati, come se non entrassero mai in rotazione. Domanda: ma con il perno passante i cuscinetti fanno solo da zavorra? perché se è così all’ora e importantissimo che il cilindro sia sempre per ingrassato.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Ho questa forcella e ho riscontrato un curioso difetto nella compatibiltà con i mozzi: bisogna limare col tornio di 1mm le boccole del mozzo altrimenti non si riesce ad infilare fino in fondo il perno passante...

io ho una pike ed una boxxer.
la boxxer non da problemi,la pike mi ha dato questo problema con il mozzo hope.con l'atomlab no.
 

deggio

Biker tremendus
13/1/06
1.248
0
0
Canossa
www.facebook.com
mah...per sentito dire c sono problemi sul sistema 2-step (lo stesso problema c'è anche per le totem).la forka ,una volta abbassata nn torna sù...
poi per il resto mi sembra d aver capito k fosse una gran forkama ora mi vengono un po d dubbi...
una cosa è certa:l'assistenza RShox (AMG,che poi è sram e avid ecc.)è molto valida :-?
però uno spera di nn averne mai bisogno no?:mrgreen:

Di preciso non so come debba funzionare il 2-step. Leggendo tutto MTB ho scoperto che per fare la variazione di escursione si fa passare dell'olio da una camera ad un'altra, di + non so.
La mia si abbassa senza problemi, ma per tornare alle corsa da 160 si deve sollevare il manubrio o cmq continuare a raidare.
Una volta tornata a 160 però ci rimane, non perde corsa.
 

deggio

Biker tremendus
13/1/06
1.248
0
0
Canossa
www.facebook.com
Nulla da dire, la lyrik U-Turn, la mia è del 2007, è un’ottima forcella completa di tutte le regolazioni necessarie ad un utilizzo ottimale, che comunque necessita, se la molla è quella corretta per il nostro peso, di un lungo ed intenso rodaggio prima di raggiungere la piena efficienza. Quindi bisogna darci dentro nel saltare e droppare, magari all’inizio con un po’ di cautela, regolando i registri di compressione, alte e basse velocità, alla massima apertura.
Tornando a parlare del maxle, ho risolto l’eccessivo gioco della boccola desta (o coppetta) inserendo una piccola guarnizione in teflon (precedentemente avevo scritto una minch..ta), che comunque lascia un po’ di spazio, considerando che effettivamente il lato destro del mozzo deve comunque rimanere flottante.
A questo punto pongo due quesiti agli esperti.
1) Perché la boccola o coppetta destra del mozzo 340 dt swiss poggia sul cilindro interno del cuscinetto? Non sarebbe meglio che poggiasse sulla parte esterna del mozzo? Ci sarebbe meno attrito serrando a fondo il maxle, vedesi la necessità che la boccola destra rimanga flottante.
2) Mi sembra che il grosso del lavoro di rotazione lo facciano il cilindro del perno passante con la parte interna dei cuscinetti. Controllandoli sembrano ancora ben ingrassati e gommosi, come appena montati, come se non entrassero mai in rotazione. Domanda: ma con il perno passante i cuscinetti fanno solo da zavorra? perché se è così all’ora e importantissimo che il cilindro sia sempre per ingrassato.

Per quello che ne posso sapere io:
la parte della forcella che rimane flottante è il fodero destro sul perno. Rimane flottante per permettere a forka è perno di essere perfettamente a 90° tra loro. Quando però serri il maxle con il quick release, il perno si "espande" nei foderi (sia destro che sinistro) ed il tutto si blocca. Di flottante non c'è più niente.
Per vedere bene com'è fatto il mozzo dovrei aprirlo, non ricordo bene cosa va a battuta su cosa. Di sicuro il cuscinetto non ruota sul perno: la parte interna è solidale al perno, quella esterna alla ruota e il tutto ruota sulle sfere.
Altrettanto sicuro che di grasso sul perno e all'interno del mozzo ce ne metto sempre un tot!
 

spartaco

Biker perfektus
Sulle rock shox con maxle, ci sono 2 flangette (sul monolite) che permettono alla ruota anteriore di stare su anche senza il perno passante inserito.
Se il ø interno delle 2 flangette è inferiore a quello esterno delle "boccole/coppette" del mozzo, il mozzo non entra nella forka.
Quindi o si torniscono le coppette del mozzo sul ø esterno.
Se il sivende di Spartaco ha eseguito questa lavorazione e non ha toccato la battuta del mozzo (standard a 110) i mozzi modificati dovrebbero andare su qualsiasi forka.
Effettivamente è andata proprio così, infatti la battuta è rimasta standard, solo il diametro delle boccole è stato appena tornito e devo dire che a tutt'oggi, nonostante all'inizio fossi un po' preoccupato, la modifica non mi ha dato nessun problema.

Per quanto riguarda la scorrevolezza invece c'è da dire che la forca (io ho la versione a molla) ha bisogno di un lungo rodaggio e comunque, per quanto la situazione migliori, le molle rimangono un po' durette. Io ad esempio ho la molla di serie che dovrebbe andar bene per il mio peso (82 kg), mentre in realtà non sono mai riuscito a sfruttare tutta l'escursione...
 

deggio

Biker tremendus
13/1/06
1.248
0
0
Canossa
www.facebook.com
Per quanto riguarda la scorrevolezza invece c'è da dire che la forca (io ho la versione a molla) ha bisogno di un lungo rodaggio e comunque, per quanto la situazione migliori, le molle rimangono un po' durette. Io ad esempio ho la molla di serie che dovrebbe andar bene per il mio peso (82 kg), mentre in realtà non sono mai riuscito a sfruttare tutta l'escursione...

Ok, vedrò di darmi una mossa e di fare dei km alla svelta per finire il rodaggio! Per ora funziona così:
_lo stacco è veramente durissimo, sensibilità iniziale pari a zero. Il blocco (gate) per ora è inutile, la forca non si muove già di suo.
_una volta partita scorre, ma è legnosa. Con il rodaggio dovrebbe migliorare.
_la corsa è molto lineare, non mi sembra che sul finecorsa sia progressiva. Oggi metto una fascetta sullo stelo e vado a fare qualche prova di settaggio.
Ciao.
 
Ok, vedrò di darmi una mossa e di fare dei km alla svelta per finire il rodaggio! Per ora funziona così:
_lo stacco è veramente durissimo, sensibilità iniziale pari a zero. Il blocco (gate) per ora è inutile, la forca non si muove già di suo.
_una volta partita scorre, ma è legnosa. Con il rodaggio dovrebbe migliorare.
_la corsa è molto lineare, non mi sembra che sul finecorsa sia progressiva. Oggi metto una fascetta sullo stelo e vado a fare qualche prova di settaggio.
Ciao.

Inizierei ad aprire entrame le regolazioni della compressione, e vedere come reagisce.
Comunque la Solo Air che mi è capitata per le mani andava molto bene (test bike), si percepivano le variazioni della pressione e pure quelle della compressione High e Low, il gate non l'ho toccato non avendola mai bloccata. :-o
 

deggio

Biker tremendus
13/1/06
1.248
0
0
Canossa
www.facebook.com
Inizierei ad aprire entrame le regolazioni della compressione, e vedere come reagisce.
Comunque la Solo Air che mi è capitata per le mani andava molto bene (test bike), si percepivano le variazioni della pressione e pure quelle della compressione High e Low, il gate non l'ho toccato non avendola mai bloccata. :-o

Come da manuale Rock Shox sto provando la configurazione 4-4-1. 4 click su high speed, 4 su low e 1 giro completo per il gate dal tutto aperto.
Le regolazioni, come i cambiamenti di pressione, si sentono abbastanza bene.
E' solo un pò pigra a partire (ha lo stacco duro) ed è molto lineare (va a pacco). Se aumento troppo la pressione, mi si sballa il SAG.
Vedremo dopo il rodaggio.
 
Dici che il gate influisce sulla progressione della forcella?
Pensavo che fosse solo un blocco regolabile e che una volta disattivato non influisse sul funzionamento dell'idraulica.
Proverò.

Infatti, per la progressione c'è la compressione! ;-)
Comunque strano, io in quella mezzora abbondante in sella di fine corsa manco ne ho fatto uno, e mi sembrava abbastanza pronta all'inizio (gonfiata un pelo meno il consigliato per i 70 kg). Boh...
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Dici che il gate influisce sulla progressione della forcella?
Pensavo che fosse solo un blocco regolabile e che una volta disattivato non influisse sul funzionamento dell'idraulica.
Proverò.
Vai sul sito di tuttomtb e scaricati il file pdf del tech cafe di bosticco sul motion control (la lirik ha il mission, ma il gate ha lo stesso funzionamento) e capirai come funziona il gate....
 

francesco74

Biker serius
3/11/06
222
0
0
genova
Visita sito
Bike
Rocky Mountain
Ciao a tutti...ho da poco montato la versione u-turn,il sag e' di 1cm...secondo voi e' un problema di rodaggio o di sostituzione molla?(peso 75kg) grazieeeeeeeee..
 

deggio

Biker tremendus
13/1/06
1.248
0
0
Canossa
www.facebook.com
Infatti, per la progressione c'è la compressione! ;-)
Comunque strano, io in quella mezzora abbondante in sella di fine corsa manco ne ho fatto uno, e mi sembrava abbastanza pronta all'inizio (gonfiata un pelo meno il consigliato per i 70 kg). Boh...

E' quello che penso pure io, il gate lo usavo anche sulla pike, ma solo in salita per evitare che la forka pompasse. Credo che sia semplicemente un blocco regolabile.
Poi può darsi che influisca anche su altro, ma non penso che sia stato pensato per variare la progressione.
La mia invece è poco pronta (probabilmente perchè devo rodarla) e non troppo progressiva.
Anche io la tengo leggermente più sgonfia del consigliato e l'affondamento è molto lineare.
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
Volevo comperarla ma dopo aver letto........ ho un pò di dubbi
1) La battuta del mozzo è standard e tale deve rimanere 110mm se si mettono spessori
si rischia di allargare la forcella in prossimità dei forcellini e si viene a perdere l'allineamento dei foderi (piu la forcella affonda e più lavora male) forse è una causa di difficoltà ad eseguire tutta la mcorsa.
2) Il rodaggio non deve essere fatto necessariamente a furia di salti e drop....
dopo alcune uscite 20 ore il rodaggio dovrebbe ritenersi concluso..
ho la vaga impressione che gli standard qualitativi di RS non siano adeguati al prezzo...
 

hal

Biker serius
22/3/05
231
41
0
saronno
Visita sito
per il problema della scorrevolezza, personalmente e per scrupolo, darei una controllata al livello dell'olio lubrificante in fondo agli steli (è piuttosto semplice e veloce): nel nostro gruppetto, di forcelle vuote ne abbiamo trovata più d'una (non solo RS)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo