Ho qualche perplessità per arrivare alla colla di Casaglia nell'ultimo tratto, sulla Abetone-Foce a Giovo, non so se l'ho presa giusta,
Qqquesti! sono i consigli che fanno piacereda Casa coppi a Foce a Giovo segui la strada, non tocchi il Balzo alle Rose e Passo d'Annibale, ma ci passi sotto risparmiando un pò di dislivello
L'itinerario descritto é quello migliore se hai dei dubbi chiedi pure!Ho qualche perplessità per arrivare alla colla di Casaglia nell'ultimo tratto....
I dubbi li ho quando arrivo al poggio Castellina e sulla carta si trasforma in traccia che poi s'interrompe su un precipizio, lì c'è un salto di qualche metro verso destra su una selletta che risale sul poggio degli allocchi, qualche metro di indecisione altimetrica e poi parte una mulattiera che scende abbastanza bene per la crocifera.......io lo voglio fare perchè è una direttissima per la colla, ma se c'è roccia e sembra anche molto a cresta? Porto la fune? (e pensare che i mi babbo l'è stato concepito lì di sotto e tutti gli anni ci vado in pellegrinaggioL'itinerario descritto é quello migliore se hai dei dubbi chiedi pure!
Questa tappa così come l'hai concepita ti viene quasi tutto asfalto.
Questa tappa così come l'hai concepita ti viene quasi tutto asfalto.
Per tirare fuori quasi solo sterro ci sarebbe da sbattersi un pò, ma qualcosa si tira fuori; è chiaro però che se la priorità è per una tappa scorrevole allora c'è poco da fare...
Come ti avevo già detto (e ti ha ribadito anche ZioPython) in questa tappa ti conviene seguire la strada della Val Di luce fino alla località Case Coppi, dove giri a destra (lasciando l'asfalto) e prosegui in salita su sterrato (l'antico tracciato della Strada Del Duca) fino a Foce A Giovo.
...tra l altro ti darò anche una alternativa per la discesa da ugliancaldo a equi . a breve faro un sopralluogo perche è parecchio che non verifico lo stato . ti farò sapere.@ Alpiko
Arrivederci lì allora! E se passando sotto la vetta di Torre Tenerano mi venisse voglia di metterci baracca con due capre.....allora potrai venirmi a trovare quando vuoi!!! ;) hahaha!
In effetti la tappa per l'Abetone non mi piace (l'asfalto è paranoico), dal passo dell'oppio avrei visto qualcosa che scansa limestre e che passa sopra S. Marcello per scendere giù quasi alla lima, sarebbe da tracciarlo come traccia gps e vedere al momento se conviene farlo......ma s.Marcello per me è un vero scok emotivo di ricordi adolescenziali (mi tira come un pel di fiaha), poi per il resto il pian degli ontani e su, credo che vadano bene così o qualche piccolo ritocco sulla traccia migliore e più idonea (si parla di zone intrise di stradelle che non ci si raccapezza una mazza).
Ma ho! girato a destra da Case Coppi, no? Lì mi porta al passo d'annibale, o intendi qualcosa che m'è sfuggito?
I dubbi li ho quando arrivo al poggio Castellina e sulla carta si trasforma in traccia che poi s'interrompe su un precipizio, lì c'è un salto di qualche metro verso destra su una selletta che risale sul poggio degli allocchi, qualche metro di indecisione altimetrica e poi parte una mulattiera che scende abbastanza bene per la crocifera.......io lo voglio fare perchè è una direttissima per la colla, ma se c'è roccia e sembra anche molto a cresta? Porto la fune? (e pensare che i mi babbo l'è stato concepito lì di sotto e tutti gli anni ci vado in pellegrinaggio)
E'èè! bellino te! io a razzolà ghiande per Roveta e te tu girelli sulle alpi quando vuoi....scherzo.....più ne so e meglio mi coordino...grazie!....mentre sei da quelle parti se potessi farmi un piacere che poi ti ripagherei....se tu potessi fare una pisciatina a nome mio, così per marcare i territorio, almeno quando ci vengo e mi riconoscano e mi lascian passare, che ne dici? chiedo troppo?...tra l altro ti darò anche una alternativa per la discesa da ugliancaldo a equi . a breve faro un sopralluogo perche è parecchio che non verifico lo stato . ti farò sapere.
Si, scusa, ho girato troppo presto e ho preso il crinale, grazie per la puntualizzazione.Non so che cartine tu c'hai, ma la strada del duca da Case Coppi non tocca affatto Passo d'Annibale, fa piuttosto un'opera di aggiramento del Balzo delle Rose salendo poi gradualmente fino a Foce Al Giovo.
Per la tappa Campotizzoro-Abetone direi che intanto potresti cominciare col seguire il tracciato della vecchia ferrovia FAP che da Campotizzoro ti permette di arrivare su sterrato a S.Marcello.
Se poi ci prendi gusto e vuoi fare meno asfalto possibile (o cmq strade poco trafficate) ti posso proporre anche qualche altra alternativa.
Mannaggia, se è facile mi deludeda poggio castellina é tutta pedalabile, te lo assicuro, per caso, quando scrivi del tuo babbo, ti riferisci a Brancobalardi?
Lo sterrato per s. Marcello mi piacerebbe, io ho praticato la piazza e la zona sopra dove si dormiva quando s'era in ritiro estivo con la squadra, però i giorni si passavano sempre sulla bici e non ricordo dove passasse la ferrovia, va beh! ci guardo meglio.....per il resto più puoi darmi dritte e più possibilità ho e più son contento.......sapessi quanto mi piace avere vie di fuga!
Per esempio da S.Marcello potresti seguire la variante lizzanese fino a Spignana, poi salire ad Andia Paradiso, Doganaccia, Melo, Rivoreta, Bicchiere, Le Regine, Abetone.
Viene un bel tappone panoramico, lontano da strade trafficate e con una buona percentuale di sterrato.
Cmq d'Agosto è molto probabile che sia in quelle zone, per cui ci potremmo anche sentire per fare una parte della tappa insieme.![]()
Mannaggia, se è facile mi delude.
(son curioso, non sò quanto resisterò per andare a vedere
Mi scappa la lacrimucciati faccio compagnia, ci si trova a Gattaia, si sale su dal 28, mi pare, si arriva a poggio castellina, e da sotto la colla di casaglia si riscende via giovigiana, appena si é sciolta la neve però!