Essendo i miei freni fatti per avere sollecitazioni abbastanza forti penso si possa paragonare all'attraversamento di una pozzanghera profonda ad alta velocità con i freni ancora caldi? Non ho notato danni strutturali né problemi di frenata, solo qualche fischio per i primi secondi poi normale.
No niente puzza, cosa vuol dire cotto? Erano molto caldi ma non rossi, l'olio era decisamente caldo in quanto la corsa del freno si allungava però è tornata normale dopo un po' e non ho riscontrato problemi, mi sono attaccato perché era ripida e non conoscevo la strada quindi cercavo di evitare di morireConsiglio scontato... non attaccarti ai freni, ma se proprio ti ci vuoi attaccare... non spararci acqua.
Probabilmente hai cotto olio e pastiglie.
Sentivi puzza?
Non potevi solo fermarti e aspettare che si raffreddassero? Dovresti imparare prima a frenare, quindi alternare anteriore e posteriore e dando pinzate brevi e intense anzichè farti una discesa con i freni sempre tirati.Buongiorni ieri ho fatto una discesa lunga con i freni tirati avevo paura di scaldare troppo allora ho lanciato qualche spruzzata di acqua con la borraccia e ha fatto molto vapore, che danni ho fatto? Ebike cube Reaction, freni Shimano 180mm
Grazie
Anzichè il raffreddamento ad acqua, valuterei di passare dai 180 ai 200-203Buongiorni ieri ho fatto una discesa lunga con i freni tirati avevo paura di scaldare troppo allora ho lanciato qualche spruzzata di acqua con la borraccia e ha fatto molto vapore, che danni ho fatto? Ebike cube Reaction, freni Shimano 180mm
Grazie
Anzichè il raffreddamento ad acqua, valuterei di passare dai 180 ai 200-203
Giusto ma ci possono essere degli abbinamenti (discese molto ripide che non mollano+ciclista robusto)che possono mettere in crisi i freni, se capita spesso forse conviene mettere le pizze anzichè essere costretti a pause per far raffreddare le parti.Su una ebike front usata da un principiante?
E' più utile imparare a frenare piuttosto che montare delle pizze capricciose al posto dei dischi.
Grazie ascolterò i tuoi consigliIl modo migliore di raffreddare i dischi è semplicemente non frenare e procedere, o fermarsi per qualche minuto se si è in discesa ripida.
Stai tranquillo che due schizzi d' acqua non ti distruggono i dischi, ma evitalo come metodo di raffreddamento.
Come ti hanno già detto la regola generale è quella di frenare per tempo breve ma con decisione (nei limiti del possibile).
In discesa tecnica si rallenta molto PRIMA di superare ostacoli difficili, e poi si lascia correre la bici nel "facile".
Se il "facile" non esiste... vuol dire che stai affrontando una discesa al di la delle tue capacità. E allora magari va considerata non come una unica sessione di sofferenza attaccato ai freni per "non morire", ma va fatta un pezzetto alla volta, fermandosi spesso e ragionando ogni passaggio, in questo modo di sicuro non cuoci i freni.
Se sei su asfalto in discesa ripida è tutto più facile. Rallenti più del necessario prima delle curve, e poi lasci correre fino alla successiva, non stare mai attaccato ai freni più che per pochi secondi.