A cosa serve il sensore di velocità/cadenza?

Massi77

Biker serius
28/6/10
218
2
0
Firenze
Visita sito
Bike
Nessuna
Perdonate la domanda forse banale ma vorrei capire a cosa serve il sensore di velocità e cadenza dei GPS Garmin. Mi è chiara la sua utilità nel misurare velocità e cadenza di pedalata ma a cosa servono questi dati oltre alla semplice statistica? E inoltre, la velocità non viene rilevata anche tramite il segnale GPS senza questo dispositivo? Vi chiedo queste cose perchè stò valutando l'ipotesi di acquistare un GPS senza sensore e vorrei capire se può rivelarsi un errore.
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Perdonate la domanda forse banale ma vorrei capire a cosa serve il sensore di velocità e cadenza dei GPS Garmin. Mi è chiara la sua utilità nel misurare velocità e cadenza di pedalata ma a cosa servono questi dati oltre alla semplice statistica? E inoltre, la velocità non viene rilevata anche tramite il segnale GPS senza questo dispositivo? Vi chiedo queste cose perchè stò valutando l'ipotesi di acquistare un GPS senza sensore e vorrei capire se può rivelarsi un errore.

Ciao,
potrebbe esserti utile quando sei in una zona con scarsa o cattiva ricezione, oppure assente (in un tunnel p.es.), puoi inoltre usare il sensore se pedali sui rulli.
 

Massi77

Biker serius
28/6/10
218
2
0
Firenze
Visita sito
Bike
Nessuna
... non mi interessa la competizione e nemmeno l'allenamento ed il motivo per cui voglio comprare il GPS è per seguire tracce e percosi. Alla luce di questo mi serve il sensore?
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Il sensore di velocità è più preciso dell'indicazione che da il solo segnale del GPS, infatti senza di esso vedi la velocità indicata che continua a variare (anche 4/5km) nonostante la velocità effettiva rimanga invariata.
Il sensore di pedalata serve di solito a chi si allena professionalmente o quasi, con tabelle che ti indicano in base al tipo di allenamento che prevedi di fare, il numero di pedalate al minuto ideali...in questi ultimi anni si tende a pedalare più agile possibile, basta vedere i professionisti in salita, vanno su per le salite toste a 80/90 PDM... Io personalmete in salite impegnative non riesco ad andare oltre le 60:medita:
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.055
3.927
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
... non mi interessa la competizione e nemmeno l'allenamento ed il motivo per cui voglio comprare il GPS è per seguire tracce e percosi. Alla luce di questo mi serve il sensore?
Alla luce di questo direi: no, non ti serve.
il sensore a mio parere serve solo per l'allenamento; io ce l'ho montato sulla bici da corsa, sulla mtb no. e per la mia esperienza non aiuta neanche in caso di scarsa ricezione del segnale gps.
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

mipland

Biker popularis
18/8/08
64
0
0
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Expert
Funziona esattamente come l'altimetro barometrico: serve a correggere gli errori del GPS in alcune particolari condizioni.
Quando vai molto piano infatti (sotto i 4-5kmh) il GPS potrebbe registrare degli spike di velocità e di direzione. Con il sensore "equalizzi" e riduci l'errore.
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Alla luce di questo direi: no, non ti serve.
il sensore a mio parere serve solo per l'allenamento; io ce l'ho montato sulla bici da corsa, sulla mtb no. e per la mia esperienza non aiuta neanche in caso di scarsa ricezione del segnale gps.

Se interessa avere il dato della velocità sempre visibile e preciso, il sensore aiuta eccome...specialmente con scarsa ricezione, se poi entri in una galleria e non hai il sensore, il dato sparisce, cosa che non succede in presenza del sensore!

Anch'io all'inizio ce l'avevo solo sulla BDC, ma poi l'ho messo anche sulla MTB, mi dava troppo fastidio vedere la velocità che andava su e giù:medita:
 

Ivoavido

Biker ultra
17/4/09
608
1
0
Friuli
Visita sito
Tutto dipende da quanto sballato è il dato fornito dal gps. Ho letto pareri discordanti, c'è chi dice che nell'utilizzo della mountain bike i valori senza sensore sono sbagliati anche oltre il 30%... quindi trai tu le conseguenze.
Nemmeno io cerco la perfezione assoluta, ma se faccio un giro di 50 km vorrei sapere se sono 50 o 65...
E questo anche perchè con il gps le distanze forrnite sono valutate in piano, mentre se stai facendo una salita in realtà la distanza è maggiore
 

Massi77

Biker serius
28/6/10
218
2
0
Firenze
Visita sito
Bike
Nessuna
La velocità la ricavi dalla distanza e dal tempo...

.... quindi ricapitolando il GPS ricava la distanza percosa dal tempo e dalla velocità? Scusate ma mi sembre impossibile! Se è vero che il GPS calcola la distanza utilizzando la formula matematica della velocità moltiplicata il tempo allora se mi fermo e aspetto immobile per...diciamo un ora il GPS mi darà sicuramente una distanza sballata!!!! E' possibile che la distanza venga calcolata in questo modo empirico e non "rilevandola" direttamente dal satelite? Forse ho detto una stupidaggine ma vi prego di spiegarmi.
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Il gps ti individua ad ogni tot di tempo la tua posizione sulla terra. Tra un istante e l'altro ti sposti da un punto all'altro in un certo tempo ed istantaneamente il gps che hai ti fornisce di conseguenza la velocità istantanea.
Il problema è che se fai percorsi in pendenza, con cattiva ricezione (alberi, tunnel, giornata nuvolosa) oppure, per capirci, con molti zig zag, la distanza misurata e quindi la velocità non è precisa. Infatti si parla di sensibilità del prodotto. E per risolvere questo problema c'è il bisogno del sensore di velocità, che funziona come un sensore di un normale ciclocomputer partendo dal valore del raggio della ruota. Poi a seconda del modello del gps le due rilevazioni (gps e sensore) possono interagire oppure uno avere la priorità sull'altro.
Per assurdo per un uso su strada il sensore avrebbe meno importanza, però esso fornisce ulteriori informazioni quali appunto la cadenza, che è invece molto utile per chi fa bdc. Quindi in pratica chi per un motivo, chi per l'altro...serve un pò a tutti.
Molti comunque ne fanno a meno. Tutto dipende dal modello, dall'utilizzo e dalle esigenze
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Sei stato chiarissimo! Nel mio caso si tratterebbe del classico garmin edge (ancora non so se il 305 o il 705).

Ti risponderà qualcuno che è più esperto sui modelli specifici, comunque il 305 ed il 705 sono progettati per un utilizzo mountain bike, hanno infatti (se non sbaglio) la possibilità di impostare la rilevazione ogni secondo in modo che la polilinea che ti va poi a definire la traccia sia maggiormente precisa, quindi l'errore si riduce. Se non hai grosse esigenze credo che il sensore non sia fondamentale
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Aggiungo solo che per il 305 se si imposta la rilevazione ogni secondo, la registrazione non può durare più di 3 ore e mezza a causa della memoria che è di solo 13500 punti.

Nel 305, come ho già detto, il sensore velocità entra in azione solo in caso di segnale ASSENTE. Questo problema invece è stato corretto a partire dal 705.

P.S. Adesso è scritto bene, avevo ripetuto 305
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
.... quindi ricapitolando il GPS ricava la distanza percosa dal tempo e dalla velocità? Scusate ma mi sembre impossibile! Se è vero che il GPS calcola la distanza utilizzando la formula matematica della velocità moltiplicata il tempo allora se mi fermo e aspetto immobile per...diciamo un ora il GPS mi darà sicuramente una distanza sballata!!!! E' possibile che la distanza venga calcolata in questo modo empirico e non "rilevandola" direttamente dal satelite? Forse ho detto una stupidaggine ma vi prego di spiegarmi.

Se vuoi fare una prova per verificare la precisione del conta km con il solo sensore del GPS, prova a lasciare fermo in un punto lo strumento e vedrai il risultato... io ho provato a lasciare acceso in giardino il mio 705 per una notte intera, ebbene, ha segnato circa 1500mt di distanza pur non muovendosi di 1mm:spetteguless:
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
50
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Se vuoi fare una prova per verificare la precisione del conta km con il solo sensore del GPS, prova a lasciare fermo in un punto lo strumento e vedrai il risultato... io ho provato a lasciare acceso in giardino il mio 705 per una notte intera, ebbene, ha segnato circa 1500mt di distanza pur non muovendosi di 1mm:spetteguless:

Mi sfugge qualcosa... La tua prova è corretta e ho capito cosa intendi perchè l'ho fatta anche io. Però non capisco come il sensore di velocità possa aiutarti nel "risolvere" questo problema... Alla fine, quando scarichi la traccia registrata, avrai sempre una traccia che ti da una distanza percorsa di 1500mt... Oppure con il sensore di cadenza se la velocità rilevata è zero non vengono nemmeno scritti punti sulla traccia? :nunsacci:
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Nel 305, come ho già detto, il sensore velocità entra in azione solo in caso di segnale ASSENTE. Questo problema invece è stato corretto nel 305.

Io correggo te invece, è stato corretto nel 500 :-)

Mi sfugge qualcosa... La tua prova è corretta e ho capito cosa intendi perchè l'ho fatta anche io. Però non capisco come il sensore di velocità possa aiutarti nel "risolvere" questo problema... Alla fine, quando scarichi la traccia registrata, avrai sempre una traccia che ti da una distanza percorsa di 1500mt... Oppure con il sensore di cadenza se la velocità rilevata è zero non vengono nemmeno scritti punti sulla traccia? :nunsacci:

La seconda che hai detto, almeno per l'edge 500
 

Classifica giornaliera dislivello positivo