News 9point8 iNVRS: pedali in gomma, pin nella suola

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.093
12.846
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
La posizione dei pin concentrati solo sull'area delle tacchette spd mi lascia molti dubbi. E' un momento essere fuori sagoma utile.
Credo sia il problema principale di questa soluzione, nonostante non usi i flat so che il loro vantaggio è non essere legati ad una ben determinata posizione del piede sul pedale, cosa che invece hai con gli agganci.
Qui sembra avere gli svantaggi di entrambe le soluzioni, senza nessuno dei vantaggi che rispettivamente portano.
Senza contare che a seconda di dove cammini rischi di rovinare pavimenti, tappeti ecc.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.979
4.195
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Credo sia il problema principale di questa soluzione, nonostante non usi i flat so che il loro vantaggio è non essere legati ad una ben determinata posizione del piede sul pedale, cosa che invece hai con gli agganci.
Qui sembra avere gli svantaggi di entrambe le soluzioni, senza nessuno dei vantaggi che rispettivamente portano.
Senza contare che a seconda di dove cammini rischi di rovinare pavimenti, tappeti ecc.
Con questi risolvi facilmente, inoltre li puoi togliere velocemente prima di entrare nel rifugio/bar ed evitare di essere preso a pedate dai gestori.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.278
0
Reggio Emilia
Visita sito
Credo sia il problema principale di questa soluzione, nonostante non usi i flat so che il loro vantaggio è non essere legati ad una ben determinata posizione del piede sul pedale, cosa che invece hai con gli agganci.
Qui sembra avere gli svantaggi di entrambe le soluzioni, senza nessuno dei vantaggi che rispettivamente portano.
Senza contare che a seconda di dove cammini rischi di rovinare pavimenti, tappeti ecc.
Aggiungo un cosa, se c'e' bagnato li vedo malissimo, gomma su gomma + acqua funziona molto male.
Io uso anche i flat in certe situazioni e il bello è proprio quello, anche se appoggi male in emergenza il piede sta li e non scappa, l'spd invece se non agganci sei fottuto.
In certe situazioni, del tipo, hai dovuto fermarti e devi ripartire su un tratto difficile e ha pochi secondi per agganciare i pedali, i flat sono insuperabili, metti i piedi sui pedali e come viene vai.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Gigispeed3

Biker urlandum
4/2/16
585
648
0
Marostica
Visita sito
Bike
Nomad 6
anche se non li comprerei ...
cmq sempre meglio dei pedali bucati col pedale intorno
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.912
1.216
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Fu la prima idea che mi venne oltre vent'anni fa quando vidi il primo paio di flat e ne notai con preoccupazione i pin, ma conclusi subito che non era una buona idea e da lì a poco comprai il mio primo paio di flat. Resto tuttora della stessa opinione.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.998
4.284
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Con il sistema classico se sbatti sulle rocce magari porti via o storci un pin ma rimangono tutti gli altri, con questa soluzione temo che se sbatti sulle rocce ci lasci l'intero pedale.
Da vedere in effetti
Altro dubbio: con il sistema attuale metti più o meno qualsiasi scarpa con una suola di gomma e hai una buona presa, io ho utilizzato scarpe da running di Decathlon prima delle O'Neal attuali, c'è chi utilizza scarpe da trekking...
Scarpe generiche per giri generici. Ma se vuoi fare sul serio, scarpe serie: scafo più rigido possibile, suola piatta e più morbida possibile.
In questo caso sei vincolato alle loro scarpe.
Boh, se puoi avvitare una placca coi pin su una qualunque scarpa spd, anche no. Il problema è la scarsa larghezza della placca.
Una ulteriore perplessità sul consumo, se non metti sempre i piedi nella stessa posizione, e la qualità della gomma non è eccezionale, alla fine si fanno dei binari o comunque il consumo non omogeneo potrebbe peggiorare la presa piuttosto che migliorarla.
Non so se hai mai usato assiduamente i flat, ma quando la suola delle scarpe si consuma, e compaiono i "binari", il grip col pedale aumenta, perché i pin si inziccano ancora di più.
 
  • Mi piace
Reactions: greatkingrat

greatkingrat

Biker superis
14/12/20
465
1.104
0
47
Perugia
Visita sito
Bike
Wilier 101x
Da vedere in effetti

Scarpe generiche per giri generici. Ma se vuoi fare sul serio, scarpe serie: scafo più rigido possibile, suola piatta e più morbida possibile.

Boh, se puoi avvitare una placca coi pin su una qualunque scarpa spd, anche no. Il problema è la scarsa larghezza della placca.

Non so se hai mai usato assiduamente i flat, ma quando la suola delle scarpe si consuma, e compaiono i "binari", il grip col pedale aumenta, perché i pin si inziccano ancora di più.

Si si, uso solo pedali flat e da un po' solo queste scarpe "serie" ma il binario ancora non si è formato e facendo pochi chilometri l'anno prima che si consumino le suole farà prima a smontarsi l'intera scarpa.
Ora che ci penso... un pedale classico lo puoi tenere su per un tempo infinito, o no?
Questo potrebbe risentire di freddo, pioggia, sole, ecc? Dovrebbe essere fatto con la stessa gomma degli pneumatici per non creparsi.
 

vaitus

Biker perfektus
16/3/06
2.819
146
0
Bari
www.malag.it
Bike
Rallon - TCX - Lurcher - Tricross
Sembra la classica soluzione alla ricerca di un problema che non c'è, sia con i flat che con gli spd ci sono decine di combinazioni scarpa\pedale efficaci per tutti, e se non ci sono trova bene con almeno uno dei 2 sistemi il problema non è dovuto ai pedali o alle scarpe ma al biker; in questo caso pure la soluzione è sbagliata, buona fortuna a camminare\spingere sul ripido, rocce viscide\bagnate\muschio ecc, o anche solo su un marciapiede umido.

Possono però andar bene per il biker americano di livello medio basso che esce dal suo garage di casa con la mtb sul pick up e arriva direttamente sul sentiero\trail head, nel 90% dei casi un area "attrezzata" per mtb, con 2\3\4 sentieri ad anello semi artificiali che partono dallo stesso punto, segnalati, discretamente pianeggianti, si fa il giretto di 90 min e torna a casa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo