7020 - 7005 -7003

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


stefano

Biker serius
X Comaz15

Mentre l'acciaio e il titanio "non conoscono la fatica" o meglio possiedono un limite di fatica l'alluminio è un materiale che purtroppo si "stanca facilmente". Basta infatti un carico anche minimo per far "invecchiare" la struttura cristallina dell'alluminio, non esiste come nell'acciaio e nel titanio un'intensità di carico limite, sotto la quale possiamo applicare un numero infinito di sollecitazioni senza provocare fratture da fatica. Quindi il solo fatto di salire in bici e pedalare implica un "consumo" del telaio

http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/Frame.htm

menu da seguire.
MATERIALE PER TELAI
ALLUMINIO


Queste e quelle della lettera precedente corrispondono alle caratteristiche di cui ero a conoscenza e che anche altre fonti riportano.
Può darsi che siano superate.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
stefano ha scritto:
x Comaz15

Ecco perché i tubi di alluminio hanno diametri molto elevati: per renderli più rigidi dato che mal sopportano le ripetute flessioni!

...l'alluminio ha anche modulo elastico inferiore a quello dell'acciaio, è per questo che non può tollerare grandi deformazioni => necessità di telai rigidi.

Per quanto riguarda il limite di fatica, quello che hai detto tu è verissimo, ma è una condizione ricreabile solo in laboratorio perchè nella realtà i carichi sono variabili sia in ampiezza, sia in frequenza.

Non per niente, per dimensionare i ponti ferroviari in acciaio a fatica, le norme inglesi (British Standard) non prevedono un limite di fatica con l'aumentare del numero di cicli (anche se sembrerebbe troppo in favore di sicurezza).

P.s.: ...crepi il lupo!!! :D
 

bob

Biker ciceronis
31/10/02
1.468
8
0
Calci (PI)
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
......... nella realtà i carichi sono variabili sia in ampiezza, sia in frequenza.
............

Infatti, se non ricordo male, ci sono le correlazioni di Goodman e Sodemberg tra ampiezza e frequenza...

Bisognerà che mi porti in ufficio qualche testo universitario... mi sento un pò impreparato!

PS: IN BOCCA AL LUPO!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo