7 guadi in quanto tenpo salite?

felixs

Biker novus
16/1/07
26
0
0
Padova
Visita sito
come da titolo chiedo a chi frequenta i colli euganei e percorre il sentiero dei 7 guadi in quanto tenpo fate la salita da dove inizza lo sterrato fino alla strada asfaltata e solo una mia curiosità cosi sicuramente sarò spronato a migliorare normalmente arrivo gia li con 30 km sulle ganbe poi salgo in 13 minuti premetto che non faccio agonismo e esco molto poco in mtb causa lavoro e famiglia ora ditemi voi il vostro tenpo di percorenza ciaooooo-o
 

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
La 7 guadi definizione transeuganea va da via S. Eusebio (Valzanzibio) a via Fontanelle (nelle vicinanza di S. Antonio - crocevia via Roverello-Giarin e M. Fasolo)

Tempo dai 12 ai 15 min. ultima volta 12.27
 

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
comunque, per essere precisi, quello lì è il calto callegaro....i sette guadi sono un' altra cosa....:-(( :-(( :-((

In realtà il Calto callegaro è uno spartiacque tra il M. Ventolone e il M. Orbieso. A circa 2/3 della salita denominata 7 guadi girando in discesa a sx si segue il corso di un ruscelletto (callegaro). Una discesa sempre molto fangosa anche d'estate (causa ruscelletto) che termina in fraz. Corte Vigo (via Ventolone). Forse più che la salita la 7 guadi dovrebbe essere la discesa in questione.

La salita di cui si sta parlando è in realta uno stradello senza nome topografico posto a mezza costa nella valle del calto callegaro. Forse è una delle pochè salite sterrate pedalabili dei colli euganei, costante con un buon fondo compatto e senza strappi spaccagambe.
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.314
1.330
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
In realtà il Calto callegaro è uno spartiacque tra il M. Ventolone e il M. Orbieso. A circa 2/3 della salita denominata 7 guadi girando in discesa a sx si segue il corso di un ruscelletto (callegaro). Una discesa sempre molto fangosa anche d'estate (causa ruscelletto) che termina in fraz. Corte Vigo (via Ventolone). Forse più che la salita la 7 guadi dovrebbe essere la discesa in questione.

La salita di cui si sta parlando è in realta uno stradello senza nome topografico posto a mezza costa nella valle del calto callegaro. Forse è una delle pochè salite sterrate pedalabili dei colli euganei, costante con un buon fondo compatto e senza strappi spaccagambe.
bravo!!!, proprio così....

però, più che pedalabile direi che è noiosa, spesso polverosa e troppo frequentata ( per i miei gusti, chiaro...)..la salita che non mi stancherò mai di fare è quella del monte Grande, sempre appagante, e con una discesa all' altezza della fatica fatta.
ciao!
 

guizza64

Biker extra
22/3/07
718
0
0
Padova
Visita sito
Endurik, per lla discesa dal Grande parli di quella che inizia in fondo al parcheggio delle Fiorine? L'ho provata per la prima volta domenica e mi è parsa assai ostica, tanto da dover scendere di sella in più punti, almeno fino allo spiazzetto.....

Comunque per scendere divertendosi dal Calto Callegaro c'è il sentiero che da Steoguarda arriva alla chiesetta di Valsanzibio (borgo vecchio): io la trovo molto bella e tecnica.

Ciao

Andrea
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
51
Padova
Visita sito
per scendere dal Calto ce n'è diversi, dal veloce, ossia la c.d. fangara, che sbuca appunto dietro la chiesetta di Valsanzibio, al più difficile, cioè RAve Party, articolo 31, sentiero 10...
la discesa dal monte grande che dice endurik credo sia quella che parte dalla palla meteo, in cima al monte...gatto selvaggio?
la salita del monte grande è soddisfacente perchè lunga, però quanto a paesaggio è di una monotonia sconfortante...
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
per scendere dal Calto ce n'è diversi, dal veloce, ossia la c.d. fangara, che sbuca appunto dietro la chiesetta di Valsanzibio, al più difficile, cioè RAve Party, articolo 31, sentiero 10...
la discesa dal monte grande che dice endurik credo sia quella che parte dalla palla meteo, in cima al monte...gatto selvaggio?
la salita del monte grande è soddisfacente perchè lunga, però quanto a paesaggio è di una monotonia sconfortante...

gatto selvaggio, fatto per la parte iniziale 2 domeniche fa....molto carino

la discesa che dice endurik non so come si chiama ma penso sia quella che abbiamo fatto sempre la stessa domenica: dalle fiorine siamo saliti per asfalto fino ad una specie di monastero. all'ultimo tornante, 100 metri prima del cancello di ingresso c'è un sentiero che si stacca e inizia a scendere. la discesa è abbastanza veloce e abbastanza tecnica. alla fine siamo arrivati a teolo...... non chiedetemi i nomi dei colli e delle discese...... ci penserà endurik ad aggiornarvi appena avrà letto.
 

felixs

Biker novus
16/1/07
26
0
0
Padova
Visita sito
20 giorni fa o fatto la dischesa del sentiero 10 monte gallo monte delle basse spettacolare apparte delle buche immani piene di fango roba da annegarcisi dentro molto bella e lunga e pure gratificante appena posso faccio delle foto e poi le inserisco
ps se avete delle foto dei sentieri dei colli inseritele cosi e piu bello
ciaooooooooooo-o
 

guizza64

Biker extra
22/3/07
718
0
0
Padova
Visita sito
Beppogatto potresti provare a raccontarci dove si imboccano sentiero 10, 31.....insomma le possibilità per scendere dopo il Calto Callegaro...anche le difficoltà please, tenendo conto che sono principainte!

Grazie e ciao

Andrea
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
51
Padova
Visita sito
nel sito che c'è nella mia firma trovi tutti i tracciati freeride dei colli, più o meno difficili.
l'articolo 31 inizia alla fine del calto callegaro. prima del ptimo taglia acqua, sulla sinistra, vediun sentiero che si inoltra nel bosco, in discesa.una volta imboccata non puoi sbagliare. non andarci quando è umido.
è una discesa con alcuni piccoli drop, ma per il resto ,tranno un muro di roccia piuttosto ripido ma che si fa tranquillamente col sedere, si può fare anche con la bici da xc e un po' di attenzione.
fallo se non altro per curiosità.

rave è una delle discese più famose dei colli....è molto bella e varia.
il 10, senza varianti più cattive, è molto soddisfacente sopratutto per i cambi di pendenza....

non ve li descrivo tutti, ma se guardate il sito e poi avete domande....
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.314
1.330
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Endurik, per lla discesa dal Grande parli di quella che inizia in fondo al parcheggio delle Fiorine? L'ho provata per la prima volta domenica e mi è parsa assai ostica, tanto da dover scendere di sella in più punti, almeno fino allo spiazzetto.....

Comunque per scendere divertendosi dal Calto Callegaro c'è il sentiero che da Steoguarda arriva alla chiesetta di Valsanzibio (borgo vecchio): io la trovo molto bella e tecnica.

Ciao

Andrea
no, quella lì ( il "vietnam") non la faccio più da un pò di tempo, perchè preferisco, dalle fiorine, prendere l' asfalto in salita, e lanciarmi dalla sommità del Monte della Madonna, il più delle volte verso Teolo.
Dalla cima del M. Grande da discesa è quella del "gatto selvaggio" che, fronte alla palla bianca, inizia sulla destra.

se qualcuno vuole, domani pomeriggio verso le 14.30 ci ritroviamo ( in pochi) a Bresseo per un giretto......puntate il furgone dell' assistenza compressori!

ciao!
 

ORSOLABORIOSOMTB

Biker tremendus
18/4/06
1.101
0
0
.
Visita sito
25 Minuti Con Una Rmx Da Quasi 22kg Partendo Dal Parcheggio Della Villa Di Valsanzibio. Se Poi In Una Giornata Fai Una Sola Risalita Allora Ci Si Può Anche Buttare Via Attaccandosi Ai Crosscrautisti, Ma I Risultati Poi In Discesa Si Vedono...
 

xevius

Biker serius
29/11/03
123
0
0
Visita sito
mezz'ora circa:)))::)))::)))::)))::))):

con bici da DH:-?

uè beppo... non provare a fare ste gare con me... io e lv, qualche anno fa, con delle front siamo partiti alle 14 circa e siamo arrivati ai pratoni intorno le 18 - 18,30. GIURO! :))):
a dirla tutta il quel periodo si facevano uscite di 7-8 ore portando a casa magari una decina di km. ahhhh, bei tempi. quello si ke era freeride, non la frenesia del girno d'oggi.
quasi quasi mi rimetto in linea con i cari e vecchi tempi. :-)
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
In realtà il Calto callegaro è uno spartiacque tra il M. Ventolone e il M. Orbieso. A circa 2/3 della salita denominata 7 guadi girando in discesa a sx si segue il corso di un ruscelletto (callegaro). Una discesa sempre molto fangosa anche d'estate (causa ruscelletto) che termina in fraz. Corte Vigo (via Ventolone). Forse più che la salita la 7 guadi dovrebbe essere la discesa in questione.

La salita di cui si sta parlando è in realta uno stradello senza nome topografico posto a mezza costa nella valle del calto callegaro. Forse è una delle pochè salite sterrate pedalabili dei colli euganei, costante con un buon fondo compatto e senza strappi spaccagambe.

FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA: i veri 7guadi sono quelli formati proprio dal ruscello "calto callegaro" sul fondo della valle: il sentiero si imbocca da via Mondonego a valsanzibio e sale fino alla fonte del ruscello per poi innestarsi nella sterrata di cui state parlando voi (che si fà appunto tra i 10 e i 15min ad andatura xc); in realtà quest'ultima è Via della Resistenza denominata dal Parco colli come "sentiero del Calto callegaro".

Il nome 7guadi è effettivamente abusato, probabilmente perchè richiama qualcosa di epico... in effetti un tempo era veramente un'impresa dimenarsi da quel mare di fango che si formava della valle del Callegaro, dove spesso il ruscello e il sentiero diventavano una cosa sola.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo