7 fradis Free Ride

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Sempre più lo spot dei 7 fratelli si sta rivelando come uno dei migliori oltre che per escursioni normali anche per chi vuole qualcosa di più dal punto di vista tecnico, con sentieri tra l'enduro trail-bike ed il Free Ride, e anche oltre ...!

La scorsa settimana 2 mazinga Z (io e PBOne) ci siamo fatti una scorpacciata di sentieri della serie "arrogu tottu". Partiti dalla forestale di Arcu e Tidu siam saliti dalla sterrata di Su Cunventu per Baccu Malu sino alla terrazza panoramica. Da li siamo tornati indietro sotto la mole del roccione di Casteddu su Dinai da dove si diparte il vero sentiero di Su Cunventu, ormai diventato per lo più un sentieraccio, in buona parte distrutto dall'acqua, pieno di pietre (baby heads come riporta PBOne dalla nomenclatura americana!... rende l'idea!). Ma il bello è che alcuni tratti alti pedalabili erano completamente immersi nell'acqua sulle rocce granitiche sfaldate che fanno un grip incredibile.
Poi il resto del sentiero sino a Su Cunventu è una meraviglia. Sosta d'obbligo ai ruderi con qualche foto di un droppino piccolino, ma simpatico.

Risaliti per Maidopis siona ad Arcu sa Spina, siamo andati a fare il Tunnel, parte del Sentiero n° 5, sempre bello e con passaggi impegnativi, per poi chiudere col sentiero n° 3 che, a parte qualche passaggio cavatappi immezzo alle rocce, è una meraviglia, tutto da guidare su un tappeto di foglie...!

Ecco un po' di fotine!
1 - sotto Casteddu su Dinai... pitticcu su friusu!
2 - salendo a Baccu Malu... che ambiente;
3 - Mazinga blue inizia il sentiero di Su Cunventu!
4 - Mazinga rosso tra le Baby Heads.. hehe!
 

Allegati

  • 7fra-01.jpg
    7fra-01.jpg
    26,6 KB · Visite: 15
  • 7fra-02.jpg
    7fra-02.jpg
    40,9 KB · Visite: 15
  • 7fra-03.jpg
    7fra-03.jpg
    46,6 KB · Visite: 23
  • 7fra-04.jpg
    7fra-04.jpg
    42,9 KB · Visite: 26

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Altre 2 fotazze
- la bellezza del sentiero di su Cunventu, esaltata dalla leggiadra e colorata figura del PBOne!
- droppino veloce, tanto che la foto è venuta splendidamente mossa... grazie PBOne
 

Allegati

  • 7fra-05.jpg
    7fra-05.jpg
    57,5 KB · Visite: 17
  • 7fra-06.jpg
    7fra-06.jpg
    47,2 KB · Visite: 27

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Quello è sicuramente un percorso dove se non si hanno le giuste protezioni al primo errore sicuramente ci si fà moooolto male.....
E' fattibile anche senza una bi-ammortizzata?

saludos

Tieni conto che almeno 1/3 del percorso di Su Cunventu l'abbiamo fatto a piedi, nonostante le full e le protezioni, perchè ci sono talmente tante pietre e tanti dirupi che anche volendo mancherebbe l'abbrivio per andare avanti. Forse con una DH si può provare.
Secondo il mio punto di vista, con una front si possono fare tutti o quasi i percorsi che si fanno con le full, cambia solo il modo di percorrerlo. Dipende poi molto da che tipo di front, certo con una XC leggera con V-brakes si soffre veramente tanto, ma con una front da free ride va meglio, e poi dipende dal biker, se gli piace il tecnico etc. etc.
Diciamo che con la front si soffre e si subisce molto di più per cui il risultato è quello di fare più tratti a piedi e quelli pedalati son meno divertenti, soprattutto se non si hanno freni a disko e si deve tenere sempre la velocità sotto controllo con i problemi di tenuta con l'acqua!
Con la full è sicuramente diverso, puoi azzardare di più in "piena" sicurezza e quei tratti percorribili te li godi in pieno divertimento!

Tutto sta nel fatto se ad un biker piace o meno fare certi sentieri tecnici sino al limite, anche a costo di fare tratti a piedi, perchè lo scopo ultimo non è tanto quello di pedalare come cani da slitta, ma di godersi una passeggiata in montagna in ambienti spettaccolari da attraversare in sella o a piedi che sia!
E credo che a volte ne valga sicuramente la pena!

Se vuoi indicazioni sul percorso e sui vari single della zona 7 fradis e tracce, fammi sapere!
 

Ihach

Biker superioris
16/1/06
943
0
0
Cagliari
Visita sito
Peccato per la foto mossa sarebbe uscita che na meraviglia..... grande o-o

L'ultima uscita ai 7 Fradis con il MOD e con GNAPPO penso abbia messo fuori uso il mio sistema semi-frenante :mrgreen:

Sporco, fango, acqua, foglie, marmellata di corbezzoli e terra, hanno creato una pasta abrasiva che mi ha letteralmente consumato i pattini dei V-brake...scivolavano nel cerchio come sul fango eeee..... viaaaaa in discese senza freniiii...cess cesss

cmq se riorganizzate.....io vengo volentieri, mi devo svegliare dal letargo bike ...sto mettendo su pure pancetta ... bhhooo
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
avete notato poi come la marmellata di corbezzoli si cementifica nel telaio dopo una uscita???? Io per toglierli devo usare la cara e amata striggiula della nonna!!!!

saludos
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Per l'aor del cielo... sono tre mesi che faccio avanti e indietro a Domusnovas... e devo aver messo da parte qualche centinaio di barattoli di marmellata di corbezzoli... ma fino a che periodo ci sono quelle bacche maledette???
 

ANTMAR

Biker tremendus
Sempre più lo spot dei 7 fratelli si sta rivelando come uno dei migliori oltre che per escursioni normali anche per chi vuole qualcosa di più dal punto di vista tecnico, con sentieri tra l'enduro trail-bike ed il Free Ride, e anche oltre ...!

La scorsa settimana 2 mazinga Z (io e PBOne) ci siamo fatti una scorpacciata di sentieri della serie "arrogu tottu". Partiti dalla forestale di Arcu e Tidu siam saliti dalla sterrata di Su Cunventu per Baccu Malu sino alla terrazza panoramica. Da li siamo tornati indietro sotto la mole del roccione di Casteddu su Dinai da dove si diparte il vero sentiero di Su Cunventu, ormai diventato per lo più un sentieraccio, in buona parte distrutto dall'acqua, pieno di pietre (baby heads come riporta PBOne dalla nomenclatura americana!... rende l'idea!). Ma il bello è che alcuni tratti alti pedalabili erano completamente immersi nell'acqua sulle rocce granitiche sfaldate che fanno un grip incredibile.
Poi il resto del sentiero sino a Su Cunventu è una meraviglia. Sosta d'obbligo ai ruderi con qualche foto di un droppino piccolino, ma simpatico.

Risaliti per Maidopis siona ad Arcu sa Spina, siamo andati a fare il Tunnel, parte del Sentiero n° 5, sempre bello e con passaggi impegnativi, per poi chiudere col sentiero n° 3 che, a parte qualche passaggio cavatappi immezzo alle rocce, è una meraviglia, tutto da guidare su un tappeto di foglie...!

I MIEI COMPLIMENTI!
Vedi di organizzare un'uscitina di quelle toghe, li ai 7 fradis mi mancano all'appello ancora moolti sentieri.

Il giorno che ci siamo incontrati a Maidopis, ho provato dopo quel sentiero che dalla strada x Montecresia (ingresso presso un tornante) ti ributta giù sino a riccollegarti al sentiero Italia, 1 km prima di S. Gregorio. E' molto bello e con tratti di notevole discesa. E' praticamente tutto pedalabile ma con un pò troppa "verdura" che oltre a "scarraffiarti" le gambette, rischia di farti cadere.

Belle foto.
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
I MIEI COMPLIMENTI!
Vedi di organizzare un'uscitina di quelle toghe, li ai 7 fradis mi mancano all'appello ancora moolti sentieri.

Il giorno che ci siamo incontrati a Maidopis, ho provato dopo quel sentiero che dalla strada x Montecresia (ingresso presso un tornante) ti ributta giù sino a riccollegarti al sentiero Italia, 1 km prima di S. Gregorio. E' molto bello e con tratti di notevole discesa. E' praticamente tutto pedalabile ma con un pò troppa "verdura" che oltre a "scarraffiarti" le gambette, rischia di farti cadere.

Belle foto.
dott. ma parli del sentiero che porta alla zona denominata S' incantu????
 

ANTMAR

Biker tremendus
dott. ma parli del sentiero che porta alla zona denominata S' incantu????
Si ma non quello che parte di fronte alla sbarra per Maidopis, che fa parte di sentiero Italia o S'Incantu, che tra l'altro ho fatto poco prima in salita (lasciato l'auto a S. Gregorio), ma si raccorda a questo e parte molto più in alto salendo verso M.Cresia

Per capirci questo:
S'Incantu.jpg
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Si ma non quello che parte di fronte alla sbarra per Maidopis, che fa parte di sentiero Italia o S'Incantu, che tra l'altro ho fatto poco prima in salita (lasciato l'auto a S. Gregorio), ma si raccorda a questo e parte molto più in alto salendo verso M.Cresia

Per capirci questo:
Vedi l'allegato 23601

ok è proprio quello.... se questo periodo ha fatto caldo dove per caldo intendo che la temperatura non è scesa sotto i 21° max 15° la notte forse qualche fungo lo si trova....
Una ultima curiosità... ma hanno messo poi la sbarra dove ci sono le case? nella parte bassa?

saludos
 

Classifica giornaliera dislivello positivo