66

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
La forcella è una normalissima Marzocchi 66 RC2X del 2006 con gli adesivi
tolti, come su tutte le mie biciclette.
L'assetto ha preso circa 1° in più e ciò gli ha fatto bene a mio avviso,
prima era un po' troppo "agile", ora dovrebbe aver acquistato un filo di
stabilità in più.
Le regolazioni sono le solite, precarico ad aria sui due steli, affondamento
lento, affondamento rapido e ritorno ... poi si può giocare con le molle e
con la densità dell'olio ...
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
La sella Azonic Lounge con il reggisella corto è per scendere,
la sella Italia Signo con reggisella lungo è per andare in giro.
Ammortizzatore e forcella sono entrambi a molla.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Lampo posso sapere quanto incide il precarico ad aria sulla regolazione della forka .... sono + leggero di te sugli 80 con sacca e tutto . Siccome vorrei prendere la sorellina minore z1 freta quella bianca del 2006 volevo sapere se la regolazione dell'aria è solo 1precarico o incide abbastanza sullo smorzamento della forka . Altrimenti mi oriento sulla fox 36 tutta ad aria ... ke xò costo quasi il 3lo ho trovato una z1 nuova a 389€ . GRazie
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Senza precarico, max ammesso 15 psi, per me era morbida,
con 15 psi era troppo dura, con 7 psi è perfetta.
Si, il precarico si sente e funziona.
La RC2X ha ilprecarico ad aria nei due steli, lo smorzamento
nell'affondamento veloce, quello nell'affondamento lento e
lo smorzamento nel ritorno tutti regolabili. e si sentono.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo