66

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Ho ordinato una forka nuova per la Giant, naturalmente una Marzocchi:

66RC2X_3.jpg


E' la 66 RCX2 da 170mm del 2006, doppia molla in filo e cannotto in alluminio.
Qualcuno la conosce e mi sà dare qualche dritta?
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.226
52
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
la 66 sul vt? :-((:-((:-(( ........e avevi già montato il roco a molla.
bè a questo punto facciamo che montarci una super monster.
se la monti poi ti prego facci qualche foto!
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Beh, anche il VT è un telaio "di passaggio", come prima il Molotov,
per il seguito stò pensando al Reign X della Giant, sempre da montare
con il Roco o, addirittura, il Foes 2:1 FXR, con i quali la 66 non ci
starebbe affatto male ...

c_giant_Reign_X-frame_07.jpg


FXR2to1_thum.jpg
 

Maik

Biker assatanatus
13/6/05
3.097
2
0
44
Lucca
Visita sito
Penso che ti risponderanno in decine qui sul forum... io l'ho presa la scorsa settimana, una rc2x 2006 usata veramente poco. Ci sono uscito sabato e non mi ha per niente deluso, la forka lavora bene, assorbe bene i piccoli urti, ha una buona scorrevolezza, ma soprattutto incassa bene sugli atterraggi da salti e drop. Abituato a Fox pensavo di piangere molto di piu', e invece (anche se per me Fox resta Fox) mi ci sono trovato subito bene. L'unica cosa che non mi e' piaciuta molto sono i pomelli della regolazione del ritorno e compressione che ,imho, hanno troppa corsa... non so' quanti giri ci sono da un estremo all'altro della regolazione, ma secondo me sono troppi... In sostanza, comunque la giudico una buonissima forka! Buon divertimento!
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Beh, anche il VT è un telaio "di passaggio", come prima il Molotov,
per il seguito stò pensando al Reign X della Giant, sempre da montare
con il Roco o, addirittura, il Foes 2:1 FXR, con i quali la 66 non ci
starebbe affatto male ...

Niente 66 sulla Foes FXR.
Guarda qui le risposte date da Bike Store dietro mia domanda.
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=62537&page=2

Comunque ti confermo che già con la mia 36Talas c'è il problema che il pomello superiore sinistro della forka tocca leggermente il tubo obliquo.
Risolto comprando una serie sterzo con la parte inferiore da 17mm.

Una 66 sembra essere molto più alta come posizionamento della parte superiore degli steli, quindi...

Che distanza A/C ha la 66 del 2006 (2007 da 180mm è 565mm)?
 

axcxa

Biker assatanatus
5/4/04
3.384
6
0
57
Roma
Visita sito
Bike
giant anthem 1 29er 2018
la forca è eccellente, mi sono trovato molto bene. Una volta rodata, cambiato l'olio adesso vola :).

l'unica attenzione che devi fare è al pomello rosso sotto lo stelo destro, è facile da perdere, quindi ogni tanto controllalo altrimenti ti tocca ricomprarlo. l'italia è seminata di pomelli rossi :-(

se regolata male 'mura' in estensione, cioè ogni volta che la forca si estende completamente senti uno sdong che non da molte sicurezze.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
(anche se per me Fox resta Fox)

Ciao, ma quando scrivi questo, cosa intendi esattamente ??? Rigidezza, scorrevolezza, regolabilità ???

Perchè leggo sempre cose del tipo "sisi ok, funziona bene, però fox è fox", e il fatto che "fox sia fox" non riesco a considerarlo una spiegazione tecnicamente valida :mrgreen:

Per chi considerasse OT il mio post potrei dire che è l'opportunità di avere un confronto fra 66 e 36 da parte di chi le ha avute entrambe, che potrebbe anche rientrare in quello che aveva chiesto lampo...mi sono arrampicato bene ??? :smile:
 

Maik

Biker assatanatus
13/6/05
3.097
2
0
44
Lucca
Visita sito
Ciao, ma quando scrivi questo, cosa intendi esattamente ??? Rigidezza, scorrevolezza, regolabilità ???

Perchè leggo sempre cose del tipo "sisi ok, funziona bene, però fox è fox", e il fatto che "fox sia fox" non riesco a considerarlo una spiegazione tecnicamente valida :mrgreen:

Per chi considerasse OT il mio post potrei dire che è l'opportunità di avere un confronto fra 66 e 36 da parte di chi le ha avute entrambe, che potrebbe anche rientrare in quello che aveva chiesto lampo...mi sono arrampicato bene ??? :smile:

Intendo in primis la scorrevolezza: ho avuto due vanilla (una 2004 da 125 e una 2006 da 130) e una 36 talas... in piu' ho provato molte volte la 36 van... in confronto ad altre forcelle (rock shox e marza) secondo me non c'e' paragone, le fox scorrono troppo bene, non so' spiegarmi bene, bisognerebbe provarle.. Le regolazioni la fox le sente tutte, anche un minimo clic di pomello, ma se e' per questo anche la 66 che ho, quindi nulla da togliere a marzocchi e nulla da dare a fox. Un'altro punto a favore di fox secondo me (cosa che non c'entra assolutamente con il funzionamento) sono anche le rifiniture estetiche, tipo i pomelli.. mi sembrano di fattura molto piu' pregiata rispetto a marzocchi e rock shox...

Comunque non volevo aprire un ennesimo dibattito sulle marche delle forke, lungi da me.... spero solo di non essere frainteso, perche', come detto prima, della mia 66 per ora ne sono felice :-)
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Intendo in primis la scorrevolezza: ho avuto due vanilla (una 2004 da 125 e una 2006 da 130) e una 36 talas... in piu' ho provato molte volte la 36 van... in confronto ad altre forcelle (rock shox e marza) secondo me non c'e' paragone, le fox scorrono troppo bene, non so' spiegarmi bene, bisognerebbe provarle.. Le regolazioni la fox le sente tutte, anche un minimo clic di pomello, ma se e' per questo anche la 66 che ho, quindi nulla da togliere a marzocchi e nulla da dare a fox. Un'altro punto a favore di fox secondo me (cosa che non c'entra assolutamente con il funzionamento) sono anche le rifiniture estetiche, tipo i pomelli.. mi sembrano di fattura molto piu' pregiata rispetto a marzocchi e rock shox...

Comunque non volevo aprire un ennesimo dibattito sulle marche delle forke, lungi da me.... spero solo di non essere frainteso, perche', come detto prima, della mia 66 per ora ne sono felice :-)

Sono soddisfatto, possiamo chiudere l'OT :smile:
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Riapro l'OT, la 36 ha un difetto, i forcellini vanno stretti con la
dinamometrica a 19nm al max, pena la loro rottura con il non
riconoscimento della garanzia da parte di BSC, parlo per esperienza
diretta; poichè vedo difficile uscira con dietro la dinamometrica,
per chi la ha, vi consiglio vivamente di imparare a stringere un nulla,
considerando che deve rimanere "luce" tra i due bordi anteriori dei
forcellini oppure, come farò io con la 66, ritagliarsi due spessori in
gomma dura della forma adatta da interporre tra i due bordi del
forcellino per impedire le criccature. Certo che se li facevano loro ...
 

Allegati

  • 36-Talas.jpg
    36-Talas.jpg
    10,2 KB · Visite: 14

MarcoOne-50

Biker cesareus
4/7/06
1.640
14
0
ACQUA, TERRA ED OGNI LUOGO ADDO' SI SURFA E SDERRA
Visita sito
Bike
Orbea RALLON - Orbea ALMA
Ho la 66Rc2x del 2006 da Ottobre....
Lampo 13 ha scritto:
Per i pomelli rossi sò che c'è una soluzione, forse quelli 2007 risolvono,
non riesco a ricordare, chiamerò Marzocchi..
Il pomello della compressione non da alcun problema di "autosvitamento", basta che quando monti la forka gli dai una bella stretta ed una controllatina ogni tanto (non serve il frenafiletti).
Il precarico ad aria lo usi?
Per quanto riguarda il precarico, io peso 75Kg a cui aggiungere protezioni varie e lo tengo completamente scarico.
Ti consiglio, almeno per i primi tempi, di tenere tutti registri aperti e, solo dopo qualche uscita, di regolarli secondo le tue esigenze.
Il registro Comp è regolato, dal tutto aperto, di 3 giri.
Il registro Rit è regolato, dal tutto aperto, di 7/8 giri.
La forka nuova (è un pò stitika) non è granchè scorrevole, dovrai farci parecchie uscite inkazzose (facendola lavorare su tutta la corsa) per raggiungere il livello ottimale di scorrevolezza e ci vorrà abbastanza tempo (se fai una o due uscite a settimana, ci vorranno una decina di mesi).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo