non ho capito esattamente perchè mi hai quotato, comunque:
-è possibile mantenere la variabilità dell'escursione con il kit protrone? mi interesserebbe moltissimo, se fosse così
si si può fare variando semplicemente le pressioni
non ho capito esattamente perchè mi hai quotato, comunque:
-è possibile mantenere la variabilità dell'escursione con il kit protrone? mi interesserebbe moltissimo, se fosse così
Si, io ho una 2007.... e anche io stavo pensando ad un cambio però con una 66 rc2 eta.... però non ho capito cosa vuoi fare tu, sostituire la cartuccia ata con una rc3? però perdi la regolazione dell' escursione..... e poi come fai cartuccia rc2 da un lato e rc3 dall' altro? allora non è più semplice (e più economico anche per il peso) montare il kit protone? quanto costa montare l' rc3?
Con il kit protone è possibile modifcare l'escursione, ma non al volo, bisogna cioè portarsi dietro la pompetta e lavorare sulle pressioni......
tu che ce l'hai... è cosa facile? posso farlo ad ogni escursione?si si può fare variando semplicemente le pressioni
infatti tu non devi comperare la cartuccia rc3 (quella gia la hai nella parte sinistra della forcella) devi comperare la cartuccia(sede molla) e la molla della 66 rc3 e non credo costi così tanto...da li non ha controllo idraulico...solo precarico mollaMi ero informato alla marzocchi e la cartuccia rc3 costa 365€ e a loro dire non è possibile montarla (anche se non è vero!!!)
tu che ce l'hai... è cosa facile? posso farlo ad ogni escursione?
infatti tu non devi comperare la cartuccia rc3 (quella gia la hai nella parte sinistra della forcella) devi comperare la cartuccia(sede molla) e la molla della 66 rc3 e non credo costi così tanto...da li non ha controllo idraulico...solo precarico molla
vedi se il proprietario ha fatto un cambio olio caso mai fallo te
stendek, Wp, hollins,motorex
verso il - oppone meno resistenza quindi tutta sfrenata.
comincia a settare la forcella così:
regola il sag (dal 25 al 30%)
rsgola il ritorno in modo che quando scendi un gradino la forcella si comprime, si riestende tutta e ritorna al suo sag senza ondeggiare.
per il freno in compressione regolalo in modo che non abbia tanto abbassamento con lo spostamento dei carichi.
p.s. questa non è una taratura esatta della forcella ma solo un punto di partenza.
in teoria le forcelle si regolano secondo il tipo di percorso che si sta affrontando.
intendo svitarli ...quindi portarli tutti sul menograzie ancora melo,
regolare sag,ata/par,ritorno, è facile ma più difficile alte/basse velocità.
faccio fatica a sentire la differenza..mi sa che lo metto a metà :D
allora il - frena meno...ma cosi il registro è + o - aperto?
ovvero:qui cosa intendi:
"pompa a mano una 20ina di volte le cartucce facendo uscire tutto l'olio in esse(ricordati di aprire i registri, l'olio esce piu velocemente)"
per aprire i registri cosa intendi? mettere sul + o sul meno cosa esattamente? scusa la mia ignoranza, è la mia prima marza!
intendo svitarli ...quindi portarli tutti sul meno
in effetti la differenza c'è eccome! chiudendo la compressione ottengo molta più resistenza in frenataper il freno in compressione regolalo in modo che non abbia tanto abbassamento con lo spostamento dei carichi.