5th element air qualcuno l ha mai aperto?

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
7
0
capolinea della rossa
Visita sito
penso di dargli un occhiata alla fine della settimana, se hai gia notato qualche passaggio particolare o più pericoloso nel link che mi hai mandato, anticipamelo che ci sto più attento.

ora mi informo anche sulle guarnizioni e gli o-rings, che vedo di procurami a parte.

andre
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
vai sul sito sram , cè il manuale di servizio per i prodotti 2008 , cè riportata la procedura del monark e del vivid ... sono molto simili . Il passaggio + difficile e non far entrare aria al riassemblaggio.
 

stam

Biker serius
25/3/05
187
4
0
Genova
Visita sito
Amici, anche io sono alle prese con un "5th air"...
io l'ho mandato a pepi che però me lo ha restituito somontato :razz: come "non riparabile"... (no-comment :down:)

Quindi ho pensato :idea: di rimontarlo da me... e dalle foto linkate mi sembra di esserci riuscito... o-o

Qualcuno sa quanto e che tipo di olio va messo nella idraulica?

Grazie
 

stam

Biker serius
25/3/05
187
4
0
Genova
Visita sito
5w motorex va benissimo . Cosa non ti funzionava , cosa non era riparabile sencondo pepi ?
Spero ke ti funzioni ... altrimenti te lo compro io .

...non funzionava più l'idraulica probabilmente perchè si era svitato il pompante dal suo stelo.

Cosa non fosse riparabile non lo hanno detto. Suppongo che abbiano aperto, visto che il pompante rimaneva dentro l'idraulica e che il filetto sulla testa dello stelo era un po' danneggiato, e me l'hanno rispedito. Con l'offerta di un DHX AIR nuovo...

Io l'ho già rimontato, i pezzi ci sono tutti e non sono danneggiati. Solo graffi in parti innoque. (manca un pezzetto ma sembra inutile...)
L'unica cosa danneggiata irrimediabilmente è il filetto interno della schrader della camera SPV, per cui non si può rimontare la valvoletta e non terrebbe la pressione, ma è sostituibile. Penso che l'abbiano rovinata per toglierla, tanto loro le hanno di ricambio...

se solo riuscissi a ri-filettarla... o a trovarne un'altra.

Ho già chiesto se mi mandano i kit di manutenzione ma la risposta era ovvia: NO! (ma non subito alla prima email hanno risposto evasivamente...)

Io provo a farlo funzionare. Se non riesco mi faccio vivo.
Anche io stavo pensando di recuperarne uno...

:-)
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
58
genova-chiavari
Visita sito
l' azoto è nella parte "ammortizzatore" che gestisce l' idraulica. La parte che fa da molla è una semplice camera con aria compressa . è meglio non fare espserimenti con la parte presurizzata. In pratica se lo sviti dopo averlo sgonfiato bene, accedi alla camera e puoi ispezionare quella, ad esempio se non tiene la pressione ma l' idraulica funge a dovere puoi sostituire gli anelli di tenuta e le boccole.
 

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
7
0
capolinea della rossa
Visita sito
l' azoto è nella parte "ammortizzatore" che gestisce l' idraulica. La parte che fa da molla è una semplice camera con aria compressa . è meglio non fare espserimenti con la parte presurizzata. In pratica se lo sviti dopo averlo sgonfiato bene, accedi alla camera e puoi ispezionare quella, ad esempio se non tiene la pressione ma l' idraulica funge a dovere puoi sostituire gli anelli di tenuta e le boccole.

io non ci ho ancora provato, ma sembrerebbe non esserci azoto la dentro, la valvola dell spv regola direttamente le lamelle di pasaggio dell olio,

però non fidatevi della mia parola, ancora non l ho aperto e son solo supposizioni

andre
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
nessun azoto all'interno del 5th ... solo olio x l'idraulia ed aria per l'elemento elastico e l'spv .
L'avevasività alto atesina ... la conosco molto bene ... sarà qualcosa che sta nelle mele o nella birra di quelle parti .. non è solo il centro fox ad essere così .
Dovresti provare se può andare la valvola fox ... quella a prolunga ... ke viene usata per i telai stretti dove l'allogiamento dell'ammo da difficioltà di gonfiaggio .
 

stam

Biker serius
25/3/05
187
4
0
Genova
Visita sito
L'unica cosa danneggiata irrimediabilmente è il filetto interno della schrader della camera SPV, per cui non si può rimontare la valvoletta e non terrebbe la pressione, ma è sostituibile. Penso che l'abbiano rovinata per toglierla, tanto loro le hanno di ricambio...
Mi devo correggere... la schrader della camera SPV è fatta per essere svitata con una normale brugola da 3mm. Quindi non capisco proprio perchè l'abbiano danneggiata.

Dovresti provare se può andare la valvola fox ... quella a prolunga ...
Visto, e niente da fare...

L'ammo l'ho rimontato senza difficoltà... e se non fosse per il danno alla schrader avrei già il culo sulla bici...
 

dSaint

Biker forumensus
15/10/04
2.272
0
0
46
Cremona
www.nonsolopanza.it
Azz....inizio a riavere paura per questo 5th Element. Io ho un'Enduro da 3 anni e ho avuto parecchi problemi con questo ammo.
Portato in revisione il gennaio scorso e ho fatto fare una manutenzione generale e nessun problema.
Ma come mai te l'ha lasciato così smontato?
E che offerta ti ha fatto per un ammo Fox DHX 5?
Avevi qualche problema con il tuo 5th Elemnt?
Io noto un filo d'olio che si crea sullo stelo...ma per il resto non vedo nessun malfunzionamento.
 

stam

Biker serius
25/3/05
187
4
0
Genova
Visita sito
Azz....inizio a riavere paura per questo 5th Element. Io ho un'Enduro da 3 anni e ho avuto parecchi problemi con questo ammo.
Portato in revisione il gennaio scorso e ho fatto fare una manutenzione generale e nessun problema.
Secondo me, se fai la manutenzione lo tieni altri 3 anni senza un colpo di tosse.

Ma come mai te l'ha lasciato così smontato?
Questa è una loro politica, se non è riparabile te lo rimandano smontato.:fatti-so:
Meglio, così ho capito come era fatto e l'ho rimontato. Non so se sarei riuscito ad aprirlo da solo.
Peccato che mancava un pezzo (praticamente inutile spero) ma sopratutto mi hanno danneggiato la schrader del IFP (quella sullo stelo) senza motivo.

E che offerta ti ha fatto per un ammo Fox DHX 5?
Mi hanno offerto un DHX Air 5.0 modificato "Enduro" a circa 350€, che non è tanto, ma io nel frattempo avevo comprato un 4.0 appena revisionato, che non è molto diverso e sopratutto l'ho pagato circa la metà. Appena riesco a montarlo vedo se va veramente così tanto meglio.

Avevi qualche problema con il tuo 5th Elemnt?
Io noto un filo d'olio che si crea sullo stelo...ma per il resto non vedo nessun malfunzionamento.

Avevo perso completamente l'effetto idraulico. Si era semplicemente svitato il pompante dalla astina infatti me lo hanno riconsegnato con il pompante ancora nella sua sede nello stelo e l'astina sfilata. Probabilmente era già mollo ma il danno lo avevo procurato io aprendo la camera della sospensione idraulica per pulirla la settimana prima, facendo ruotare lo stelo (ed il pompante) rispetto all'astina che è fissata sul fondo. Hai mai provato una molla senza effetto idraulico? ingestibile!!

Ma non aveva altri difetti e nessuna perdita. La lubrificazione dello stelo credo sia normale.

Oggi, finalmente sono riuscito a ripassare la filettatura danneggiata, l'ho rimontato sulla bici e conto di uscirci sabato, mi sembra che con l'olio nuovo lavori molto bene. Basta poco per rovinare l'olio in queso ammo, basta una discesa senza pressione IFP.

Non sembrava neanche che le guarnizioni sfossero tanto usurate. E comunque due O-ring si trovano.

Io ho trovato anche molto semplice rimontalo, proprio per come è stato progettato semplice.
Tanto semplice che consiglierei a tutti di cambiasi l'olio da soli ad ogni stagione.

Mi viene voglia di filmare l'operazione e metterla sul forum per fare vedere quanto sia facile ed invogliare qualcuno a provarci.
Potrebbe essere un modo di diminuire tutto questo timore reverenziale che c'è rispetto all'argomento ammortizzatori (e togliere business a qualcuno...:loll:) e ridare un po' di gloria a questo ammortizzatore orfano, cicciotto, sempliciotto e così bistrattato, ma che ha aperto la strada ai vari DHX, PEARL ecc...

Adotta un 5th air!! ;-)

Prima di cantare vittoria però lo provo... e vi racconto... :-)
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Complimenti stam , ma come l'hai messo dentro l'olio ? Okkio ke se fa 1 pò d'aria vista l'esigua quantità può dare problemi.
Certo che si dovrebbe cambiare l'olio ogni anno ...sarebbe una gran cosa , ma quello sta dentro e non si vede , meglio mettere l''attacco + figo o la molla in titanio .
 

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
7
0
capolinea della rossa
Visita sito
grande stam, spero che la tua perseveranza venga premiata!

io il 5th gia l ho adottato e appena riesco seguo la tua strada, anzi non farti problemi a chiedere o-rigs o guarnizioni, basta che mi mandi le misure e te li mando volentieri a ZZZena.

andre
 

stam

Biker serius
25/3/05
187
4
0
Genova
Visita sito
grande stam, spero che la tua perseveranza venga premiata!

io il 5th gia l ho adottato e appena riesco seguo la tua strada, anzi non farti problemi a chiedere o-rigs o guarnizioni, basta che mi mandi le misure e te li mando volentieri a ZZZena.

andre

Grazie Mille!!!

Purtroppo il famoso pezzo che mancava era funzionale al corretto flusso dell'olio... probabilmete era la membrana che chiudeva il passaggo dell'olio nella fase del ritorno, appunto per far passare l'olio nel circuito del ritorno.
L'effetto è di poco effetto di controllo del ritorno (anche se l'olio che ho messo è 3 volte più viscoso del precedente) e nessun effetto di piattaforma stabile...

Ma non mollo!! il mitico deve tornare a funzionare!! :-)
 

stam

Biker serius
25/3/05
187
4
0
Genova
Visita sito
Complimenti stam , ma come l'hai messo dentro l'olio ? Okkio ke se fa 1 pò d'aria vista l'esigua quantità può dare problemi.

E' estremamente semplice, sul "tappo" di chiusura del cilindro dell'olio, c'e un forellino che serve appunto per fare uscire l'aria.
Se tu riempi il cilindro e avviti quasi tutto il "tappo" lasciando aperto questo forellino e tenendo il forellino verso l'alto, puoi fare uscire tutta l'aria residua spingendo in dentro il pistone fino a che dal foro non esce solo olio. A quel punto puoi finire di avvitare il "tappo" ed in questo modo chiudi anche il forellino. A quel punto devi solo rimontare il cilindro pneumatico e dare pressione all'olio attraverso al valvoletta "CV/t".
Per questo dico che (quasi) chiunque può farlo!

Io per essere sicuro che non ci rimanesse aria, ho messo poco più di mezzo cilindro di olio, ho infilato il pistone, e lo fatto andare un po' giù e su in maniera da fare uscire l'aria dal circuito del ritorno e poi riempito il cilindro con il pistone dentro.
E quando ho chiuso, l'effetto era bello fluido senza alcun rumore di aria all'inteno.
Altra cura da usare è quella di chiudere la valvola "CV/t" per fare in modo che il pisone flottante (che separa l'aria dall'olio) si muova il meno possibile.
 

stam

Biker serius
25/3/05
187
4
0
Genova
Visita sito
L'unico pezzetto che mi manca rispetto a quelli che ci sono qui
dsc04551cy5.jpg

è quella rondella a 5 bracci ma se i pezzi sono nel giusto ordine non sembra avere alcun effetto... a meno che la posizione non sia diversa...
Non si vede in nessuna delle foto dove c'è il pompante montato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo