25 Aprile VILLACIDRO

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Per il momento, aggiungendo la parte iniziale che mi mancava siamo a circa 1370 mt di guadagno totale e 43 km di lunghezza. Pendenza massima intorno al 20% e minima -23%. Il percorso pare non sia ancora definitivo, per cui ne do una descrizione sommaria suddividendolo nei tratti principali:
  • Partenza-Attrav. Rio Leni (263-350): La partenza è la solita degli ultimi anni, 5.3 km di saliscendi con pendenze non eccessive (max 12% per brevi tratti) con 1.62 di pendenza media e 140 mt di ascesa accumulata, fondo buono.
  • Rio Leni-Gutturu Abis (350-636): Inizia la salita "vera", si parte da quota 350 per arrivare ai 636 dove si scollina per poi scendere ad Oridda; la pendenza media è quasi dell'8% su 3.7 km, ma il primo tratto di 1300 mt ha una pendenza media del 11.3% con punte del 18%... quindi si comincia alla grande! Il fondo è discreto, ma in alcuni punti si viaggia su pietraia smossa (soprattutto nei punti più ripidi) rendendo la salita tecnica oltre che dura.
  • Gutturu Abis-Oridda (636-580): 800 mt di discesa apparentemente innocua, ma invece insidiosa perchè ci si arriva con la vista già appannata ed il fondo è inizialmente, ma soprattutto nell'ultimo tratto, abbastanza tecnico. Pendenza media in discesa -7.5% ma con più di -18% di massima che porta a quota 580 di Oridda.
  • Oridda-SaTellura (580-811): Da Oridda si risale lungo lo sterratone che ci porta fino a Sa Tellura a quota 811. Fondo discreto, 7 km in tutto con una pendenza media intorno al 4%, ma con uno strappo di 500 mt al 10% nel primo quarto di salita.
  • Sa Tellura-M.Guisi (811-730-831): Ora si scende per 2 km nella sterrata che passa per l'incrocio di Tuppa S.Barbara dove riconvergiamo verso sud-est perdendo poco più di 80 mt di quota e dopo 300 mt di salita interlocutoria inizia la salita più dura del percorso: si tratta di "soli" 700 mt, ma con una pendenza media del 14% e punte intorno al 20% su fondo che (data la pendenza) tende a diventare scivoloso in prossimità dei diversi tornanti da affrontare. Si scollina nei pressi del M.Guisi a quota 831. Si prosegue per circa 1 km con una iniziale discesa (occhio ai tornanti) e poi uno strappetto finale con pendenza elevata.
  • Mortroxiu Morus (774-800-770): A questo punto si affronta in quota il famoso single tra le rocce, caratterizzato da un fondo piuttosto tecnico (specialmente nella parte finale... dove si scende a piedi per forza!) e da una splendida visuale. 1.3 km di saliscendi con pendenze non eccessive. Termina una volta in prossimità di P.ta Is Porcaxius, dopo uno spettacolare passaggio tra le rocce (con tanto di strapiombo di lato) da veri alpinisti, da concludere a piedi per i più, in bici per i più temerari (ma solo nella parte conclusiva).
  • P.ta Is Porcaxius-Pranu Cardu (770-566): Ora si inizia finalmente a scendere con decisione: 3 km di discesa impegnativa per le velocità che si raggiungono (occhio a qualche curva secca), anche se inizialmente il fondo è buono su sterratone. La parte conclusiva della discesa è su single in mezzo alla vegetazione, inizialmente in discesa ma con qualche strappetto in salita (8% max). La discesa ha una pendenza media del 6.5% con punte del 13%.
  • Pranu Cardu-Matzanni (566-755): Si rinizia a salire (da quota 566 si arriva ai 755 del tempio punico) su sterrata con fondo buono, per 4.5 km con pendenza media del 4.5%, ma con qualche strappo che arriva al 17%.
  • Matzanni-Canale Turriga (755-448): Ora si scende sul serio, 5.3 km con pendenza media del 6% ma il tratto finale da Genna Massidda fin giù (2.2 km) è caratterizzato da pendenza media del 10% con punte del 17%, fondo buono ma 5 brutti tornanti che metteranno a dura prova il vostro impianto frenante (e la vostra lucidità).
  • Canale Turriga-ConcaTurriga (448-510): Questo è il tratto che ricordo con più fastidio (forse perchè l'ultima volta l'ho fatto controvento e non ne avevo veramente più), 2.8 km di falsopiano al 3% su fondo asfaltato... consideriamolo un trasferimento.
  • Single Conca Turriga (510-420): il fastidio dell'asfalto viene ampiamente ripagato da uno dei tratti più belli del percorso, 900 mt di puro divertimento al -12% di single track in mezzo alla vegetazione con pendenze superiori al 20% in alcuni tratti. Niente di pericoloso... ma chi non ha dimestichezza col tecnico... prudenza!
  • Cuccuru Sa Rideli (420-538): L'ultima salita del percorso, 1.4 km su sterratone con pendenza importante (8.2% con punte del 13%) ma fondo buono. Chi non ha più riserva... qui farà parecchio fatica...
  • Su Fossu Mannu (538-305-333): E qui vi volevo... dopo tutte le fatiche (e soprattutto l'ultimo strappo in salita!) vi aspetta un vero inferno di single-track. Si tratta di una discesa da paura con 2 km di gradoni di pietre, pendenza media del 12% (ma massima di oltre il 23%), che trovereste difficile in condizioni normali... figuriamoci se strafatti dalla fatica... BELLISSIMO! Occhio ai 3 tornanti secchi che vi troverete davanti. Ci separa dall'arrivo 1 km di sterratone (peraltro già percorso in partenza) in saliscendi.
Spero di essere stato esauriente, in ogni caso allego anche l'altimetria.
RIPETO: le informazioni che abbiamo non sono DEFINITIVE, per cui alcuni tratti potrebbero anche essere modificati.
 

Allegati

  • Altimetria GF Villacidro.jpg
    Altimetria GF Villacidro.jpg
    46 KB · Visite: 6

SORRES-71

Biker tremendus
4/2/06
1.198
0
0
VILLASOR CA
spaces.msn.com
e bravi ragazzi vedo che siete tutti infogati :bum-bum-: x villacidro bene bene.
io se andro a vederla mi mettero' al valico con una bancarella di polmoni,
da barattare con i vostri salmoni che sicuramente saranno tantissimi e belli grossi.:sborone:
faro il tiffo x voi ragazzi:-? :-? :-? :-? :-?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Io spero abbia fatto un copia-incolla prendendo i dati da chi sa dove.... altrimenti c'è da preoccuparsiiiiiii

Cmq il 25 ci sono pure iooooo o-o
Eh beh... certu... :sculacci: da dove cavolo lo facevo il copia-incolla se la traccia è stata buttata giù approssimativamente da Doc Bike ieri notte su indicazioni reperite quà e là, con successiva "rifrullata" da parte del sottoscritto nella nottata... praticamente credo che questi dati non li conosca nemmeno chi ha pensato il percorso (sempre che lo abbiamo azzeccato!)... No no... tutta farina del mio sacco (e di quello di Bike, ovviamente, senza il quale... staremo qua tutti a girarci i pollici ed a interrogarci su come sarebbe il percorso).

@Su Mod: le pietre piccoline dalle ortofoto non riesco a contarle, solo quelle da 100 gr in su... ma domenica mattina le conto personalmente una per una e poi ti ragguaglio! Sul discorso "professionista"... io ci provo... ma ogni volta che faccio una recensione, la leggete:saccio: , mi fate i complimenti... :romeo: ma di scucire qualche dollaro...:zapalott: non se ne parla nemmeno... :cry: ge seisi pagu tirchiusu!!!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Exca ti sei dimenticato di dire che nel canale Turriga c'è il punto di ristoro con il vino! :-P
Poi c'è la discesa naturalmente :balla-co:
Ha ha ha... Roby... convinto di dire una frescaccia invece ci hai azzeccato: prima della discesa per Canale Turriga, a Matzanni, pare che il giorno della gara ci sia una sorta di sagra con grandi tavolate di gente banchettante... he he he... basta passare con velocità sufficiente e... oohhppp... ti porti via un fiaschetto da consumare in discesa...
 

giagy78

Biker cesareus
3/9/05
1.781
0
0
San Gavino(Cagliari)
Visita sito
Bike
Giant trance 2
Ha ha ha... Roby... convinto di dire una frescaccia invece ci hai azzeccato: prima della discesa per Canale Turriga, a Matzanni, pare che il giorno della gara ci sia una sorta di sagra con grandi tavolate di gente banchettante... he he he... basta passare con velocità sufficiente e... oohhppp... ti porti via un fiaschetto da consumare in discesa...


passare a velocità sufficente??:-(( dopo aver letto la desrizione sicuramente li ci passo a piedi per via dei salmoni tipici del luogo!!!......e sicuramente li finisce la mia gara!!!! mi ci fermo visto che c'è vino e da mangiare!!! :mrgreen:
Ma serve il buono pasto? a chi devo chiedere?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
passare a velocità sufficente??:-(( dopo aver letto la desrizione sicuramente li ci passo a piedi per via dei salmoni tipici del luogo!!!......e sicuramente li finisce la mia gara!!!! mi ci fermo visto che c'è vino e da mangiare!!! :mrgreen:
Ma serve il buono pasto? a chi devo chiedere?
Ooooohhhhh... la che non ho detto che l'organizzazione della sagra ha qualcosa a che fare con l'organizzazione della gara... anzi... quindi l'unico modo per impossessarsi del fiaschetto è quello di "sottrarlo" in velocità... altrimenti è meglio che lasciate perdere: quando arriverete lassù probabilmente anche un nonnino novantenne sarebbe in grado di starvi dietro a piedi... e randellarvi in testa.
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
Ooooohhhhh... la che non ho detto che l'organizzazione della sagra ha qualcosa a che fare con l'organizzazione della gara... anzi... quindi l'unico modo per impossessarsi del fiaschetto è quello di "sottrarlo" in velocità... altrimenti è meglio che lasciate perdere: quando arriverete lassù probabilmente anche un nonnino novantenne sarebbe in grado di starvi dietro a piedi... e randellarvi in testa.
penso ci voglia molta velocità in quanto funti tottusu cassadorisi de cassa manna quelli li:mrgreen: penso che un po di tiro a segno le faccia piacere come svago preprandiale tra un aperitivo e l'altro:smile:
P.s:dopo devo chiamarti che c'è una novità importante per domani
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
provato il percorso con l'amico ecxa,ci siam stiracchiati le gambe ben bene,percorso incredibilmente bello come scenari,sembrava di stare in canada ad oridda:-) ,percorso leggermente meno impegnativo dell'anno scorso ma senza esagerare,giusto un po che molti con il muggine in bocca non si renderanno nemmeno conto:smile: a dopo per una descrizione dettagliata
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Accompagnati gentilmente da alcuni componenti dell'organizzazione (anche se la traccia ipotizzata da me e bike era prefetta) io e Bike abbiamo percorso quasi per intero il tracciato di gara, anche se non con ritmi elevati a causa di vari "guasti": catene rotte, Geax Barro Marathon TNT scoppiati per 2 pietroline (la mia non è scoppiata ma sul bagnato ero costantemente in crisi, lo sapevo che avrei dovuto montare le gomme definitive... vabbèh mi servirà di lezione), qualcuno che va lungo in discesa a 50 all'ora.. etc etc
Bellissima mattinata, tra l'altro siamo anche stati fortunati dal punto di vista meteo: giusto 2 goccioline quando ormai stavamo arrivando alle macchine.
Il percorso, che già mi era piaciuto analizzandolo sono in "virtuale", visto dal vivo è veramente bello. Tutte le critiche che ho fatto l'anno scorso per l'eccessiva durezza del tracciato (e per la parte finale che molto poco concedeva all'"estetica") quest'anno i ragazzi della Piscina Irgas me le hanno bloccate sul nascere. Tolta la parte finale con l'arrivo dietro le mura della diga, hanno recuperato i km mancanti spostandosi verso nord-ovest sulla piana di Oridda, aggiungendo un pezzo di percorso veramente bello dal punto di vista paesaggistico, anche se non necessariamente tecnico (nella recensione il tratto Oridda-Sa tellura), ma pur sempre in salita (si arriva a quota 811 partendo da 580).
Le parti che faranno la differenza saranno probabilmente la prima salita all'attraversamento del Rio Leni, forse il single di Mortroxiu Morus (oggi col bagnato era veramente tecnica), la salita da Pranu Cardu a Matzanni (stamattina l'ho sofferta non poco) e gli ultimi km con variazioni continue tra single in discesa e salite su sterrato ma con pendenze importanti... bisognerà arrivarci con ancora qualcosina da dare!.
Ribadisco, per chi non fa della tecnica il suo punto di forza, che i punti più pericolosi (non tanto per difficoltà tecniche ma per la velocità che si raggiunge se si lascia scorrere troppo) sono la discesa da Is Porcaxius, ma soprattutto quella di Canale Turriga: stamattina c'è stato anche un incidente per fortuna risoltosi con apparentemente pochi danni, ma il biker che è arrivato lungo in una delle curve (finendo per battere la schiena in modo pericolosissimo contro la parete rocciosa lungo la strada) ricorderà per un pezzo la brutta esperienza!. I single-track non sono esageratamente tecnici, ad eccezione del primo (Mortroxiu Morus) che non è in discesa ma, caratterizzato da continui saliscendi su fondo roccioso, diventa pericoloso soprattutto se ci sarà bagnato e si sceglieranno gomme scorrevoli (che però dovrebbero andare bene per la maggior parte del percorso). Ribadisco che il single finale è veramente tosto, soprattutto se ci si arriva con la vista annebbiata.
Per quanto riguarda quelli che lo vorranno affrontare da escursionisti, c'è anche la possibilità (anche se non so se gli organizzatori prevederanno anche un percorso corto "ufficiale") di tagliare a Pranu Cardu per andare a prendere direttamente il single finale, ma se si ha ancora qualcosa da dare (ripeto che la salita di Matzanni non è da sottovalutare per nulla) consiglio di chiuderlo tutto, la soddisfazione sarò massima.
 

Ihach

Biker superioris
16/1/06
943
0
0
Cagliari
Visita sito
Ceee Exca.....questa volta non ti sei dilungato troppo ed ho letto pure io TUTTO il tuo resoconto.......ma se vuoi un consiglio potevi tagliare ancora di + con la storia del TNT scoppiatoooo :))):
io e su MOD dobbiamo preoccuparci????

daiiii che sto scherrzaaaandoneeeeeee

io spero di divertitmi e di non fare guasti causa guffate.......per il resto il fisico in questo periodo rende bene .... chi vivrà vedrà
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ceee Exca.....questa volta non ti sei dilungato troppo ed ho letto pure io TUTTO il tuo resoconto.......ma se vuoi un consiglio potevi tagliare ancora di + con la storia del TNT scoppiatoooo :))):
io e su MOD dobbiamo preoccuparci????

daiiii che sto scherrzaaaandoneeeeeee

io spero di divertitmi e di non fare guasti causa guffate.......per il resto il fisico in questo periodo rende bene .... chi vivrà vedrà

No no... pensa che il post l'ho modificato proprio per aggiungerci quel particolare... Ne stavamo discutendo per tutto il percorso con gli amici di Piscina Irgas e Doc Bike delle varie gomme... e quando qualcuno ha provato a parlare bene di quelle incriminate... pufff... gli è scoppiata sotto il sedere! Poi (siccome io l'avevo al posteriore) non appena mi è riuscito un passaggino tecnico in salita, subito hanno provato a riparlarne bene e... crack... mi sono coricato di fianco sulle rocce a causa di un'andata a vuoto del posteriore... ma lassa perdi... chiedi a Doc Bike se è contento del Nobby Nic che ha montato!!!
In soldoni erano 3 anni che non mettevo il sedere per terra, e quest'anno sono già a 2 a causa di quelle gomme... basta!!! Domani monto i Nobby Nic e non ne parliamo più.
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
No no... pensa che il post l'ho modificato proprio per aggiungerci quel particolare... Ne stavamo discutendo per tutto il percorso con gli amici di Piscina Irgas e Doc Bike delle varie gomme... e quando qualcuno ha provato a parlare bene di quelle incriminate... pufff... gli è scoppiata sotto il sedere! Poi (siccome io l'avevo al posteriore) non appena mi è riuscito un passaggino tecnico in salita, subito hanno provato a riparlarne bene e... crack... mi sono coricato di fianco sulle rocce a causa di un'andata a vuoto del posteriore... ma lassa perdi... chiedi a Doc Bike se è contento del Nobby Nic che ha montato!!!
In soldoni erano 3 anni che non mettevo il sedere per terra, e quest'anno sono già a 2 a causa di quelle gomme... basta!!! Domani monto i Nobby Nic e non ne parliamo più.
si la tua è stata in effetti una caduta comica che sicuramente si poteva evitare con delle coperture decenti anche se comunque giustificabile visto il pezzo estremamente tecnico,per quanto riguarda le gomme nuove sono contentissimo, ottima tenuta su qualsiasi tipo di terreno e discreta scorrevolezza x una guida in sicurezza,accopiata nobby nik racing ralph favolosa,in diversi punti nonostante lo sterrato viscido dalla pioggia ho superato tranquillamente i 50 orari:mrgreen:
per quanto riguarda il percorso è bellissimo con un paesaggio incredibile con dei passaggi in foresta incredibili,ad oridda vien voglia dis cendere dalla bike a contemplare l'asprezza delle montagne:oops: ,percorso comunque da non prendere alla leggera,sopratutto lo sterrato chiamato "il muro",quello che poi porta al cancello prima di matzanni,è terribile sopratutto quando sia rriva cotti dopo le salite di prima,ho visto molti biker's avere le visioni mistiche in quel pezzo,sopratutto se ci becchiamo una guiornata calda:zapalott: ,molto carino il single che scende dall'asfalto alla strada della forestale,SPOLMONANTE sarà nella gara lo sterratone che dalla strada della forestale porterà all'ingresso di SU FOSSU MANNU dove in quest'ultimo sono previsti molti capotamenti visto la pendenza notevole e i gradini di roccia e ciotolame vario:saccio:
se riesco in settimana mi rifacio il percorso e giro un video e qualche foto per far vedere un po il percorso
 

Classifica giornaliera dislivello positivo