205 e dislivello accumulato!

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
io da Compe ho appena fatto """Utilità-Calcola l'altezza dal suolo per ogni punto""" ed il risultato è un grafico mlto verosimile che varia dai 19 ai 28 metri di altitudine senza salti tipo elettrocardiogramma.

Praticamente l'ha calcolata Compe riferendosi alle coordinate dei punti e non considerando il valore d'altitudine del gps?

... scusa Matadero, ma ho visto solo adesso il tuo messaggio!!
Come ben precisato da Ligamaister, sono le famose DEM in questo caso, che riportano le altezze alla traccia in base al loro grado di precisione. Compe di default carica le DEM SRTM (Shuttle Radar Topography Mission) della NASA che hanno una risoluzione orizzontale di 90 metri ed una precisione verticale di 10 metri, non particolarmente precise, ma direi già di grande aiuto. :i-want-t::i-want-t:
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
41
Prato
www.bikepacking.it
Riprendo pari pari da un mio libro dove ci ho dato un esame che tra l'altro per chi fosse appassionato e volesse capire qualcosa in più del mondo gps consiglio, si chiama "Il sistema gps applicazione e sviluppi nel rilievo del territorio".

dice " tutte le quote misurate co il gps sono relative alla superficie dell'ellissoide WGS84 e sono note con il termine di "quote ellissoidiche": esse sono misurate lungo la normale all'ellissoide WGS84 passante per il punto rilevato.
Le quote normalmente a disposizione sono invece di tipo ortometrico, misurate in relazione al livello medio del mare e quindi rispetto al geoide, definito come una superficie equipotenziale della gravità terrestre."

La quota del gps (ellissoidica) e quella "normale" (geodetica) sono differenti!!!!
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Giusta precisazione!

geoide.jpg
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
perdonami Liga, ma bella inqulata allora!
cioè, io acquisto un prodotto che dovrebbe darmi chiaramente dei dislivelli, ma invece di un errore marginale (quale dovrebbe essere...) su 1000 mt di dislivello me ne segna 250 in +, è una inqulata, con la sabbia per giunta.
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
41
Prato
www.bikepacking.it
Ora che ho scoperto questo topic vi posto la mia esperienza...

passeggiata a Lucca a ritmo sostenuto con Edge205 in mano.
Non mi intendo molto di gps ma probabilmente le vie strette di queste città disturbano molto il segnale.
Ho notato anche solo leggendo i dati sul gps che l'altitudine oscillava un pò troppo, come la velocità del resto (a volte arrivava a 0 = segnale pessimo?).

Resoconto: la traccia è buona
I dati: distanza 2,42 km; 30 minuti; vel media 4,8 km/h; vel max 12,7 km/h, mi pare un pò esagerata; totale salita: 455 m; totale discesa 489 m ;

In poco + di 2 km in centro a Lucca sono riuscito a farequasi 500 m di salita.

A questo punto, considerando che comunque a piedi in mezzo ai palazzi non è un buon esperimento vi chiedo:
a cosa serve l'edge205 secondo quelli della Garmin?
Io non farò allenamenti, ma mi piacerebbe a fine giro avere un iea del dislivello che ho fatto. C'è un modo per rendere lineare la curva prendendo i valori medi delle oscillazioni vicine + piccole?
Una sorta di altitudine media riferita al tempo o allo spazio? (o ho studiato troppa matematica e sono rincoglionito?

Thanks

Il gps nelle città non funziona a dovere.... ci sono i palazzi che limitano FORTEMENTE il segnale. fai conto che per far funzionare in maniera minimale lo strumento hai bisogno di almeno 4 satelliti e una buona geometria di essi nel cielo (PDOP). nel momento che viene meno questa condizione (magari ne vedi solo 3 oppure 4 ma messi male) il gps automaticamente perde affidabilità nella quota (in quanto preferisce essere preciso nelle coordinate piane).
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
41
Prato
www.bikepacking.it
perdonami Liga, ma bella inqulata allora!
cioè, io acquisto un prodotto che dovrebbe darmi chiaramente dei dislivelli, ma invece di un errore marginale (quale dovrebbe essere...) su 1000 mt di dislivello me ne segna 250 in +, è una inqulata, con la sabbia per giunta.

Non vorrei parlare in maniera troppo difficile... provo a spiegarmi.
Il gps si basa su un sistema di riferimento che è il WGS84. Questo sistema di riferimento approssima la terra ad un ellissoide, poichè deve rappresentarla in maniera matematica e cioè ha "dentro di sè" una funzione che esprime la terra che è molto complicata..... MOLTO!! Non è possibile scrivere in forma matematica la geometria reale della terra in quanto sarebbe troppo variabile.

Questo spiega la differenza (scritto nel post prima) della quota ellissoidica con quella ortometrica.
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
41
Prato
www.bikepacking.it
Oramai finisco questo discorso....

Dette queste cose rimane il fatto che non si ha la giusta quota (ma magari neanche il giusto tracciato ma questo è un'altra caosa ancora......) e llora come si fà??

Bisogna accorpare il dato del gps con un altro dato che è quello altimetrico. le cose sono 2:

1. si ha un gran bel gps e si immette precedentemente all'acquisizione il dem della zona da rilevare (non so se si può fare con gli edge...), risultato si ha una corretta quota mentre stiamo acquisend il segnale.

2. Post processing ovverso correzione a posteriori. quando si torna a casa si prende la traccia e la si corregge con un dem (o delle tavole apposite).

Comunque sia il dato della quota lo si deve avere perchè il nostro gps non ce lo darà mai giusto e la precisione della quota sarà data dalla bontà del dem.
 
  • Mi piace
Reactions: volpegio

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Corretto per modo di dire. I DEM (almeno quelli che si possono scaricare gratuitamente) non sono poi così precisissimi, o meglio... mi pare di ricordare che sono riferiti a porzioni di 90 x 90 metri se non sbaglio.

Comunque, come si dice... meglio che niente.
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
41
Prato
www.bikepacking.it
c'è scritto più in basso nel topic...
<TABLE cellSpacing=0 cellPadding=6 width="100%" border=0><TBODY><TR><TD class=alt2 style="BORDER-RIGHT: 1px inset; BORDER-TOP: 1px inset; BORDER-LEFT: 1px inset; BORDER-BOTTOM: 1px inset">Originalmente inviato da ligamaister
come si fa a normalizzare la traccia con il dem????
Grazie

</TD></TR></TBODY></TABLE>Click destro sulla traccia, dal menu utilità scegli "Calcola l'altezza del suolo per ogni punto". Il tutto va fatto dopo aver caricato traccia e DEM con CompeGPS... ovviamente!
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
fermi tutti!!! spiegatemi come si fa!!!

Billo, con Compe, come segnalato pochi post prima da Excalib, click destro sulla traccia, dal menu utilità scegli "Calcola l'altezza del suolo per ogni punto" ricordandoti di aver cliccato prima sull'iconcina in alto con la scritta 3D, che è appunto la funzione che attiva le DEM.

.................... solo dopo l'invio ho notato di essere arrivato dopo il Liga!!

Intanto confermato che le DEM sono di 90 x 90, come segnalato da Ramolaccio.
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
41
Prato
www.bikepacking.it
Billo, con Compe, come segnalato pochi post prima da Excalib, click destro sulla traccia, dal menu utilità scegli "Calcola l'altezza del suolo per ogni punto" ricordandoti di aver cliccato prima sull'iconcina in alto con la scritta 3D, che è appunto la funzione che attiva le DEM.

.................... solo dopo l'invio ho notato di essere arrivato dopo il Liga!!

Intanto confermato che le DEM sono di 90 x 90, come segnalato da Ramolaccio.

comunque sulla "rete" si trova un dem di tutto il centro-nord italia chiamato "alps" che ha precisione 67x92... se sapete se c'è qualcosa di meglio....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo