205 e dislivello accumulato!

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.696
137
0
Abruzzo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Lo so che già mi sono lamentato più volte della scarsa precisione dell'Edge 2005 nel calcolare i dislivelli accumulati, però apro il topic per mostrarvi i "risultati" dei conteggi Garmin e ... per chiedere aiuto a chiuque sia in grado di darmene: questo problemino vorrei proprio risolverlo!!!
Dunque, l'immagine si riferisce ad una corsa (a piedi) di 11km:
- la traccia verde è, pari pari, quella scaricata dall'Edge (647mt di dislivello);
- a traccia rossa è la stessa, ma "normalizzata" facendo fare il ricalcolo delle altezze da CompeGPS su base DEM 90x90 (92mt di dislivello).

Che ve ne pare?

 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Lo so che già mi sono lamentato più volte della scarsa precisione dell'Edge 2005 nel calcolare i dislivelli accumulati, però apro il topic per mostrarvi i "risultati" dei conteggi Garmin e ... per chiedere aiuto a chiuque sia in grado di darmene: questo problemino vorrei proprio risolverlo!!!
Dunque, l'immagine si riferisce ad una corsa (a piedi) di 11km:
- la traccia verde è, pari pari, quella scaricata dall'Edge (647mt di dislivello);
- a traccia rossa è la stessa, ma "normalizzata" facendo fare il ricalcolo delle altezze da CompeGPS su base DEM 90x90 (92mt di dislivello).

Che ve ne pare?



Ciao Frodo, non ho la risposta, ma giusto per tirare fuori tutti gli "indizi" per capire meglio cosa è accaduto volevo chederti:
1) Lo avevi al polso? (Se ondeggia lui potrebbe accumulare tutte le oscillazioni verso l'alto, anche se non tutte ma la cosa influisce)
2) Le DEM 90x90 ho la sensazione che per la corsa a piedi siano troppo elevate per una corretta interpretazione. (Non sono sicuro)
3) Tu che conosci la zona che hai percorso, quale supponi sia più corretta? (Sicuramente la seconda, ma penso che sia più una casualità che non un giusta scelta di parametri)
Ripeto che queste sono solo considerazioni personali, e spero siano uno spunto per capire il problema!:espulso!:
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.696
137
0
Abruzzo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Ciao Frodo, non ho la risposta, ma giusto per tirare fuori tutti gli "indizi" per capire meglio cosa è accaduto volevo chederti:
1) Lo avevi al polso? (Se ondeggia lui potrebbe accumulare tutte le oscillazioni verso l'alto, anche se non tutte ma la cosa influisce)
2) Le DEM 90x90 ho la sensazione che per la corsa a piedi siano troppo elevate per una corretta interpretazione. (Non sono sicuro)
3) Tu che conosci la zona che hai percorso, quale supponi sia più corretta? (Sicuramente la seconda, ma penso che sia più una casualità che non un giusta scelta di parametri)
Ripeto che queste sono solo considerazioni personali, e spero siano uno spunto per capire il problema!:espulso!:

1. lo porto in mano, ma non credo questo incida in maniera significativa: guarda quanto sono ampie in metri le oscillazioni e ti renderai conto che non può essere quella la causa. Considera che lo stesso fenomeno lo rilevo anche con gps fisso sul manubrio
2e3. non so dirti per le DEM, quello che è certo è che il percorso ha solo lievi dislivelli e che la quota ottenuta con i DEM mi pare piuttosto realistica. La prossima volta che faccio lo stesso giro mi porto l'altimetro da polso e ti/vi faccio sapere il dislivello effettivo

PS. Tanto per sgombrare da ogni dubbio: non si tratta di una rilevazione episodica è il SUO comportamento costante.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Ti capisco Frodo, e presonalmente proprio per il motivo che hai descritto te questo dato non lo prendo mai troppo sul serio, troppo volubile e quindi inaffidabile (647 contro 92 mt.... troppo!). Le mie uscite sono soprattutto escursioni in alta montagna, dove preferisco apprezzare la possibilità di seguire una traccia, e di avere comunque i dati dell'altitudine per conoscere quanto devo ancora soffrire prima dell'arrivo. Ad ogni modo speriamo di aver dato qualche indizio in + per chi vuole fare altre considerazioni!
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Frodo, se hai ancora a disposizione il secondo aggancio a scatto puoi rendere l'Edge "polsizzabile" si può notare che asportando il tassellino in gomma dal supporto manubrio, quest'ultimo ha 4 forellini "tipo bottone". Ho utilizzato un vecchio bracciale per bastone da sci e gli ho appositamente "cucito" il secondo supporto in dotazione dell' Edge. Il risultato non è da Foretrex, ma se non altro non dovrai tenerlo in mano quando vai a correre!

medium_f2cc1c40621c10f9262859b5b0df564d.jpg


medium_d32f26f9dbb8ae8b266524d2d7dedca7.jpg

 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.696
137
0
Abruzzo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Frodo, se hai ancora a disposizione il secondo aggancio a scatto puoi rendere l'Edge "polsizzabile" ...
[/U]

il secondo ce l'ho fisso sulla bdc. veramente ho comprato una specie di portacellulare in rete (così la ricezione non ne risente) con gancetto per appenderlo allo zaino (trekking) e fascia elastica per portarlo al polso (corsa), solo che quando utilizzo il virtual prtner mi piace consultarlo spesso durante il percorso e "insaccato" nella rete del portacellulare mi resta piuttosto difficoltoso :mrgreen:
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Lo so che già mi sono lamentato più volte della scarsa precisione dell'Edge 2005 nel calcolare i dislivelli accumulati, però apro il topic per mostrarvi i "risultati" dei conteggi Garmin e ... per chiedere aiuto a chiuque sia in grado di darmene: questo problemino vorrei proprio risolverlo!!!
Dunque, l'immagine si riferisce ad una corsa (a piedi) di 11km:
- la traccia verde è, pari pari, quella scaricata dall'Edge (647mt di dislivello);
- a traccia rossa è la stessa, ma "normalizzata" facendo fare il ricalcolo delle altezze da CompeGPS su base DEM 90x90 (92mt di dislivello).

Che ve ne pare?


La più veritiera sembra quella tramite i dem vedendo il grafico, infatti rimani tra i 700 e gli 800 metri. Quindi i dem "vincono". Magari nella traccia dell'Edge hai qualche punto iniziale ancora con il segnale gps non agganciato in modo ideale ( pochi satelliti, scarsa precisione ).

Hai provato ad eliminare i punti errati con Compe tramite click destro -> Elimina i punti errati e Elimina i punti fermi all'inizio e alla fine? :nunsacci: Magari i risultati si assottigliano.

Certo, anche la traccia dell'Edge rimane entro gli stessi valori, quindi suona strano: quale valore guardi ( Ascesa accumulata? )?
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.696
137
0
Abruzzo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
La più veritiera sembra quella tramite i dem vedendo il grafico, infatti rimani tra i 700 e gli 800 metri. Quindi i dem "vincono". Magari nella traccia dell'Edge hai qualche punto iniziale ancora con il segnale gps non agganciato in modo ideale ( pochi satelliti, scarsa precisione ).

Non che mi interessi più di tanto la precisione al metro dei DEM: ho utilizzato questo espediente solo per dare un'idea di quella che è in realtà l'altimetria del percorso (e credimi è molto fedele). L'itinerario è in aperta campagna, per cui la ricezione doveva essere ottimale. Il tempo era + che buono (non so se e quanto possa influire).

Hai provato ad eliminare i punti errati con Compe tramite click destro -> Elimina i punti errati e Elimina i punti fermi all'inizio e alla fine? :nunsacci: Magari i risultati si assottigliano.

Fatto ora: 647mt
Devo dire che avevo ben poche speranze: i dislivelli registrati sono SEMPRE così falsati ... a sentire loro sono anche riuscito a fare 2700/2800 mt di dislivello in poche ore!!!

Certo, anche la traccia dell'Edge rimane entro gli stessi valori, quindi suona strano: quale valore guardi ( Ascesa accumulata? )?

Yes!
Andando in bici ho anche + facilità a controllare il display: la quota continua ad andare su e giù, mantenendosi sempre "in prossimità" dell'altezza reale! Davvero non me lo spiego! Altri possessori di 205 cui succeda la stessa cosà?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
frodo ha scritto:
Yes!
Andando in bici ho anche + facilità a controllare il display: la quota continua ad andare su e giù, mantenendosi sempre "in prossimità" dell'altezza reale! Davvero non me lo spiego! Altri possessori di 205 cui succeda la stessa cosà?

Finalmente posso chiedere: Ma l'Edge ci è o ci fa? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Non dubito della bontà e potenzialità di tale strumento, come confermato da molti, ma ho capito che servono varie acrobazie per farlo funzionare al meglio; se non ci fosse stato Excalib :))):.... sicuramente un percorso ben più faticoso rispetto all'utilizzo di altri ricevitori.

A questo punto, vedendo l'irregolarità della traccia verde ( Edge ) e la conferma che si tratta di ascesa accumulata, in questo senso i conti potrebbero tornare anche se, spannometricamente, mi sembra cmq troppo.

Non ho un Edge, ma un Foretrex che non dà valori così ballerini, anzi forse è proprio l'Edge che è un caso a parte ( scivolone Garmin??) .

Però ho provato a registrare una traccia in autostrada con il cellulare ed un'antenna bt, su circa 70 km non è uscita dal tracciato: incredibile!! Si può affermare che un'andatura costante aiuta il rilevamento ad essere decisamente più regolare. Forse si potrebbe provare a registrare una traccia ad un'andatura che sia la più costante possibile e vedere cosa succede.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.696
137
0
Abruzzo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Però ho provato a registrare una traccia in autostrada con il cellulare ed un'antenna bt, su circa 70 km non è uscita dal tracciato: incredibile!! Si può affermare che un'andatura costante aiuta il rilevamento ad essere decisamente più regolare. Forse si potrebbe provare a registrare una traccia ad un'andatura che sia la più costante possibile e vedere cosa succede.

mi hai dato un'idea ... e ho fatto subito una prova.
uscita in bdc di questa mattina per una 50ina di km: la traccia originale riporta un dislivello di 453mt (dato credibilissimo); la traccia su DEM un dislivello di 636mt. inoltre, su un percorso quasi identico (con qualche variante e un pò più lungo) ho una registrazione da altimetro (Suunto) di un dislivello complessivo di 584mt. Praticamente si sono invertiti i giochi e il Garmin risulta sufficientemente preciso.
A questo punto, però, io più che di velocità costante (anche perchè più costante della corsa a piedi in falsopiano ...), parlerei di velocità mediamente più elevata, dal momento che per uscite a piedi o in mtb ho SEMPRE E COSTANTEMENTE rilevato una grossa sovrastima dei dislivelli accumulati, mentre con la bdc sembrerebbe possibile (prima non avevo mai controllato, anche perchè raramente registro le tracce delle uscite in bdc) ottenere risultati realistici. Chiaramente resta un'ipotesi e se fosse confermata, sinceramente, me ne sfuggono le motivazioni.
 
ho letto un pò con stupore la cosa, perchè fino a poco fà uscivo con un 205 e un 305, (preso dalla mania delle prove del forum) il 205 si è sempre rivelato il + stabile e attendibile, la cosa mi ha convinto a tal punto, che ho anche venduto il 305, di solito esco con un gruppo con almeno 3 edge, e continuiamo a vedere che il 205 è sempre stato il più preciso, quindi non saprei, se la cosa è sempre rimasta costante, anche con gli aggiornamenti, prova a fare un HW reset, e rinstallare nuovamente il FW, magari si è incasinato e può essere una prova da tentare.
ciao
o-o
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.696
137
0
Abruzzo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
ho letto un pò con stupore la cosa, perchè fino a poco fà uscivo con un 205 e un 305, (preso dalla mania delle prove del forum) il 205 si è sempre rivelato il + stabile e attendibile, la cosa mi ha convinto a tal punto, che ho anche venduto il 305, di solito esco con un gruppo con almeno 3 edge, e continuiamo a vedere che il 205 è sempre stato il più preciso, quindi non saprei, se la cosa è sempre rimasta costante, anche con gli aggiornamenti, prova a fare un HW reset, e rinstallare nuovamente il FW, magari si è incasinato e può essere una prova da tentare.
ciao
o-o

provo ...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ho letto un pò con stupore la cosa, perchè fino a poco fà uscivo con un 205 e un 305, (preso dalla mania delle prove del forum) il 205 si è sempre rivelato il + stabile e attendibile, la cosa mi ha convinto a tal punto, che ho anche venduto il 305, di solito esco con un gruppo con almeno 3 edge, e continuiamo a vedere che il 205 è sempre stato il più preciso, quindi non saprei, se la cosa è sempre rimasta costante, anche con gli aggiornamenti, prova a fare un HW reset, e rinstallare nuovamente il FW, magari si è incasinato e può essere una prova da tentare.
ciao
o-o
Veramente leggo anch'io con stupore la tua esperienza, perchè mi risulta parecchio strano che il 205 sia più "stabile" del 305. Ormai è più di un anno che faccio prove comparative tra Foretrex, Edge 305 (qualche volta 205) e 60 CSx, inoltre provo a comparare il tutto con dei DEM a 5 mt (quelli a 90 sono "plausibili" solo in zone particolarmente piatte, non certo in zone montagnose). Bene, ameno che non vogliate dubitare delle qualità ricettive del 60 CSx, quello che più ci si avvicina (nella rilevazione delle quote in realtà è sullo stesso piano) è il 305, senza nessun dubbio. Il 205 è assolutamente paragonabile al 305 nella rilevazione del tracciato, ma sulle quote, non appena il segnale comincia a diminuire, non c'è proprio confronto.
Per quanto riguarda il confronto con i DEM, è assolutamente IMPIETOSO. Allego 3 immagini in cui sono presenti 4 diverse tracce. Una rilevata da un 60 CSx, una da un Edge 305 (in un giorno diverso), una ricalcolata con i DEM STRM a 90 mt, l'altra con i DEM a 5 mt. La traccia rossa è una di quelle rilevate dai gps (come potete vedere sono perfettamente sovrapposte, per distinguerle ho dovuto zoomare parecchio, come vedete nella terza immagine sono parecchio vicine, e le differenze sono dovute alla diversa posizione dei punti di rilevazione piuttostto che a differenze di quota), quelle gialle più "ballerine" sono quelle ricalcolate (quella relativamente più vicina alla rossa è quella ricalcolata con i DEM a 5 mt, l'altra con gli STRM). Su calcolo dell'ascesa accumulata poi le differenze sono ancora più macroscopiche (effettuate con il parametro di correzione spostato da 5 a 2): 469 mt per il 60 CSx, 470 mt per l'Edge, 578 DEM 5 mt, 737 DEM 90 mt. Ora non ho a disposizione una traccia di un 205, ma dalle prove che ho fatto in precedenza si posizionava tra quella del 305 e i DEM a 90 mt (più vicina all'uno o all'altro in funzione del livello del segnale), mentre il 305 nella rilevazione delle quote è indipendente dal livello del segnale (l'unoco problema è rappresentato, in funzione dei vari firmware, dal corretto allineamento iniziale del barometrico).
In sostanza, il mio sospetto (non avendo a disposizione dati precisi sulla disponibilità del segnale nella prova fatta da Frodo) è che il suo gps abbia qualcosa che non va, oppure il segnale era particolarmente debole. Sarebbe molto interessante confrontarlo con un altro 205 (ed anche un 305 o 60 CSx) nello stesso perscorso e nello stesso momento.
 
Veramente leggo anch'io con stupore la tua esperienza, perchè mi risulta parecchio strano che il 205 sia più "stabile" del 305. Ormai è più di un anno che faccio prove comparative tra Foretrex, Edge 305 (qualche volta 205) e 60 CSx, inoltre provo a comparare il tutto con dei DEM a 5 mt (quelli a 90 sono "plausibili" solo in zone particolarmente piatte, non certo in zone montagnose). Bene, ameno che non vogliate dubitare delle qualità ricettive del 60 CSx, quello che più ci si avvicina (nella rilevazione delle quote in realtà è sullo stesso piano) è il 305, senza nessun dubbio. Il 205 è assolutamente paragonabile al 305 nella rilevazione del tracciato, ma sulle quote, non appena il segnale comincia a diminuire, non c'è proprio confronto.
Per quanto riguarda il confronto con i DEM, è assolutamente IMPIETOSO. Allego 3 immagini in cui sono presenti 4 diverse tracce. Una rilevata da un 60 CSx, una da un Edge 305 (in un giorno diverso), una ricalcolata con i DEM STRM a 90 mt, l'altra con i DEM a 5 mt. La traccia rossa è una di quelle rilevate dai gps (come potete vedere sono perfettamente sovrapposte, per distinguerle ho dovuto zoomare parecchio, come vedete nella terza immagine sono parecchio vicine, e le differenze sono dovute alla diversa posizione dei punti di rilevazione piuttostto che a differenze di quota), quelle gialle più "ballerine" sono quelle ricalcolate (quella relativamente più vicina alla rossa è quella ricalcolata con i DEM a 5 mt, l'altra con gli STRM). Su calcolo dell'ascesa accumulata poi le differenze sono ancora più macroscopiche (effettuate con il parametro di correzione spostato da 5 a 2): 469 mt per il 60 CSx, 470 mt per l'Edge, 578 DEM 5 mt, 737 DEM 90 mt. Ora non ho a disposizione una traccia di un 205, ma dalle prove che ho fatto in precedenza si posizionava tra quella del 305 e i DEM a 90 mt (più vicina all'uno o all'altro in funzione del livello del segnale), mentre il 305 nella rilevazione delle quote è indipendente dal livello del segnale (l'unoco problema è rappresentato, in funzione dei vari firmware, dal corretto allineamento iniziale del barometrico).
In sostanza, il mio sospetto (non avendo a disposizione dati precisi sulla disponibilità del segnale nella prova fatta da Frodo) è che il suo gps abbia qualcosa che non va, oppure il segnale era particolarmente debole. Sarebbe molto interessante confrontarlo con un altro 205 (ed anche un 305 o 60 CSx) nello stesso perscorso e nello stesso momento.

excalib, se leggi, ho detto che il 205 a noi è sempre risultato + attendibile del 305, che ballava sempre di più, non ho fatto alcun paragone con altri altimetri o sensori barometrici, anche perchè quello del casio è penoso...anche oggi siamo usciti, e a quote di riferimento ( CAI e IGM con tanto di targa) il 205 o meglio i due 205 ver 3.10 sballavano di 5 metri i tre 305 molto di più ,e se non ricordo male quello di Daniele 15 metri, poi magari il tuo è più preciso e stabile, ma abbiamo sempre notato sta cosa e la ribadisco, come già detto in altri post, non ho alcun interesse a difendere il 205 visto che fino a metà febbraio avevo anche un 305
:prost:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
excalib, se leggi, ho detto che il 205 a noi è sempre risultato + attendibile del 305, che ballava sempre di più, non ho fatto alcun paragone con altri altimetri o sensori barometrici, anche perchè quello del casio è penoso...anche oggi siamo usciti, e a quote di riferimento ( CAI e IGM con tanto di targa) il 205 o meglio i due 205 ver 3.10 sballavano di 5 metri i tre 305 molto di più ,e se non ricordo male quello di Daniele 15 metri, poi magari il tuo è più preciso e stabile, ma abbiamo sempre notato sta cosa e la ribadisco, come già detto in altri post, non ho alcun interesse a difendere il 205 visto che fino a metà febbraio avevo anche un 305
:prost:
Ma ci mancherebbe che ora mi metto a fare il difensore di questo o di quel gps solo perchè lo posseggo (tra l'altro ne possiedo ancora 4 o 5 diversi per cui non saprei nemmeno quale difendere in questa sede... he he he). Il mio discorso era improntato su un tipo di test diverso da quello che si evince dal tuo discorso: io non confronto la singola rilevazione (che può essere influenzata da innumerevoli fattori) ma l'andamento di tutta la traccia (visto che poi quello di cui si discute qui è il dislivello accumulato e non la precisione in valore assoluto dell'altimetro). E' ovvio che se il barometrico del 305 si autotara con 4 o 5 mt di errore, quell'errore poi se lo trascinerà per tutta la traccia, ma l'andamento della traccia è assolutamente fedele, perchè la rilevazione delle differenze di quota è più precisa di quella tramite gps (soprattutto in condizioni di scarso segnale). E questo le tracce che ho postato prima dovrebbero dimostrarlo ampiamente (tra l'altro anche i punti nei quali potevo rilevare la quota reale, non si discostavano che di qualche metro, non di più). Mi spiace di non avere a disposizione la traccia di un 205 sullo stesso percorso, sarebbe stato ancora più chiaro il mio discorso. Comunque prova a fare un test con le tracce del tuo 205 e di un 305 di un tuo amico, secondo me il valore dell'ascesa accumulata del 305 è in genere più basso di quello del 205...
In ogni caso, se hai dei valori di quota così precisi con un altimetro gps presumibilmente dalle tue parti non avete grossi problemi di segnale; dalle mie parti invece, quasi tutti acquistano il 305 proprio perchè in parecchie situazioni i profili altimetrici rilevati col 205 sono praticamente inutili, con valori di ascesa acumulata assurdi.
Il discorso comunque è molto interessante e mi piacerebbe approfondire e sperimentare insieme a voi questo aspetto. Al limite ci si può scambiare qualche traccia completa per analizzare meglio la cosa. :prost:
 
Ma ci mancherebbe che ora mi metto a fare il difensore di questo o di quel gps solo perchè lo posseggo (tra l'altro ne possiedo ancora 4 o 5 diversi per cui non saprei nemmeno quale difendere in questa sede... he he he). Il mio discorso era improntato su un tipo di test diverso da quello che si evince dal tuo discorso: io non confronto la singola rilevazione (che può essere influenzata da innumerevoli fattori) ma l'andamento di tutta la traccia (visto che poi quello di cui si discute qui è il dislivello accumulato e non la precisione in valore assoluto dell'altimetro). E' ovvio che se il barometrico del 305 si autotara con 4 o 5 mt di errore, quell'errore poi se lo trascinerà per tutta la traccia, ma l'andamento della traccia è assolutamente fedele, perchè la rilevazione delle differenze di quota è più precisa di quella tramite gps (soprattutto in condizioni di scarso segnale). E questo le tracce che ho postato prima dovrebbero dimostrarlo ampiamente (tra l'altro anche i punti nei quali potevo rilevare la quota reale, non si discostavano che di qualche metro, non di più). Mi spiace di non avere a disposizione la traccia di un 205 sullo stesso percorso, sarebbe stato ancora più chiaro il mio discorso. Comunque prova a fare un test con le tracce del tuo 205 e di un 305 di un tuo amico, secondo me il valore dell'ascesa accumulata del 305 è in genere più basso di quello del 205...
In ogni caso, se hai dei valori di quota così precisi con un altimetro gps presumibilmente dalle tue parti non avete grossi problemi di segnale; dalle mie parti invece, quasi tutti acquistano il 305 proprio perchè in parecchie situazioni i profili altimetrici rilevati col 205 sono praticamente inutili, con valori di ascesa acumulata assurdi.
Il discorso comunque è molto interessante e mi piacerebbe approfondire e sperimentare insieme a voi questo aspetto. Al limite ci si può scambiare qualche traccia completa per analizzare meglio la cosa. :prost:

se mi dici questo, il discorso cambia, io mi riferisco alla lettura immediata che facciamo durante il percorso,( e comparata con segnali altimetrici) non ho mai fatto comparazioni sulle tracce a posteriori, anche perchè non giravo sempre con due garmin, ma si confrontava insieme a gli altri( anche per dire qualche cosa su cui cazzaggiare...) come qualità del segnale non saprei, diciamo che possiamo lamentarci, considera che anche nel bosco (non fitto..) difficilmente perde il segnale, all'inizio avevo messo il beep, (poi tolto), e a parte nei sottopassi, e in poche altre situazioni, stava zitto..per quanto riguarda l'altimetro, di solito notavamo che il 305 tendeva a correggersi spesso, forse a causa del sensore barometrico, spesso ci siamo chiesti come mai non sia previsto il momentaneo disinserimento per utilizzare solo il gps, per la prova domenica faccio subito un test,qui in zona poi ti faccio sapere, se può essere di qualche utilità ti mando volentieri le tracce
o-o
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.696
137
0
Abruzzo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
allora ... oggi ho seguito il suggerimento: hard reset (anche se proprio hard non era visto che mi sono limitato ad accenderlo con il tasto mode premuto) e giro in mtb più con gli occhi al display che sul sentiero.
breve descrizione del percorso:
esco da casa, attraverso la città (in pianura), arrivo in prossimità dell'inizio della sentiero sterrato e faccio partire la rilevazione traccia gps: sterrato, un breve tratto su asfalto e poi di nuovo sterrato fino in cima. Il sentiero sale con pendenza costante e mai troppo ripida.
Bene, mi era parso che tutto filasse finalmente liscio perchè notavo che l'altimetria andava progressivamente salendo senza zig-zagare. Arrivo in cima, discesa a palla (nel senso che rotolo ...) e poi al punto di partenza. Qui fermo la rilevazione bello contento e ripercorro la strada asfaltata che mi riporta a casa ... e che succede?
Succede che il maledetto baxtardo su un tratto di strada in pianura che pare una tavola da biliardo ha ripreso a fare su e giù!!!
Certo che se devo temermelo così non ne faccio un dramma, però mi piacerebbe capirci qualcosa ... ah, strada larga (spazio per due corsie comode con macchine parcheggiate su entrambi i lati) e costruzioni laterali non troppo alte (in alcuni tratti c'è addirittura il vuoto), giornata splendida ...
Tanto per controllare se non sto per caso impazzendo sono andato a spulciare alcune tracce dello scorso anno, riporto un esempio tra tanti:
mtb - distanza proiettata 39.02km - dislivello Garmin2299mt - dislivello reale 1400mt (metro + metro -)
 
allora ... oggi ho seguito il suggerimento: hard reset (anche se proprio hard non era visto che mi sono limitato ad accenderlo con il tasto mode premuto) e giro in mtb più con gli occhi al display che sul sentiero.
breve descrizione del percorso:
esco da casa, attraverso la città (in pianura), arrivo in prossimità dell'inizio della sentiero sterrato e faccio partire la rilevazione traccia gps: sterrato, un breve tratto su asfalto e poi di nuovo sterrato fino in cima. Il sentiero sale con pendenza costante e mai troppo ripida.
Bene, mi era parso che tutto filasse finalmente liscio perchè notavo che l'altimetria andava progressivamente salendo senza zig-zagare. Arrivo in cima, discesa a palla (nel senso che rotolo ...) e poi al punto di partenza. Qui fermo la rilevazione bello contento e ripercorro la strada asfaltata che mi riporta a casa ... e che succede?
Succede che il maledetto baxtardo su un tratto di strada in pianura che pare una tavola da biliardo ha ripreso a fare su e giù!!!
Certo che se devo temermelo così non ne faccio un dramma, però mi piacerebbe capirci qualcosa ... ah, strada larga (spazio per due corsie comode con macchine parcheggiate su entrambi i lati) e costruzioni laterali non troppo alte (in alcuni tratti c'è addirittura il vuoto), giornata splendida ...
Tanto per controllare se non sto per caso impazzendo sono andato a spulciare alcune tracce dello scorso anno, riporto un esempio tra tanti:
mtb - distanza proiettata 39.02km - dislivello Garmin2299mt - dislivello reale 1400mt (metro + metro -)
sembra risenta di qualche cosa, che lo manda in palla....per caso c'era molta differenza di temperatura?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo