Nel mese di agosto io e il mio socio Beach vorremmo provare a fare il giro completo della Valsassina, da Sud a Nord
sul versante occidentale e da Nord a Sud sul versante Orientale.
Il giro dovrebbe essere all'incirca questo:
Ballabio (6km da Lecco) - quota 650m
P. Resinelli (asfalto) - quota 1300m
Traversata bassa della Grignetta fino a chiesetta Sacro Cuore di Balisio (sentiero spettacolare e impegnativo in discesa, pochi tratti a spalla) - quota 850m
Agriturismo Brunino - sterrato ripido - quota 1000m
Chiesetta S. Calimero - 1450m - sterrato/mulattiera in parte molto ripido
Rif. Riva - quota 1000m - discesa su mulattiera sconnessa ripida / sentiero
Cortenova - quota 450m - discesa su sterrato - pianura su pista ciclabile asfaltata + 2km di statale
Piani delle Betulle - quota 1450m - salita prima su asfalto fino a Crandola (quota 800m), poi su sterrato con finale ripido
Larice Bruciato - quota 1700m - sterrato
Laghitt - quota 1900m - saliscendi in parte sterrato, in parte sentiero, in parte a spinta/spalla
Biandino - quota 1500m - sentiero panoramico e divertente (per chi è capace)
Introbio - quota 600m - quasi tutta discesa, in parte cementata, in parte sterrata, in parte mulattiera
Barzio - quota 750m - salita asfalto (no traffico) / sterrato
Piani di Artavaggio - quota 1550m - salita su asfalto, mai troppo ripida fino a quota 1200m - sterrato tranquillo il resto
Avolasio - quota 1000m - discesa veloce su sterrato
Culmine San Pietro - 1250m - salita su asfalto
Morterone - quota 1100m - saliscendi su sterrato
Val Boazzo - quota 850 - discesa tecnica e divertente, poi sterrato in piano con rampa ripida nel finale
Ballabio - discesa su asfalto
Totale: circa 4150m di disvlivello e 130 km (devo misurare con esattezza la distanza)
Potrebbero esserci delle varianti, soprattutto se qualcuno conosce dei bei sentieri alternativi.
Il giro andrebbe suddiviso in due giorni (con pernottamento all'Alpe di Paglio o ai Piani delle Betulle): 2300m di dislivello il primo
giorno, 1850 il secondo.
Ai Piani delle Betulle c'è la possibilità di sfruttare gli impianti di risalita per divertirsi un po' sulle piste (no so se DH o FR).
Eventualmente, qualcuno potrebbe anche fare solo un giorno e abbandonarci/raggiungerci ai Piani.
Per le date, direi di scegliere due giorni nel periodo 11-12-13-14 di agosto.
Se no, si salta (visto che sono in vacanza) al 26-27 agosto.
Tenete presetne che ho già provato tutti i tratti separatamente. Si pedala quasi sempre, le salite non sono mai esagerate (o quasi mai),
le discese fattibili da chiunque abbia un po' di pratica con i sentieri di montagna (eventualmente, si porta la MTB per brevi tratti).
questa è le versione non troppo spinta del giro: il top sarebbe partire da Lecco e fare una variante sull'Alpe Giumello, con bella discsesa sterrata.
In questo modo si aggiungerebbero circa 1300 metri di dislivello, arrivando così a quasi 5500m! Questo andrebbe fatto in 3 giorni. Se
qualcuno se la sente ...
Non spingete troppo per aderire, mi raccomando ...
sul versante occidentale e da Nord a Sud sul versante Orientale.
Il giro dovrebbe essere all'incirca questo:
Ballabio (6km da Lecco) - quota 650m
P. Resinelli (asfalto) - quota 1300m
Traversata bassa della Grignetta fino a chiesetta Sacro Cuore di Balisio (sentiero spettacolare e impegnativo in discesa, pochi tratti a spalla) - quota 850m
Agriturismo Brunino - sterrato ripido - quota 1000m
Chiesetta S. Calimero - 1450m - sterrato/mulattiera in parte molto ripido
Rif. Riva - quota 1000m - discesa su mulattiera sconnessa ripida / sentiero
Cortenova - quota 450m - discesa su sterrato - pianura su pista ciclabile asfaltata + 2km di statale
Piani delle Betulle - quota 1450m - salita prima su asfalto fino a Crandola (quota 800m), poi su sterrato con finale ripido
Larice Bruciato - quota 1700m - sterrato
Laghitt - quota 1900m - saliscendi in parte sterrato, in parte sentiero, in parte a spinta/spalla
Biandino - quota 1500m - sentiero panoramico e divertente (per chi è capace)
Introbio - quota 600m - quasi tutta discesa, in parte cementata, in parte sterrata, in parte mulattiera
Barzio - quota 750m - salita asfalto (no traffico) / sterrato
Piani di Artavaggio - quota 1550m - salita su asfalto, mai troppo ripida fino a quota 1200m - sterrato tranquillo il resto
Avolasio - quota 1000m - discesa veloce su sterrato
Culmine San Pietro - 1250m - salita su asfalto
Morterone - quota 1100m - saliscendi su sterrato
Val Boazzo - quota 850 - discesa tecnica e divertente, poi sterrato in piano con rampa ripida nel finale
Ballabio - discesa su asfalto
Totale: circa 4150m di disvlivello e 130 km (devo misurare con esattezza la distanza)
Potrebbero esserci delle varianti, soprattutto se qualcuno conosce dei bei sentieri alternativi.
Il giro andrebbe suddiviso in due giorni (con pernottamento all'Alpe di Paglio o ai Piani delle Betulle): 2300m di dislivello il primo
giorno, 1850 il secondo.
Ai Piani delle Betulle c'è la possibilità di sfruttare gli impianti di risalita per divertirsi un po' sulle piste (no so se DH o FR).
Eventualmente, qualcuno potrebbe anche fare solo un giorno e abbandonarci/raggiungerci ai Piani.
Per le date, direi di scegliere due giorni nel periodo 11-12-13-14 di agosto.
Se no, si salta (visto che sono in vacanza) al 26-27 agosto.
Tenete presetne che ho già provato tutti i tratti separatamente. Si pedala quasi sempre, le salite non sono mai esagerate (o quasi mai),
le discese fattibili da chiunque abbia un po' di pratica con i sentieri di montagna (eventualmente, si porta la MTB per brevi tratti).
questa è le versione non troppo spinta del giro: il top sarebbe partire da Lecco e fare una variante sull'Alpe Giumello, con bella discsesa sterrata.
In questo modo si aggiungerebbero circa 1300 metri di dislivello, arrivando così a quasi 5500m! Questo andrebbe fatto in 3 giorni. Se
qualcuno se la sente ...
Non spingete troppo per aderire, mi raccomando ...