Le misure purtroppo non hanno un significato univoco. 16, 18 o 20 pollici corrispondono (o meglio, dovrebbero corrispondere) alla misura del tubo di sella, che nelle mtb non ha significato in quanto quello che conta è la lunghezza del telaio. Alcuni costruttori usano una "scalatura" diversa, usando le sigle S, M, L e XL. Altri ancora usano i pollici ma con scalatura differente (per esempio 17,5 e 19 o 17 e 18,5).
Più o meno una 17" equivale ad una S, una 18" ad una M ed una 19" ad una L. Dico più o meno perchè quello che conta è la
lunghezza effettiva del tubo superiore, vale a dire la distanza
orizzontale tra il nodo superiore di sterzo (l'intersezione tra tubo superiore e tubo di sterzo) e l'asse del cannotto di sella.
Se hai la pazienza di controllare diversi modelli, vedrai che è molto più semplice confrontare la lunghezza del tubo superiore piuttosto che le taglie. Un esempio al volo:
Specialized Stumpjumper: taglia 15,5 lunghezza 555 mm, 17" 585 mm, 18" 600 mm, 19" 620mm, 21" 640mm.
Cannondale Caffeine: taglia S lunghezza 565 mm , M 597 mm, L 622 mm, XL 635mm.
MDE Duster: taglia S lunghezza 555 mm , M 579 mm, L 604 mm, XL 628 mm.
@pauldesign: quello che conta è la lunghezza del telaio. Il fuorisella è un parametro esclusivamente estetico: nel mondo della strada qualcuno ha decis che meno fuorisella c'è e più la bici è "equilibrata", vai a sapere perchè.