Grazie
@matteof93 abbiamo curiosato quello che ci hai consigliato, penso che faremo proprio questo viaggio.
Sabato:
Domenica vorrei riuscire ad attaccare questi due giri, pazienza per l'asfalto fino al colle Agnello:
Percorso Cima Losetta 3054m di Mountain Bike in Pontechianale, Piemonte (Italia). Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Registra i tuoi spostamenti con l'app, carica il percorso e condividilo con la community.
it.wikiloc.com
Percorso Chianale - Colle dell'Agnello - Laghi Blu di Mountain Bike in Chianale, Piemonte (Italia). Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Parcheggiamo l’auto subito dopo Chianale, saliamo in bicicletta e ci dirigiamo verso il colle dell’Agnello seguendo la strada asfaltata...
it.wikiloc.com
Per ridurre il d+ sapete se la seggiovia di pontechianale porta su le bici? leggevo che anni addietro facevano il servizio ma non dicono se lo fanno ancora.
Domenica si passa a visitare Saint Veran e si comincia a scendere in provenza attraverso Lac De Serre Poncon poi le Gole del Verdon poi Aix En Provence, Marsiglia, poi finalmente altro giro in bici al parco nazionale delle Calanques, poi Nizza, e finalmente un po' di giorni a Finale Ligure con moglie in spiaggia e io a sfogarmi

Può andare?
Provo a risponderti con ordine.
Il giro dell'Oronaye non l'ho mai fatto, informati solo con persone che l'abbiano fatto recentemente sulle condizioni delle discese. Per esempio mi avevano detto che quella dal Colle Ciarbonet non è per nulla banale, in quel senso sarebbe più semplice un giro come quello del Monte Bellino.
La Losetta è una cima di 3054 metri con fantastico panorama sul Monviso e sulle vallate circostanti, ma in bici è molto tosta. Se parti da Pontechianale risalendo il Vallone di Vallanta, allora hai un primo pezzo su terra battuta molto ripido che è impossibile da pedalare senza motore (e anche col motore ti serve il turbo). Poi ci sono dei tratti che spianano nettamente dove si può pedalare, altri nuovamente più ripidi dove devi spingere...talvolta il fondo non è propriamente pedalabile. Arrivando verso il Rifugio Vallanta diventa più ripido, stretto e smosso. Con una MTB normale non si pedala, con una e-bike probabilmente si a parte forse qualche pezzetto.
Al Vallanta sei a 2450 metri quindi te ne mancano ancora 600 di dislivello per arrivare sulla Losetta, e sono tutti di portage. La discesa dalla cima al Passo Losetta si fa senza enormi problemi, poi c'è un traverso molto ripido e smosso che taglia in diagonale che probabilmente ti obbliga a scendere a piedi per un paio di minuti. Da qui puoi risalire in bici ma ci sono ancora molti punti stretti, ripidi, tra rocce di vario tipo e dimensioni. Insomma la discesa non è per nulla una passeggiata.
L'ultimo percorso che hai postato sale all'Agnello per l'asfalto (ok, al netto di 9km e mezzo al 10% medio da pedalare). Poi scendi un paio di tornanti e tagli dritto per dritto verso il Col de Chamoussiere e il Col de Saint Veran (qualcosina pedalabile ma quasi nulla mi pare di ricordare). La discesa sul Lago Bleu non so come sia, mai passato. Dal Lago Bleu in giù ci sono vari tratti tecnici su pietre, per nulla banali...ma anche dovendo fare qualcosa a piedi si scorre decentemente.
La seggiovia di Pontechianale che io sappia è aperta solo nei weekend estivi in cui c'è più gente, a settembre forse non la aprono neanche. In ogni caso è su una montagna diversa che si chiama Tre Chiosis e non si collega agli itinerari che hai postato tu.
La domenica intera per Saint Veran è troppo (di per sè non c'è una mazza, qualche vecchia casa in legno e qualche negozietto di souvenir...è molto caratteristico ma non sognatevi di trovare la gente, le infrastrutture e le attività commerciali che ci sono nelle Dolomiti per esempio). Fatevi un giro a Chianale, uno a Saint Veran, poi magari visto che siete sulla strada potete deviare 15 km in direzione Izoard e andare a vedere la Casse Deserte. Mi han detto che anche la vallata di Ceillac (sulla sinistra prima di Guillestre) è molto bella.
Se avete voglia di camminare un pochino, parcheggiate in cima all'Agnello e seguite il sentiero (poco o per nulla segnalato) per il Pan di Zucchero. Sono circa 450 metri di dislivello, ma il panorama dalla cima è fantastico (3208 metri).
Io sinceramente toglierei il giro della Losetta perchè richiede molto portage e metterei un ulteriore giro in Val Maira (per esempio il giro della Gardetta). Riguardo il giro sull'Agnello sono andato a ripescare un video su youtube che mi son ricordato di aver intravisto parecchio tempo fa.