150 per 12/13 kg...???

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
39
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
raga,questa è la domanda del secolo......a parte gli scherzi,mi dareste una panoramica di tutte le bici che offre il mercato,nuove,con escursioni da 150,con un peso che si aggiri intorno ai 13 kg,o meno o un pelo di piu,ma non troppo...come escursione anche 160 andrebbe bene,ma poi la bici prende piu un indirizzo enduro,quindi piu pesante...mentre io volevo vedere che bici ci sono piu leggere...diciamo senza spendere 10000 euro,e avendo un allestimento degno di tale nome...
in linea di massima dovrebbe avere geometrie AM,quindi per nulla XC ma neanche troppo estreme....
vai postate e consigliate,con i vari pro e contro......grazie

diciamo che in linea di massima per farvi capire,stile Canyon Nerve AM, Specialized enduro 2009,ecc...
 

POLL

Biker superis
22/9/09
385
1
0
hinterland Est Milano
Visita sito
Bike
Focus
10000 no ma 6/7000 sei disposto a spenderli per quei pesi???
Considera che una Turner Flux da xc con 100 mm di escursione montata con il top pesa 11 kg taglia M costo approssimativo 5000 e passa euro, il resto sono tutte baggianate commerciali e sul campo i pesi lievitano con montaggi adatti allo scopo, ridicoli sono montaggi di AM con 160 170 di esc con raggi sfinati nipples ergal, parti in carbonio da xc, non so se ho reso l'idea...
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
39
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito

voglio smentirti per una cosa...è vero che spesso molte menate in carbonio e pezzi iper leggeri su una AM sono o meglio sembrano inutili e fragili,ma tipo per me che peso <65kg quei pezzi sono pure troppo resistenti...quindi utili per allegerire la bici...

non è detto che si debbano spendere super cifre per queste bici...del resto ad esempio la Specilized stumpjumper costa il giusto piu o meno e ha 140/140...poi se mettevano la fox 32 da 150 era fatta...
 

POLL

Biker superis
22/9/09
385
1
0
hinterland Est Milano
Visita sito
Bike
Focus
non è detto che si debbano spendere super cifre per queste bici...del resto ad esempio la Specilized stumpjumper costa il giusto piu o meno e ha 140/140...poi se mettevano la fox 32 da 150 era fatta...[/QUOTE]


Tu hai chiaramente parlato di 150, per 12/13 kg,
non di 140 dove siamo in ambito trail...
Ripeto le cose reali stanno diversamente, se su bici reclamizzate leggere a 3000 euro metti pedali adatti, sella vera non da xc e gomme vere non da 500 600 gr che si squarciano alla prima pietraia, prendi 1 KG!!!!
Discorso carbonio, non si parla di resistenza al lavoro, che è elevatissima, ma di danni alle cadute non rilevabili, se tu ti fidi dopo un ruzzolone a riusare un leggero manubio in carb, lo fai a tuo rischio e pericolo, per cosa 50 gr di differenza e 100 euro in più? ti voglio ricordare che i prof del Dh quando cadono sostitiiscono i pezzi in carb...
Consiglio, scegli la bici per la tipologia che preferisci e non badare al peso ma all'efficacia di un buon insieme sospesioni componenti...
il resto è solo marketing
 
Reactions: barella

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
39
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
non è detto che si debbano spendere super cifre per queste bici...del resto ad esempio la Specilized stumpjumper costa il giusto piu o meno e ha 140/140...poi se mettevano la fox 32 da 150 era fatta...


Tu hai chiaramente parlato di 150, per 12/13 kg,
non di 140 dove siamo in ambito trail...
Ripeto le cose reali stanno diversamente, se su bici reclamizzate leggere a 3000 euro metti pedali adatti, sella vera non da xc e gomme vere non da 500 600 gr che si squarciano alla prima pietraia, prendi 1 KG!!!!
Discorso carbonio, non si parla di resistenza al lavoro, che è elevatissima, ma di danni alle cadute non rilevabili, se tu ti fidi dopo un ruzzolone a riusare un leggero manubio in carb, lo fai a tuo rischio e pericolo, per cosa 50 gr di differenza e 100 euro in più? ti voglio ricordare che i prof del Dh quando cadono sostitiiscono i pezzi in carb...
Consiglio, scegli la bici per la tipologia che preferisci e non badare al peso ma all'efficacia di un buon insieme sospesioni componenti...
il resto è solo marketing[/QUOTE]

guarda che non è solo marketing il resto...montare due ruote da 1700grammi,invece che da 2300grammi fa la differenza...e non solo perchè si chiamino mavic o dtswiss...cosi come per altri pezzi...ad esempio molti manubri non sono in carbonio,sono in composito,cioè alla fine ovvio che se cadi si può rompere,cosi come anche un manubrio "normale" alluminio da 200 grammi...e ti assicuro che tutto si rompe,anche telai da DH...conta poi che a me il peso interessa,ora mi pedalo per 1000mt di dislivello una biga da 17,4 kg, e sò quanta fatica si fa...è vero che la geometria fa molto,ma se c'è peso non si sale...conta poi che non è detto che bici da AM abbiano gomme da 500grammi,le vere AM,ci sono in giro,e hanno anche gomme da 2.4,e cosi via...

poi questa cosa del 140 trail e 150 AM...tutta sta differenza non la vedo,dipende non dal centimetro in meno,ma dal peso e dalla impostazione della bici...ormai le trail sono 120mm...guarda tutte le bici da 140 che ci sono in giro,praticamente sono tutte AM...le trail sono sui 120/130 di escursione...che poi dipende sempre tutto da come uno identifica le tipologie...
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
39
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
[url]http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=1920[/URL]

E' quella che si avvicina di più, o rinunci a un pò di escursione o alzi il peso che ti sei prefissato.


fuocoz ormai l'avrai capito che mi piacciono le canyon...come peso penso che gia 12 kg siano il top per me,infatti anche prendere la 9.0 HS,con hammerschmidt,dal peso di 13,1kg,per me sarebbe un super passo in avanti...visto che ora ho una bici da 17 kg e mezzo...e secondo me 4,5 kg si sentono...poi ad esempio,sulla nerve AM,io non sono tipo da corona da 42,quindi via....poi un bel reggisella telescopico,e cosi via...però il mio problema è che non volevo rinunciare ai miei attuali 150mm di escursione,o cmq non tanto del loro utilizzo totale,ma del fatto che posso spingere senza preoccuparmi di sfasciare tutto...
 

POLL

Biker superis
22/9/09
385
1
0
hinterland Est Milano
Visita sito
Bike
Focus
Mhi 17,4... guarda che se passi già a 14 ti sembrerà di volare...
comunque purtroppo se vuoi i pesi che ti sei prefisso allo stato attuale devi spendere parecchio, provare per credere! Ha ben inteso di pesi effettivi si parla NON DICHIARATI...
Ti assicuro che passa un'abisso!
Buona scelta
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
39
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Ma poi che differenza c'è tra trail e am?
Io non l'ho ancora capito, e non sono ironico

quoto


beh canyon i pesi che dichiara sono reali, a parte il peso della taglia e della vernice...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
37
Torino
www.picasawebweb.com
Ma poi che differenza c'è tra trail e am?
Io non l'ho ancora capito, e non sono ironico
A grandi linee, le bici da All Mountain si dividono in:
- trail: bici sui 120mm, ideali per escursionismo. Pedalabili in salita e discrete in discesa. Bici 65% salita e 35% discesa.
- all mountain propriamente dette: bici a 360°, escursione sui 140, pensate per salire molto e scendere altrettanto bene. 50% salita e 50% discesa.
- enduro: bici pedalabili in salita ma che sono in grado di dare parecchie soddisfazioni in discesa. Escursione sui 160, 35% salita e 65% discesa.

Ritornando al discorso AM da 13kg, che dire si può fare, praticamente con qualsiasi telaio. I pesi dei telai sono praticamente identici, al limite si hanno variazioni di 200-300g al massimo tra telai di marche diverse e di identica destinazione d'uso. Il resto lo fa il montaggio.

Teoricamente anche un telaio da 170, come il nuovo reign X che pesa 3,3kg si può montare sui 13kg. La domanda però sorge spontanea: ha senso?
Scendere di peso si può, basta montare compenenti leggeri, magari da XC un po robusti. Quanto valga la pena non so, dipende anche dal rider e da quello che si fa con la bici.

Se sei uno che va tranquillo, non hai particolari pretese discesistiche ma vuoi una bici con generosa escursione, ma che sia super pedalabile allora forse ha senso un montaggio ultraleggero. Ma a quel punto che senso ha spendere 6000&#8364; per avere una bici 160-160 da 13kg quando le stesse cose si potrebbero fare con una 140-140, sempre da 13kg ma che costa 2000&#8364; in meno?

Se sei invece uno a cui piace divertirti in discesa, che non si tira indietro se c'è da provare un passaggio o da aprire la manetta, allora il montaggio leggero per te non va bene. Che te ne fai di ruote da 1,6kg che alla prima botta un po seria si piegano? Che te ne fai di un cambio XO che se spacchi devi vendere un rene per ricomprarlo? O di un manubrio che alla prima caduta o al primo fondocorsa si piega o peggio si spacca? Insomma è chiaro che preferisci aumentare di 1kg la bici piuttosto che rischiare di rimanere appiedato a metà giro o di dover cambiare pezzi ogni 3x2, cercando componenti più robusti e affidabili.

Come avrai capito sono molto scettico su questi montaggi leggerissimi, che imho al di fuori dell'ambito gare sono assolutamente inutili. Questi mezzi per me hanno solo senso nelle gare Enduro o nelle Avalanche, dove la maggior leggerezza, unita ad un manico e ad una bravura nella scelta delle linee che un biker normale neanche si sogna, permettono a certi rider di trarre obiettivamente dei vantaggi, ovvero di guadagnare nei tratti in salita grazie al minor peso, senza sacrificare i tratti in discesa grazie all'escursione e alle geometrie.
Ad un rider normale che fa escursionismo non cambia assolutamente la vita avere 1kg di bici in meno, ve lo garantisco. Se non hai il cronometro la fatica complessiva è pressochè la stessa.

Insomma per me si tratta di mezzi sprecati per un uso escursionistico, anzi addirittura inutili.
 
Reactions: __deep__

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Quoto ogni lettera di Danybiker!

E aggiungo una considerazione alla domanda di Fuocoz: geometrie!

Ti faccio un'esempio facile e veloce:

GT Force, 150mm escursione anteriore e posteriore ed angolo sterzo da 69 gradi, angolo sella 72,9 gradi, interasse 1105 mm

Specialized Enduro (2009), 150 millimetri di escursione anteriore e posteriore ed angolo sterzo da 67 gradi, angolo sella 73,1 gradi , interasse 1147 mm

Stessa escursione e pesi assimilabili, ma comportamento molto diverso in virtù delle quote geometriche!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Oltre alle Nerve AM prova a guardare anche queste: http://roseversand.com/output/controller.aspx?cid=156&detail=1000&detail2=24550
La versione base ha un prezzo molto buono ma un montaggio forse non all'altezza per alcuni componenti su una bici dichiarata "lightweight", ma niente di grave, le versioni intermedie sono piuttosto interessanti mentre invece la top di gamma mi sa che inizia a rientrare in quella serie di bici "troppo leggere" per l'uso a cui dovrebbero essere destinate a cui faceva riferimento Danybiker, ma lì come già detto dipende anche dal peso del biker e dal suo stile di guida.
 

iceburn

Biker superioris
11/9/09
947
65
0
colli berici
Visita sito
Quoto tutto quanto scritto da Dany!
Attualmente nell'ambito 140-140 si trovano moltissime biciclette ben pedalabili, con una buona propensione al divertimento in discesa, che stanno sui 13kg senza spendere cifre folli, anzi. Le lapierre consigliate prima, ma anche molte altre, come la kona dawg, che con meno di 2000 euro in verisone deluxe e poco meno di 13kg e comunque ha escursioni e geometrie adatte ad un utilizzo a 360°. Come moltissime altre, un po tutte le marche principali hanno prodotti simili.
Alzandosi di escursione, andando sui 160 mm, i limiti in discesa si alzano sicuramente, ma spesso questi limiti son difficili da raggiungere, sia per i limiti del biker, sia spessissimo per la tipologia del percorso che si affronta. Avendo poi un baricentro tendenzialmente più alto, e delle variazioni di peso maggiormente marcate intrinseche delle escursioni maggiori, spesso aumentando l'escursione, le bici diventano anche più "difficili".
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
39
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
raga grazie delle risposte...premetto che 140 li vorrei escludere a priori,piu che altro perchè vedendo ora che giri faccio e quanta escursione uso dei miei 150,preferisco avere 1 cm di piu che di meno...
detto ciò se dovesse esistere una 160 leggera mi andrebbe anche bene,tanto le geometrie della mia bici attuale sono molto simili ad una enduro,molto simili ad esempio alla canyon torque(bici che avevo preso in considerazione)...quindi come impostazione mi piace la mia,cioè non vorrei avere una bici troppo impostata sulla salita/pedalata...ma vorrei per farvi capire una bici da discesa che pesi poco...

per il discorso dei pezzi delicati...lo dici a me che ho tutto sram x-4......detto ciò sò che non è il max vere il carbonio sopratutto su parti esposte per fare discesa...però se si vuole avere la leggerezza c'è poco da fare...ormai i telai sotto i 3 kg non vanno per questo genere di uscite...e quindi si deve alleggerire dai componenti...contate che sono leggere,<65kg vestito...e che cmq non ci farei salti da 2 metri o cose simili...ma gi AM----->Enduro...diciamo che dovendola prendere,mi vorrei parare il culetto,in modo da non pentirmi...anche considerando che vengo da una bici da 17,4 kg...quindi anche passare ad una bici da 14 è un bel passo...figuriamoci ad una da 12...per farvela breve,vorrei la mia bici con 4/5 kg di meno...come impostazione la mia mi piace moooolto...solo che non mi godo appieno la discesa visto che arrivo in cima quasi in coma...

questa per capirci è la mia bici...contate che essendo alto 1.70 circa,devo orientarmi su una S...ora la mia è una M,ma le geometrie sono pressochè uguali a tutte le S in vendita di tutte le marche...mi ci trovo bene con la mia,quindi andrei di S...


 

Allegati

  • 18092009484.jpg
    60,5 KB · Visite: 65

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Scusa eh, ma perchè non ti pigli il telaio che ti piace di più, e poi lo monti in mianiera tale da rimanere sui 13-14kg?

Potrestri montare copertoni tubeless, su ruote tubeless (come i leggeri e robusti crossmax sx da 1760 g di peso o giù di li), una forcella da 160 ad aria (che ora stanno su pesi intorno ai 2200g), un cambio x9 (o l'equivalente xt), dall'ottimo rapporto qualità prezzo/prestazioni/peso, una guarnitura xt (o stylo)
Per il resto dei componenti hai solo che l'imbarazzo della scelta, ad esempio ormai gli ultimi manubri da dh sono leggeri a sufficenza anche per un uso am.

E già qui spunteresti un bel peso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo