140mm vs 160mm

AleTo29er

Biker popularis
12/8/15
57
0
0
Torino
Visita sito
Allora praticamente la nostra bici ideale, nel mercato fisico non esiste. O 130mm, o nada in casa Fox, per questo range di prezzo. E qui si vede la superiorità Canyon nei suoi assemblaggi.

Esattamente!! :D magari la prossima settimana passo a rompergli di nuovo le palle e chiedo ulteriore conferma. ha guardato sul computer e, almeno a Torino, fino a gennaio non arrivano i nuovi modelli.... quindi per ora non mi preoccupo piu di tanto. Cmq anche oggi mi ha confermato che una maggior escursione serve soprattutto se sei uno che quando scende molla i freni... dicono tutti cosi, a sto punto sarà vero :P
 

nebbia94

Biker forumensus
4/11/11
2.055
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Damper SX, NS Surge, Cube GTC, una bdc
Comunque per quanto riguarda 32 vs 34 la seconda dovrebbe essere più rigida e migliorare quindi la precisione di guida
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Ma x il ciclista della domenica la differenza si sente?



La "pochezza" di una forca da 32 si sente anche su un'escursione da 120 già nel primo tratto scassato fatto in velocità :spetteguless:

E sto comunque parlando di Fox Float versione Performance ( la mediana )

personalmente una 32 da 140 non la vorrei sulla mia bike per un utilizzo AM:il-saggi:
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ma x il ciclista della domenica la differenza si sente?

...non sò se in tutti i frangenti d'uso si sente , ma io in un uso am tosto nel passare dà una 32 mm a una 35 mm , ho trovato un abisso , spece in frenata , avevo l'anteriore che sbacchettava , se pinzavo forte vedevi ad occhio la forca piegarsi , così come negli appoggi in curva , senza contare che quando una forca flette , non ha più il corretto allineamento foderi/steli , arrivando a frenare la sua compressione e non scorrendo bene in quel momento , ovvero è come avere una forca durissima che non copia adeguatamente il terreno
 

AleTo29er

Biker popularis
12/8/15
57
0
0
Torino
Visita sito
...non sò se in tutti i frangenti d'uso si sente , ma io in un uso am tosto nel passare dà una 32 mm a una 35 mm , ho trovato un abisso , spece in frenata , avevo l'anteriore che sbacchettava , se pinzavo forte vedevi ad occhio la forca piegarsi , così come negli appoggi in curva , senza contare che quando una forca flette , non ha più il corretto allineamento foderi/steli , arrivando a frenare la sua compressione e non scorrendo bene in quel momento , ovvero è come avere una forca durissima che non copia adeguatamente il terreno

Ho paura!!! :cry::cry::cry: cmq a parte gli scherzi mi sa che il miglio compromesso è la Canyon Spectral...c'è poco da fare!!
 

Cosworth117

Biker superis
6/10/15
315
17
0
Palermo
Visita sito
Bike
Commencal AM Meta V4 Yellow Team 2017
Ma no, ho fatto finta di comprarla e la consegna prevista è per la seconda metà di novembre.... devo informarmi se i meccanici in zona gli mettono mano oppure se fanno gli stro..... e mi dicono di arrangiarmi

Eheh... Secondo te mi sarei fatto una settimana di ricerche di alternative a Canyon per passatempo? :D Il problema è questo: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=328011

Ma incrociamo le dita! :medita:

Comunque certo che ci mettono le mani! Il problema sarebbe solo un'eventuale reso di qualche pezzo, che richiede purtroppo tempi lunghi. Non vendere la Cube attuale, per sicurezza ahahah
 

AleTo29er

Biker popularis
12/8/15
57
0
0
Torino
Visita sito
Eheh... Secondo te mi sarei fatto una settimana di ricerche di alternative a Canyon per passatempo? :D Il problema è questo: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=328011

Ma incrociamo le dita! :medita:

Comunque certo che ci mettono le mani! Il problema sarebbe solo un'eventuale reso di qualche pezzo, che richiede purtroppo tempi lunghi. Non vendere la Cube attuale, per sicurezza ahahah

Ho letto il forum, è veramente da bestemmie!! l'unica è andare a prendersela in germania :D cmq questa non la vendo, vorrei affiancarle.
 

Cosworth117

Biker superis
6/10/15
315
17
0
Palermo
Visita sito
Bike
Commencal AM Meta V4 Yellow Team 2017
La "pochezza" di una forca da 32 si sente anche su un'escursione da 120 già nel primo tratto scassato fatto in velocità :spetteguless:

E sto comunque parlando di Fox Float versione Performance ( la mediana )

personalmente una 32 da 140 non la vorrei sulla mia bike per un utilizzo AM:il-saggi:

Però forcelle 32 da 140 a quanto pare le montano tutte le all-mountain su questa fascia di prezzo... Mondraker (Foxy), Giant (Trance 2 LTD), Cube Pro, Ghost sl amr... Per trovare forcelle da 34 dobbiamo salire, Canyon a parte, sulle 2899€ di listino come fascia di prezzo. Dal punto di vista economico è logico, ma dal punto di vista mio, di principiante, lo trovo strano... Se sono inaffidabili perché ostinarsi. Mi chiedo a quali limiti ci si debba spingere per trovare i limiti della 32. :nunsacci:

Ma mi fido di voi esperti, e a che faccio l'acquisto... prendo la 34, eliminando quindi il 95% delle alternative su questa fascia di prezzo. Ma non è strano?

EDIT. [MENTION=205335]AleTo29er[/MENTION] ho un amico in Germania. Mi sa che mi farò aiutare ahah Peccato che mi sa che so in crisi dappertutto.
 

jayjay77

Biker superis
1/11/14
427
14
0
Milano
Visita sito
Però forcelle 32 da 140 a quanto pare le montano tutte le all-mountain su questa fascia di prezzo... Mondraker (Foxy), Giant (Trance 2 LTD), Cube Pro, Ghost sl amr... Per trovare forcelle da 34 dobbiamo salire, Canyon a parte, sulle 2899€ di listino come fascia di prezzo. Dal punto di vista economico è logico, ma dal punto di vista mio, di principiante, lo trovo strano... Se sono inaffidabili perché ostinarsi. Mi chiedo a quali limiti ci si debba spingere per trovare i limiti della 32. :nunsacci:

Ma mi fido di voi esperti, e a che faccio l'acquisto... prendo la 34, eliminando quindi il 95% delle alternative su questa fascia di prezzo. Ma non è strano?

EDIT. [MENTION=205335]AleTo29er[/MENTION] ho un amico in Germania. Mi sa che mi farò aiutare ahah Peccato che mi sa che so in crisi dappertutto.
Ciao io ho una spectral AL 8.9 con Fox 32, non sono un manico in discesa ma neppure un fermone, faccio tutti i passaggi ma non scendo a tuono e non ho mai lamentato problemi di forca ne finecorsa.

L'impressione mia é che sta un po' passando l'idea che se non hai una pike non sei nessuno.

Per come la vedo io la forca da 32 per iniziare va più che bene, certo una 34 probabilmente é superiore, tant'è che le nuove spectral le montano, ma probabilmente agli inizi non sentiresti troppa differenza.

Quando ho preso la spectral c'era anche il modello 9.9 che montava la pike a 500€ in più, io ho preferito spendere qualcosa meno per la forca e investire in altre componenti tipo la sella e quando sarà il momento che sentiró leggerina la forca farò un upgrade.

Del resto é anche bello avere la possibilità di giocare con i componenti per apprezzarne i cambiamenti, se si parte subito dal top diventa difficile poi fare upgrade.

Se ti può interessare in questo test si parla anche della fox32

http://www.mtbcult.it/tests/test-canyon-spectral-al-29-8-9-130-mm-per-andare-ovunque/

"Il Sag impostato inizialmente (poco sopra il 20%) si è dimostrato essere quello giusto. Il limite di questa bici in discesa va quindi spostato più in alto di quanto si pensi, poichè non si sono incontrati particolari problemi nell’affrontare gli stessi sentieri abitualmente percorsi con bici da 150 o 160 mm di travel, se non quando le velocità diventano molto elevate.
Infatti la forcella ci ricorda che gli steli sono da 32 mm e che quindi non le si può chiedere di essere così “granitica” come una Pike o una 34.
E questo porta a tirare un po’ di più le leve dei freni."



Sent from my SM-G900F using Tapatalk
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
L'impressione mia é che sta un po' passando l'idea che se non hai una pike non sei nessuno.

Per qualcuno sarà senz'altro così, ma a mio parere il punto è che dipende dal tipo di percorsi e di modo di utilizzo.

Se si fanno sentieri impegnativi con molti passaggi "difficili" in cui la direzionalità della ruota anteriore è determinante (gradoni alti, rockgarden, tornanti scalonati, etc.) e per soprannumero in discesa si "pigia" la maggiore rigidità di una forcella con steli da 34/35/36 è decisamente utile; se invece i percorsi (e la velocità di percorrenza) sono più "tranquilli" una 32 è sufficiente.

Fermo restando che si può fare tutto con tutto, anche lunghi percorsi tecnici alpini con una rigida come fa Scratera :prost:
 

jayjay77

Biker superis
1/11/14
427
14
0
Milano
Visita sito
Per qualcuno sarà senz'altro così, ma a mio parere il punto è che dipende dal tipo di percorsi e di modo di utilizzo.

Se si fanno sentieri impegnativi con molti passaggi "difficili" in cui la direzionalità della ruota anteriore è determinante (gradoni alti, rockgarden, tornanti scalonati, etc.) e per soprannumero in discesa si "pigia" la maggiore rigidità di una forcella con steli da 34/35/36 è decisamente utile; se invece i percorsi (e la velocità di percorrenza) sono più "tranquilli" una 32 è sufficiente.

Fermo restando che si può fare tutto con tutto, anche lunghi percorsi tecnici alpini con una rigida come fa Scratera [emoji14]rost:
Ma guarda che concordo a pieno, dico che probabilmente chi inizia non si butta a rotta di collo su certi passaggi o non si mette a fare salti di metri.

E forse é anche più didattico avere un mezzo che ti costringe a rallentare e cercare la linea giusta piuttosto che uno schiacciasassi che non va mai in crisi, a costo di mettere qualche piede a terra in più.

Sent from my SM-G900F using Tapatalk
 

nebbia94

Biker forumensus
4/11/11
2.055
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Damper SX, NS Surge, Cube GTC, una bdc
Ma no, ho fatto finta di comprarla e la consegna prevista è per la seconda metà di novembre.... devo informarmi se i meccanici in zona gli mettono mano oppure se fanno gli stro..... e mi dicono di arrangiarmi

Il meccanico dove mi rivolgo io sistema anche le bici canyon
Sono consapevole del fatto che alcuni storgano il naso e ti mandino a cagare

Dal punto di vista economico è logico, ma dal punto di vista mio, di principiante, lo trovo strano... Se sono inaffidabili perché ostinarsi. Mi chiedo a quali limiti ci si debba spingere per trovare i limiti della 32. :nunsacci:

Non è che siano inaffidabili, restano solo meno rigide, ma il funzionamento rimane ottimo lo stesso
Secondo me è dovuto anche al fatto che una 32 dovrebbe pesare meno di una 34, e in questo modo si riesce a dichiarare un peso più basso, che può far gola a molti acquirenti
 

DmD

Biker tremendus
1/3/14
1.042
2
0
sicily
Visita sito
...non per innescare la solita polemica , ma solo a mè capita di vedere il 90 % di full con 160 e più che al termine dei trail , dove spesso i biker si fermano , hanno gli o-ring fermi a poco più della metà dell'escursione ? ...e nel migliore dei casi a 2 cm dalla testa della forca ?
...e parlo di biker che dicono di fare enduro puro dà sempre , io credo che se si sà usare e guidare veramente con una 140 o 150 si ha dà che farsene avanzare !

Non ho letto tutta la discussione..
ma capita' solo a me invece di vedere gente scendere forte e usare "poca" escursione? (poca nel senso di meno di gente che scende piu' piano)

sospensioni piu' rigide? guida piu' pulita?
Forse il fatto di usare tutta l'escursione non e' tassativamente una cosa positiva...e' da valutare la cosa.
Potrebbe anche essere che si fa insaccare troppo la bici e quindi avere una guida poco redditizia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non è che siano inaffidabili, restano solo meno rigide, ma il funzionamento rimane ottimo lo stesso
Anche su questo consentitemi di avere da ridire.
Le Fox sono da sempre hanno una progressione molto accentuata e non modificabile se non in piccola parte: il che si traduce nel dover scegliere tra sensibilità iniziale (= confort sulle piccole asperità) e sostegno (per evitare che in frenata o nel ripido si mangi tutta la corsa). Le RS con camere pneumatiche più grandi ed i token consentono invece di personalizzare la risposta in modo più semplice ed efficace. Questo indipentemente dal diametro degli steli, sia chiaro.
Poi dicono che i modelli 2016 funzionino meglio, ma sono cinque o sei anni che lo sento dire...


Non ho letto tutta la discussione..
ma capita' solo a me invece di vedere gente scendere forte e usare "poca" escursione? (poca nel senso di meno di gente che scende piu' piano)
sospensioni piu' rigide? guida piu' pulita?
Forse il fatto di usare tutta l'escursione non e' tassativamente una cosa positiva...e da valutare la cosa.
Potrebbe anche essere che si fa insaccare troppo la bici e avere una guida poco redditizia.
L'una e l'altra, ma anche il fatto che "tutta" l'escursione si dovrebbe usare solo saltuariamente: in caso contrario vuol dire che non c'è margine e si rischia di andare per aria in caso di grosso impatto...
 

Dn73

Biker infernalis
4/9/13
1.984
565
0
valenza
Visita sito
Bike
Ormai solo Full
Non ho letto tutta la discussione..
ma capita' solo a me invece di vedere gente scendere forte e usare "poca" escursione? (poca nel senso di meno di gente che scende piu' piano)

sospensioni piu' rigide? guida piu' pulita?
Forse il fatto di usare tutta l'escursione non e' tassativamente una cosa positiva...e da valutare la cosa.
Potrebbe anche essere che si fa insaccare troppo la bici e avere una guida poco redditizia.

Assolutamente. Io stesso mi accorgo che quando affronto gli ostacoli, in particolare scalini naturali, in modo corretto alla velocità corretta uso meno escursione di quanto gli affronto in modo impacciato e più lento. Ed ho una front da xc con 100mm. Poi il giusto set up della forca è fondamentale. Ma io che giro da un anno e mezzo inizio ora a "capire" e "sentire" le differenze di regolazione.
 

nebbia94

Biker forumensus
4/11/11
2.055
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Damper SX, NS Surge, Cube GTC, una bdc
Anche su questo consentitemi di avere da ridire.
Le Fox sono da sempre hanno una progressione molto accentuata e non modificabile se non in piccola parte: il che si traduce nel dover scegliere tra sensibilità iniziale (= confort sulle piccole asperità) e sostegno (per evitare che in frenata o nel ripido si mangi tutta la corsa). Le RS con camere pneumatiche più grandi ed i token consentono invece di personalizzare la risposta in modo più semplice ed efficace. Questo indipentemente dal diametro degli steli, sia chiaro.
Poi dicono che i modelli 2016 funzionino meglio, ma sono cinque o sei anni che lo sento dire...

No io mi riferivo che tra una qualsiasi forca da 32 vs 34 (che sia fox o rs) a parità di idraulica dovrebbero avere lo stesso funzionamento
 

Classifica giornaliera dislivello positivo