140mm vs 160mm

AleTo29er

Biker popularis
12/8/15
57
0
0
Torino
Visita sito
Ciao ragazzi, ne so poco niente di bici da AM ed enduro, vorrei chiedere se c'è tanta differenza tra un'escursione di 140mm sia davanti che dietro, rispetto a un'escursione di 160mm, anche qua sia davanti che dietro.
Sono tentato dalla Canyon Spectral che ha 140mm e dalla Cube Stereo che ha 160mm di escursione. I 600euro di differenza spingono a favore della Canyon, ma non vorrei trovarmi dopo un po con un mezzo "sacrificato" ed essere svantaggiato nella percorrenza di alcuni percorsi.
Cmq sono per utilizzo ricreativo, non ci faccio gare.
grazie
 

giangy 78

Biker ultra
contano molto anche le geometrie delle bici. per un uso "ricreativo" ne bastano anche 12 di centimetri considerando anche la ruota 27,5 o 29.
160mm mi sembrano esagerati. nel senso che se poi non si e' capaci di sfruttarli allora e' solo peso che ci portiamo dietro.
io comunque andrei di canyon
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Concordo con quanto gia' detto, in primis contano le geometrie, poi la qualita' delle sospensioni, poi l'escursione.
Se non scendi veramente forte e ti piace pedalare 140mm sono piu' che sufficienti a far tutto e bene.
 

smismi

Biker superis
18/4/15
333
0
0
Roma
Visita sito
Bike
Intense Tracer T275 Lapierre Spicy Custom
Avevo il tuo stesso dubbio. Volevo prendere un bike nuova sui 2000/2500 che mi facesse fare tutto (dai giretti am al bike park) ma non esiste una bici per far tutto, la coperta è corta. Così ho optato per una full da 120(RR700s) per le scampagnate e una FR (Stinky) per quando il tracciato si fa impegnato. Vado controcorrente, ma se non è la prima bici, ti piace saltare e non disdegni il park io guarderei una 160
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
...non per innescare la solita polemica , ma solo a mè capita di vedere il 90 % di full con 160 e più che al termine dei trail , dove spesso i biker si fermano , hanno gli o-ring fermi a poco più della metà dell'escursione ? ...e nel migliore dei casi a 2 cm dalla testa della forca ?
...e parlo di biker che dicono di fare enduro puro dà sempre , io credo che se si sà usare e guidare veramente con una 140 o 150 si ha dà che farsene avanzare !
 
  • Mi piace
Reactions: homerone

Mtbclod

Biker ultra
28/8/14
614
52
0
Colline reggiane
Visita sito
Bike
Con le ruote
...non per innescare la solita polemica , ma solo a mè capita di vedere il 90 % di full con 160 e più che al termine dei trail , dove spesso i biker si fermano , hanno gli o-ring fermi a poco più della metà dell'escursione ? ...e nel migliore dei casi a 2 cm dalla testa della forca ?
...e parlo di biker che dicono di fare enduro puro dà sempre , io credo che se si sà usare e guidare veramente con una 140 o 150 si ha dà che farsene avanzare !
Daccordo che 140 possono bastare soprattutto se di qualita', ma in quel caso quel 10% con 140 probabilmente sarebbero andati a pacco.

La mia modesta opinione e' che in certe discese quei 2 cm in piu' potrebbero essere d'aiuto.
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Contano molto di più le geometrie che l'escursione pura......
ora c'è la tendenza ad avere angoli che pochi anni fa erano da DH basta provare una bici da 160 di adesso e una di 4 anni fa e si nota la differenza.
Poi è fondamentale il set up della bici, un'endurista magari aggressivo di solito predilige set up molto rigidi, per evitare di arrivare troppo frequentemente ai fine corsa, questo permette di sfruttare l'intera corsa solo in determinate occasioni e quindi magari nel trail standard non riesce a sfruttare.

Sul fatto che 140 o 150 bastano dipende da cosa si fa e dal manico......
attenzione non è sempre detto che se uno con del "manico" riesce a fare certe cose con una bici con 130 di escursione un'altra persona riesca a farla con 160
 

pbike

Biker serius
Contano molto di più le geometrie che l'escursione pura......
ora c'è la tendenza ad avere angoli che pochi anni fa erano da DH basta provare una bici da 160 di adesso e una di 4 anni fa e si nota la differenza.
Poi è fondamentale il set up della bici, un'endurista magari aggressivo di solito predilige set up molto rigidi, per evitare di arrivare troppo frequentemente ai fine corsa, questo permette di sfruttare l'intera corsa solo in determinate occasioni e quindi magari nel trail standard non riesce a sfruttare.

Sul fatto che 140 o 150 bastano dipende da cosa si fa e dal manico......
attenzione non è sempre detto che se uno con del "manico" riesce a fare certe cose con una bici con 130 di escursione un'altra persona riesca a farla con 160
Quoto 100% e sinceramente. Volevo scrivere le stesse cose, ma poi ho letto questo post.
Vorrei solo aggiungere che, oltre all'importanza maggiore delle geometrie e degli angoli del telaio, c'é da considerare anche la validità degli ammortizzatori più importanti: le nostre braccia e le nostre gambe, come viene insegnato (e come io insegno) ai corsi di guida mtb. [emoji106]
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Quoto 100% e sinceramente. Volevo scrivere le stesse cose, ma poi ho letto questo post.
Vorrei solo aggiungere che, oltre all'importanza maggiore delle geometrie e degli angoli del telaio, c'é da considerare anche la validità degli ammortizzatori più importanti: le nostre braccia e le nostre gambe, come viene insegnato (e come io insegno) ai corsi di guida mtb. [emoji106]

...questa è una cosa fondamentale che spesso non si considera , riporto la mia esperienza sul medesimo track , una ps di enduro fatto con la vecchia forca e la nuova ( sektor dà 140 vs pike dà 160 ) sektor con sag del 10 % per evitare pacchi , e pike con sag del 20 % e 2 token inseriti ( presumendo che così avrei avuto le performance di corsa dell'altra ) , bene con entrambe ho sfruttato circa 140 di corsa vedendo gli oring , la sektor era praticamente contro la testa e la pike mancavano 2 cm ...differenza ? su 8 minuti di prova , 35 secondi in meno con la pike , sono sceso più veloce usando cmq 140 mm di corsa
 

AleTo29er

Biker popularis
12/8/15
57
0
0
Torino
Visita sito
Ragazzi, grazie a tutti delle risposte, sono contento di aver iniziato una discussione utile dove leggo pareri interessanti, di gente che ne sa parecchio piu di me... Quindi per me, che userei la bici solo in ambito ricreativo e non agonistico, la Canyon Spectral AL 5.0 andrebbe bene, senza andare a comprare la Cube Stereo 160 HPA race. Per sfruttare i 2 cm in piu ne devo mangiare parecchia di pastina.I 600 euro me li tengo in tasca ;) Sinceramente per quanto riguarda i bike park credo continuerò a fare come quest'anno, spendo sti 60euro e noleggio una doppia piastra. Tanto non vado tutti i giorni.....
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
...non per innescare la solita polemica , ma solo a mè capita di vedere il 90 % di full con 160 e più che al termine dei trail , dove spesso i biker si fermano , hanno gli o-ring fermi a poco più della metà dell'escursione ? ...e nel migliore dei casi a 2 cm dalla testa della forca ?
...e parlo di biker che dicono di fare enduro puro dà sempre , io credo che se si sà usare e guidare veramente con una 140 o 150 si ha dà che farsene avanzare !



Con la Strive ed i suoi 160 di escursione non sono mai andato a pacco; il massimo è stato utilizzarne 150.
E il più delle volte mi fermo a 130/140

Non mi spiace avere un paio di cm di "scorta" ;-)
 

speedario

Biker ultra
6/7/08
647
23
0
Casatenovo
Visita sito
Bike
Mondraker DUNE Canyon Spectral
Io ho una Dune con 170 front (lyrik da 160 senza sprssore) e 160 dietro e ti dico che ne sono stra felice anche se penso di non averla sfruttata mai al max, questo non mi fa pensare di aver acquistato male ma di avere un mezzo che per le mie capacità mi permette e perdona tutto e che quando vado in park non mi faccio le pippe del tipo "non ho la bici adatta e quindi vado più piano per paura di romperla" e poi usandola sempre la conosco e la guido meglio di qualunque doppia piastra in noleggio e mi fido anche di più che son sicuro della manutenzione che gli faccio....
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Con la Strive ed i suoi 160 di escursione non sono mai andato a pacco; il massimo è stato utilizzarne 150.
E il più delle volte mi fermo a 130/140

Non mi spiace avere un paio di cm di "scorta" ;-)

Pure a me' non mi fanno schifo...
...anzi e le volte che li ho sfruttati , Felice che c'erano !

Il discorso un po' provocatorio era solo che spesso adesso in molti vedono le am da' 140 , come 3-4 anni fa' si vedevano le full da' xc...
...sembra che con full del genere puoi solo fare qualche giro tranquillo , e in discesa devi scendere a freni tirati !
...quando per mandare in crisi una bike del genere , se si sa' guidare bisogna darci dentro di brutto ! Tutto qua' !

...dopo se a uno serve una fullona ci manca ! Le hanno inventate apposta !
 

nebbia94

Biker forumensus
4/11/11
2.055
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Damper SX, NS Surge, Cube GTC, una bdc
Come ti hanno già detto, le geo contano molto di più dell'escursione vera a propria

Una cosa che però nessuno ha valutato è dove giri
Secondo il mio parere, se uno frequenta spesso posti dove i sentieri sono belli incazzati i 2cm in più possono fare molto comodo, se invece i sentieri sono tendenzialmente lisci e scorrevoli allora meglio una 140
Io quando ho cambiato telaio ero indeciso tra un 150 e un 160 (che dietro diventa 170 cambiando ammo)
Sarebbero stati montati entrambi allo stesso modo, il primo sarebbe stato più leggero solo per via del telaio più leggero
Alla fine ho optato per quello da 160, considerando che mi piace saltare e che qualche scappata in bike park mi piace farla
E in cima ci arrivo sempre, magari più lentamente, ma arrivo
 

bittu

Biker urlandum
13/8/13
576
2
0
Lago di Garda
Visita sito
anch' io ho dei mm che uso di rado sulla 160 ma quando li uso mi salvano (probabilmente) da un volo, ovviamente per errori miei.. ovvio che non la sfrutto al 100% ma non sfrutterei del tutto neanche la 140mm e forse neppure la 120mm...

Credo che per la stragrande maggioranza dei biker il problema non sia la forca che va in crisi, ma sono le proprie capacità ad essere messe in crisi dalla forca :smile:

cmq sono d' accordo a dire che se i percorsi che frequenti sono scassati per bene 160 se sono più flow 140, facendo il 601 sul garda qualche settimana fa anche con la 160 mi sbattevano quasi i denti, quindi non è detto che se non si va in park non si trovino situazioni toste... :cucù:
 

AleTo29er

Biker popularis
12/8/15
57
0
0
Torino
Visita sito
Per chi li conosce, la userei principalmente nei sentieri della collina torinese o in morenica verso Avigliana... Cmq fino ai 2500 euro il miglior rapporto qualità/prezzo è rappresentato dalle Canyon o ci sono altre marche che non conosco??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo