ma perchè stare a farsi tutte queste paranoie per guadagnare 1cm di corsa? non ti cambia niente e spendi solo dei gran soldi
Grazie a Ryu e scusate per l' :offtopic. Purtroppo è la stessa manovra che faccio io
ma perchè stare a farsi tutte queste paranoie per guadagnare 1cm di corsa? non ti cambia niente e spendi solo dei gran soldi
Dunque,
stringendo il campo: AM 2006 o Pike.
La mia beneamata Revelation la devo cambiare, il canotto è appena appena appena corto! Altrimenti non avrei disturbato metà forum!
Non devi avere la pompetta... il TAS si regola con una manopolina sotto lo stelo senza altri strumenti....corsa 130-150mm col TAS (quindi anche i 140 che cerchi) anche se non regolabile "al volo" (devi avere la pompetta)...
ETA è a molla...A me servirebbe senza perno passante, solo ad aria e con l'ETA...
Non devi avere la pompetta... il TAS si regola con una manopolina sotto lo stelo senza altri strumenti.
ETA è a molla
Non devi avere la pompetta... il TAS si regola con una manopolina sotto lo stelo senza altri strumenti.
Ecco, finalmente capito: se la ALL Mountain è ad aria mi scordo l'Eta,
No, non si regola senza strumenti, per variare la corsa devi sgonfiare completamente la camera positiva, poi regoli la corsa col pomellino, a quel punto puoi riportare la camera positiva alla pressione che preferisci (con la pompetta ad alta pressione).
Non a caso marzocchi considera questa regolazione un modo per "adattare la forcella alla geometria del telaio" (una tantum) ed ha posizionato il comando in una posizione poco accessibile stando in sella.
Forse ti confondi col nuovo sistema ATA ad aria, che consente una regolazione di 40mm della corsa tramite 8 giri del pomellino posto sopra lo stelo (sinistro sulla mia XC600SL), ma questo sistema e' stato introdotto nel 2007.
hai capito male.... le Marzocchi All Mountain sono ad aria e l' ETA che stà sullo stelo sinistro è una cartuccia a molla.
tale molla non centra nulla con l'elemento elastico della forcella (stelo dx) che rimane appunto l'aria...
Ho una AM1 '05 (con TAS) e l'altezza la riesco a regolare quando voglio, mentre sono in giro, senza troppi problemi senza modificare nessuna pressione.
Ecco, finalmente capito: se la ALL Mountain è ad aria mi scordo l'Eta, che mi sembrava ottimo per salite tecniche QUOTE]
Attenzione all'ETA. Non è un sistema di riduzione della corsa con funzionamento costante della forka come l'ATA, il Talas di Fox,l'U-Turn di RS. E' un sistema di abbassamento della forka,ma praticamente,salvo grossi urti,la forka non lavora,per cui è ottimo su asfalto o salita liscia,molto meno su salita tecnica molto dissestata
probabilmente lo dicono perchè quando riduci la corsa con il TAS, se hai pressioni superiori, rispetto al precarico da sgonfia, senti una maggiore durezza, resistenza nel ruotare il pomello, il che potrebbe portare a qualche usura.Leggiti il manuale e chiedi nella sezione marzocchi, a detta loro il sistema viene danneggiato.
per la definizione dell'ETA (ancoraaa?? sarà il 100esimo topic) chiamiamolo "blocco del ritorno".Attenzione all'ETA. Non è un sistema di riduzione della corsa con funzionamento costante della forka come l'ATA, il Talas di Fox,l'U-Turn di RS. E' un sistema di abbassamento della forka,ma praticamente,salvo grossi urti,la forka non lavora,per cui è ottimo su asfalto o salita liscia,molto meno su salita tecnica molto dissestata
Non sono daccordo, ETA è a molla ma la molla è l'elemento elastico di quello stelo...
Escluse le SL che sono esclusivamente ad aria, nelle AM gli elementi elastici sono la molla in uno stelo e l'aria nell'altro... è dichiarato in tutti i documenti Marzocchi.
E questo vale anche per Marathon.
visto l'elevato numero di am vendute, bisognerebbe trovare un modo per migliorarle in sensibilità e divulgarlo sul forum. usare un olio con viscosità inferiore potrebbe essere una mossa giusta?se la serie All Mountain fosse stata interamente a molla sarebbero state delle ottime forcelle e non quello che sono state... almeno che le ultime versioni siano migliorate molto...