140mm, un'escursione poco coperta?quali scelte?

KaiserSOSE

Biker novus
11/3/06
16
0
0
Brianza
Visita sito
Dunque,
stringendo il campo: AM 2006 o Pike.

La mia beneamata Revelation la devo cambiare, il canotto è appena appena appena corto! Altrimenti non avrei disturbato metà forum!
A questo punto cercherei una AM 2006 senza perno passante o una Pike:
- ultime domande: non ho capito se le AM sono ad aria o molla, quali regolazioni possono avere oltra al ETA? A me servirebbe senza perno passante, solo ad aria e con l'ETA: il problema è che non capisco cosa cambia tra il 2005, il 2006 ed il 2007. Cos'è cambiato come tecnologia e peso? E poi ho visto che le All Mountain possono essere con o senza il perno passante, anche qui per incasinare!
- avrei trovato una Pike, quella dual air del 2005 a 390...(nuova): si può fare meglio, vero? e poi c'è da aggiungere il costo del mozzo e del rifacimento ruota.

grassie mille!
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
50
Guidonia (Roma)
Visita sito
Le AM con il PP sono solo quelle del 2007, quindi 2006 e 2005 hanno gli sganci rapidi. Inoltre sono tutte misto ad aria e molla (aria in uno stelo e molla nell'altro) eccetto la SL che ha due camere ad aria (una positiva e l'altra negativa) ed è ovviamente più leggera. Le regolazioni per le versioni 2006 sono queste:

AM1: ETA, TAS, TST, precarico aria, ritorno, registro estensione esterno
AM2: ETA, TAS, precarico aria, ritorno, registro estensione singolo
AM3: precarico aria, ritorno, registro estensione singolo
AM SL: precarico aria positivo e negativo, TST, registro estensione esterno, PAR
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
ma perchè stare a farsi tutte queste paranoie per guadagnare 1cm di corsa? non ti cambia niente e spendi solo dei gran soldi

io in questa variazione non ci vedo solo il centimetro di differenza.

Al suo posto - prendendo una forca con escursione variabile - ci vedrei il grosso vantaggio di poter modificare sostanzialmente la geometria del telaio in salite ripide o meglio ancora in discese ripide. Ed in questo ritengo che la Pyre abbia delle grosse potenzialità.

Torno a suggerire una bella Marza del 2006 per rimanere in versioni con QR.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Ragiona sulla Marzocchi AM1 2005 desert storm (detta anche giallina o cacchetta) che va stra bene, ha il QR, è abbastanza rigida e molto versatile; pesicchia, tipo sul 2.3 Kg. Considera però che è più lunga del dichiarato, gli steli fuori dai foderi misurano 165 mm quindi la corsa reale è prossima ai 160 mm e l'avantreno ti si alza.
Ragiona anche sulle Nixon di Manitou, a molla van benone, trovi degli usati con il QR della versione da 145 di corsa; considera però che stavolta la forca è corta per via della posizione del perno in stile motocross, quindi ti si abbassa l'avantreno. Poi ci sono le nuove Nixon da 160, vabbeh con il PP ma cosa vuoi che sia, cambi il mozzo e via ed hai tanti vantaggi (anche se sei più scomodo, per esempio, col portabici da tetto se hai quello in cui la forca si aggancia al portabici), hai anche una forca con una buona escursione, leggera, che non ti alza tanto l'avantreno (perno tipo motocross).
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
per AM, con escursione da 140mm rimanendo su pesi bassi ma con rigidità estrema, pur se con PP io metterei in lista anche una Lefty max spv evolve...

se non pesi moltissimo, puoi pensare ad una max carbon ti che pesa 1750 grammi circa (in realtà siamo sui 1785 grammi con l'adattatore per tubi da 1 1/8).

ovviamente il costo sale molto.... ma le prestazioni sono superiori rispetto le forcelle che citi.
 

KaiserSOSE

Biker novus
11/3/06
16
0
0
Brianza
Visita sito
Non devi avere la pompetta... il TAS si regola con una manopolina sotto lo stelo senza altri strumenti.


ETA è a molla

Ecco, finalmente capito: se la ALL Mountain è ad aria mi scordo l'Eta, che mi sembrava ottimo per salite tecniche e mi devo scordare anche il TAS (che mi pare di aver capito essere la regolazione dell'Escursione tipo U-Turn della RS, mooolto utile visto che Marza mi sembrano 1-2 cm più alte della concorrenza). Quindi che rimane sulla All Mountain SL (2005 o 06)ad aria?
Leggo da sito Marzocchi che si può cambiare escursione attraverso "la pressione della camera negativa": ma ha degli stadi precisi o se la vuoi più corta aumenti la negativa e se la vuoi più lunga la dimuisci? e poi come regoli la sensibilità sui piccoli ostacoli, non c'è rischio che a 130 sia insensibilissima ed a 150 estremamente pigra?
Chiederei a questo punto a chi la utilizza, è comoda come regolazione? Il comportamento della forca è sempre lo stesso anche se uno passa dai 130 a i 150? La si può fare in giro o ci vuole pompetta mancando il TAS?
Infine, ma non c'è un lock out come nelle RS o FOX? e se uno si fa 10 km di salite e falsipiani deve continuare ad affondare davanti? Mi pare che il TST sia quello che ti permetta di "irrigidire": qualcuno mi aiuta sul confronto TST e normale Floodgate delle RS?

Grassie a tutti, sono quasi prossimo a passare a Marza, mi mancano ancora questi dettagli appunto.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Non devi avere la pompetta... il TAS si regola con una manopolina sotto lo stelo senza altri strumenti.

No, non si regola senza strumenti, per variare la corsa devi sgonfiare completamente la camera positiva, poi regoli la corsa col pomellino, a quel punto puoi riportare la camera positiva alla pressione che preferisci (con la pompetta ad alta pressione).
Non a caso marzocchi considera questa regolazione un modo per "adattare la forcella alla geometria del telaio" (una tantum) ed ha posizionato il comando in una posizione poco accessibile stando in sella.

Forse ti confondi col nuovo sistema ATA ad aria, che consente una regolazione di 40mm della corsa tramite 8 giri del pomellino posto sopra lo stelo (sinistro sulla mia XC600SL), ma questo sistema e' stato introdotto nel 2007.
 

stam

Biker serius
25/3/05
187
4
0
Genova
Visita sito

E' anche vero che Marzocchi propone il TAS come sistema per adattare la forcella al telaio "una tantum"... ma io ho una AM1 '05 (con TAS) e l'altezza la riesco a regolare quando voglio, mentre sono in giro, senza troppi problemi senza modificare nessuna pressione. Non certo al volo... per quello c'è l'ETA...

hai capito male.... le Marzocchi All Mountain sono ad aria e l' ETA che stà sullo stelo sinistro è una cartuccia a molla.
tale molla non centra nulla con l'elemento elastico della forcella (stelo dx) che rimane appunto l'aria...

Non sono daccordo, ETA è a molla ma la molla è l'elemento elastico di quello stelo...
Escluse le SL che sono esclusivamente ad aria, nelle AM gli elementi elastici sono la molla in uno stelo e l'aria nell'altro... è dichiarato in tutti i documenti Marzocchi.
E questo vale anche per Marathon.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
 
Reactions: tostarello

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.219
44
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Leggiti il manuale e chiedi nella sezione marzocchi, a detta loro il sistema viene danneggiato.
probabilmente lo dicono perchè quando riduci la corsa con il TAS, se hai pressioni superiori, rispetto al precarico da sgonfia, senti una maggiore durezza, resistenza nel ruotare il pomello, il che potrebbe portare a qualche usura.

per la definizione dell'ETA (ancoraaa?? sarà il 100esimo topic) chiamiamolo "blocco del ritorno".
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito

Certo ma l'elemento elastico dell' eta non è modificabile e la forcella funziona anche senza.
Intendo cioè che l'elemento elastico principale della forcella, purtroppo, è l'aria.
Ci sono state MArzocchi all Mountain senza ETA che quindi erano solo ad aria...

se la serie All Mountain fosse stata interamente a molla sarebbero state delle ottime forcelle e non quello che sono state... almeno che le ultime versioni siano migliorate molto...
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.219
44
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
se la serie All Mountain fosse stata interamente a molla sarebbero state delle ottime forcelle e non quello che sono state... almeno che le ultime versioni siano migliorate molto...
visto l'elevato numero di am vendute, bisognerebbe trovare un modo per migliorarle in sensibilità e divulgarlo sul forum. usare un olio con viscosità inferiore potrebbe essere una mossa giusta?
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
potrebbe!

sarebbe interessante capire perchè il produttore non abbia mai rilasciato una patch (in questo caso un foglio di istruzioni collaudato) per questo problema che ha afflitto in pratica tutti....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo