140 mm?

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Anche io sono dell'idea che ci puoi fare di tutto, ti consiglio solo di farti un secondo paio di ruote da discesa con gomme di buona sezione, almeno 2,50 (devi fare i conti con ciò che può ospitare il carro), così la puoi usare tranquillamente per i boschi e, quando ti capita, metti i ruotoni, pompi un po' gli ammortizzatori e ti butti giù da qualsiasi dirupo che trovi.
 

Nick Dh

Biker urlandum
Le ruote forse tengono...lo so non sono affatto pensate per farci FR ma contate che peso poco piu di 50 kili

Bene. Questo e' quello che vuoi. La bici che hai e' nata per questo, toh, la froggy ha quel qualcosa in piu' (piu' che altro geometria) che la sbilancia verso la discesa.
Se vuoi fare enduro, ihmo, hai la bici per fare enduro. Saltare puoi saltare, ovvio devi fare attenzione a come e dove salti, ma vieni giu' dappertutto!!! Molto fara' la tua tecnica.
Se vuoi andare in posti, park come pila, sauze etc. ci vai tranquillo. Se vuoi andare in posti (ma ci sono in italia?) solo di passerelle e drop da n+1 metri no, la bici non e' per quello.

Mi pare di capire che sei alle prime esperienze nel settore gravity e affini (mettete quello che volete nel calderone delle definizioni), percio' fatti le ossa con calma e piacere. Non farti fregare dal marketing e dalle mode, piccoli accorgimenti premettono di migliorare molto i mezzi che abbiamo.

Siamo d'accordo sul fatto che contano piu le geometrie che l'escursione.
Dove vado di solito salti (aimè) non ce ne sono tanti, mi sembra 5 o 6 e poche poche passerelle ma io per la questione "rottura telaio" mi sono affidato al fatto che se uno scende con una froggy 180mm pesando 75 kg ha lo stesso rischio di rompere il telaio che ha uno con una zesty 140mm pesando 58.
mi sono affidato alla matematica perchè credo possa darmi risposte piu o meno concrete...
180:75=140:x x=(75*140)/180= 58

Io a scendere con una 140mm con queste geometrie ed escursione mi trovo bene e dicono mi faccia molta tecnica rispetto ad altri che scendono con carri armati da 200mm.
Il fatto è sempre la preoccupazione di rompere il telaio.
Vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando.
 

cit

Biker ciceronis
21/2/04
1.562
164
0
48
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
Kona Process 2015

Nick Dh

Biker urlandum
La matematica non ti serve in questo caso. Ci sono mille variabili da controllare.
Vai, divertiti e impara.
Se poi vuoi vedere cosa fa un campione del mondo con la tua bici guarda qua:

http://www.endurotribe.com/2010/07/le-lapierre-zesty-914-special-megavalanche-de-nicolas-vouilloz/

Pero' lui ha una guida sopraffina, i comuni mortali come noi forse (sottolineano forse) stressano di piu' i materiali (mancanza di tecnica).

Grazie al piscio :smile:
Non sarebbe male però essere come lui eh :il-saggi:
 

cit

Biker ciceronis
21/2/04
1.562
164
0
48
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
Kona Process 2015
Grazie al piscio :smile:
Non sarebbe male però essere come lui eh :il-saggi:

E pensa che e' pure un "pensionato", ora di prodfessione fa il pilota di rally (quanto mi piacerebbe vederlo in abarth...)

Non so se hai notato il trucchetto che usa per aprire lo sterzo, un piccolo spessore tra calotta inferiore della serie sterzo e tubo sterzo. Mi piacerebbe vedere meglio com' e' fatto.
Ah se non sbaglio ci dovrebbe essere una discussione sulla tua bici se cerchi un po'
 

dagos93

Biker serius
10/11/08
255
0
0
monfalcone
Visita sito
non centra la matematica, è una questione di telaio. un telaio da park è da park, un telaio da am è da am. puoi andare in park, ma non sarà mai come farlo con un mezzo apposito.
 

OLTI27

Biker serius
8/3/08
131
0
0
Torino
Visita sito
non centra la matematica, è una questione di telaio. un telaio da park è da park, un telaio da am è da am. puoi andare in park, ma non sarà mai come farlo con un mezzo apposito.

Quoto,
Infatti nella foto Zink usa una bici con 130mm di escursione proprio perche fatto apposta!
Se avesse usato la zetsy (che ha 1 cm in piu di escursione) si sarebbero spacati bici e Zink stesso, secondo me!
p4pb5603010.jpg
 

Nick Dh

Biker urlandum
Certo il carro in carbonio dell Zesty 514 (e dico 514 perchè i modelli più bassi come 214 e 314 sono completamente in alluminio) non facilita le cose ma ho deciso di usarla lo stesso.
Magari appena faccio un video lo posto così ci si può sbizzarrire sul fatto dell'altezza dei salti e la tecnica usata.
GRAZIE A TUTTI PER LE RISPOSTE E I SUGGERIMENTI DATI ;)
 

maurinooooo

Biker extra
12/5/09
718
0
0
Pesaro
Visita sito
conosco qualcuno che con 140mm davanti e 100 dietro fa mangiare le mele cotte al forno a tanti! e parlo anche di tracciati super rocciosi e scannati...tutto sta su chi c'è sopra :)
Io la penso così
 
  • Mi piace
Reactions: playlife

sambofoto

Biker infernalis
18/3/03
1.916
0
0
49
CSPT-Bo
Visita sito
Bike
Norco Atomik
Concordo che dipende molto x che cosa è stato studiato il telaio...ci sono all mountain da 160 e vecchie bici da freeride spinto con magari meno escursione, x cui: l'escursione non è tutto, anzi...in ogni caso se tu dovessi iniziare a fare quello che fa Zink....cambia bici :-)
 

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
37
venezia
Visita sito
io con la mia slayer 2001 con 125 dietro e la pike da 140 davanti quest'estate ci ho fatto FR...evitavo i drop e cercavo di prendere le linee meno sporche possibili... ma il resto lo facevo...compresi gradoni e pietraie... certo che non andavo forte come il mio amico che scendeva a velocità caccia con la flatline...ma scendevo...
c'è però da dire che la slayer è in easton Rad ed era nata come bici da FR...
la bottlerocket di transition per esempio è da 140 e in park dev'essere divertentissima...
secondo me non contano tanto i mm di escursione... ma altri fattori come lo stile di guida, la robustezza delle tubazioni ecc...
 

Nick Dh

Biker urlandum
Grazie a tutti comunque

SCUSATE MI RICORDO MALE IO ma i salti mi hanno detto che il piu alto è di 60/70 cm. (a guardarli da sopra sembravano giusto un pelo piu grossi xD)(scusate ancora)
e gli arrivi sono un pochettino inclinati verso il basso
 

Classifica giornaliera dislivello positivo