per me non avresti grossi problemi. l'importante è sotituire le ruote, le gomme, le camere d'aria. pipa, piega.
Bene. Questo e' quello che vuoi. La bici che hai e' nata per questo, toh, la froggy ha quel qualcosa in piu' (piu' che altro geometria) che la sbilancia verso la discesa.
Se vuoi fare enduro, ihmo, hai la bici per fare enduro. Saltare puoi saltare, ovvio devi fare attenzione a come e dove salti, ma vieni giu' dappertutto!!! Molto fara' la tua tecnica.
Se vuoi andare in posti, park come pila, sauze etc. ci vai tranquillo. Se vuoi andare in posti (ma ci sono in italia?) solo di passerelle e drop da n+1 metri no, la bici non e' per quello.
Mi pare di capire che sei alle prime esperienze nel settore gravity e affini (mettete quello che volete nel calderone delle definizioni), percio' fatti le ossa con calma e piacere. Non farti fregare dal marketing e dalle mode, piccoli accorgimenti premettono di migliorare molto i mezzi che abbiamo.
La matematica non ti serve in questo caso. Ci sono mille variabili da controllare.
Vai, divertiti e impara.
Se poi vuoi vedere cosa fa un campione del mondo con la tua bici guarda qua:
http://www.endurotribe.com/2010/07/le-lapierre-zesty-914-special-megavalanche-de-nicolas-vouilloz/
Pero' lui ha una guida sopraffina, i comuni mortali come noi forse (sottolineano forse) stressano di piu' i materiali (mancanza di tecnica).
Grazie al piscio
Non sarebbe male però essere come lui eh![]()
non centra la matematica, è una questione di telaio. un telaio da park è da park, un telaio da am è da am. puoi andare in park, ma non sarà mai come farlo con un mezzo apposito.
secondo me non contano tanto i mm di escursione... ma altri fattori come lo stile di guida, la robustezza delle tubazioni ecc...