1 Novembre - Transcalvana per òmini veri

OLDROCK

Biker forumensus
12/4/07
2.021
3
0
PRATO
www.scoop.it
Ovvia, si posta un po' di numeri (completamente inutili) per vedere quanto siamo stati davvero òmini.
I dati si riferiscono all'anello con partenza e arrivo dalla Chiusa

Partenza: ore 08.37
Arrivo: ore 15.24
Durata:ore 06.47
Tempo pedalato: ore 03.30
Distanza percorsa:38,05 Km
Area circondata dall'anello: 34 Km quadrati
Massima altitudine:818 mt (Cantagrilli)
Dislivello totale: 1.200 mt
Pendenza massima: 21 % (salita), 25 % (discesa)
Consumo energetico: circa 2.100 KCal

La traccia è allegata.

Grazie ancora e alla prossima :prost:

durata giro 6 ore e pedalato 3?!?!?! c'è qualcosa che non mi torna .... vuol dire che abbiamo cazzeggiato per 3 ore?!?!

boia dhè!
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
durata giro 6 ore e pedalato 3?!?!?! c'è qualcosa che non mi torna .... vuol dire che abbiamo cazzeggiato per 3 ore?!?!

boia dhè!

Considera che quando lo feci con Tomb che in pratica si fece tuttaddiritto, (metti le protezioni, leva le protezioni, un paio di telefonate, mettiti il gilet antivento, saluta Lore65), il computerino segnava 3,45 e noi ci si mise 4,30!

Se tu la pigli comoda, se ce quello che va piano in salita, quello in discesa, saluta quello, saluta quellattro, fai le foto, fora, scansa i maiali, metti le protezioni, il kway, mangia e sdraiati un po' sull'erba, il gioco è fatto :il-saggi:
 

Rudy63

Biker cesareus
Renzo ®;2510793 ha scritto:
Considera che quando lo feci con Tomb che in pratica si fece tuttaddiritto, (metti le protezioni, leva le protezioni, un paio di telefonate, mettiti il gilet antivento, saluta Lore65), il computerino segnava 3,45 e noi ci si mise 4,30!

Se tu la pigli comoda, se ce quello che va piano in salita, quello in discesa, saluta quello, saluta quellattro, fai le foto, fora, scansa i maiali, metti le protezioni, il kway, mangia e sdraiati un po' sull'erba, il gioco è fatto :il-saggi:

quoto !
il giro è di 40 km quindi, se fosse sterro medio, il tempo di percorrenza sarebbe intorno alle tre-quattro ore.
Considera però che
1) ci siamo fermati un sacco di volte (già subito dopo la Chiusa a compattare il gruppo , poi a Lazzerone è saltata la catena a Cupo, ci siamo fermati a bere alle Croci, a salutare Billo a Valibona, a fare le foto a Cantagrilli, abbiamo schiacciato mezz'ora buona a cambiare le camere alla Retaia, a salutare tutti alla Fornace etc...)
2) abbiamo spinto un sacco (da Cantagrilli alla Retaia s'è fatta quasi a spinta, poi ci siamo persi nella piantagione di cardi a Poggio Castiglioni)

In realtà non ci siamo mai rilassati ma di soste ne abbiamo fatte tante.
E torna con le medie dei giri in Calvana che il tempo totale in gruppo è quasi il doppio di quello pedalato (come infatti avevo scritto).

E questo è anche uno dei motivi per cui in generale sono allergico ai raduni, perché se come è giusto si deve sempre aspettare l'ultimo i tempi si allungano a dismisura. D'altra parte se non fai pedalate insieme non conosci persone nuove e devo dire che - almeno per me - le persone che ho conosciuto sabato scorso hanno ampiamente ripagato di stare col c.lo dolorante tutto il fine settimana :hahaha:.
 

tomb

Biker spectacularis
quoto !
il giro è di 40 km quindi, se fosse sterro medio, il tempo di percorrenza sarebbe intorno alle tre-quattro ore.
Considera però che
1) ci siamo fermati un sacco di volte (già subito dopo la Chiusa a compattare il gruppo , poi a Lazzerone è saltata la catena a Cupo, ci siamo fermati a bere alle Croci, a salutare Billo a Valibona, a fare le foto a Cantagrilli, abbiamo schiacciato mezz'ora buona a cambiare le camere alla Retaia, a salutare tutti alla Fornace etc...)
2) abbiamo spinto un sacco (da Cantagrilli alla Retaia s'è fatta quasi a spinta, poi ci siamo persi nella piantagione di cardi a Poggio Castiglioni)

In realtà non ci siamo mai rilassati ma di soste ne abbiamo fatte tante.
E torna con le medie dei giri in Calvana che il tempo totale in gruppo è quasi il doppio di quello pedalato (come infatti avevo scritto).

E questo è anche uno dei motivi per cui in generale sono allergico ai raduni, perché se come è giusto si deve sempre aspettare l'ultimo i tempi si allungano a dismisura. D'altra parte se non fai pedalate insieme non conosci persone nuove e devo dire che - almeno per me - le persone che ho conosciuto sabato scorso hanno ampiamente ripagato di stare col c.lo dolorante tutto il fine settimana :hahaha:.


quando uno fa un raduno deve adattarsi,anche se solo io sono uno dei pochi che istiga sempre tutti a pedalare senza fermarsi,anche se spesso senza o quasi successo,difatti mi chiamano "su giu' via":mrgreen:ma come spingere dalla cantagrilli fino alla retaia?a parte alcuni pezzi poi si fa abbastanza agevolmente?
ma a poggio castiglioni non avete fatto la secco-mass? avete calato verso spazzavento vero?se si bastava seguire i segni del cai
 

Rudy63

Biker cesareus
quando uno fa un raduno deve adattarsi,anche se solo io sono uno dei pochi che istiga sempre tutti a pedalare senza fermarsi,anche se spesso senza o quasi successo,difatti mi chiamano "su giu' via":mrgreen:ma come spingere dalla cantagrilli fino alla retaia?a parte alcuni pezzi poi si fa abbastanza agevolmente?
ma a poggio castiglioni non avete fatto la secco-mass? avete calato verso spazzavento vero?se si bastava seguire i segni del cai
In teoria non ci siamo mai fermati, abbiamo mangiato un panino in corsa a Cantagrilli (tra l'altro mentri il Fraska cambiava la camera) però abbiamo avuto parecchi inconventienti.
Da Cantagriilli alla Retaia si fa abbastanza agevolmente, però dal passaggio stretto dei pietroni, prima di Poggio Cocolla, in poi era tutto, o quasi, una gio vasca di fango.

Da Poggio Castiglioni abbiamo fatto il sentiero CAI.
 

OLDROCK

Biker forumensus
12/4/07
2.021
3
0
PRATO
www.scoop.it
boni boni, avete ragione tutti, ma io volevo soltanto fare dell'ironia ...

in effetti tra le forature, le pompate continue delle ruote barzotte del Fraska e Mia, Lazzerone che perde la catena, 1 ora e 1/2 se ne andata ..
comunque è stata lo stessa una bel giro.

e anche per questa stagione la prima TransCalvana è stata fatta!

Ovvia quando ci si ritorna?!

OldRock
 

OLDROCK

Biker forumensus
12/4/07
2.021
3
0
PRATO
www.scoop.it
Rocco, io ti mando le mail, ma te non le leggi con attenzione...

boia, e tu c'hai ragione. Si l'avevo letta ma troppo velocemente.

quando vai a trovare il commercialista di questi tempi :cry::soffriba::OOO::$$$::help::razz::azz-se-m:, è normale che le balle ti girino a 1000 e tutto il resto sia noia. poi non sono riuscito ad andare in bike, quindi ..... :cry::cry::cry:

insomma periodo di :$$$:

sabato mi va bene tutto anche il Muraglione!

OldRock
 

ceccomeo

Biker serius
15/7/05
166
0
0
vernio po
Visita sito
boni boni, avete ragione tutti, ma io volevo soltanto fare dell'ironia ...

in effetti tra le forature, le pompate continue delle ruote barzotte del Fraska e Mia, Lazzerone che perde la catena, 1 ora e 1/2 se ne andata ..
comunque è stata lo stessa una bel giro.

e anche per questa stagione la prima TransCalvana è stata fatta!

Ovvia quando ci si ritorna?!

OldRock

se va bn la prima o seconda dom. di dic si potrebbe fare la trans calvana nord...salendo da Rocca Cerbaia, montecuccoli, passo della croce, m. maggiore, valibona, poi guardareche ore sn e decidere....
I bikers della vallata.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
e se dvolessi venire a fine mese a farmi un giro, mi consigliate questa che avete fatto voi o la versione che è nel roadbook ?

grazie

la versione del roadbook del Sembola è a mio avviso più ostica, perchè devia sul Monte Maggiore e inoltre scende dalla pietraia Secco-Mmass, che sono due punti per manici.
per il resto ricalca il giro fatto lo scorso sabato. dipende come ti piace girare a te. quella di sabato, anche se più leggera, è comunque un giro tosto.
 
la versione del roadbook del Sembola è a mio avviso più ostica, perchè devia sul Monte Maggiore e inoltre scende dalla pietraia Secco-Mmass, che sono due punti per manici.
per il resto ricalca il giro fatto lo scorso sabato. dipende come ti piace girare a te. quella di sabato, anche se più leggera, è comunque un giro tosto.


Non solo quello .
Infatti :

La traccia denominata "variantexc" descrive il percorso fatto per evitare la pietraia finale: si prosegue sul sentiero 20 anzichè girare sul 24, sbucando infine sull'asfalto, aggirando la fattoria e guadagnando Poggio Castiglioni costeggiando la recinzione. Qui conviene affidarsi alla traccia, in quanto il terreno brullo e sassoso non offre punti di riferimento. Superate delle cave franate si intercetta infine un sentiero che scende a tornanti fino alla cementizia, sotto la quale si gira a sinistra sulla strada trafficatissima da Calenzano a Prato per poi abbandonarla alla prima deviazione sulla sinistra. La stradina sale, poi piega a destra e diventa un sentiero che sbuca nell' abitato di Pizzidimonte, da dove andando sempre diritto si arriva all' incrocio già citato nei pressi di Travalle.


o-o
 

OLDROCK

Biker forumensus
12/4/07
2.021
3
0
PRATO
www.scoop.it
Non solo quello .
Infatti :

La traccia denominata "variantexc" descrive il percorso fatto per evitare la pietraia finale: si prosegue sul sentiero 20 anzichè girare sul 24, sbucando infine sull'asfalto, aggirando la fattoria e guadagnando Poggio Castiglioni costeggiando la recinzione. Qui conviene affidarsi alla traccia, in quanto il terreno brullo e sassoso non offre punti di riferimento. Superate delle cave franate si intercetta infine un sentiero che scende a tornanti fino alla cementizia, sotto la quale si gira a sinistra sulla strada trafficatissima da Calenzano a Prato per poi abbandonarla alla prima deviazione sulla sinistra. La stradina sale, poi piega a destra e diventa un sentiero che sbuca nell' abitato di Pizzidimonte, da dove andando sempre diritto si arriva all' incrocio già citato nei pressi di Travalle.


o-o

Bravi, quest'ultimo (in neretto) è il pezzo finale che abbiamo fatto noi invece del SeccoMass. E' stato difficile trovare in mezzo a tutti i cardi, però merita. Molto pendente all'inizio ma fattibilissimo, divertentissimo dopo quando ci sono i tornanti.

PS: bella la proposta degli uomini della vallata, di partire dalla Rocca di Cerbaia e fare tutto il crinale ... l'ho fatto a piedi, ma in bike è tutta un'altra cosa. Io mi prenoto. o-o fatemi sapere.

OldRock
 
Bravi, quest'ultimo (in neretto) è il pezzo finale che abbiamo fatto noi invece del SeccoMass. E' stato difficile trovare in mezzo a tutti i cardi, però merita. Molto pendente all'inizio ma fattibilissimo, divertentissimo dopo quando ci sono i tornanti.

PS: bella la proposta degli uomini della vallata, di partire dalla Rocca di Cerbaia e fare tutto il crinale ... l'ho fatto a piedi, ma in bike è tutta un'altra cosa. Io mi prenoto. o-o fatemi sapere.

OldRock

'n coppa al Poggio Castiglioni c'è un ottimo punto panoramico e lì è stato piazzato un manufatto simile ad un incrocio tra una Rosa dei Venti , una Meridiana ed un periscopio : sul basamento circolare sono scritti , a raggiera , i nomi dei monti all'orizzonte e dei paesi nella piana , e se allinei il "mirino" , otterrai che traguardando attraverso di esso punterai direttamente sul luogo corrispondente al toponimo .

Per farla lunga ... eh beh ...

  • spostarsi in treno fino a Vernio , salire a San Quirico e poi al crinale da percorrere . Così non dipendi dall'auto .
  • Risalire la Valle del Bisenzio anzichè la Val di Marina : da Prato (stazione , S.Lucia , Guglia ...) sfruttare le tracce della Scarpirampi prima e di DaPiazza_aPiazza poi per salire fino a Montecuccoli restando bassi e da lì puntare verso Aia Padre , Passo della Croce ecc...

o-o
 

sergio.fly

Biker velocissimus
15/12/05
2.356
-1
0
Prato
Visita sito
Bike
C'ale Moterra LT1
se va bn la prima o seconda dom. di dic si potrebbe fare la trans calvana nord...salendo da Rocca Cerbaia, montecuccoli, passo della croce, m. maggiore, valibona, poi guardareche ore sn e decidere....
I bikers della vallata.

.... valibona, strada romana ( a foco...... :smile: ) canneto, Prato.....
... bello mi piace, dai, dai, bikers della vallata mettetelo a calendario
:prost:
 

cruz

Biker serius
8/6/07
146
0
0
signa
Visita sito
Non solo quello .
Infatti :

La traccia denominata "variantexc" descrive il percorso fatto per evitare la pietraia finale: si prosegue sul sentiero 20 anzichè girare sul 24, sbucando infine sull'asfalto, aggirando la fattoria e guadagnando Poggio Castiglioni costeggiando la recinzione. Qui conviene affidarsi alla traccia, in quanto il terreno brullo e sassoso non offre punti di riferimento. Superate delle cave franate si intercetta infine un sentiero che scende a tornanti fino alla cementizia, sotto la quale si gira a sinistra sulla strada trafficatissima da Calenzano a Prato per poi abbandonarla alla prima deviazione sulla sinistra. La stradina sale, poi piega a destra e diventa un sentiero che sbuca nell' abitato di Pizzidimonte, da dove andando sempre diritto si arriva all' incrocio già citato nei pressi di Travalle.


o-o

bisogna stare con gli occhi sui sassi ma alcuni riferimenti ci sono,molto meglio che scendere alla cementizia e' puntare su pizzodimonte,magari passando dentro l'oliveta
 

OLDROCK

Biker forumensus
12/4/07
2.021
3
0
PRATO
www.scoop.it
.... valibona, strada romana ( a foco...... :smile: ) canneto, Prato.....
... bello mi piace, dai, dai, bikers della vallata mettetelo a calendario
:prost:

ok però la Strada Romana (non ricordo il numero del sentiero CAI) è bastarda perchè per un bel pezzo non è molto pedalabile causa grossi massi da scavalcare.
Comunque tutto dipende dall'orario. Concordo per il treno fino a Vernio, a Valibona vediamo che ora è, quindi se tardi si devia per la discesa del 42 o per Canneto Prato. Se invece l'ora è bona, propongo di continuare fino a Cantagrilli, Retaia (anche qui in fondo ci potrebbe essere deviazione per Casa Bastoni poi Bifolchi, Prato), Casa Rossa (anche qui possibile deviazione Bifolchi, Prato), Poggio Castiglioni ecc.....

Insomma l'imbarazzo della scelta. ma quando la volevate fare? primi di dicembre??

PS: se gli uomini della Vallata vogliono aprire il TOPIC, come lo intitolano?!
propongo: Dicembre 2008: fuga sui Monti della Calvana! solo per gli amici di Yena Plisky!!
 

tomb

Biker spectacularis
ok però la Strada Romana (non ricordo il numero del sentiero CAI) è bastarda perchè per un bel pezzo non è molto pedalabile causa grossi massi da scavalcare.
Comunque tutto dipende dall'orario. Concordo per il treno fino a Vernio, a Valibona vediamo che ora è, quindi se tardi si devia per la discesa del 42 o per Canneto Prato. Se invece l'ora è bona, propongo di continuare fino a Cantagrilli, Retaia (anche qui in fondo ci potrebbe essere deviazione per Casa Bastoni poi Bifolchi, Prato), Casa Rossa (anche qui possibile deviazione Bifolchi, Prato), Poggio Castiglioni ecc.....

Insomma l'imbarazzo della scelta. ma quando la volevate fare? primi di dicembre??

PS: se gli uomini della Vallata vogliono aprire il TOPIC, come lo intitolano?!
propongo: Dicembre 2008: fuga sui Monti della Calvana! solo per gli amici di Yena Plisky!!

la strada romana non e' per niente pedalabile,sentiero da lunghe escursioni,con le rigide non vi divertireste,se poi e' umida auguri,poi vi toccherebbe ritornare sempre su asfalto.se lasciate le auto alla stazione poco ora che ci penso:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo