“Gravellizzare” una vecchia 26”: poca spesa, tanta resa

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.982
4.393
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Io l’ho usata parecchio con la forca lunga e adesso con il nuovo “assetto” la differenza si sente
E non lo metto in dubbio: 45 mm di differenza non sono noccioline. Per curiosità, come mai sei passato da una rigida da 29" a una da 26"?

Pensando alle mie considerazioni sopra, il minore diametro ruota dovuto alla gomma di sezione inferiore è ininfluente fintanto che anche al posteriore si riduce in egual misura. Vale a dire che non influisce sull'angolo di sterzo ma solo sull'altezza del MC.
 

Paolo Mandelli

Biker popularis
26/10/13
76
24
0
Tra A4 e BREBEMI
Visita sito
Bike
FSi Carbon2 : Air9 : Verdona SS
E non lo metto in dubbio: 45 mm di differenza non sono noccioline. Per curiosità, come mai sei passato da una rigida da 29" a una da 26"?

Pensando alle mie considerazioni sopra, il minore diametro ruota dovuto alla gomma di sezione inferiore è ininfluente fintanto che anche al posteriore si riduce in egual misura. Vale a dire che non influisce sull'angolo di sterzo ma solo sull'altezza del MC.
Prima una precisazione, sono andato a veder l’ordine e la forca da 27,5 ha ATC 445 e non 435
Ho messo la forca più bassa perché avevo il collo incassato nelle spalle e mi volevo allungare

Comunque le ruote sono ancora da 29”
 
  • Mi piace
Reactions: albatros_la

Viaggiante

Biker novus
14/4/25
6
8
0
50
Venezia
Visita sito
Bike
Mtb anni 90
Ciao a tutti cercando informazioni per modificare la mia mtb dei primi del 90 mi sono imbattuto in questo forum.
mi sono snocciolato tutta la discussione e alla fine mi sono deciso e ho iniziato a modificare la mia bici.
Non ho rispettato la "poca spesa... tanta resa" ma ero affezionato a questa bici e dopo 30 anni di garage ho voluto darle la possibilità di un lifting...
Ringrazio tutti per tutte le nozioni tecniche che ho imparato da questo thread e per avermi dato la forza per iniziare le modifiche.
PXL_20240929_165050888.jpg 20250418_161032.jpg
 

Nekro

Biker assatanatus
31/8/14
3.253
5.851
0
Brixia
Visita sito
Bike
Ritchey P29 / Surly Krampug 29+ / KHS Solo Se 29 Singlespeed / Dartmoor Primal 27.5+ / Production Privee Shan 27.5
Ciao a tutti cercando informazioni per modificare la mia mtb dei primi del 90 mi sono imbattuto in questo forum.
mi sono snocciolato tutta la discussione e alla fine mi sono deciso e ho iniziato a modificare la mia bici.
Non ho rispettato la "poca spesa... tanta resa" ma ero affezionato a questa bici e dopo 30 anni di garage ho voluto darle la possibilità di un lifting...
Ringrazio tutti per tutte le nozioni tecniche che ho imparato da questo thread e per avermi dato la forza per iniziare le modifiche.
Vedi l'allegato 684375 Vedi l'allegato 684376
non avrei fatto la scelta dei caliper, ma avrei mantenuto i cantilever, un po' per coerenza ed estetica e un po' per non limitare la tolleranza dei copertoni.
 

Viaggiante

Biker novus
14/4/25
6
8
0
50
Venezia
Visita sito
Bike
Mtb anni 90
non avrei fatto la scelta dei caliper, ma avrei mantenuto i cantilever, un po' per coerenza ed estetica e un po' per non limitare la tolleranza dei copertoni.
eh ho voluto montare le ruote da 28 e quindi i cantilever non mi stavano più sen non con modifiche strane... ho preferito dei tektro r559 che mi permettono di montare copertoni abbastanza larghi, adesso ho su gli hutcinson overide 35 ma potrei aumentare ancora.
Per quello che ci devo fare mi sembra possano andare bene... si tratta di percorrere strade battute, argini e sentieri di campagna poco impegnativi. E' stata una sfida più che altro e ora la provo un po' cosi e se non dovessi trovarmi bene tornerò ai 26. Il problema della bici è che ha la forcella da 1" e non si trova moltissimo in giro di decente
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.982
4.393
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ciao a tutti cercando informazioni per modificare la mia mtb dei primi del 90 mi sono imbattuto in questo forum.
mi sono snocciolato tutta la discussione e alla fine mi sono deciso e ho iniziato a modificare la mia bici.
Non ho rispettato la "poca spesa... tanta resa" ma ero affezionato a questa bici e dopo 30 anni di garage ho voluto darle la possibilità di un lifting...
Ringrazio tutti per tutte le nozioni tecniche che ho imparato da questo thread e per avermi dato la forza per iniziare le modifiche.
Vedi l'allegato 684375 Vedi l'allegato 684376
I vecchi telai con poco slope sembrano i telai gravel di oggi.
Ti fidi a fissare il freno posteriore sul ponticello tra i foderi?
 

Nekro

Biker assatanatus
31/8/14
3.253
5.851
0
Brixia
Visita sito
Bike
Ritchey P29 / Surly Krampug 29+ / KHS Solo Se 29 Singlespeed / Dartmoor Primal 27.5+ / Production Privee Shan 27.5
Beh! perché non mi dovrei fidare... il ponticello è robusto, alla fine tutte le biciclette con i caliper li hanno montati li
Credo che la domanda sia perchè, almeno per come ricordo io, che nelle mtb di quegli anni, quel foro è per i potenziali parafanghi e non per un freno......credo eh
 
  • Mi piace
Reactions: albatros_la

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.982
4.393
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Credo che la domanda sia perchè, almeno per come ricordo io, che nelle mtb di quegli anni, quel foro è per i potenziali parafanghi e non per un freno......credo eh
Sì, esatto. Il ponticello di quei telai, nati per i cantilever e poi per i V-brake, serve a tenere i foderi a distanza in frenata e aggiungere un briciolo di rigidezza torsionale, non a sopportare la spinta del freno quando pinza il cerchio.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Nekro

Viaggiante

Biker novus
14/4/25
6
8
0
50
Venezia
Visita sito
Bike
Mtb anni 90
Sì, esatto. Il ponticello di quei telai, nati per i cantilever e poi per I V-brake, serve a tenere i foderi a distanza in frenata e aggiungere un briciolo di rigidezza torsionale, non a sopportare la spinta del freno quando
Non sono un ingegnere meccanico ma ad occhio tra le bici che ho a casa dal 1960 al 2016 la più recente sono fatte tutte allo stesso modo... sinceramente non credo che un ponticello della mia mtb differisca dal punto di vista costruttivo da uno presente su bdc... probabilmente le ultime in carbonio avranno un dimensionamento fatto ad hoc, ma su un telaio di acciaio un tondino da 10 sarà uguale ad un'altro... poi magari mi sbaglio...
 
  • Mi piace
Reactions: tomita

Kabibi736

Biker novus
15/12/18
15
0
0
37
Treviso
Visita sito
Bike
Cannondale trigger
Ciao a tutti, sono possessore di una vecchia focus black forest da 26, telaio in alluminio, forca da 100mm bloccabile a manubrio, montata 3x10 interamente xt, freni a disco idraulici. Ultimamente (causa sosta forzata dal meccanico dell'altra bici) ho ripreso a usarla su una vecchia ferrovia dietro casa che è stata trasformata in strada bianca.
Vorrei "gravelizzarla" un pò, ma passo passo vedendo cosa mi serve realmente dal momento che non ho pezzi a casa.
Possiedo già due set di ruote, entrambi dt swiss, dei X1900 (che dovrebbero essere xc) e dei 445D di cui non ho trovato specifiche e destinazioni d'uso (ad ora li ho montati con gomme lisce da "città", mentre i 1900 sono montati mtb).
Vorrei:
- capire quale è il set ruote che mi converrebbe usare
- consigli su una gomma adatta allo scopo
- sarebbe possibile montare un manubrio con piega mantenendo i comandi/freni che già monto? Leggevo che passare ai freni bdc è abbastanza complicato, e il mio interesse maggiore è poter cambiare ogni tanto la posizione delle mani, al momento ho un 66cm (un pò stretto per me) e tra manettini del cambio, freni, ciclocomputer e blocco forcella non ho molto spazio disponibile per variare la presa.

grazie!
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.982
4.393
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ciao a tutti, sono possessore di una vecchia focus black forest da 26, telaio in alluminio, forca da 100mm bloccabile a manubrio, montata 3x10 interamente xt, freni a disco idraulici. Ultimamente (causa sosta forzata dal meccanico dell'altra bici) ho ripreso a usarla su una vecchia ferrovia dietro casa che è stata trasformata in strada bianca.
Vorrei "gravelizzarla" un pò, ma passo passo vedendo cosa mi serve realmente dal momento che non ho pezzi a casa.
Possiedo già due set di ruote, entrambi dt swiss, dei X1900 (che dovrebbero essere xc) e dei 445D di cui non ho trovato specifiche e destinazioni d'uso (ad ora li ho montati con gomme lisce da "città", mentre i 1900 sono montati mtb).
Vorrei:
- capire quale è il set ruote che mi converrebbe usare
- consigli su una gomma adatta allo scopo
- sarebbe possibile montare un manubrio con piega mantenendo i comandi/freni che già monto? Leggevo che passare ai freni bdc è abbastanza complicato, e il mio interesse maggiore è poter cambiare ogni tanto la posizione delle mani, al momento ho un 66cm (un pò stretto per me) e tra manettini del cambio, freni, ciclocomputer e blocco forcella non ho molto spazio disponibile per variare la presa.

grazie!
Per il discorso manubrio, le drop bar hanno un diametro diverso alle impugnature. Potresti montare comandi e leve sulla parte orizzontale dove, se la drop bar non è "aero", ha un diametro analogo a quello di una flat bar perché deve essere compatibile con lo stem.
Leve e comandi sono un ginepraio, più per i dischi che per il cambio. La cinese Sensah fa leve compatibili con molti cambi Shimano e SRAM di diverse velocità, ma sono per freni meccanici. Per i dischi la questione si complica a meno di cambiare anche le pinze. C'è chi mette pinze meccaniche o idrauliche azionate a filo e si trova bene.
 

Kabibi736

Biker novus
15/12/18
15
0
0
37
Treviso
Visita sito
Bike
Cannondale trigger
Infatti non vorrei entrare nel ginepraio...manterrei freni e manettini del cambio...ma, giusto per capire, su un surly corner bar https://surlybikes.com/products/corner-bar di cui si parlava anche in questo topic, si potrebbero montare i freni già presenti sulla mia bici sulla porzione "verticale" diciamo e i cambi sull'orizzontale? o proprio non è fattibile? (tralasciando il discorso sicurezza che ben capisco e comprendo).
In alternativa, su un normale manubrio mtb, che appendici sarebbero consigliate?
 

janez64

Biker popularis
17/7/17
67
31
0
41
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Mutt 7700
Per il discorso manubrio, le drop bar hanno un diametro diverso alle impugnature. Potresti montare comandi e leve sulla parte orizzontale dove, se la drop bar non è "aero", ha un diametro analogo a quello di una flat bar perché deve essere compatibile con lo stem.
Leve e comandi sono un ginepraio, più per i dischi che per il cambio. La cinese Sensah fa leve compatibili con molti cambi Shimano e SRAM di diverse velocità, ma sono per freni meccanici. Per i dischi la questione si complica a meno di cambiare anche le pinze. C'è chi mette pinze meccaniche o idrauliche azionate a filo e si trova bene.
Aggiungo che le leve da dropbar -road quindi - cinesi: Sensah (che ho), L-Twoo e Micronew (che ho) sono compatibili con i comandi Road Shimano, quindi all'anteriore ci sono problemi ad usare deragliatori MTB e al posteriore vanno bene fino a 9 V usando deragliatori da MTB. Se vai su strade bianche, come me, io sulla mia 26" monto le classiche Schwalbe Billy Bonkers 26x2,1.
 

Allegati

  • IMG_20231209_192809.jpg
    IMG_20231209_192809.jpg
    2,2 MB · Visite: 4

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.982
4.393
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Aggiungo che le leve da dropbar -road quindi - cinesi: Sensah (che ho), L-Twoo e Micronew (che ho) sono compatibili con i comandi Road Shimano, quindi all'anteriore ci sono problemi ad usare deragliatori MTB e al posteriore vanno bene fino a 9 V usando deragliatori da MTB. Se vai su strade bianche, come me, io sulla mia 26" monto le classiche Schwalbe Billy Bonkers 26x2,1.
Con Sensah (Empire) se si ha una doppia si è fortunati con gli SRAM Exact Actuation, sia 2x10 che 2x11, perché gli omologhi SRAM MTB e Road hanno gli stessi tiraggi. Ovviamente, niente tripla.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo