Test È più veloce una bici da Gravel o una da Cross Country?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.536
2.193
0
Su per i monti
www.arsie.net
Chi guida l'xc in modo consapevole, attento appunto ai tempi su sterrati e discese, difficilmente fa 100 km in MTB.
Può capitare ma è l'eccezione.
Ne fa 40, a volte 30, a volte 50, a tuono. Poi rientra a casa e si fa una doccia. E domani lo rifà uguale.

Chi guida una gravel, come detto da molti, se può lascia direttamente l'orologio a casa e se non fa almeno 120 km non vale.
Ma magari lo fa solo due volte la settimana.

Due modi diversi di intendere l'offroad, ugualmente legittimi ma profondamente diversi.
Beh...
Dipende.
Io ne faccio 30 al giorno casa lavoro, un paio di volte allungo a 50 - 70, il giorno libero 100 - 150.
Poi magari di tanto in tanto mi faccio un giretto da 250 - 400 km in giornata.
E vado in vacanza con la gravel, l'estate scorsa 5000 km nel solo mese di agosto, due anni fa 7000 km in un mese e mezzo.
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.536
2.193
0
Su per i monti
www.arsie.net
non capisco perché focalizzarsi sulle gare, non era certo questo il punto del test.

Perché per qualcuno bisogna sempre essere in gara, al punto che se si dovessero prendere alla lettera certe considerazioni uno dovrebbe salire con una bici e cambiarla per la discesa.


Inoltre quello che dico all'inizio, e cioé che le XC stanno sparendo perché si comprano le Gravel, va letto in questo modo: ma se giri in montagna, chi te lo fa fare di comprare una gravel? Tanti commenti portano proprio in questa direzione: si pensa di poter far tutto con la gravel, ma non è così. È una bici molto più specialistica di quello che si pensi (o che le aziende vogliono far pensare).

A mio avviso, nell'idea originaria, è la meno specialistica di tutte.
Qualcuno si ricorda della Cinelli "Il Passatore" uscita nel 1991? Era una gravel fatta e finita, al netto della componentistica disponibile all'epoca.
Una bici per andare un po' dappertutto senza tanti pensieri.
Poi sono arrivate quelle specialistiche, ovviamente quelle concepite per gareggiare a tuono come piace a tanti, senza attacchi per accessori e con un telaio iper reattivo, buone per girare come criceti in circuito da raggiungere rigorosamente portandosi sul posto in automobile.

La gravel vera e propria non va bene per fare niente di specifico, e su questo penso che sia scontato, ma riesce ad andare un po' dappertutto senza essere esageratamente penalizzante.
Una categoria non categorizzabile, tant'è che è quasi scomparsa e la Topstone che hai è una delle rarissime sopravvissute inquadrabili nel concetto originale, seppur portata all'estremo con la forcella ammortizzata e la trasmissione monocorona.

Comunque alla base c'è la scelta di chi la compra, che deve sapere che cosa vuole.
Su questo mi rendo conto che ben pochi hanno anche solo una vaga idea di quello che vogliono e se quello che comprano andrà bene.
E tra questi mi ci metto anch'io, se mi guardo indietro mi rendo conto che non sempre ho preso la bici adatta.
Il negoziante eventualmente consiglia, più spesso propone quello che ha e che gli interessa vendere.
Quando mi hanno presentato come "un'offerta che non si può rifiutare" la Locomotive Aerowagon in titanio, ho preteso di poterla provare come volevo io.
Niente acquisto a scatola chiusa.
Mi è stata concessa per un paio di giretti di prova, regolata giusta come volevo io, con la mia sella e le mie ruote, lo stesso manubrio della mia, insomma volevo capire se quel tanto declamato telaio in titanio andasse bene per strada asfaltata a velocità media abbastanza elevata e si comportasse sullo sconnesso in modo da essere confortevole ed efficiente.
Solo dopo ho parlato di quanti quattrini volessero ed ero disposto a spendere.

Tempo prima avevo diplomaticamente risposto a chi mi invitava a provare una 3T al posto della mia GT Grade... Conoscevo già la bestia, "chi la conosce la evita" (cit.)

Quanti fanno la prova? Quasi nessuno ed è anche comprensibile.
Basta leggere alcuni commenti a questa discussione, molti riflettono semplicemente dei preconcetti spesso solo dovuti al non aver provato direttamente quelle bici o solo quella "sbagliata".
 
  • Mi piace
Reactions: LAGrippe

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.665
5.905
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Beh...
Dipende.
Io ne faccio 30 al giorno casa lavoro, un paio di volte allungo a 50 - 70, il giorno libero 100 - 150.
Poi magari di tanto in tanto mi faccio un giretto da 250 - 400 km in giornata.
E vado in vacanza con la gravel, l'estate scorsa 5000 km nel solo mese di agosto, due anni fa 7000 km in un mese e mezzo.
Vabbè non sei l'utente tipo non serve sottolinearlo.
Quanti fanno 7/800 km la settimana in gravel?

Anche il mio vicino di casa è primo assoluto mondiale per km sui rulli (classifica Strava) ma non lo porto come esempio di quelli che fanno i rulli...
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.868
3.282
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Per questa comparativa credo sia utile fare un cenno all'evoluzione avuta dalla gravel negli ultimissimi anni.
È sotto gli occhi di tutti che la gravel come tipologia di bici sia partita da territori molto più vicini alla bici da corsa per poi allontanarsene e arrivare piano piano alle soluzioni della MTB.
Infatti tolti i freni a disco che sono comparsi su tutti i tipi di bici, sulle gravel abbiamo osservato la comparsa della forca ammortizzata, di pneumatici più larghi e maggiormente tassellati e di conseguenza cerchi improponibili per una BDC, il mono corona con pignoni tipici della MTB, e in alcuni casi il telescopico (più di qualcuno li ho incontrati). A tutto ciò si aggiunga anche l'annullamento delle differenze di peso tra gravel e xc.
Sembra evidente che la "gravel delle origini", quella nata in USA con uno scopo ben preciso è stata orientata dal marketing. Oggi, quando vedo certe gravel, mi sembra di vedere di fatto delle MTB con la piega di una bici da corsa.
 
  • Mi piace
Reactions: marco and ant

air_biker

Biker serius
11/5/20
248
130
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Per questa comparativa credo sia utile fare un cenno all'evoluzione avuta dalla gravel negli ultimissimi anni.
È sotto gli occhi di tutti che la gravel come tipologia di bici sia partita da territori molto più vicini alla bici da corsa per poi allontanarsene e arrivare piano piano alle soluzioni della MTB.
Infatti tolti i freni a disco che sono comparsi su tutti i tipi di bici, sulle gravel abbiamo osservato la comparsa della forca ammortizzata, di pneumatici più larghi e maggiormente tassellati e di conseguenza cerchi improponibili per una BDC, il mono corona con pignoni tipici della MTB, e in alcuni casi il telescopico (più di qualcuno li ho incontrati). A tutto ciò si aggiunga anche l'annullamento delle differenze di peso tra gravel e xc.
Sembra evidente che la "gravel delle origini", quella nata in USA con uno scopo ben preciso è stata orientata dal marketing. Oggi, quando vedo certe gravel, mi sembra di vedere di fatto delle MTB con la piega di una bici da corsa.
Ma perché di fatto alcune gravel sono esattamente delle MTB con la piega. Allo stesso modo in cui ci sono delle gravel che sono delle bdc endurance con un passaggio ruota più ampio.
La categoria gravel è ampia e variegata e, come diceva ottomilainsu qualche messaggio più in alto, dipende tutto da cosa ci fai e con quale spirito. Il problema vero è che non tutti provano le bici prima di comprarle e spesso ci si ritrova con un mezzo non adatto ai propri percorsi e al proprio stile di guida. Poi è anche vero che non tutti i rivenditori ti fanno provare la bici nel modo in cui l'ha provata lui, nella mia zona al massimo ti fanno fare il girotondo nello spiazzo davanti all'ingresso e si offendono anche se gli dici che non serve a nulla provare così una bici fatta per ben altro, ma questo è un altro discorso.
Comunque, prendendo la media del segmento gravel come bici che ti permette di fare agevolmente percorsi lunghi misti strada/fuori strada leggero, la vera comparativa sarebbe da fare con una front da XC montana con copertoni scorrevoli e dotata magari di qualche appendice che permette di variare la presa. Sono abbastanza convinto che una prova del genere evidenzierebbe maggiormente come la differenza tra le due tipologie di bici sia veramente risicata, al netto di qualche manciata di secondi di scarto su quasi un'ora di salita.
 
  • Mi piace
Reactions: goghicche and ant

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.536
2.193
0
Su per i monti
www.arsie.net
Comunque, prendendo la media del segmento gravel come bici che ti permette di fare agevolmente percorsi lunghi misti strada/fuori strada leggero, la vera comparativa sarebbe da fare con una front da XC montana con copertoni scorrevoli e dotata magari di qualche appendice che permette di variare la presa. Sono abbastanza convinto che una prova del genere evidenzierebbe maggiormente come la differenza tra le due tipologie di bici sia veramente risicata, al netto di qualche manciata di secondi di scarto su quasi un'ora di salita.

Quelle MTB esistono, se le fanno su misura quelli che partecipano ai vari Tour Divide o Veneto Trail, per fare qualche esempio.
MTB front o anche full da XC con manubrio flat oppure curva e appendici aero.
Bici fatte apposta per andare lontano.

Quando andai a Capo Nord avevo una specie di MTB 29" a cui montai una curva Salsa Woodchipper trasformandola di fatto in una di quelle cose, aveva pure una forcella ammortizzata da 100 mm di escursione, bloccabile.
Funzionò bene, ma era lenta perché pesante, con gomme di sezione 2,25", e carica di troppe cose, ad ogni modo i 4800 km da casa mia a lassù riuscii a farli con successo.
In seguito ho affinato la scelta e mi sono orientato su qualcosa di più leggero e meno cancelloso di quel telaio in alluminio da quattro soldi che avevo usato per quel primo esperimento.
Provai la GT Grade che era appena arrivata in negozio per un chilometro su sanpietrini e un po' di asfalto, e la sera stessa la comprai.
Adesso ha 66000 km nel telaio, in 6 anni.
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.536
2.193
0
Su per i monti
www.arsie.net
Sembra evidente che la "gravel delle origini", quella nata in USA con uno scopo ben preciso è stata orientata dal marketing. Oggi, quando vedo certe gravel, mi sembra di vedere di fatto delle MTB con la piega di una bici da corsa.

Esistono ancora, di nicchia, le comprano in pochi e ancora meno sono quelli che prendono quelle con forcella ammortizzata.
Io vedo andare per la maggiore le bici da corsa con passaggio ruote da almeno 50 mm, telaio stra rigido e gomme larghe per non farsi venire l'ernia quando c'è qualche sassolino di troppo.
 
  • Haha
Reactions: air_biker

air_biker

Biker serius
11/5/20
248
130
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Quelle MTB esistono, se le fanno su misura quelli che partecipano ai vari Tour Divide o Veneto Trail, per fare qualche esempio.
MTB front o anche full da XC con manubrio flat oppure curva e appendici aero.
Bici fatte apposta per andare lontano.
Be' sì, quelle sono pensate sicuramente per un utilizzo più estremo rispetto a quello che ne fa il cicloamatore medio ma secondo me se la giocano alla pari delle gravel più "cattive", con il vantaggio però di un maggior comfort e sicurezza do guida sui tratti di fuoristrada.

Per non parlare del fatto che, almeno a quello che vedo nei negozi della mia zona, a parità di prezzo solitamente un frontino XC è allestito meglio rispetto a una gravel.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.868
3.282
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Comunque, prendendo la media del segmento gravel come bici che ti permette di fare agevolmente percorsi lunghi misti strada/fuori strada leggero, la vera comparativa sarebbe da fare con una front da XC montana con copertoni scorrevoli e dotata magari di qualche appendice che permette di variare la presa. Sono abbastanza convinto che una prova del genere evidenzierebbe maggiormente come la differenza tra le due tipologie di bici sia veramente risicata
Quale impedimento non consentirebbe di fare percorsi lunghi misti/fuori strada leggero con una xc? Io dico nessuno.
Di conseguenza sono d'accordo sulla considerazione riguardante una comparativa in la MTB da XC, che con copertoni scorrevoli non sia così lontana dalle attuali gravel dotate degli optional delle MTB.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.842
38.058
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Per come la vedo io e vedo le amicizie invecchiate di ex xc bikers che mi circondano … ormai non avendo più la tempra e forse la voglia di faticare sullo sterrato in salita e faticare in discesa tutti passano a sto pseudo bdc con gommine appena tassellate… la fine di un bikers si dice dalle mie parti :-)
 
  • Mi piace
Reactions: Maiella and ant

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.684
4.972
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Quale impedimento non consentirebbe di fare percorsi lunghi misti/fuori strada leggero con una xc? Io dico nessuno.
Di conseguenza sono d'accordo sulla considerazione riguardante una comparativa in la MTB da XC, che con copertoni scorrevoli non sia così lontana dalle attuali gravel dotate degli optional delle MTB.
Io sono partito con l'idea che la gravel è una bici inutile o vai in mtb o vai in bici da corsa e in mtb facevo giri anche oltre i 100 km e i 2kd+ senza grandi problemi per cui convincermi del contrario era impossibile , fino al giorno in cui un amico mi ha detto "l'hai mai provata per dire che è inutile "?
Va bhe l' ho provata e poi l'ho comprata trovandola comoda meno faticosa e molto scorrevole ,ovvio con limiti tecnici maggiori rispetto alla mia XC (in discesa nemmeno il paragone)
Però quando volevo passare un giorno pedalando da qui
1827f864-daeb-43c8-83fb-79c97a0a16a9.jpg
a qui
b11e77e6-16ca-4557-bb02-034e0f3e5bcd.jpg e1245b7d-0bc8-435d-b9f6-ac7764364267.jpg
Nella gravel ho trovato la bici ideale a/r 165 km con in mezzo 110 km di asfalto ovvio un giro per me cicloturista della domenica "lungo" ma ne faccio molti altri tecnicamente facili con metà km e ti dico l'asfalto non è più così noioso come con la mtb per cui giri misti e in meno tempo (con il mio passo)
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.536
2.193
0
Su per i monti
www.arsie.net
Per come la vedo io e vedo le amicizie invecchiate di ex xc bikers che mi circondano … ormai non avendo più la tempra e forse la voglia di faticare sullo sterrato in salita e faticare in discesa tutti passano a sto pseudo bdc con gommine appena tassellate… la fine di un bikers si dice dalle mie parti :-)
Beh ma i "crosscrautisti" non sono molto diversi dagli "schivatombini".
Comunque io conosco gente che a fine stagione ha messo via il DH e a primavera è uscita con la gravel, trentenni, mica vecchietti.
E conosco sessantenni che vanno per i settanta che non si arrendono a girare con l'enduro, e neanche a pile.
Dipende, sono scelte personali.
 
  • Mi piace
Reactions: VINS61

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.536
2.193
0
Su per i monti
www.arsie.net
Io sono partito con l'idea che la gravel è una bici inutile o vai in mtb o vai in bici da corsa e in mtb facevo giri anche oltre i 100 km e i 2kd+ senza grandi problemi per cui convincermi del contrario era impossibile , fino al giorno in cui un amico mi ha detto "l'hai mai provata per dire che è inutile "?
(...)
Nella gravel ho trovato la bici ideale a/r 165 km con in mezzo 110 km di asfalto ovvio un giro per me cicloturista della domenica "lungo" ma ne faccio molti altri tecnicamente facili con metà km e ti dico l'asfalto non è più così noioso come con la mtb per cui giri misti e in meno tempo (con il mio passo)

Esattamente.
Riesci a fare con soddisfazione quello che con l'una è impossibile e con l'altra sarebbe noiosissimo a parte il pezzo in cui è la più adatta.
 
  • Mi piace
Reactions: VINS61

air_biker

Biker serius
11/5/20
248
130
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Quale impedimento non consentirebbe di fare percorsi lunghi misti/fuori strada leggero con una xc? Io dico nessuno.
Di conseguenza sono d'accordo sulla considerazione riguardante una comparativa in la MTB da XC, che con copertoni scorrevoli non sia così lontana dalle attuali gravel dotate degli optional delle MTB.
Anch'io dico nessuno, tant'è che quando avevo il frontino da xc scrauso da 15kg lo usavo anche per fare giri che l'anno scorso facevo in gravel, cioè asfalto e argini.
Forse, anzi quasi sicuramente, ero un po' più lento per via della posizione non racing e del peso della bici, ma avevo molto più margine in off road.
Ripeto, sono abbastanza convinto che con una front da XC in carbonio con un assetto in sella molto racing, un paio di appendici tipo spirgrips (per variare posizione delle mani) e gomme molto scorrevoli la differenza con una gravel si assottiglia molto se non si azzera addirittura.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.868
3.282
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Io sono partito con l'idea che la gravel è una bici inutile o vai in mtb o vai in bici da corsa e in mtb facevo giri anche oltre i 100 km e i 2kd+ senza grandi problemi per cui convincermi del contrario era impossibile , fino al giorno in cui un amico mi ha detto "l'hai mai provata per dire che è inutile "?
Va bhe l' ho provata e poi l'ho comprata trovandola comoda meno faticosa e molto scorrevole ,ovvio con limiti tecnici maggiori rispetto alla mia XC (in discesa nemmeno il paragone)
Però quando volevo passare un giorno pedalando da qui
Vedi l'allegato 692665
a qui
Vedi l'allegato 692666 Vedi l'allegato 692667
Nella gravel ho trovato la bici ideale a/r 165 km con in mezzo 110 km di asfalto ovvio un giro per me cicloturista della domenica "lungo" ma ne faccio molti altri tecnicamente facili con metà km e ti dico l'asfalto non è più così noioso come con la mtb per cui giri misti e in meno tempo (con il mio passo)
Credo che un tipo di bici non sia mai inutile a priori, o almeno fino a quando la si usa per ciò che è stata pensata.
 
  • Mi piace
Reactions: VINS61

freetofly

Biker popularis
9/7/13
83
19
0
Visita sito
Chi guida l'xc in modo consapevole, attento appunto ai tempi su sterrati e discese, difficilmente fa 100 km in MTB.
Può capitare ma è l'eccezione.
Ne fa 40, a volte 30, a volte 50, a tuono. Poi rientra a casa e si fa una doccia. E domani lo rifà uguale.

Chi guida una gravel, come detto da molti, se può lascia direttamente l'orologio a casa e se non fa almeno 120 km non vale.
Ma magari lo fa solo due volte la settimana.

Due modi diversi di intendere l'offroad, ugualmente legittimi ma profondamente diversi.
Questo è il nodo della questione, ho avuto la prima gravel nel 2020 proprio una Topstone carbon e poi una Salsa Cuthroat più votata allo sterrato, e ho una front xc da tre anni. Con la front ho fatto solo 1800 km non abitando in montagna e la sto usando per consumare le gomme di primo equipaggiamento, mentre con le gravel ho fatto più di 15k km tra cui svariati viaggi di due settimane, il Tuscany e una decina di trail. Non ha senso dire se fai asfalto prendi la bdc e sterrato la front perchè spesso esco per due ore e mi va di prendere la ciclabile, poi buttarmi in una villa su sterrato o su un parco quindi sono estremamente più versatile con gomme da 45 mm e più veloce, Non parliamo poi se ho vento contro e devo andare in presa bassa. I giri da due tre ore sono dai 50 ai 70 km con superfici miste e come tempi di percorrenza non c'è storia. Ognuno usa la bici che ritiene più adatta ai giri che fa.
 
  • Mi piace
Reactions: Nekro

goghicche

Biker popularis
15/11/21
74
26
0
55
Nichelino
Visita sito
Bike
Canyon Stoic 2
Ho fatto questa scelta poche settimane fa, la situazione in garage era BDC e "frontino" (Scalper HT carbon 4), mi capita di girare per trail più scassati, quindi ho deciso di prendermi anche una full (160 di escursione).
Inizialmente pensavo che, per l'ideale completamento del "garage", sarebbe stato giusto vendere il frontino, e, aggiungendo diversi €, comprare una gravel.
Mi son ricreduto "settando" la Scalpel per un uso gravel, quindi posizione più aerodinamica, copertoni più scorrevoli, inner bar ends, tolto il telescopico, più altre ottimizzazioni che devo ancora fare\sperimentare.
Ad ora è la bici che prendo con più piacere.
 
  • Mi piace
Reactions: ant and Maiella

air_biker

Biker serius
11/5/20
248
130
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Ho fatto questa scelta poche settimane fa, la situazione in garage era BDC e "frontino" (Scalper HT carbon 4), mi capita di girare per trail più scassati, quindi ho deciso di prendermi anche una full (160 di escursione).
Inizialmente pensavo che, per l'ideale completamento del "garage", sarebbe stato giusto vendere il frontino, e, aggiungendo diversi €, comprare una gravel.
Mi son ricreduto "settando" la Scalpel per un uso gravel, quindi posizione più aerodinamica, copertoni più scorrevoli, inner bar ends, tolto il telescopico, più altre ottimizzazioni che devo ancora fare\sperimentare.
Ad ora è la bici che prendo con più piacere.
Per curiosità, in che zona vivi e che percorsi stai facendo ora col frontino così allestito?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo