problemi con Oziexplorer

sean

Biker superis
17/9/05
413
1
0
67
Pesaro
Visita sito
Ciao a tutti
Ho un problema con Oziexplorer..
Premesso che possiedo un Garmin Geko da circa un anno e che finora l’ho usato per registrare percorsi, ripercorrerli o scaricare ed utilizzare tracce prodotte da altri usando siti d’interscambio (come il recente Giscover), con quest’operatività fino ad ora non ho avuto problemi: i dati si sono rivelati sempre ragionevolmente precisi.
Da qualche tempo ho installato sul mio pc Oziexplorer; di recente ho imparato le funzioni di base ed ho fatto delle prove;
Ho utilizzato delle mappe scannerizzate da un amico molto esperto, sulle quali lo stesso aveva indicato con precisione (spero) il reticolo con le coordinate metriche, la zona UTM ed il Map Datum da usare.
Ho importato tali mappe in Oziexplorer con la funzione “carica e calibra l’immagine della mappa”, che permette poi di salvare la mappa in formato .map. Ho provveduto a georeferenziare le mappe usando 5 o 6 punti di calibrazione individuati, per semplicità, alle intersezioni del reticolo.
Ottenuta la mappa georeferenziata ho provato a disegnare e salvare su di essa delle tracce (ricalcando sopra dei sentieri esistenti la traccia che volevo salvare), o dei Waypoint che poi ho provveduto a trasferire al GPS; poi ho fatto la prova sul campo (l’ho fatta nella zona di Sestola ed a Carpegna, per cui in 2 occasioni), provando a navigare le tracce predette e a raggiungere i Waypoint. E qui sono cominciati i problemi in quanto le tracce che mi proponeva il GPS in molti casi (ma non tutti) si discostavano sensibilmente dall’andamento effettivo del sentiero; in altri casi invece corrispondevano con una accettabile approssimazione; questo me lo sono spiegato con un’intrinseca imprecisione dovuta alla difficoltà di ricalcare un sentiero a colpi di mouse sul video ed anche probabilmente ad una certa imprecisione delle mappe; ciò che mi ha stupito invece è stato che anche i waypoint, scelti su punti importanti della mappa, discostavano anche di diverse centinaia di metri da quelli reali. Senza peraltro rilevare una sistematicità nell’errore; in questo caso l’uso dei waypoiunt ottenuti con Oziexplorer si è rivelato totalmente privo d’utilità nella pratica. Da che cosa può dipendere l’errore?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Anzitutto, guarda quà

http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=343440&postcount=15


In pratica, Ozi ragiona sempre in WGS84 e si aspetta di ricevere i dati in WGS84. Quindi, come spiegato nell'altro post, devi impostare il "Datum di upload/download del GPS" uguale a quello del tuo ricevitore, che per i garmin è WGS84.

Nella calibrazione della mappa imposti il vero datum della carta. A questo punto, nonostante Ozi ragioni in WGS84, non farà altro che tradurti al volo le coordinate al datum della carta che hai impostato nella calibrazione. Quindi se la carta è Europa50, Ozi ti permette di utilizzarla in questo datum, sebbene faccia i suoi calcoli in WGS84 (così vale per qualsiasi datum). E' un po' come se Ozi fosse multilingue. Parla sia l'italiano, sia l'inglese.

La stessa cosa fa il Garmin, utilizza il WGS84, ma ti mostra le coordinate in base al datum impostato.

La configurazione sistema, permette di scegliere in quale datum memorizzare i dati (ininfluente ai fini pratici).

Dove si può sbagliare? Devi calibrare con lo stesso datum della carta. Facendolo manualmente, sugli incroci del reticolo, andrai a leggere le coordinate del reticolo. Se questo manca ed hai rilevato dei punti sul terreno, assicurati di impostare il ricevitore allo stesso datum della carta, visto che devi copiare le coordinate a mano. Ovvio che sei hai una carta calibrata in ED50, ma il ricevitore ti mostra i dati in WGS84 (per esempio), probabilmente sei fuori di almeno 200 mt. :-(

Viceversa, quando trasferisci dati da Ozi al ricevitore, viene usato il WGS84. Poi in base alle impostazioni del ricevitore, vengono mostrate in base ad un certo datum. Sebbene datum diversi mostrino coordinate diverse per lo stesso punto, non è influente per la navigazione con il gps, perché indicheranno la stessa posizione, ma con un'origine diversa.

Ad esempio, parto misurando da un muro con il sistema PIPPO e trovo che un albero è a 10mt. Adesso parto misurando da un altro muro che si trova a sx del primo di un metro e misuro la distanza dallo stesso albero con il sistema BAUDO che è di 11 mt. PIPPO e BAUDO sono sistemi diversi che usano origini diverse per designare una coordinata, ma conoscendo la differenza di origine, si giunge sempre allo stesso punto, sebbene con dati diversi. Questo succede con i datum.
 

sean

Biker superis
17/9/05
413
1
0
67
Pesaro
Visita sito
Quindi, se non ho capito male, nel menu di Setup che trovo sul GPS non dovevo, come invece avevo fatto, impostare il Datum della carta (es. Eur 1950) ma sempre WGS 84. E' così ? Nel qual caso era qui che sbagliavo; le altre impostazioni erano invece corrette.

Grazie comunque e ciao.

sean
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
sean ha scritto:
Quindi, se non ho capito male, nel menu di Setup che trovo sul GPS non dovevo, come invece avevo fatto, impostare il Datum della carta (es. Eur 1950) ma sempre WGS 84. E' così ? Nel qual caso era qui che sbagliavo; le altre impostazioni erano invece corrette.

Grazie comunque e ciao.

sean

NO! Nel menù di setup del GPS imposti il datum che ti interessa che normalemente è quello della carta, se vuoi trovare il punto. Il datum di trasferimento WGS84 lo devi impostare nel menu di OZI. In questo modo Ozi sa in quale datum arrivano i dati che per i Garmin è appunto WGS84 in modo automatico ed immodificabile ( se non tramite un aggiornamento del firmware, penso, ma a quale scopo?).

Garmin trasferisce sempre in WGS84, Ozi lo deve sapere in modo da non convertire i dati ad un altro datum. Se imposti ozi a ricevere i dati in Europa50, allora sbagli già da subito.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo